Idee e progetti per la Valle dell’Irno. #ilnododelleinfrastrutture

Sabato 23 marzo alle ore 10.30, presso il Centro Polifunzionale del Comune di Pellezzano, l’Ance Aies Salerno ha organizzato il Convegno “Idee e progetti per la Valle dell’Irno. #ilnododelleinfrastrutture”, alla presenza del Presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Si allega il programma dei lavori




Riunioni PICCOLA INDUSTRIA

13 marzo 2019

Il presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella, ha partecipato a Roma, presso la sede di Confindustria, a due incontri istituzionali: al mattino, al direttivo del Gruppo Piccola di Confindustria Campania e nel pomeriggio al consiglio centrale Piccola nazionale.




Seminario Energia, l’evoluzione in atto – Le soluzioni innovative 4.0 per l’efficienza e l’ottimizzazione energetica

Il Vice Presidente delegato all’Energia, Gerardo Gambardella, ha coordinato i lavori del seminario Energia, l’evoluzione in atto – Le soluzioni innovative 4.0 per l’efficienza e l’ottimizzazione energetica, svoltosi in sede e organizzato in collaborazione con Schneider Electric.

Durante gli interventi, i relatori hanno analizzato l’importanza del monitoraggio dello stato energetico dell’impresa, al fine di suddividere i prelievi energetici aziendali nelle specifiche aree di consumo, svolgere una corretta diagnosi e implementare azioni volte all’efficientamento.

 




VI edizione Premio Imprese per la Sicurezza – Proroga scadenza al 27 marzo 2019 ore 14.00

Facendo seguito alle nostre precedenti informative sul tema, Vi informiamo che la scadenza per la partecipazione alla VI edizione Premio Imprese per la Sicurezza già fissata al 18/03/2019 è prorogata al 27 marzo p.v. ore 14.00

Si ricorda in proposito che Confindustria ed INAIL, con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) ed Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), hanno lanciato la VI edizione del “Premio Imprese per la sicurezza”, al fine di diffondere la cultura della prevenzione premiando le aziende che si distinguono per l’impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza.

 

Il Premio, rivolto a tutte le imprese, anche non aderenti a Confindustria, è assegnato per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione aziendale.

 

Si evidenzia, inoltre, che ogni azienda partecipante riceverà un report contenente il proprio posizionamento rispetto alle altre partecipanti, contenente le aree di forza e quelle di miglioramento.

 

Le aziende che risulteranno finaliste potranno richiedere una riduzione del tasso di premio INAIL compilando il modello OT24, secondo le modalità disponibili sul sito www.inail.it.

 

Per la partecipazione al Premio è necessario registrarsi sul sito www.confindustria.it (cliccando su appuntamenti/iniziative e progetti) e procedere alla compilazione e all’invio dei questionari.




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – febbraio 2019

TFR

A febbraio 2019 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,3.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a febbraio 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,00396915.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 28 febbraio 2019.

Allegati

Tabella+TFR_feb19

Tabella+Crediti+lavoro_feb19




ATTI seminario “Energia, l’evoluzione in atto. Le soluzioni innovative 4.0 per l’efficienza e l’ottimizzazione energetica”

Alleghiamo le slide proiettate dai relatori del seminario Energia, l’evoluzione in atto. Le soluzioni innovative 4.0 per l’efficienza e l’ottimizzazione energetica, svoltosi in sede lo scorso 18 marzo.

Allegato

atti_seminario_18_03




IRAQ DAY – 27 Marzo 2019, Confindustria, Roma

Il prossimo 27 marzo Confindustria centrale, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica d’Iraq in Italia sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizza l’Iraq Day.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di ampliare il quadro informativo e di conoscenza dello Stato iracheno tramite la presentazione e l’approfondimento delle opportunità economiche legate alla realizzazione e all’attuazione dei principali progetti inclusi nel processo di ricostruzione del paese, al centro del programma politico, sociale ed economico dell’attuale Governo di Baghdad.

A sottolineare la volontà di rafforzare il rapporto bilaterale sull’asse Roma-Baghdad, all’evento, che si svolgerà nella sede di Viale dell’Astronomia 30, Roma a partire dalle 9.30, è previsto l’intervento del Vice-Presidente di Confindustria, Licia Mattioli, del Vice-Ministro per gli Affari Esteri, Emanuela Del Re, e dei rappresentanti delle Istituzioni irachene.

Nel corso della giornata saranno organizzati degli incontri B2B tra le imprese italiane e le imprese irachene. A tal fine la delegazione imprenditoriale irachena sarà comunicata appena disponibile.

In allegato si trasmette la bozza di programma.

Le aziende interessate a partecipare possono registrarsi entro e non oltre il 20 marzo 2019, cliccando al seguente link

Si invierà al più presto l’elenco della delegazione irachena.

 Allegato

Programma Iraq Day 2019

 




Circolari ASSONIME n. 7/2019 “Rassegna delle misure di semplificazione per le PMI tra iniziative nazionali e prospettive europee: il credito d’imposta per le spese di quotazione e ulteriori possibili ipotesi di semplificazione” e n. 8/2019 “Decreto sempli

Sono disponibili presso i nostri uffici le circolari Assonime n. 7 e n. 8. Circolare 7/2019 – Rassegna delle misure di semplificazione per le PMI tra iniziative nazionali e prospettive europee: il credito d’imposta per le spese di quotazione e ulteriori possibili ipotesi di semplificazione.
La legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha previsto un

credito d’imposta che copre il 50% delle spese di consulenza sostenute nel triennio 2018-2020, fino a un massimo di 500.000 euro, per le PMI che, successivamente alla data di entrata in vigore della legge medesima, iniziano una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistema multilaterale di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo. Circolare 8/2019 Decreto semplificazione: guida alle disposizioni in materia di attività d’impresa La circolare analizza alcune delle disposizioni del decreto semplificazione che presentano interesse per l’attività d’impresa. Tra le misure commentate, vi sono quelle di sostegno alle PMI rispetto ai debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni e ai ritardi di pagamento, le modifiche alla disciplina del Codice dei contratti pubblici relativa ai motivi di esclusione e le novità in tema di etichettatura dei prodotti alimentari. In materia di energia e ambiente, la circolare illustra il superamento del SISTRI, l’introduzione del piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee in cui è consentita l’attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, e la nuova disciplina delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche. Altre novità importanti considerate nella circolare, riguardano la governance dell’Agenda digitale italiana, la semplificazione delle procedure per l’installazione di reti a banda ultralarga e il riconoscimento del valore giuridico dell’utilizzo della tecnologia basata sul blockchain. Infine, viene commentato brevemente il contributo del decreto semplificazione alla definizione della disciplina nazionale degli autoservizi pubblici non di linea, con particolare riguardo al servizio di noleggio auto con conducente.
Le aziende interessate, possono richiederne copia inviando una mail a [email protected]




BREXIT/GUIDA: “Prepararsi al recesso senza accordo del Regno Unito dall’UE il 29 marzo 2019. Informazioni sulle conseguenze e sui preparativi allo scenario di una Brexit senza accordo di recesso”

Inviamo, in allegato alla presente, la GUIDA resa disponibile dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su “Prepararsi al recesso senza accordo del Regno Unito dall’UE il 29 marzo 2019. Informazioni sulle conseguenze e sui preparativi allo scenario di una Brexit senza accordo di recesso”.

Informiamo, altresì, che è disponibile presso i nostri uffici la nota Assonime 4/2019 “Brexit e le imprese: aspetti di compliance doganale e commerciale. Materiali della riunione tecnica Assonime del 5 marzo 2019”

Le aziende interessate possono richiederne copia, inviando una mail agli uffici di Confindustria Salerno, Monica De Carluccio [email protected].

Allegato

GUIDA_Prepararsi al recesso senza accordo del Regno Unito dall’UE_febbraio2019

 

 




Programma ELITE: dettagli operativi. Prossima finestra di ammissione: 18 aprile 2019

Il prossimo 18 aprile a Milano, in Borsa Italiana, sarà presentata la nuova classe di aziende Elite, il programma sostenuto – sin dal suo avvio – da Confindustria e dalle più importanti istituzioni e organizzazioni economico–finanziarie del Paese, dedicato alle imprese ad alto

potenziale di crescita. L’obiettivo è quello di offrire alle aziende italiane ed internazionali un percorso di sviluppo organizzativo e manageriale che punta a rafforzare la governance, ad aumentare la capacità di internazionalizzazione e a renderle pronte a raccogliere capitali anche sui mercati internazionali. Cliccando QUI è possibile consultare il video corporate di ELITE.
Operativamente, il percorso prevede tre fasi, ben illustrate nella presentazione allegata e, ai fini dell’ammissibilità, si considerano i seguenti indicatori economico – qualitativi.
Criteri finanziari – Fatturato superiore a € 10 milioni – tasso di crescita fatturato > 0% – margine Ebitda >10% o margine Ebit >5% – Ebit >0 e utile netto > 0 – Posizione finanziaria netta/EBITDA <4 – Società non quotata, non appartenente ai settori finanziario e immobiliare, non posseduta da società quotata/Non controllata di società estera
Criteri qualitativi – Business ambizioso e di alta qualità, crescita storica e potenziale futuro, proiezioni di crescita convincenti – Credibilità del management – Motivazione ad affrontare cambi culturali, organizzativi e manageriali eventualmente necessari per accedere a finanziamenti di lungo periodo.
Presso la sede di Confindustria Salerno è attivo uno specifico desk, preposto a supportare le aziende interessate ad aderire al programma, ad accompagnarle nella predisposizione di quanto necessario per l’iscrizione, nonché fornire informazioni generali sull’iniziativa (Marcella Villano, responsabile Elite Desk Confindustria Salerno tel. +39 089200841 cell. 3491623479 e-mail: [email protected]https://www.elite-network.com/it/private-companies/journey).
Segnaliamo, altresì, che è possibile intraprendere il percorso Elite anche attraverso i partner del progetto, che attualmente sono: Banco BPM gruppo, BDO, BNL gruppo BNP Paribas, Deloitte, Deutsche Bank, KPMG, Mediocredito Italiano, UBI Banca, Mediolanum e, da poco, Leonardo, primo partner industriale, con una classe dedicata alle aziende della filiera aerospazio.
In vista della presentazione della nuova classe di aziende Elite del prossimo 18 aprile, invitiamo le aziende interessate a contattare il nostro desk o, nel caso si stia valutando l’ingresso nel programma tramite uno dei partner sopra citati, di inoltrare una comunicazione a [email protected], così da evitare sovrapposizione informative.
Ricordiamo che le aziende Elite di Salerno sono le associate Tecnocap Spa, Nuceria Group, Euroflex Spa, Feger Spa, Pastificio Di Martino Gaetano e F.lli/Antonio Amato, Cartesar Spa, Bioplast Srl, Me.Car. Spa, Giaguaro Spa, D&D D’Amico Italia Spa, RE. MA. PLAST Srl, Convergenze Spa e Di Mauro Officine Grafiche Spa.

Allegati

2019_01_25_ELITE_Presentazione_ITA

ELITE – Confindustria Factsheet