Trucillo Grand Opening – Martedì 21 marzo 2017

Uno speciale open day organizzato dalla Cesare Trucillo per il prossimo il 21 marzo 2017 (ore 10/17), presso il nuovo stabilimento in via Cappello Vecchio. Forte di quasi 70 anni di storia, l’azienda aprirà le porte ai clienti finali della sua rete Italia per un percorso esperienziale ed emozionale sul caffè. Con l’apertura del nuovo impianto produttivo, Trucillo si propone di far fronte all’incremento di volumi e anticipare le tendenze del mercato internazionale del caffè.

Allegati

Grand Opening 21 Marzo_programma




Incentivi “Occupazione Giovani” e “Occupazione SUD”: disponibili on-line i moduli per la fruizione

Facendo seguito alle nostre precedenti informative del 2 Marzo u.s., Vi informiamo che l’Inps, con il messaggio n. 1171 del 15 marzo 2017, riportato in allegato, comunica che, a decorrere dal 15 marzo 2017, all’interno dell’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente, presente sul sito internet dell’Istituto, sono disponibili i moduli di istanza on-line “OCC.GIOV.” e “B.SUD” per l’inoltro delle domande preliminari di ammissione ai benefici e la prenotazione delle risorse relative agli incentivi.

Le istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 1° Gennaio e il 14 Marzo 2017 (rispettivamente, primo giorno di decorrenza degli incentivi e giorno anteriore al rilascio del modulo) dovranno essere inviate entro il 30 Marzo 2017. Per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.

Per le istanze relative alle assunzioni effettuate a decorrere dal 15 Marzo u.s. la verifica delle disponibilità dei fondi sarà effettuata secondo il criterio cronologico di presentazione dell’istanza stessa.

Successivamente al 30 marzo p.v. sarà comunque possibile inviare istanze per assunzioni effettuate tra il 1° Gennaio e il 14 Marzo 2017; per tali istanze la verifica delle disponibilità dei fondi sarà, tuttavia, effettuata secondo il criterio dell’ordine cronologico di presentazione dell’istanza stessa.

Nell’ipotesi in cui l’istanza di prenotazione inviata, a seguito dell’elaborazione da parte dell’Istituto, venga accolta, il datore di lavoro, per accedere all’incentivo – entro 7 giorni di calendario dall’elaborazione positiva della richiesta da parte dell’Istituto – dovrà, se ancora non lo ha fatto, effettuare l’assunzione.

Entro 10 giorni di calendario dall’elaborazione positiva della richiesta da parte dell’INPS, il datore di lavoro, inoltre, avrà l’onere di comunicare – a pena di decadenza – l’avvenuta assunzione, chiedendo conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

L’inosservanza del termine di 10 giorni previsto per la presentazione della domanda definitiva di ammissione al beneficio determinerà l’inefficacia della precedente prenotazione delle somme, ferma restando la possibilità per il datore di lavoro di presentare successivamente un’altra richiesta.

L’elaborazione dell’istanza di conferma in senso positivo da parte dell’Istituto costituirà definitiva ammissione al beneficio.

Il datore di lavoro, la cui istanza di conferma verrà accolta, riceverà l’indicazione – all’interno dello stesso modulo di conferma dell’istanza – della misura massima complessiva dell’incentivo spettante, incrementata, al fine di gestire eventuali aumenti della retribuzione nel corso del rapporto agevolato, del 5%.

Allegati

Messaggio numero 1171 del 15-03-2017




Fondo di integrazione salariale (FIS): chiarimenti – messaggio INPS n. 1133 del 13 Marzo 2017

L’Inps, con il messaggio n. 1133 del 13 marzo 2017, riportato in allegato, fornisce alcuni chiarimenti in merito ai termini di presentazione delle domande di assegno di solidarietà – Fondo di integrazione salariale (FIS).

L’analisi della disciplina relativa all’assegno di solidarietà garantito dal FIS, contenuta nell’art. 31 del decreto legislativo n. 148/2015 e nell’art. 6 del D.I. n. 94343/2016, ha fatto sorgere alcune perplessità in ordine all’ipotesi di presentazione tardiva dell’istanza, a seguito delle quali è stato richiesto un intervento chiarificatore al Ministero.

Le disposizioni normative sopra citate prevedono che le istanze di accesso all’assegno di solidarietà garantite dal FIS siano presentate in via telematica all’INPS entro sette giorni dalla data di conclusione dell’accordo collettivo aziendale e che la riduzione dell’attività lavorativa abbia inizio entro il trentesimo giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

I termini suddetti non sono stati previsti come termini di decadenza ed assumono, pertanto, natura ordinatoria.

Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 1502 del 3 marzo, nel prendere atto della mancata previsione nei decreti in parola di un effetto decadenziale conseguente alla presentazione tardiva della domanda, ritiene che si possa applicare la regola generale secondo la quale l’assegno di solidarietà può essere riconosciuto a decorrere dal giorno successivo alla data della domanda. Quest’ultimo termine costituisce, sempre ad avviso del Ministero, il dies a quo al quale ancorare la decorrenza della riduzione dell’attività lavorativa e del relativo trattamento integrativo.

Saranno non indennizzabili le ore effettuate dalla data di inizio della riduzione richiesta al giorno di presentazione della domanda ed in caso di presentazione tardiva della domanda il datore di lavoro dovrà indicare tali ore non indennizzabili, utilizzando il modello allegato 2 della circolare n. 176/2016.

Allegati

Messaggio numero 1133 del 13-03-2017




Convegno “Il Vero e il Falso. Scenari e proposte per combattere la contraffazione” Napoli, 17 marzo – ore 14.45

Segnaliamo che venerdì 17 marzo p.v. alle ore 14.45, presso il Complesso conventuale San Domenico Maggiore a Napoli, avrà luogo il Convegno “Il Vero e il Falso. Scenari e proposte per combattere la contraffazione” (prog. all.), iniziativa, alla quale ha aderito il Comitato Made in di Confindustria, e promossa dall’Associazione Museo del Vero e del Falso.

L’Associazione, espressione del sistema confindustriale campano, ha realizzato dal mese di dicembre scorso una mostra didattica sul tema della contraffazione nel campo dei giocattoli “Con i giocattoli nun s’ pazzea” che si concluderà il 19 marzo c.m. ed un ciclo di racconti “Miti, Favole ed altre Storie …” in cui in ogni incontro si leggono piccole storie in tre lingue diverse attraverso le quali si associa sempre un aneddoto di valorizzazione della legalità e di denigrazione della illegalità. Attraverso queste iniziative si tenta di sensibilizzare il pubblico ai valori della legalità e della sicurezza dei prodotti ed all’importanza della ricerca e tutela delle produzioni ed idee convinti che solo un cambio culturale possa rafforzare il valore insito delle produzioni “regolari”.

Il Convegno offrirà, invece, gli strumenti per analizzare la piaga sociale, economica e criminale generata dalla contraffazione e porre le basi per avviare un dialogo continuo e fattivo tra le diverse Istituzioni competenti in materia.

La partecipazione è libera

Allegati

verofalso_programma11




Lavoro notturno e Lavori usuranti: 31 Marzo scadenza del termine per la comunicazione

Vi comunichiamo che è fissata al 31 marzo p.v. la scadenza del termine per la comunicazione dello svolgimento di lavoro notturno nell’anno 2016, termine a suo tempo fissato dal Ministero del lavoro con circolare n. 15 del 20 giugno 2011.

 

La comunicazione in parola deve essere effettuata attraverso il modello LAV – US,pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro: www.lavoro.gov.it e sul portale del lavoro: www.cliclavoro.gov.it.

L’omissione di questa comunicazione – ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del DM 20 settembre 2011 – è sanzionabile in via amministrativa (art. 5, comma 3, del D.lgs n. 67/2011).

 

Scade, nella medesima data, l’obbligo di comunicazione delle lavorazioni usuranti ai fini del monitoraggio (art. 2, comma 5 del D.lgs 67/2011 e art. 6, comma 1, lett. a) del DM 20 settembre 2011). Anche questo termine è stato fissato in via amministrativa con circolare del 28 novembre 2011.

 

In questo secondo caso, si tratta di una comunicazione obbligatoria ma non sanzionata: il medesimo DM 20 settembre 2011, infatti, evidenzia che la sanzione amministrativa, prevista dall’art. 5, comma 3 del decreto legislativo 67/2011, si applica solamente in caso di omissione delle comunicazioni di cui al comma 1, lettera b).

 




7 marzo 2017 – DONNA. Una riflessione sull’universo femminile

Alessandra Pedone, Presidente del Comitato Femminile di Confindustria Salerno, ha partecipato all’evento organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Salerno, strutturato su un dibattito, a Palazzo di città, ed uno spettacolo teatrale all’Augusteo.

 

Dopo i saluti del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, si è aperto un confronto su “Normativa in corso … Tutela di genere” che ha visto tra gli altri, anche gli interventi del CIF della Camera di Commercio e le conclusioni affidate all’assessore alle Pari Opportunità, Gaetana Falcone.

A seguire, due momenti: uno dedicato alla danza e l’altro alla musica, con delle produzioni dedicate all’universo femminile.




Seminario “Legge di Bilancio 2017: LE MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE”, lunedì 20 marzo pv, ore 15.00, sede

Ricordiamo che il prossimo lunedì 20 marzo, alle ore 15.00, in sede, avrà luogo il seminario “Legge di Bilancio 2017: LE MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE”

Il direttore Politiche Fiscali di Confindustria, Francesca Mariotti, illustrerà nel merito

· superammortamento e iperammortamento;

· credito di imposta per ricerca e sviluppo;

· credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno, così come recentemente modificato dalla legge di conversione del DL Sud;

· altre misure e cumulabilità fra gli strumenti.

Introdurrà i lavori il presidente di Confindustria Salerno, Andrea Prete.

Per esigenze organizzative, vi invitiamo ad anticipare l’adesione a [email protected]

Allegati

programma seminario 20mar17




Iran-Italy Science, Technology & Innovation Forum. 19-20 Aprile 2017

 

Nell’ambito del progetto di internazionalizzazione della ricerca e dell’innovazione e per supportare il rafforzamento della cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia ed Iran, è stata lanciata la prima edizione dell’Iran-Italy Science, Technology and Innovation Forum, che si terrà il 19-20 Aprile a Teheran.

In Italia, il programma è promosso dal MIUR in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, coordinato da Città della Scienza in collaborazione con la CRUI, CNR INFN, NETVAL e Confindustria.

Il Forum rappresenta un’occasione per creare una piattaforma stabile e strutturata che consenta di realizzare scambi in ambito tecnologico e a forte impatto innovativo tra i due paesi.

Le adesioni dovranno pervenire on line attraverso il link che segue: http://www.cittadellascienza.it/iran/partecipa/

In allegato la call per la partecipazione e una nota di notizie utili.

Seguiranno i dettagli relativi al programma e alla logistica.

Per ogni informazione:

Città della Scienza

Ufficio di Internazionalizzazione

email: [email protected]

tel: 0817352448

Allegati

NOTIZIE UTIL

Call per la partecipazione IRAN-ITALYI

 




Seminario: “Eccellenze in Digitale 2017 – Le opportunità del web” 4 aprile 2017, ore 14.30. PRENOTAZIONI

Si terrà martedì 4 aprile 2017 alle ore 14.30 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Salerno – Via Gen. Clark 19/21, il primo dei 6 seminari di “Eccellenze in Digitale”, un progetto finalizzato alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.

 

 

“Eccellenze in Digitale”: DI COSA SI TRATTA

“Eccellenze in digitale” è un progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere, finalizzato ad accompagnare le aziende nella conoscenza ed utilizzo degli strumenti digitali, per evolvere verso realtà globali pur mantenendo il loro carattere tradizionale.

Raccontare la cultura dell’innovazione attraverso le novità dell’industria 4.0; aiutare le aziende a sviluppare competenze digitali; avviare un dialogo sulle opportunità economiche della rete: questi gli obiettivi dell’edizione 2017 dei seminari.

Le piccole e medie imprese italiane avranno a disposizione tutor digitali, esperti in formazione e supporto, scelti e formati da Google e Unioncamere.

Attraverso seminari formativi teorici e pratici, le aziende salernitane potranno conoscere le migliori strategie per essere online. Al termine di ciascun seminario, i tutor saranno a disposizione degli imprenditori per ulteriori sessioni personalizzate e per avviare un percorso digitale concreto.

 

COME ADERIRE

Possono iscriversi tutte le imprese aventi sede legale nella provincia di Salerno.

La partecipazione ai seminari e agli approfondimenti è gratuita, previa adesione obbligatoria compilando il form online disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/UUPyUcBFZZnuBHlo2

 

Per Approfondimenti

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://www.eccellenzeindigitale.it/home, attraverso il quale le aziende potranno anche contattare il loro tutor di riferimento.

 

Invitiamo a segnalare ai nostri uffici l’iscrizione ([email protected]).




ATTI Seminario “Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci”

Inviamo, in allegato, le slide relative agli interventi dei relatori Deloitte e Ordine dei Dottori Commercialisti di Salerno del seminario “Gli effetti dell’adozione del D. Lgs n.139/2015 sulla predisposizione dei bilanci, svoltosi in sede lo scorso 8 marzo.

Allegati

Impatto fiscale della riforma del bilancio 2017 – salerno

Ferrante-Vanacore_ Nuovi OIC