15 marzo – Al via “Twin”, apprendimento esperienziale del Comitato Femminile di Confindustria Salerno

Saranno otto gli incontri del progetto TWIN, percorso di apprendimento esperienziale, personal professionale – Work & Life Balance – ideato e promosso dal Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno, con l’obiettivo di bilanciare la vita personale e professionale delle 35 imprenditrici partecipanti, consentendo loro di acquisire le competenze necessarie a gestire  i “duplici” ruoli, di donne d’azienda e al contempo impegnate nella vita personale, in casa e famiglia.

Un pomeriggio a settimana, a partire dal 15 marzo, in sede Confindustria Salerno, secondo una formula che è stata già sperimentata con successo nelle scorse annualità con le formatrici Giuliana Saccà/area marketing e comunicazione e Francesca Saccà/psicologa, organizzate su momenti frontali, laboratori creativi, visione di filmati, lavori di gruppo, simulazioni ed esperienze di ruolo.

E’ previsto un momento finale, a metà giungo, che sarà organizzato presso l’azienda Trucillo, a distanza di circa un mese dalla fine delle lezioni frontali

Allegati

dav




II edizione Salerno Boat Show dal 6 al 14 maggio presso Marina d’Arechi-Salerno Port Village

Si informa che dopo il primo evento tenutosi nel 2015, che ha ottenuto un ottimo riscontro sia in termini di pubblico partecipante che di espositori (circa 24.650 visitatori, 150 espositori e 140 imbarcazioni coinvolte), si terrà a Marina d’Arechi dal 6 al 14 maggio 2017 la seconda edizione del Salerno Boat Show.

Il Salone sarà articolato su diverse aree espositive, a terra e a mare. L’evento si rivolge principalmente a imprese e professionisti operanti nella filiera della nautica e più in generale dell’Economia del Mare, con particolare riferimento a Produzione e manutenzione di imbarcazioni a vela, motore e pneumatiche, Sport acquatici, Motori marini, Carrelli, Porti turistici e servizi collegati, Attività subacquee e servizi collegati, Servizi assicurativi e finanziari, Abbigliamento nautico, Accessori e strumentazioni, Arredamento nautico, Brokeraggio, Charter bareboat/crewed/cabin e turismo nautico, Enti, Istituzioni, Associazioni, Scuole nautiche, Editoria Specializzata, con uno spazio dedicato alle produzioni tipiche di alta qualità.

Si allega la presentazione dell’evento, nonché la domanda di partecipazione, per le aziende interessate

Per qualsiasi informazione, la segreteria dell’evento è a completa disposizione ai seguenti recapiti:

Grazia Libertazzi

+39 089 230502  mobile +39 346 0737961

[email protected]

Allegati

SBS – Moduli partecipazione 2017 definitivo rev 27 02 2017

Presentazione SBS_II edizione_2017




INDUSTRIA 4.0: RIVOLUZIONE DIGITALE E TRASFORMAZIONE DELLE PMI

Pauciulo Strategie sas, con il patrocinio di Confindustria Salerno e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed E. C. di Nocera Inferiore, organizza per il 31 marzo, presso lo Sporting Club di Nocera Inferiore, un workshop sul tema INDUSTRIA 4.0: RIVOLUZIONE DIGITALE E TRASFORMAZIONE DELLE PMI

Allegati




“NUOVE FRONTIERE DELL’OSPITALITA’. DAL WEB AL NEW BUSINESS”. Amalfi, 6 aprile 2017 – Hotel La Bussola

Il Gruppo Turismo di Confindustria Salerno promuove, il prossimo 6 aprile, presso l’Hotel La Bussola di Amalfi, in collaborazione con TripAdvisor e il contributo tecnico di Lamberti Food e MTN Company, una giornata intera dedicata ai professionisti dell’Ospitalità, e alla loro formazione.

L’incontro sarà quindi l’occasione per far confrontarsi con il sito di viaggio che -con 390 milioni di visitatori unici ogni mese e 435 milioni di recensioni relative a 6.8 milioni di alloggi, ristoranti e attrazioni globali- rappresenta effettivamente la più grande community di viaggiatori del mondo. Nel corso della giornata ci sarà spazio per approfondire la cultura digitale, l’universo social e vari aspetti della sharing economy che hanno investito il settore turistico per offrire ai nostri operatori gli strumenti giusti per dominarli e non subirli. Per partecipare è necessaria la pre-adesione. Si allega il programma della giornata e la scheda di adesione.

Allegati

scheda_del




Rinnovo CCNL Ceramica 16/11/2016 – Tabelle minimi contrattuali 2017/2019

Si riportano in allegato le tabelle, suddivise per i differenti settori – Piastrelle, Materiali Refrattari, Ceramica Sanitaria e Stoviglierie – con indicati i nuovi aumenti salariali ed i relativi nuovi minimi e le nuove

indennità di posizione organizzativa, che decorreranno dal 1° Luglio 2017. Si ricorda che a fronte di un aumento a regime per la categoria di riferimento D1 pari ad Euro 76,00 per tutti i settori rientranti nella sfera di applicabilità del CCNL, differiscono gli importi e/o le cadenze di corresponsione delle singole tranches di aumento:

 

SETTORE PIASTRELLE

IMPORTI

1° Luglio 2017

31,00

1° Gennaio 2018

31,00

1° Gennaio 2019

14,00

 

SETTORE MATERIALI REFRATTARI

IMPORTI

1° Luglio 2017

30,00

1° Gennaio 2018

26,00

1° Gennaio 2019

20,00

 

SETTORE CERAMICA SANITARIA E STOVIGLIERIE

IMPORTI

1° Luglio 2017

25,00

1° Gennaio 2018

20,00

1° Gennaio 2019

31,00

 

Allegati

3_GENERALE_CCNL 16 11 2016

2_MINIMI_CCNL 16 11 2016

1_AUMENTI_CCNL 16 11 2016




Bando ISI 2016: Seminario di approfondimento Venerdì 7 Aprile p.v. ore 09.30 c/o Confindustria Salerno

Come noto, il Bando ISI 2016 destina alle imprese € 244.507.756 (ripartito in budget regionali), per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, progetti di bonifica da materiali contenenti amianto e progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Le risorse destinate alla Regione Campania sono pari ad € 19.681.181, di cui:

  

  • € 12.772.910 per progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • € 5.474.104 per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • € 1.434.167 per progetti relativi a micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Ricordiamo inoltre che la partecipazione al Bando ISI 2016 si articola in tre fasi:

 1)   Prima fase: inserimento online del progetto

Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, nella sezione “Accedi ai servizi on-line” del sito Inail le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di:

 • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;

 • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;

 • salvare la domanda inserita;

 • effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”. 

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome Utente e Password). Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, entro e non oltre le ore 18.00 del 3 giugno 2017.

Dal 12 giugno 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.

2)   Seconda fase: inserimento del codice identificativo

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 12 giugno 2017.

Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento, saranno pubblicati entro sette giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio del codice identificativo. 

3)   Terza fase: invio del codice identificativo (click-day)

Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’Inail, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.

Al fine di approfondire tale tema, il giorno Venerdì 7 Aprile p.v. alle ore 09.30 presso la sede di Confindustria Salerno si terrà un seminario al quale prenderanno parte dirigenti, tecnici e consulenti dell’INAIL.

Per la partecipazione all’evento è possibile inviare una mail di registrazione all’indirizzo [email protected] con oggetto BANDO ISI, indicando nome, cognome ed eventuale Azienda di appartenenza.

Allegati

Programma seminario Bando Isi 2016




Borsa della Ricerca – 22-24 maggio Campus di Fisciano

Dal 22 al 24 maggio prossimi, all’interno del Campus di Fisciano, si terrà l’ottava edizione della “Borsa della Ricerca” organizzata dall’Università di Salerno in partnership con la Fondazione Emblema, patrocinata anche da Confindustria Salerno La Borsa è ormai divenuta un momento di

incontro, operativo e di sistema, tra il mondo accademico (dipartimenti, centri di ricerca e spin off), aziende e potenziali finanziatori (pubblici e privati) con l’obiettivo di facilitare il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. La Borsa della Ricerca favorisce il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, dottori di ricerca, spin off ), start up, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un fomat di interazione originale in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca. Obiettivo principale dei promotori è realizzare un vero e proprio hub di sistema, a sostegno dell’innovazione e della crescita del sistema paese, in grado di coinvolgere il maggior numero possibile di istituzioni politiche e civili e dando evidenza delle diverse potenzialità dei territori. Le agende di appuntamenti one-to-one sono l’elemento che contraddistingue il forum: un format estremamente concreto che all’interno della Borsa ha dato vita a centinaia di nuove collaborazioni. Due settimane prima dell’evento, i delegati possono accedere alla Preview, fare scouting tra le schede di tutti i partecipanti e definire l’agenda di appuntamenti in base a specifici interessi Il format concilia approfondimenti scientifici e incontri operativi nel seguente programma: – 22 maggio, 10.00-13.00: Sessione Plenaria: “Ricerca, Formazione, Innovazione: i drivers della crescita” Interverranno: il keynote Vincenzo Boccia – Presidente di Confindustria, Vito De Filippo – Sottosegretario di Stato MIUR, Antonio Gentile – Sottosegretario di Stato MISE, Domenico Arcuri – AD Invitalia, Fabrizio Dughiero – Prorettore al Trasferimento Tecnologico dell’Università di Padova e componente Direttivo Netval e Gaetano Manfredi, Presidente CRUI. Chiuderà i lavori il Governatore Vincenzo De Luca. ü 23 maggio, 9.30-16.30: giornata dedicata agli incontri one-to-one in cui gruppi di ricerca, spin off e uffici di trasferimento tecnologico potranno incontrare R&D manager in una agenda di appuntamenti stabiliti prima dell’evento attraverso il portale borsadellaricerca.it – 24 maggio, 9.30-16.30:Sessione di Pitch sostenuti da spin off e gruppi di ricerca che presenteranno le loro attività a una platea di aziende e investitori. Al termine verranno consegnati i BdR Awards, i premi della Borsa della Ricerca assegnati da una giuria di esperti per i migliori PITCH oltre ai premi di Electrolux e FCA – Fiat Chrysler Automobiles alle migliori idee d’impresa. Le aziende che intendo aderire, dovranno darne conferma entro e non oltre il 7 aprile 2017. Sottolineando la validità dell’iniziativa e auspicando il più ampio riscontro, alleghiamo la locandina della manifestazione, con tutti i dettagli ad oggi, restando a disposizione per ogni approfondimento (Massimiliano Pallotta tel. 089.200837 – fax 089.338896 [email protected])

Allegati

BdR17_Scheda




Fondo FASA: estesa la copertura ai lavoratori licenziati – Accordo del 13 Marzo 2017

Con l’Accordo del 13 Marzo scorso, riportato in allegato, le Associazioni delle Industrie alimentari Aidepi, Aiipa, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assolatte, Federvini, Italmopa, Mineracqua, Unionzucchero, Federalimentare e le OO.SS. Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno stabilito l’estensione della copertura sanitaria integrativa prevista dal fondo FASA per tutti i lavoratori iscritti al fondo da almeno 12 mesi, e relativi beneficiari previsti dal CCNL Industria alimentare, che vengano licenziati collettivamente o per giustificato motivo oggettivo per ragioni organizzative o produttive e che abbiano diritto alla NASpI.

La misura introdotta in via sperimentale, avrà una durata determinata, con decorrenza non oltre il 1° Luglio p.v. e termine il 30/06/2019.

Allegati

Accordo Collettivo Nazionale per l’estenione ai lavoratori licenziati pe




Lavoro accessorio: comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Facendo seguito alla nostra precedente informativa del 21 Marzo scorso, Vi informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio portale, un comunicato (riportato in allegato) con il quale chiarisce che l’utilizzo, nel periodo transitorio (sino al 31 dicembre 2017), dei buoni per prestazioni di lavoro accessorio dovrà essere effettuato nel rispetto delle disposizioni abrogate dal Decreto legge 17 marzo 2017, n. 25.

Allegati

Voucher-_Ministero_del_Lavoro (1)




Sondaggio formazione manageriale

Informiamo che STOA’ – Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa sta effettuando un “velocissimo” sondaggio on line sulle aree di interesse delle PMI in ambito di formazione manageriale.

 

Alla luce della quarta rivoluzione industriale è fondamentale investire sul capitale umano delle nostre imprese, e in particolare del management, che deve essere adeguatamente formato e preparato ai cambiamenti in atto.

A tal fine vi chiediamo di rispondere al brevissimo questionario, in forma anonima, attraverso il link allegato
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdSqweEv1Tlmp-ow3hz-qdv8a-e0Il1aWdorAhbf1hgbm5j5A/viewform

Eventuali chiarimenti e informazioni potranno essere chiesti a:
drs. Mirella Herrmann, Stoà
[email protected]  –  tel 081 7882251 – 081 7882295