CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aggiornamento offerta Tim

Tim ha rinnovato la Convenzione per i Soci Confindustria: per il 2019 l’offerta si concentra per il momento sul servizio TIM E-commerce Easy Per consultare tutte le Convenzioni Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito

www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.
Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegato

Offerta Tim




Circolari ASSONIME 2019 – disponibili presso i nostri uffici

Circolari ASSONIME 2019 – disponibili presso i nostri uffici Ricordiamo che sono disponibili presso i nostri uffici le circolari Assonime 2019: Circolare 6/2019 – Imposta sul valore aggiunto: disciplina dei buoni-corrispettivo (voucher) Circolare 5/2019 – Trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche: analisi della

disciplina e orientamenti interpretativi Circolare 4/2019 – La legge di bilancio 2019: novità in tema di dichiarazione non finanziaria Circolare 3/2019 – Servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi: il regolamento (UE) 2018/644 Circolare 2/2019 – Imposta sul valore aggiunto: variazioni in diminuzione a seguito di procedure esecutive individuali infruttuose Circolare 1/2019 – Regole per la determinazione del valore delle merci in dogana: questioni aperte e strumenti di semplificazione Le aziende interessate, possono richiederne copia inviando una mail a [email protected]




Seminario “FONDO RICERCA & INNOVAZIONE” – mercoledì 6 marzo pv, ore 9.30 Università degli Studi di Salerno

Il prossimo mercoledì 6 marzo, alle ore 9.30, si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II, n. 132 – sala Biagio Agnes (rettorato), il seminario di presentazione del Fondo Ricerca & Innovazione Questo strumento, la cui dotazione ammonta a 62 milioni di euro a valere sull’Asse

II PON Ricerca e Innovazione 2014/2020, è supportato dalla Banca Europea per gli Investimenti. Per la gestione, BEI ha selezionato il banco di Sardegna – gruppo BPER che, in collaborazione con Sinloc Spa e le Università con le quali ha stipulato protocolli (tra queste appunto l’ateneo di Salerno), finanzia i progetti di R&I delle imprese. Durante i lavori, cui interverrà il Vice Presidente di Confindustria Salerno, Pasquale Sessa, saranno illustrate le modalità di accesso al fondo, le attività di Sinloc Spa, l’advisor che supporta il banco di Sardegna nella selezione, strutturazione e monitoraggio economico finanziario dei progetti, e il ruolo dell’università, incaricata dell’analisi degli aspetti tecnico– scientifici.

Allegato

Locandina Banco Sardegna ad UniSA




MISE: Progetti industriali di interesse europeo – ATTI incontro di approfondimento del 26 febbraio us

CALL APERTE per le catene strategiche di valore (CSV): Veicoli connessi verdi e autonomi, salute intelligente, industria a bassa emissione di carbonio, tecnologie e sistemi ad idrogeno, internet delle cose, sicurezza informatica In riferimento a quanto comunicato sull’azione del Ministero dello

Sviluppo Economico, in parallelo con diversi altri Paesi europei, di avvio di un “importante progetto di comune interesse europeo” (IPCEI), sulle catene strategiche di valore (CSV): 1. Veicoli connessi verdi e autonomi 2. Salute intelligente 3. Industria a bassa emissione di carbonio 4. Tecnologie e sistemi ad idrogeno 5. Internet delle cose industriale 6. Sicurezza informatica 7. batterie alleghiamo gli atti del seminario organizzato in Confindustria lo scorso 26 febbraio.

Allegati

lapalorcia

Presentazione Value Chain Strategiche 26022019




DIRITTO D’IMPRESA – approvazione definitiva riforma fallimentare

È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Supplemento Ordinario, 14 febbraio 2019, n. 38) il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n.155”. Il testo conta 391 articoli, organizzati in quattro

parti: 1) istituti concorsuali; 2) modifiche alle regole del diritto societario di cui al codice civile; 3) garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire; 4) entrata in vigore della disciplina. Nel lasciare in vita gli istituti preesistenti, la riforma ne modifica l’impianto in quanto punta a razionalizzare il farraginoso quadro normativo vigente, nonché ad affiancare alla tutela della continuità aziendale quella di valori altrettanto centrali, quali il credito e gli assetti concorrenziali di mercato. A breve, renderemo disponibile una nota di commento, che evidenzia le previsioni definitive relative ad alcuni temi di prioritario interesse: • procedure d’allerta e composizione assistita della crisi; • concordato preventivo con continuità aziendale e accordi di ristrutturazione dei debiti; • coordinamento tra legge fallimentare e codice appalti; • nomina obbligatoria degli organi di controllo interno nelle Srl.




IMPRESE ENERGIVORE – Riapertura straordinaria portale CSEA dal 18/03 al 16/04 per agevolazioni energivore 2017/2018/2019

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente – ARERA ha ritenuto opportuno prevedere una riapertura in via straordinaria del portale per la presentazione, alla Cassa per i servizi energetici e ambientali – CSEA, delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di

energia elettrica, ai fini del riconoscimento delle agevolazioni per gli anni 2017, 2018 e 2019. La CSEA aprirà in via straordinaria il portale per la presentazione delle dichiarazioni 2017 (ante riforma: regime di cui al DM 5 aprile 2013), 2018 e 2019 (post riforma: nuovo regime di cui al DM 21 dicembre 2017), che potranno essere inviate dalle imprese a decorrere da lunedì 18 marzo fino a martedì 16 aprile. La riapertura del Portale riveste carattere di eccezionalità e, decorsi inutilmente i suddetti termini, non sarà più possibile inviare la dichiarazione relativa agli anni 2017, 2018 e 2019, ai fini dell’inserimento nei relativi Elenchi delle imprese a forte consumo di energia elettrica. https://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/circolare-1-2019-elt




Presentazione Accordo Piccola Industria-Intesa Sanpaolo PROGETTARE IL FUTURO- martedì 26 febbraio 2019

 

La prima tappa 2019 del roadshow di presentazione delle novità dell’Addendum “Progettare il futuro. Promuovere una nuova cultura d’impresa per una crescita sostenibile”, sottoscritto da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo, si è svolta a Pontecagnano presso lo stabilimento di Antonio Sada & Figli Spa. Durante il seminario, cui hanno partecipato molti imprenditori, sono stati approfonditi i temi dell’accordo, quali la sostenibilità economica, gli strumenti di finanza innovativa, la responsabilità sociale e la resilienza, il welfare aziendale e la valorizzazione degli elementi qualitativi e, attraverso alcune testimonianze aziendali, è stata affrontata la fondamentale questione della crescita e dei fattori che la favoriscono e consolidano. Per l’occasione, è intervenuto il presidente di Piccola Industria Confindustria, Carlo Robiglio, il quale nel suo intervento, ha sentitamente ringraziato il presidente del Comitato Piccola di Confindustria Salerno, Gerardo Gambardella per l’invito e per l’impegno profuso nell’organizzazione di tante iniziative volte a favore e stimolare la cultura d’impresa. 




Seminario Area Interna Vallo di Diano 28 febbraio 2019

Presso il Family Center di Polla, si è svolto il seminario “AREA INTERNA VALLO DI DIANO Le misure dell’Accordo di Programma Quadro per le imprese”, durante il quale sono stati presentati gli interventi rivolti a imprese, cittadini ed enti del territorio in materia di turismo, cultura, artigianato, istruzione, sanità, digitalizzazione, agricoltura e che presto diverranno operativi.

L’evento, a cui ha partecipato l’assessore regionale al turismo, Corrado Matera, è stato organizzato dal Raggruppamento delle imprese del Vallo di Diano di Confindustria Salerno e i lavori moderati dal Coordinatore, Cono De Paola.




Le eccellenze nelle imprese. Storie e prospettive di sviluppo

Sabato 9 marzo alle ore 10.00, presso il Family Center di Polla (zona industriale), avrà luogo il Convegno “Le eccellenze nelle imprese. Storie e prospettive di sviluppo”, con l’intervento del Presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia.

Si allega il programma dei lavori e per motivi organizzativi si prega di comunicare l’adesione al seguente indirizzo: [email protected]

Allegato

doc00379120190228094325




Convegno Legge di Stabilità 2019 – Esonero contributivo e novità previdenziali – venerdì 8 marzo p.v. ore 10.00

Vi informiamo che il prossimo 8 marzo alle ore 10.00, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo il Convegno “Esonero contributivo e novità previdenziali”.

Il programma dei lavori, riportato in allegato, è stato strutturato con l’obiettivo di approfondire sia il tema degli incentivi alle assunzioni, che le recenti novità in materia pensionistica (Quota 100) con l’intervento di Confindustria e dei dirigenti della sede provinciale INPS Salerno, oltre la partecipazione dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Per motivi organizzativi si richiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

Allegati

programma convegno Esonero contributivo e novità previdenziali