Trade War USA-Cina: Nuovo round di dazi sull’interscambio bilaterale (1 settembre 2019)

Segnaliamo che l’ultima settimana ha fatto registrare un’ulteriore escalation nella guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina che potrebbe portare, entro la fine dell’anno, all’applicazione di dazi aggiuntivi sulla quasi totalità dell’interscambio bilaterale.

Sul fronte statunitense, il 23 agosto scorso lo USTR (United States Trade Representative) ha reso noti i dettagli dell’offensiva di Washington per i prossimi mesi attraverso due provvedimenti separati; entrambi si inseriscono nell’ambito dell’investigazione intrapresa contro la Cina ai sensi della Sezione 301 dello US Trade Act.

 

  • Il primo prevede che a partire da domenica 1 settembre siano entrati in vigore dazi del 15% su oltre 3.000 prodotti acquistati dalla Cina, corrispondenti a circa 125 miliardi di USD. Fra le categorie merceologiche colpite figurano in particolare beni di largo consumo quali abbigliamento, prodotti tessili e scarpe, prodotti alimentari e apparecchiature elettroniche. A partire dal 15 dicembre, tale provvedimento si estenderà ad ulteriori 160 miliardi di USD di beni importati dalla Repubblica Popolare, fra i quali prevalentemente apparecchi elettronici e per telecomunicazioni. L’adozione di tale misura era stata minacciata già lo scorso maggio e decisa il 1 agosto con un dazio originario del 10%; la sua entrata in vigore era tuttavia subordinata ad un esito positivo delle trattative in corso fra le delegazioni dei due paesi. Non essendosi tale circostanza verificata, il provvedimento è entrato in vigore e l’entità del dazio è stata maggiorata del 5% (dal 10% al 15%). In allegato si trasmettono gli elenchi contenenti i prodotti oggetto dell’incremento tariffario a partire rispettivamente dal 1 settembre e dal 15 dicembre.
  • La seconda disposizione comporta che a partire dal 1 ottobre i beni cinesi già sottoposti a dazi all’import del 25% (per un valore pari a circa 250 miliardi di USD) saranno gravati da tariffe del 30%.

 

In sintesi lo spettro di dazi paventati dall’amministrazione Trump è stato complessivamente aumentato di un 5% e resta soltanto un’ultima finestra temporale perché colpiscano l’intero export cinese negli USA.

 

Sul fronte opposto, lo stesso 23 agosto le autorità cinesi avevano annunciato l’intenzione di imporre dazi compresi fra il 5% e il 10% su circa 5.070 categorie di prodotti corrispondenti a 75 miliardi di USD di import dagli USA (in prevalenza beni agricoli fra cui soia, ma anche per la prima volta petrolio greggio). Il provvedimento è anch’esso entrato in vigore il 01/09/2019 nella sua prima parte, mentre una seconda tranche diventerà effettiva il 15 dicembre. Sempre a valere dal 15/12 è inoltre prevista la reintroduzione di dazi del 25% sull’import di auto prodotte negli USA e del 5% sulla relativa componentistica.

 

Si allegano le liste dei beni USA sottoposti a nuovi dazi nelle due scadenze del 01/09 e del 15/12 pubblicate dal Ministero delle Finanze cinese (la descrizione del prodotto è pertanto in lingua cinese).

 

In virtù di questi nuovi provvedimenti, entro la fine dell’anno la quasi totalità dell’interscambio commerciale fra Stati Uniti e Cina (oltre 640 miliardi di USD nel 2018, di cui 539 mld di import statunitense e 120 cinese) sarà oggetto di un incremento tariffario dovuto all’acuirsi delle tensioni fra i due paesi.

 

Nuovi dazi Cina (01_09 e 15_12).zip|Nuovi dazi USA (01_09 e 15_12).zip|

 

 




_Avvio ICE Export Lab Campania/Percorso formativo specialistico GRATUITO per l’internazionalizzazione. Scadenza candidature: 30 settembre pv

Nell’ambito del Piano Export Sud 2, finanziato a valere sui fondi PON I&C 2014-2020, ICE Agenzia organizza una nuova  edizione del percorso formativo per l’estero ICE Export Lab Campania, gratuito e destinato a 25 PMI, Consorzi, Reti di impresa con sede nella regione Campania, provenienti dalle filiere indicate dal Piano:

– agroalimentare (alimentari e bevande);

– alta tecnologia (nano-biotecnologie, meccatronica, smart city, ICT);

– moda (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, cosmetica, oreficeria);

– arredo e costruzioni (arredamento, artigianato artistico, lapideo, nuovi materiali);

– energia (ambiente ed energie rinnovabili);

– mobilità (nautica, aerospazio, automotive, componentistica meccanica).

Il Bando relativo al percorso formativo ICE Export Lab Campania, che si terrà a Napoli a partire da novembre 2019, è disponibile al seguente link  https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Bando%20Export%20Lab%20CAMPANIA%20con%20allegati.pdf

Il corso, della durata complessiva di circa 18 mesi, si articolerà in tre fasi:

  1. 1^ fase – Formazione in aula (5 mesi, 1 incontro con cadenza settimanale o bisettimanale)
  2. 2^ fase – Affiancamento personalizzati di esperti della durata complessiva di 40 ore (tra presenza e distanza)
  3. 3^ fase – Incubazione all’estero, con supporto dagli Uffici esteri dell’ICE-Agenzia nel mercato target per una esplorazione delle eventuali opportunità di business

Le attività formative prenderanno  avvio da novembre 2019.

Tutti i dettagli e le condizioni di partecipazione sono disponibili nell’avviso allegato.

Nella sezione https://www.ice.it/it/piano-export-il-sud è possibile accedere alla domanda di adesione on line che andrà successivamente perfezionata tramite invio della documentazione richiesta via PEC (sia per le imprese che per gli uditori).

Le domande di adesione dovranno essere trasmesse via PEC entro il termine del 30 settembre, ore 12.00.

Invitiamo quanti aderiranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici, al fine di monitorare le domande di partecipazione di imprese salernitane.

Allegati

Bando Export Lab CAMPANIA con allegati




Privacy: incontro formativo SMEDATA con l’Autorità Garante per la privacy del 26 settembre 2019 ore 9.00 – sede: Confindustria Salerno

ricordiamo che a settembre, è partito il progetto “SMEDATA”, alla cui fase preliminare hanno contribuito anche Confindustria e alcune Associazioni del Sistema, tra cui Salerno, partecipando a una survey online e ad un’intervista telefonica.

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre sono partner del progetto ‘Ensuring the Highest Degree of Privacy and Personal Data Protection through Innovative Tools for SMES and Citizens — SMEDATA‘ (Garantire il Massimo Grado di Protezione della Privacy e dei Dati Personali attraverso Strumenti Innovativi per le PMI e i Cittadini — SMEDATA) –, cofinanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del Justice Program dell’Unione Europea, che vede il coinvolgimento di una rete di soggetti pubblici e privati a livello europeo.

Lo scopo del progetto è diffondere la conoscenza della nuova disciplina europea sulla protezione dei dati personali di cui al Regolamento (Ue) 2016/679 – GDPR tra le PMI e i professionisti, che prestano la loro assistenza alle PMI, nonché tra i cittadini.

Il progetto SMEDATA prevede una serie di importanti iniziative quali l’organizzazione di seminari di formazione e convegni, lo sviluppo di uno strumento di auto-valutazione per aiutare le PMI negli adempimenti previsti dal GDPR e la realizzazione di una APP informativa gratuita per rendere più semplice e immediato l’aggiornamento e l’informazione delle imprese.

 

Quanto alle prossime attività, l’Autorità segnala gli incontri formativi di SMEDATA, che si svolgeranno a: Firenze, il 18 settembre 2019; Salerno, il 26 settembre 2019; Milano, il 3 ottobre 2019; Cosenza, il 22 ottobre 2019; Genova, il 29 ottobre 2019; Roma, il 5 novembre 2019.

Gli eventi citati si terranno in sole sei città in Italia, tra cui Salerno, presso la sede di Confindustria Salerno, per quanto attiene le PMI e, in contemporanea, presso la Camera di Commercio di Salerno, per quanto attiene gli avvocati.

Vi anticipiamo, in bozza, il programma dell’iniziativa, che è gratuita, e vi invitiamo ad anticipare l’adesione, al seguente indirizzo email: [email protected], entro domani. I posti sono limitati e saranno garantiti in base all’ordine di arrivo delle prenotazioni, che perverranno a tutti i partners del progetto, fino ad esaurimento. Intendiamo garantire l’accesso alle aziende associate per cui sollecitiamo l’invio delle adesioni.

Dato l’alto profilo della formazione che in quel giorno sarà garantita alle imprese e l’importante opportunità che vi abbiamo riservato, raccomandiamo la più ampia partecipazione.

La giornata sarà introdotta dal vicepresidente delegato alla materia, Lina Piccolo, e vedrà la partecipazione di Confindustria, nella persona di Luigia Grasso – Area Affari Legislativi di Confindustria.

Le relazioni saranno affidate a dirigenti dell’Autorità Garante della Privacy e ad esperti in materia dell’Università di Roma Tre.

Allegato

SMEDATA.SMEs.ita (1)




CREDITO – Presentazione BANCOPASS: il nuovo servizio per comunicazione finanziaria, business plan, centrale rischi” – 10 settembre pv, ore 9.30, Confindustria Salerno

Ricordiamo che il prossimo martedì 10 settembre, alle ore 9.30, si terrà in sede la presentazione di Bancopass, una piattaforma realizzata da Assolombarda, attraverso la quale le aziende possono fruire di una serie di servizi diretti a gestire al meglio la

relazione con banche e finanziatori. Con Bancopass, le imprese associate a Confindustria Salerno, nell’ambito del protocollo che sarà siglato con Assolombarda durante il seminario, potranno ottenere gratuitamente: · un report che analizza la situazione economico patrimoniale e il rendiconto finanziario · una facile analisi della propria Centrale Rischi · la verifica della possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per le PMI · la redazione in modo guidato del proprio Business Plan Alleghiamo il programma e, per esigenze organizzative, restiamo in attesa di una conferma di partecipazione da inviare a [email protected]

Allegato

Programma seminario 10set19




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – luglio 2019  

TFR

A luglio 2019 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,7.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a luglio 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01315744.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 luglio 2019.

Tabella+Crediti+lavoro_luglio19_090819_Confindustria

Tabella+TFR_luglio19_090819_Confindustria




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aziende partner del mese di settembre

Ritornano le aziende partner del mese.

Le offerte speciali per il mese di settembre sono di  Diners Club, Jaguar Land Rover, Octagona, Unisalute

In allegato trovate le rispettive newsletter, con le notizie e le condizioni speciali fissate da queste Aziende per i soci Confindustria.

Allegati

Unisalute (1)

Octagona (1)

Jaguar Land Rover (1)

Diners Club (1)

 




Cambiamenti climatici e territori, Lunedì 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Hotel Ariston di Paestum (Sa)

Lunedì 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Hotel Ariston di Paestum (Sa), si terrà il convegno dal titolo “Come cambia il territorio. Cambiamenti climatici e sviluppo: strumenti di supporto all’adattamento locale”, promosso dalla Fondazione CMCC, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, ed il patrocinio, tra gli altri, di Confindustria Salerno.

Nel corso dell’evento – di cui si allega la locandina col programma, che vede l’intervento di Lina Piccolo, Vicepresidente Confindustria Salerno delegata all’ambiente nel corso della tavola rotonda – esperti, scienziati ed amministrazioni si incontreranno per raccontare le sfide più imminenti e per fare il punto sulle conoscenze attuali e delle prospettive future per assicurare ai nostri territori uno sviluppo sicuro e sostenibile.

In allegato, una scheda di dettaglio sull’iniziativa.

Per partecipare al convegno è possibile compilare il form di registrazione al link http://cambiamenticlimatici.clmassembly2019.com  (alla voce REGISTRATI).

Allegati

locandina

clmassembly_convegno_16settembre




“ABOUT JAPAN” webinar gratuiti in programma a settembre. Registrazioni

 

Segnaliamo, di seguito, una serie di webinar GRATUITI organizzati dal EU-Japan Centre che si svolgeranno nel prossimo mese di settembre.

Per partecipare, bisogna registrarsi al link indicato di seguito.

 

  • EPA HELPDESK WEBINAR #8: RULES OF ORIGIN

Date: 03 September 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET

Registration deadline: Monday, 02 September 2019

This webinar is targeted to European companies seeking to benefit from the new regulations and procedures for rules of origin included in the EPA, and wishing to put administratively everything in place before exporting to Japan.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/epa-helpdesk-webinar-8-rules-of-origin

 

  • WEBINAR #141: PRACTICAL GUIDE ON EXPORT-TO-SALES PROCESSES FOR THE EU AGRI-FOOD PRODUCTS TO THE JAPANESE MARKET

Date: 10 September 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET

Registration deadline: Monday, 09 September 2019

This webinar is targeted to European companies seeking to learn about the administrative processes when exporting agri-food products to Japan.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-141-practical-guide-on-export-to-sales-processes-for-the-eu-agri-food-products-to-the-japanese-market

 

  • WEBINAR #142: PRACTICAL GUIDE ON EXPORT-TO-SALES LEGAL PROCEDURES FOR THE EU AGRI-FOOD PRODUCTS TO THE JAPANESE MARKET

Date: 17 September 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET

Registration deadline: Monday, 16 September 2019

This webinar is targeted to EU companies seeking to learn about the legal procedures when exporting agri-food products to Japan.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-142-practical-guide-on-export-to-sales-legal-procedures-for-the-eu-agri-food-products-to-the-japanese-market

 

  • EPA HELPDESK WEBINAR #9: INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS

Date: 24 September 2019 – Time: from 10:00 to 11:00 AM CET

Registration deadline: Monday, 23 September 2019

This webinar is targeted to European SMEs seeking to understand the EU-Japan Economic Partnership Agreement, and wishing to leverage IPRs to the fullest extent.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/epa-helpdesk-webinar-9-intellectual-property-rights

 

Come REGISTRARSI:

– If you are already a member, please log in and then go to the webinar links to register to one or more webinars.




Accordo di LIbero Scambio UE – Giappone – Procedure semplificate

In merito all’attuazione dell’accordo di libero scambio UE-Giappone, operativo dallo scorso febbraio, si informa che dal 1 agosto 2019 è in vigore una nuova procedura semplificata riguardo le frequenti richieste di dettagli e chiarimenti da parte delle dogane giapponesi in merito alla dichiarazione di origine.

La procedura semplificata provvisoria durerà fino al 31 dicembre 2019 e successivamente prenderà avvio la procedura semplificata ordinaria. Nella sostanza,  l’importatore viene esonerato dal fornire spiegazioni aggiuntive in presenza di attestazione di origine, fermo restando la cooperazione amministrativa tra dogane europee e giapponesi.
L’Agenzia delle Dogane, con la nota Prot. 93087 del 30 luglio 2019 fornisce informazioni di dettaglio sulla nuova procedura.

https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/4658375/Nota+prot.+93087-RU+del30-07-2019.Accordo+di+partenariato+economico+Ue-Giappone.pdf/3952c840-2a62-4d0b-be11-b56c15ee9305

 




LR 16/19 – Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR)

sul BURC n. 47 del 7 agosto 2019 è stata pubblicata la Legge Regionale n. 16 del 7 agosto 2019 “Norme per l’efficientamento del sistema ambientale, per il rilancio delle attività produttive e per la semplificazione normativa e amministrativa con modifiche e abrogazioni”.

Si segnala che all’interno del testo con l’articolo 13 (Misure in materia di offerta turistica regionale) la Regione Campania istituisce il Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alberghiere ed extralberghiere, volto a consentire l’identificazione della tipologia di struttura ricettiva e l’eventuale classificazione. Di seguito il testo dell’art.:

Art. 13

(Misure in materia di offerta turistica regionale)

  1. Al fine di semplificare i controlli dell’offerta turistica regionale da parte delle autorità competenti, è istituito il Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alberghiere ed extralberghiere, volto a consentire l’individuazione della tipologia di struttura ricettiva e l’eventuale classificazione.
  2. Il CUSR è obbligatoriamente utilizzato dalle strutture ricettive in tutte le attività di promozione, commercializzazione e comunicazione poste in essere ed è elemento indispensabile ai fini della partecipazione a fiere ed altre iniziative promozionali e per ricevere contributi regionali.
  3. La Giunta regionale, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le associazioni di categoria e gli enti locali interessati, disciplina, con propria deliberazione, la definizione delle modalità di generazione, attribuzione e rilascio del codice identificativo da parte dei Comuni territorialmente competenti e l’esercizio dei poteri sanzionatori di cui al comma 4.
  4. I soggetti di cui al comma 1 che contravvengono all’obbligo di utilizzo del CUSR o che lo riportano in maniera errata o ingannevole sono soggetti alla sanzione pecuniaria, irrogata dal Comune competente, da euro cinquecento ad euro mille per ogni attività promossa, commercializzata o comunicata.
  5. Le strutture ricettive di cui al comma 1 sono tenute a dare comunicazione mensile, con specifica giornaliera, dei movimenti turistici mediante l’applicazione web regionale denominata “Rilevatore Turistico Regionale” presente all’interno del sito web della Regione Campania.

 

Entro, 120 giorni dalla pubblicazione, la Giunta regionale, sentite le Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative, emanerà una Delibera in cui verranno specificate le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del codice identificativo  da parte dei Comuni territorialmente competenti.