AUTOTRASPORTO – pubblicazione valori indicativi di riferimento costi di esercizio imprese autotrasporto c/terzi – aprile 2017

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi. Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce ad aprile 2017.

 

 

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

 

La tabella è reperibile al seguente link:

http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2017-05/costo%20gasolio%20APRILE%20%202017%5B1%5D.pdf

 

Il Ministero ribadisce che, in base all’art. 1, comma 645, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), a decorrere dal 1° gennaio 2016, il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.

 




Seminario “Fondi comunitari per le PMI. Le opportunità dello SME Instrument ” – lunedì 5 giugno pv, ore 14.30, sede

In riferimento a quanto già comunicato con lettera del Vice Presidente Pasquale Gaito, ricordiamo che il prossimo lunedì 5 giugno, alle ore 14.30, in sede, avrà luogo il seminario “Fondi comunitari per le PMI. Le opportunità dello SME Instrument”, organizzato in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, Unioncamere Campania, ENEA ed APRE, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.

Come noto, lo SME Instrument è una misura dedicata alle PMI che sviluppano innovazione di prodotto, processo, di servizio, per accompagnarle durante l’intero ciclo dell’attività: dalla valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea (FASE 1), allo sviluppo del prototipo su scala industriale e prima applicazione sul mercato (FASE 2), fino all’implementazione e commercializzazione della soluzione innovativa (FASE 3).

Durante i lavori, i referenti della rete Enterprise Europe Nerwork, responsabili del servizio di coaching e mentoring rivolto alle imprese partecipanti allo SME Instrument, e gli esperti dell’APRE, punto di contatto nazionale del programma, illustreranno obiettivi, modalità di accesso e presenteranno anche i risultati dei primi tre anni di applicazione dello strumento, con particolare attenzione sia agli elementi di maggiore criticità che ai fattori di successo.

Alleghiamo il programma e vi invitiamo ad inoltrare l’adesione a [email protected][email protected]

Allegati

programma SME Instrument 5giu17 – rev




Stratego Comunicazione punta alla partnership con la Camera di Commercio Italo Maltese

Opportunità per le aziende campane Dopo essersi consolidata sul mercato italiano delle PMI, affiancando con un’attività di consulenza di marketing realtà aziendali dalla Lombardia alla Sicilia, Stratego Comunicazione, società fondata da Antonio Vitolo, associata a Confindustria Salerno , stipulerà un importante partnership con la Camera di Commercio Italo Maltese. Si tratta di un primo passo per la creazione di un ponte con il mercato globale, che consentirà a Stratego non solo di sviluppare azioni di marketing internazionale ma anche favorire l’ingresso e l’affermazione delle imprese innovative e startup italiane sull’isola situata nel cuore del Mediterraneo. Ciò sarà reso possibile grazie alla collaborazione con il salernitano Stanislao Filice, eletto ad aprile vice presidente del prestigioso ente. “Attraverso la nostra attività di consulenza di marketing e comunicazione, ci confrontiamo ogni giorno con realtà imprenditoriali innovative del nostro territorio – spiega Antonio Vitolo, fondatore e general manager di Stratego Comunicazione – Da qui nasce l’idea, grazie al ruolo prestigioso ricoperto da Stanislao Filice, salernitano distintosi a Malta come professionista serio e competente molto attivo nel supportare e aiutare il percorso di crescita e internazionalizzazione delle imprese, di affacciarci ad un mercato internazionale e creare tutte quelle condizioni economiche affinchè aziende made in Italy di successo, dall’agroalimentare ai servizi, possano entrare su un mercato molto ricettivo come quello maltese. Siamo onorati di poter rappresentare, in questo senso, un punto di riferimento in Italia per la camera di commercio italo maltese.” “Malta possiede il 20% della liquidità mondiale e rappresenta, grazie alle opportunità che offre tra cui il crowdfunding, un collettore finanziario unico per le imprese. – spiega Stanislao Filice, vice presidente della Camera di Commercio Italo Maltese – A dispetto delle sue dimensioni, si colloca ai primi posti al mondo secondo l’OCSE per l’ecosistema economico migliore per lo sviluppo delle imprese. Ciò vale in particolare per le PMI, che hanno a disposizione un listino borsistico dedicato. A tal proposito, riteniamo Stratego Comunicazione, per il lavoro svolto in questi anni al fianco delle imprese non solo campane, idonea a svolgere un ruolo di advisor per la camera di commercio italo maltese. Siamo convinti che numerose aziende italiane, e in particolare campane, coglieranno l’occasione di avviare un percorso economico in un Paese come Malta che ha fame di innovazione e made in Italy.”

(Ufficio Stampa Stratego Comunicazione)




10 e 11 maggio 2017 – STUDY TOUR OPERATORI DAL MAROCCO DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Mercoledì 10 e giovedì 11 maggio una delegazione di 10 operatori del Marocco è stata ospite a Salerno per uno Study Tour sulla filiera agricola e agroindustriale della nostra provincia. L’iniziativa rientra in un più ampio programma istituzionale di promozione e valorizzazione del Made in Italy e delle sue specializzazioni in alcuni Paesi esteri, gestito dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato in collaborazione con Confindustria Salerno.

 

Il 10 maggio, dopo il benvenuto in sede e la presentazione del contesto produttivo industriale provinciale, a cura del Vicepresidente di Confindustria Salerno delegato all’Internazionalizzazione, ing. Nicola Scafuro, la delegazione è stata impegnata in una intensa due giorni di tour e visite studio, in realtà di eccellenza dei settori target del progetto.  La CTI Food Tech Srl di Montecorvino Pugliano, azienda attiva con successo nella realizzazione di macchine industriali per la lavorazione della frutta che vanta una leadership mondiale nella produzione di denocciolatrici di pesche e con circa 100 brevetti internazionali; la Ortoromi Societa’ Cooperativa Agricola di Bellizzi, azienda del settore ortofrutticolo, specializzata nelle insalate in busta, che gestisce in proprio la filiera produttiva occupandosi direttamente delle coltivazioni; da Vittoria Chocolatery Srl di Ogliastro Cilento, industria del Gruppo Besana, produttore e distributore internazionale di frutta secca, specializzata nella ricopertura di frutta secca, frutta essiccata e cioccolato artigianale.

L’ 11 maggio, la delegazione è stata accompagnata in visita ai Laboratori di Ingegneria Chimica Alimentare dell’Università degli Studi di Salerno, dove sono state illustrate attività, brevetti e ricerche all’avanguardia sul settore alimentare e sono state poste le basi per programmi di scambio interuniversitario di studenti e ricercatori tra l’Ateno salernitano e le Università del Marocco. A seguire, allo stabilimento di Sarno della Giaguaro Spa, azienda di conserve alimentari, specializzata nella lavorazione del pomodoro e dei legumi alla Tecnolat Spa di Nocera Inferiore, azienda di progettazione e realizzazione di macchinari ed impianti, in particolare per le lavorazioni del lattiero caseario.




Export Now! 5 maggio 2017

Si è tenuto, in sede, l’incontro tecnico formativo “EXPORT NOW! Vademecum per l’internazionalizzazione: come prepararsi per affrontare i mercati esteri”. Organizzato con l’ICE Agenzia, il seminario fa seguito al Roadshow per l’internazionalizzazione dello scorso 22 febbraio e ne costituisce follow up per le imprese che intendono prepararsi all’estero o consolidarsi per affrontare al meglio le sfide dei mercati oltreconfine.

Allegati

dav




G7 Trasporti – Il MIT lancia la Call for practice Nice to meet you G7 – soluzioni innovative su sostenibilità economica, ambientale e sociale relative a trasporti e infrastrutture – scadenza 19 maggio 2017

I prossimi 21 e il 22 giugno 2017 si svolgerà a Cagliari l’incontro tra i Ministri dei Trasporti di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Usa. In tale cornice, e nell’ambito della seconda edizione del programma di Open Government, ItaliaCamp, con il patrocinio del

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha attivato l’iniziativa Call for Practice “Nice to Meet You G7, sul tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale applicata ai trasporti e alle infrastrutture. Tale iniziativa prevede la possibilità di proporre buone pratiche e soluzioni innovative – già realizzate o sul mercato – sul tema della sostenibilità declinata nelle seguenti aree tematiche Economica, Ambientale e Sociale riferita al mondo dei trasporti e delle infrastrutture. Le proposte dovranno essere presentate entro il prossimo 19 maggio sul sito www.italiacamp.com Le migliori pratiche e soluzioni innovative, che saranno selezionate da un comitato di valutazione, avranno l’opportunità di prendere parte all’evento e alle attività che si svolgeranno in concomitanza della riunione ministeriale del G7 Trasporti.

Allegati

ItaliaCamp_Nice+to+Meet+You+G7_locandina_stampa+(3)+(2)

ItaliaCamp_Nice+to+Meet+You+G7_documento+da+allegare+(4)+(1)




CREDITO – volume “iFinance. Guida agli strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita e sviluppo”

Confindustria Ancona ha realizzato il volume “iFinance – Guida agli strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita e sviluppo”, aggiornato con gli strumenti previsti nel piano Industria 4.0. In particolare la guida analizza i

principali strumenti di finanza innovativa: dal private equity, ai mini bond, al mercato dei capitali per le PMI (Elite ed AIM Italia), al crowdfunding per le imprese, alle piattaforme digitali di finanziamento per portare il risparmio privato direttamente alle piccole imprese senza l’intermediazione del canale bancario (invoice trading, peer to peer lending).
Di seguito il link dove è possibile scaricare il volume. http://cms.confindustria.an.it/?q=contenuti/leggi&id=37af841f63cfe79f08fa0723700a44fa




Accordo 26 novembre 2016 per il rinnovo del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e della Istallazione di impianti – Formazione continua – Art. 7, Sezione Quarta, Titolo VI

Facendo seguito alle precedenti informative riguardanti l’oggetto, si riporta in allegato la circolare di Federmeccanica del 5 maggio scorso, con la quale viene illustrata la disciplina contrattuale della Formazione continua introdotta nell’art. 7 del CCNL di settore.

La previsione del diritto soggettivo alla formazione per tutti i lavoratori metalmeccanici costituisce una delle innovazioni più significative introdotte dall’Accordo di rinnovo.

In tal modo il CCNL promuoveun salto culturale importante riconoscendo la necessità che le imprese e i lavoratori investano nell’aggiornamento delle competenze e conoscenze quale fattore strategico per affrontare i cambiamenti tecnologici, organizzativi e di mercato. 

Allegati

DOC

All.1 – Prot. 17-5 maggio ’17 – Registrazione Formazione Continua Scheda individuale




Telematizzazione del certificato medico di gravidanza – circolare INPS n.82/2017

Come noto l’art. 21 del decreto legislativo n. 151/2001 (T.U. maternità/paternità), modificato dal decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179 (Codice dell’Amministrazione Digitale) ha demandato all’INPS la definizione delle modalità di trasmissione telematica del certificato medico di gravidanza e del certificato medico di interruzione della gravidanza, da attuarsi mediante l’utilizzo dei servizi resi disponibili dall’Istituto stesso.

Con la circolare in oggetto, riportata in allegato, l’Istituto fornisce quindi istruzioni operative ai medici certificatori per la trasmissione telematica dei predetti certificati, alle donne e ai datori di lavoro per la consultazione, rispettivamente dei certificati e degli attestati di gravidanza e di interruzione della gravidanza.

Allegati

Circolare numero 82 del 04-05-2017




Convegno “Costa d’Amalfi: turismo, trasporti e viabilità”

Il prossimo 17 maggio alle ore 17.00, nell’Aula Consiliare del Comune di Amalfi, avrà luogo il Convegno “Costa d’Amalfi: turismo, trasporti e viabilità”, finalizzato a discutere sulle tematiche che interessano gli imprenditori che operano in Costiera Amalfitana.

Le difficoltà di circolazione sulla SS 163 Amalfitana,  l’aumento dei flussi turistici rendono  improrogabile individuare delle soluzioni finalizzate a risolvere i disagi ormai cronici e progettare interventi   strutturali ad ampio raggio in tema di trasporto e mobilità.

La costa d’Amalfi deve consolidare la propria posizione preservando  l’ immagine e le risorse naturali che un turismo di massa stagionalizzato minaccia di compromettere.

Si allega il programma dei lavori.

Allegati

Programma_ Amalfi_17 maggio