Progetto “Le imprese protagoniste della Ricerca e Innovazione si raccontano”

La Fondazione Giuseppina Mai, che opera dal 2004 per la diffusione della cultura della Ricerca e Innovazione, ha partecipato al bando “Matera 2019: l’Open Future delle Imprese italiane” ed è stata presente a Matera lo scorso settembre con uno spazio, presso gli Ipogei di San Francesco, dedicato alle aziende che hanno fatto della R&I un fattore competitivo.

A seguito dei soddisfacenti risultati ottenuti, prosegue il lavoro della Fondazione di raccolta dei filmati per promuovere la cultura della R&I attraverso la voce e le storie delle imprese che hanno costruito il proprio successo puntando su R&I.

I video verranno inseriti in una apposita sezione (News e Media) nel sito della Fondazione Mai: https://www.confindustria.it/home/fondazione-mai dove è anche possibile visionare i filmati già ricevuti in occasione della presenza della Fondazione a Matera.

Le imprese associate che desiderano essere inserite nel progetto dovranno predisporre un video che spieghi la propria visione di ciò che rappresenta la ricerca e l’innovazione.

I video realizzati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Alta risoluzione
  • Lunghezza massima 1 min 30 s
  • Spiegare cosa significa per l’azienda fare ricerca e l’Innovazione: con all’inizio del video una schermata nera con la scritta bianca “Cos’è per noi la Ricerca e l’Innovazione” centrata in mezzo allo schermo.

Ogni azienda potrà decidere a scelta tra tre formati di video, fermo restando le specifiche sopra elencate che valgono per tutti e tre i format:

– Intervista all’imprenditore in italiano;

– Immagini con musica e voce fuori campo in italiano;

– Immagini con musica e scritte in sovrimpressione in italiano.

I filmati, congiuntamente al modulo allegato, dovranno essere inviati alla Fondazione Mai, via mail all’indirizzo: [email protected]

Al fine di monitorare l’adesione delle aziende a quest’opportunità, invitiamo le associate interessate a comunicare l’invio del filmato anche i nostri uffici ([email protected]).

Allegato

Modulo adesione Le imprese per la RI youtube




ACCORDO Piccola Industria/Intesa Sanpaolo – Seminario “Le opportunità dell’economia circolare. Percorsi e strumenti”, 18 febbraio pv, ore 10.00, sede KIMBO (Melito di Napoli)

Informiamo che, nell’ambito delle attività previste dall’Accordo nazionale siglato da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo per il rafforzamento e competitività delle PMI e del Paese, sono in corso di svolgimento seminari informativi su tutto il territorio italiano, in merito al tema economia circolare.

L’evento campano si svolgerà il prossimo 18 febbraio, alle ore 10.00, presso l’azienda Kimbo, via Appia km 22.648, Melito di Napoli (NA). Durante i lavori, di cui alleghiamo il save the date, sarà possibile organizzare momenti di approfondimento individuali, per verificare l’adozione di modelli di gestione orientati alle logiche circulary.

Nei prossimi giorni invieremo il programma, completo dei dettagli operativi.

Allegato

save the date_circular economy




ENERGIA: Addizionali provinciali accise energia elettrica 2010-2011

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (Cass n. 27101/2019), ha affermato che l’addizionale provinciale sull’energia elettrica per forniture in locali e luoghi diversi dalle abitazioni, di cui al D.L. n. 511/1988, art. 6, successivamente abrogata dal D.L. 2 marzo 2012 n. 16 convertito dalla L. 26 aprile 2012, n. 44, doveva essere in realtà disapplicata sin dall’entrata in vigore della Direttiva 2008/118/CE, in ragione del contrasto con la Direttiva stessa.

Con una seconda successiva sentenza (Cass. 27099/2019), la Corte ha poi stabilito che “il consumatore finale di una fornitura di energia elettrica sulla quale siano state addebitate le imposte addizionali può esperire, in sede civilistica, l’ordinaria azione di ripetizione dell’indebito direttamente nei confronti dell’erogatore del servizio”.

In merito al rimborso delle accise e addizionali, la Corte ha statuito, che per l’indebito pagamento, proprio perché tale, debba applicarsi il termine di prescrizione ordinario decennale e non quello quinquennale.

È quindi possibile, per le annualità 2010 e 2011, in via preliminare, inviare alla società fornitrice – e contestualmente all’Agenzia Dogane e dei Monopoli – una formale istanza di rimborso, a mezzo pec, di quanto indebitamente trattenuto quale atto di messa in mora, al fine altresì di interrompere il termine di prescrizione decennale.

Il consumatore, alla luce di quanto stabilito dalle sentenze sopra citate e delle indicazioni fornite dal Ministero Economia e Finanze lo scorso 4 febbraio durante una riunione sollecitata da Confindustria sul tema (nota allegata), dovrà poi adire le vie legali e attendere, per la restituzione dell’addizionale, i tre gradi di giudizio.

Allegato

Nota risultanze incontro MEF 4_2_2020 accise provinciali




DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (INDIA –diisocianato di toluene-TDI)

Si segnala l’avvio, da parte delle autorità indiane, di un procedimento antidumping sull’import di diisocianato di toluene-TDI (solitamente utilizzato nella produzione di schiume poliuretaniche). In allegato la documentazione di riferimento.

INDIA_new antidumping investigation_Toluene Di-Isocyanate_INFO.docx|

INDIA_AD Toluene Di-Isocyanate_Notice of Initiation (31_01_2020).pdf|

stats Toluene Di-Isocyanate.xlsx|




AZERBAIJAN: BUSINESS FORUM ITALIA-AZERBAIJAN (Roma, 21 febbraio 2020)

Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza a Roma il “Business Forum Italia-Azerbaigian” il giorno 21 febbraio 2020 presso il MAECI, Piazzale della Farnesina 1, Sala delle Conferenze Internazionali.

L’evento viene organizzato in occasione della visita in Italia del Presidente azero Ilham Aliyev, accompagnato da una delegazione di ministri – tra cui il Ministro degli Esteri Elmar Mammadyarov – rappresentanti istituzionali e imprenditori azeri interessati a partership con aziende italiane.

I settori focus del Forum saranno: agroindustria, trasporti e infrastrutture, telecomunicazioni (ICT), energia e clean tech.

 

La registrazione è prevista per le ore 9:45 e lo svolgimento dei lavori dalle 10:30 alle 13:30.

 

Seguiranno maggiori informazioni sul programma dei lavori.

 

Sarà previsto il servizio di interpretariato. La partecipazione è gratuita.

 

Per aderire, entro e non oltre il 18 febbraioclicca qui.

 




Politica Commerciale e commercio Internazionale – incontro gratuito con esperti a Connext – Milano, 27 febbraio 2020_iscrizioni

Nell’ambito di  “Connext” – che si terrà a Milano presso Milano Congressi-MiCo il 27 e 28 febbraio 2020 – l’Area Affari Internazionali di Confindustria organizza un incontro – da tenersi nel pomeriggio di giovedì 27 febbraio (dalle 15.00 alle 17.00) – volto ad approfondire i temi di politica commerciale più attuali quali le guerre dei dazi e il nuovo protezionismo, gli scenari post-Brexit e la politica commerciale della UE con particolare riferimento ai nuovi accordi di libero scambio.

I relatori con cui verranno affrontate tali questioni sono Sara Armella – Armella & Associati Studio legale tributario, Massimo Fabio – KPMG, Fulvio Liberatore – Easyfrontier e Benedetto Santacroce – Studio Legale Tributario Santacroce & Partners, componenti del Gruppo di Lavoro Dogane di Confindustria. Il taglio degli interventi includerà anche una parte operativa dei temi trattati che ne approfondirà i risvolti doganali e l’impatto per le nostre imprese.

Alleghiamo la bozza dei lavori, per quanti presenti a Connext e interessati a prendere parte all’evento. La conferma di partecipazione può essere inviata a: [email protected],

Si ricorda che l’ingresso a Connext è gratuito, previa registrazione sul sito in qualità di “visitatore” (https://connext.confindustria.it/2020/account?vis).

Allegato

Incontro_Commercio_Internazionale_27_feb_PROGRAMMA




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aggiornamento offerte EP, Innolva, Umana

Prosegue l’aggiornamento delle offerte dei partner nazionali per il 2020 con EP, Innolva e Umana.

EP spa si occupa di servizi di Ristorazione e gestione di ristoranti aziendali .

Innolva  spa opera nel settore delle informazioni comemrciali.

UMANA Spa – dal 1998 società di fornitura di lavoro temporaneo – è Agenzia per il Lavoro “generalista” autorizzata dal Ministero del Lavoro.

In allegato le rispettive offerte.

Le offerte di tutte le Aziende convenzionate sono pubblicate sulla sezione convenzioni del sito Confindustria.
Per consultarle,  basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Offerta Innolva

Offerta Umana

EP




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – new entries Eligo e Space Work

Due nuove Aziende hanno aderito alle Convenzioni CONFINDUSTRIA che tutti i Soci possono attivare per ottenere le migliori condizioni per l’acquisto di beni e servi.

 

ID Technology, Software house storica nel panorama italiano, proprietaria del marchio ELIGO e leader indiscusso in Italia per ogni forma di voto elettronico, sia esso online che presso seggio o in forma mista.

Allegata una presentazione molto sintetica dell’azienda e l’offerta dedicata alle aziende  associate

Space Work, società di consulenza nelle risorse umane, ha come mission quella di mettere al centro lo sviluppo del business del cliente, favorendo il benessere delle Persone all’interno delle organizzazioni, valorizzandole e sviluppando le loro competenze per processi efficienti.
Allegata l’offerta che è stata appena pubblicata sulla sezione convenzioni del sito Confindustria.

Le offerte di tutte le Aziende convenzionate sono pubblicate sulla sezione convenzioni del sito Confindustria.
Per consultarle,  basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Offerta Space Work

Offerta Eligo




Seminario “Gas Radon: conoscere gli effetti ed attuare le contromisure” – 6 febbraio 2020 – ore 15.00 c/o Grand Hotel Salerno

Segnaliamo che, Ance Aies Salerno, d’intesa con la CNA di Salerno e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno, ha organizzato un seminario tecnico dal titolo “Gas Radon – conoscere gli effetti ed attuare le contromisure” che si terrà il prossimo 6 febbraio 2020, presso il Grand Hotel Salerno.

Si tratta di approfondire il rapporto tra livelli limite di esposizione al gas radon, – fissati dalla vigente legge regionale -, per le nuove costruzioni e per quelle oggetto di interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria e coerenti azioni di monitoraggio e risanamento per gli edifici esistenti non destinati alla residenza, nell’ottica della massima tutela della salute pubblica.

Il riferimento normativo è la recente Legge Regionale n. 13 del 08/07/2019 “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”.

In allegato, il programma dell’evento.

programma allegato news 3




Autorizzazione Unica inerente impianti per la produzione di biogas proveniente da trattamenti – requisiti. Pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 15 del 15/01/2020

Informiamo che, con Delibera n. 15 del 15/01/2020, la Giunta Regionale della Campania ha approvato i nuovi requisiti necessari al rilascio dei decreti di autorizzazione unica di cui all’art.12 del D.Lgs. 387/03, inerente agli impianti per la produzione di biogas proveniente da trattamenti biologici della Frazione Organica di Rifiuti Solidi Urbani, come indicati nell’allegato A alla presente Deliberazione.

Esso sostituisce integralmente il documento A allegato alla Delibera di Giunta Regionale n. 80 del 28/03/2014.

Questo provvedimento è stato pubblicato a seguito del confronto sul tema con il Vice Presidente con delega Ambiente ed Urbanistica della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, dello scorso 13 gennaio in Confindustria Salerno e della richiesta di modifica della D.G.R.C. n. 80/2014 Disciplina di completamento in materia di autorizzazioni di cui all’art. 12 del d.lgs. 387/03” già avanzata per il tramite di Confindustria Campania all’Ente Regionale.