34° Convegno di Capri Giovani Imprenditori Confindustria (18/19 ottobre 2019)

I prossimi 18 e 19 ottobre a Capri si terrà il 34° Convegno nazionale dei Giovani Imprenditori “CAMPIONI. Il futuro inizia così”

I lavori si svolgeranno al Grand Hotel Quisisana a partire dalle ore 14.30 di venerdì 18 ottobre.

L’agenda degli eventi del Convegno è consultabile al sito www.gisud.com

Provvederemo ad inoltrare il programma definito  appena sarà disponibile.

Allegati




Dottorati industriali e dottorati innovativi a caratterizzazione industriale. Proroga termini domande di attivazione al 14 ottobre 2019

In riferimento alla nostra news sullo strumento in oggetto, che di seguito riportiamo – informiamo che, considerato l’interesse da parte delle imprese, il CNR ha deciso di posticipare alle ore 18:00 del prossimo 14 ottobre la data di scadenza per la presentazione delle domande di attivazione dei dottorati di ricerca industriali tramite la piattaforma on line, di cui vi inoltro il link: https://www.cnr.it/bandodottinn/

Confindustria e CNR hanno stipulato, a maggio 2018, una convenzione con la quale si sono impegnati a collaborare per sviluppare percorsi triennali – già a partire dall’anno 2018-2019 – di dottorati industriali e di dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico. L’intesa è stata siglata sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani.

La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell’impresa. L’attività può prevedere l’avvio di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da costruire.

Come primo passaggio, è necessario che l’impresa che vuole sostenere e sviluppare tale iniziativa, individui la tematica per poi incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università.

L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio e, se richiesto dall’Università, dovrà fornire fideiussione bancaria per la quota finanziata. A seconda della tipologia, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio ammonta da un minimo di 25.000 euro ad un massimo di 35.000 e comprende le tasse da versare all’INPS, eventuali costi per l’estero e l’assicurazione – in base alle richieste dell’Università di riferimento del dottorato.

Ricordiamo inoltre che il costo sostenuto, trattandosi di una erogazione liberale, beneficia della deducibilità fiscale (articolo 1, comma 355, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266).

L’ammissione al dottorato avviene, nel rispetto del regolamento interno del corso, sulla base di selezione ad evidenza pubblica e le modalità di accesso sono indicate dal bando di concorso.

Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese – singole o aggregate – interessate, CNR ed Università coinvolte.

L’impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati al percorso. Individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università.

Per aderire, è possibile compilare il modulo di domanda tramite il link alla piattaforma on line sui dottorati, https://www.cnr.it/bandodottinn/, finalizzato al sostegno e sviluppo di percorsi di dottorati industriali o innovativi a caratterizzazione industriale.

Allegati

Estratto Convenzione con CNR sui Dottorati




Industria 4.0/Campania Digital Innovation Hub: presentazione Comunità Innovativa alle PMI Campane – 23 ottobre pv, ore 14.30, Unione Industriali di Napoli  

Informiamo che il prossimo mercoledì 23 ottobre, alle ore 14.30, avrà luogo presso l’unione Industriali di Napoli, p.zza dei Martiri 58, la presentazione della Comunità Innovativa del Campania Digital Innovation Hub – DIH, il network dei principali player dell’innovazione incentrato sulle tecnologie digitali in grado di migliorare la competitività delle imprese e colmare il divario esistente tra le esigenze di digitalizzazione e le soluzioni attuabili.

L’obiettivo della Comunità è favorire concretamente la trasformazione digitale delle PMI campane attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche in chiave Industria 4.0, la disponibilità di dimostratori, laboratori e percorsi di formazione on the job.

Nel corso dell’evento saranno illustrate tutte le opportunità che, attraverso la Comunità Innovativa del Campania DIH, le PMI potranno cogliere per iniziare un percorso di trasformazione digitale 4.0.

Allegati

Comunità InnovativaCampania DIH_Soluzioni Industry 4.0 per le PMI campane_23 ottobre 2019

Industria 4.0_Campania Digital Innovation Hub_ presentazione Comunità Innovativa alle PMI Campane – 23 ottobre pv, ore 14.30, Unione Industriali di Napoli




Seminario Lean Organization presso la stazione di Afragola, 14 ottobre 2019

Vi segnaliamo un interessante workshop per imprenditori e manager dal tema “Lean organization e Knowing Management” che si terrà presso la stazione Alta Velocità di Afragola il prossimo 14 ottobre a partire dalle ore 10.15

Tra le testimonianze aziendali sarà presente la Cicalese Impianti rappresentata da Pasquale Sessa – Presidente Giovani Imprenditori.

In allegato programma

Invito 14 ottobre 2019

OBR Campania 14_10_2019




Seminario “Export e Internazionalizzazione come asset per crescere” – Confindustria Salerno, 29 ottobre pv, ore 9.00

In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni su quanto in oggetto, ricordiamo che il prossimo 29 ottobre, alle ore 9.00, in sede, si terrà una giornata formativa gratuita volta a:

Rafforzare le competenze delle PMI in tema di internazionalizzazione, analisi dei mercati e gestione del rischio;
Favorire una maggiore conoscenza delle soluzioni assicurativo-finanziarie a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione;
Fornire una panoramica sugli strumenti gratuiti di primo orientamento all’export e internazionalizzazione offerti nell’ambito del programma di Education to Export.
Durante l’evento, organizzato nell’ambito del protocollo siglato da SACE SIMEST e Confindustria Piccola Industria, ci saranno momenti di confronto e scambio di buone prassi e saranno illustrati gli strumenti a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione: dalle fonti di finanziamento agevolato all’assicurazione del credito, dall’analisi di rischio paese alla valutazione di affidabilità della controparte estera, fino al recupero crediti in caso di mancato pagamento.

A valle della sessione formativa sarà possibile richiedere un incontro individuale con un esperto SACE SIMEST per approfondire le tematiche trattate e pianificare i prossimi steps.

Per richiedere un appuntamento è necessario inviare una mail a [email protected]

Le adesioni dovranno pervenire entro il 25 ottobre al link https://www.sacesimest.it/education/richiedi-maggiori–informazioni  I posti sono limitati e la selezione delle aziende partecipanti terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.

Allegati

programma-salerno 29ott19




Rinnovo del CCNL Settore laterizi e manufatti cementizi 7 luglio 2016

 

Nella serata del 30 settembre u.s., a Roma, CONFINDUSTRIA CERAMICA – Raggruppamento Laterizi ed ASSOBETON e le organizzazioni sindacali di settore FENEAL, FILCA e FILLEA, hanno concluso la trattativa per il rinnovo del CCNL per i laterizi e manufatti in cemento, scaduto il 31 marzo 2019.

Il CCNL interessa circa 20mila addetti.

Il confronto era iniziato il 10 gennaio scorso e per la durata della trattativa non sono state effettuate giornate di sciopero.

La richiesta dei sindacati era di un aumento salariale medio di 122,90 euro lordi mensili al livello medio C -parametro 136), fino alla scadenza del 31 marzo 2022.

La soluzione pattuita dalle Parti nell’intesa comporta invece, a regime, un incremento medio di 75 euro lordi mensili, distribuiti in tre quote.

Come sottolineato da Confindustria Ceramica – Raggruppamento Laterizi con propria circolare, il presente Accordo ha introdotto significative innovazioni nelle relazioni industriali e contrattuali in coerenza con la situazione di sofferenza del settore laterizi e manufatti cementizi e delle aziende di riferimento del comparto (per garantire e salvaguardare gli obiettivi di competitività delle imprese, di valorizzazione del lavoro industriale e di miglioramento dell’occupazione e delle condizioni di lavoro).

Principali punti dell’intesa: per prima cosa viene istituito un Gruppo di lavoro sulla bilateralità che dovrà presentare alle Parti medesime, entro la vigenza del contratto, un progetto riguardante la costituzione di un Organismo bilaterale nel settore dell’industria del cemento e dei materiali da costruzione, denominato

Comitato Bilaterale dei Materiali da Costruzione (CBMC) che una volta istituito assorbirà anche le funzioni a suo tempo affidate all’Osservatorio dei Settori Laterizi e Manufatti Cementizi già previsto nel CCNL.

 

Il Gruppo di lavoro fornirà un progetto contenente gli aspetti costitutivi, organizzativi e funzionali, i compiti e l’individuazione delle materie di attribuzione (es.: il mercato del lavoro, la formazione professionale e l’occupabilità nel settore anche nel contesto di impresa 4.0, la sicurezza sul lavoro, il sistema degli ammortizzatori sociali, il welfare integrativo ecc.).

 

In tema di crisi occupazionali, inoltre, le Parti si impegnano a richiedere l’attivazione presso i Ministeri competenti di tavoli permanenti di confronto e/o cabine di regia, eventualmente anche unitamente ad altri settori limitrofi, per discutere di tematiche di interessi aventi ricadute economiche ed occupazionali nei settori di riferimento.

 

Novità vengono poi previste riguardo i principali istituti contrattuali come il part time (ai lavoratori che rientrano al lavoro da un periodo di congedo per cause particolari e certificate è concesso un part time reversibile della durata massima di un anno con dei tetti a seconda della dimensione aziendale) e sul tempo determinato (vengono accorpati i limiti di tempo determinato e somministrazione fino ad un massimo del 20% dei tempi indeterminati in azienda ma con la possibilità di innalzare tale limite al

35% in caso in cui i dipendenti con contratto di somministrazione siano meno del 10% in azienda).

 

Inoltre in tema di tempo determinato ed in deroga al comma 2 dell’art. 19 del Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81, la durata massima dei contratti a tempo determinato è stabilita dal CCNL in 36 mesi, a condizione che siano stati trasformati a tempo indeterminato il 50% dei lavoratori assunti a tempo determinato negli ultimi 36 mesi nell’unità produttiva interessata.

 

Sulla disciplina della proroga, il termine del contratto a tempo determinato può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato per 4 volte, entro comunque il termine massimo di 24 mesi. Può essere prolungato di altri 12 mesi se ci sono ancora proroghe disponibili entro il numero di 4, ma solo in sede di Ispettorato Territoriale del Lavoro.

 

In tema di appalti, viene poi precisato che sono esclusi dagli appalti oltre ai consueti lavori di manutenzione ordinaria continuativa degli impianti di produzione, anche le attività di trasformazione proprie dell’azienda stessa. Le Parti si impegnano poi a promuovere azioni volte a verifiche preventive sulla regolarità fiscale e contributiva delle aziende appaltatrici (le aziende appaltanti promuoveranno, inoltre, nei confronti delle aziende appaltatrici il rispetto delle norme contrattuali del settore merceologico a cui appartengono le aziende appaltatrici stesse).

 

E’ stata poi introdotta una importante richiesta da parte datoriale in tema di calcolo sui termini di comporto per la conservazione del posto riguardo la malattia.

 

Come è noto, infatti, il lavoratore non in prova ha diritto alla conservazione del posto fino ad un massimo di 14 mesi. A titolo esemplificativo ai fini del conteggio del periodo di comporto espresso in mesi la conversione in giorni corrisponde a 425 giorni (14 mesi) di calendario su 912 (30 mesi).

 

Nell’articolo sulla previdenza complementare è stata inserita una parte relativa ai miglioramenti in azienda per assicurare il benessere lavorativo dei lavoratori ed è stata introdotta una specifica a favore delle donne vittime di violenza (con ovvia certificazione) che avranno diritto ad un congedo non retribuito dall’azienda non superiore a tre mesi.

 

Per quanto concerne invece gli istituti normativi ad impatto economico, si segnala che l’aumento al livello C medio parametro 136 e complessivo di € 75,00 è diviso nelle seguenti tranche:

 

  • settembre 2019
  • luglio 2020
  • luglio 2021

 

La tabella dei minimi risulta essere riparametrata secondo come segue:

 

 

1.09.2019

1.07.2020

1.7.2021

 

CAT.

PARAMETRI

1° TRANCHE

2° TRANCHE

3° TRANCHE

TOTALI

AS

200

32,35

40,44

48,53

121,32

A

185

27,21

34,01

40,81

102,03

B

151

22,21

27,76

33,31

83,28

CS

143

21,03

26,29

31,54

78,86

C

136

20,00

25,00

30,00

75,00

D

126

18,53

23,16

27,79

69,48

E

117

17,21

21,51

25,81

64,53

F

100

14,71

18,38

22,06

55,15

 

 

Di seguito, quindi, i nuovi minimi a partire da settembre 2019:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAT.

PARAMETRI

MINIMI AL 31.08.2019

1° TRANCHE 1.09.2019

MINIMI DALL’1.09.2019

AS

220

1.973,95

32,35

2.006,30

A

185

1.659,89

27,21

1.687,10

B

151

1.354,84

22,21

1.377,05

CS

143

1.281,483

21,03

1.302,51

C

136

1.219,23

20,00

1.239,23

D

126

1.133,613

18,53

1.152,14

E

117

1.050,741

17,21

1.067,95

F

100

899,13

14,71

913,84

 

Nulla è dovuto da parte delle aziende a titolo di indennità di vacanza contrattuale per il periodo aprile 2019 – agosto 2019.

In tema di previdenza complementare, l’Accordo prevede che a partire dal 1° luglio 2020 la contribuzione da versare al fondo ARCO, da parte delle aziende con esclusivo riferimento ai lavoratori iscritti al fondo, sia fissata nella misura dell’1,80%, ferma restando la base di calcolo. Pertanto, alla data dell’1.7.2020, il contributo delle aziende sarà dell’1,80 % mentre quello del lavoratore sarà dell’1,50%.

Nessuna modifica invece per quanto concerne l’assistenza sanitaria se non la specifica della possibilità, mediante accordi integrativi aziendali, di integrare prestazioni di welfare messe a disposizione dai piani del Fondo Altea.

 

 




Conciliazione tempi di vita e di lavoro – sospeso il bando #Conciliamo  

Facendo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 17 settembre, Vi informiamo che lo scorso 3 ottobre ( notizia apparsa sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia) è stata disposta sino al 15 dicembre 2019 la sospensione dell’efficacia del bando per approfondimenti tecnico-giuridici.

Il Dipartimento ha invitato, pertanto, i soggetti interessati a non inviare le proposte progettuali.

Nel provvedimento di sospensione si chiarisce che, “sulla base di nuove valutazioni poste in essere dall’Amministrazione, è emersa la necessità di svolgere approfondimenti e verifiche in merito all’individuazione dell’ambito dei soggetti che possono proporre le domande di finanziamento, al fine di garantire pari opportunità alle imprese nonché assicurare la massima partecipazione all’iniziativa e il più ampio accesso alle risorse disponibili, in coerenza con gli obiettivi stessi dell’Avviso pubblico #Conciliamo, volti al potenziamento, allo sviluppo e all’avvio degli interventi di welfare familiare e aziendale“.

 

Nel decreto si stabilisce, altresì, che il termine di sospensione potrà essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze.

 

Sarà nostra premura fornirVi aggiornamenti riguardo i futuri sviluppi.

 




CNL Grafici: aggiornamento trattative per il rinnovo contrattuale – proclamazione sciopero 25 ottobre 2019  

Assografici, con propria circolare dello scorso 4 ottobre, rende noto che le due sigle sindacali SLC-CGIL e UILCOM – UIL hanno proclamato “una giornata di sciopero di 8 ore per l’intero turno delle lavoratrici e dei lavoratori del settore il giorno 25 ottobre 2019”.

 

 




PROGRAMMA E DELEGAZIONE Business Forum Etiopia, Roma 16 ottobre 2019

ICE- Agenzia organizza  a Roma il 16 ottobre p.v., presso la propria sede (Via Liszt 21), un Business Forum dedicato all’ Etiopia, che vedrà la partecipazione di un’importante delegazione etiope, a livello sia istituzionale che imprenditoriale, con focus sui seguenti settori:

 – costruzioni/infrastrutture
– farmaceutico
– macchine tessili  e per la lavorazione della pelle
– macchine agricole e per la lavorazione alimentare

L’incontro prevede una sessione plenaria la mattina, cui farà seguito una sessione dedicata ai btob nel pomeriggio. In allegato bozza di programma dell’evento.

Le aziende interessate a prendere parte all’incontro sono pregate di iscriversi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXcElUZkoE6eRVLq9mt5x3EMvaW7iQ_a-p579JARsoTb3w-g/viewform ,dandone informazione ai nostri uffici.

Le aziende interessate agli incontri B2B dovranno, dopo essersi iscritte, compilare l’ulteriore modulo “espressione delle preferenze”, disponibile  su: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfeG8rZm4bd9dUFAaQGCJx3umij0z3z1lzW0185ko7ipZK8XA/viewform

E’ ammessa l’indicazione di un massimo di 5 preferenze.

La lista dei delegati etiopi con i quali richiedere btob sono disponibili al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1xhrH-fM5PT2egEkrHD6q07mDUMMjkyOw/view

Allegati

BF ETHIOPIA_PROGRAMMA




Upcoming “About Japan”, webinar on circular economy

Segnaliamo, di seguito, un webinar GRATUITO organizzato dal EU-Japan Centre che si svolgerà il prossimo 18 ottobre.

Per partecipare, bisogna registrarsi al link indicato di seguito.

WEBINAR #144: CIRCULAR ECONOMY IN JAPAN
Date: 18 October 2019 – Time: from 10:00 to 11:00 AM CET (initially planned for the 8 October)
Registration deadline: Monday, 17 October 2019

The webinar is targeted to European SMEs seeking to collaborate with Japanese business in the area of circular economy.
For more information and to register: https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-144-circular-economy-in-japan 

If you already registered to this webinar, just be aware of the new date. As usual our webinars are recorded and should you not be able to attend it, members of our website can always watch it later on.

How to register:
– If you are already a member, please log in and then go to the webinar links to register to one or more webinars.
– If you are not yet a member, you will first have to register as a member via: https://www.eubusinessinjapan.eu/user/register and then when your registration request is confirmed, please log in and go to the following links to register to the webinars.

Costs: Free Should you be interested in attending these webinars, feel free to click on the following link: https://www.eubusinessinjapan.eu/events