Convenzioni Confindustria/RetIndustria: aggiornamento offerta Assicom-Ribes: cambio ragione sociale in Innolva

Assicom Ribes, partner delle Convenzioni Confindustria/RetIndustria, ha cambiato ragione sociale in Innolva.

Innolva SpA è attiva nel campo della Business Information & Credit Management

In allegato l’offerta aggiornata dedicata ai Soci Confindustria, anche se rimane comunque nella sostanza identica a quella preesistente.
Il riferimento del referente per la convenzione è Sabrina Comoretto: [email protected]

Per consultare tutte le Convenzioni  utilizzabili dai Soci Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo – con l’iscrizione all’area Convenzioni – potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

INNOLVA_Convenzione Opportunità Vantaggi

INNOLVA_brochure

 




Ambiente: Conai: Circolare 25 giugno 2018 su applicazione Contributo Ambientale Conai

Informiamo che, con Circolare del 25 giugno u.s. (disponibile anche sul sito internet www.conai.org, sia nell’home page, che nella sezione Download documenti/Circolari applicative), sono state chiarite le modalità di applicazione del Contributo Conai per i commercianti di imballaggi vuoti, con effetto dal 1° gennaio 2019.

La Circolare, che ad ogni buon fine si allega e che il consorzio trasmetterà anche alle aziende interessate a vario titolo, chiarisce, tra l’altro, la definizione di “prima cessione” (rilevante ai fini dell’applicazione del Contributo ambientale Conai). Schemi esemplificativi illustrano, poi, i flussi ante e post modifiche, oltreché i flussi che interessano il “piccolo commerciante” di imballaggi vuoti e le diciture da indicare in fattura.
Ulteriori chiarimenti, infine, riguardano i nuovi adempimenti per i commercianti di imballaggi vuoti e la procedura agevolata per i piccoli commercianti di imballaggi vuoti, comprensiva delle istruzioni operative.

Allegato

Circolare Conai_25_6_2018_prima cessione_commercianti imb. vuoti




INTERNAZIONALIZZAZIONE. Piano Export Sud II: Programmazione attività 2018/2019. Formazione e promozione per i mercati esteri

È stata presentata la seconda annualità del Piano Export Sud II, che prevede iniziative formative e promozionali per la crescita e l’internazionalizzazione delle PMI localizzate nelle regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia – cui è destinato un budget pari a circa 11,4 milioni di euro) e le regioni

“in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna – cui sono destinati circa 2,5 milioni di euro). L’obiettivo per la seconda annualità è quello di continuare nel processo di allargamento del bacino di imprese che esportano, attraverso una selezione sempre più mirata e focalizzata di iniziative che possano coinvolgere anche quelle che non si sono mai aperte ai mercati stranieri. Trasformare, dunque, quelle potenzialmente esportatrici in esportatori abituali.
I Paesi Target di riferimento principale rimangono quelli dell’UE, ma sono previste missioni in paesi extra Ue (come Russia e Balcani), Cina e Giappone (ulteriore novità), Usa e Canada.
Le ATTIVITÀ PROMOZIONALI del Piano (Collettive di eventi fieristici ed incoming), previste per l’annualità 2018/2019 sono indicate nella scheda di sintesi allegata e consultabile su PES II.
Per quanto riguarda la FORMAZIONE, si terrà in Campania una edizione degli Export Lab (che rappresentano l’attività più complessa), mentre sono previste attività di affiancamento, corsi su e-commerce, web marketing e innovazione digitale e eventi sulla GDO. In merito, anticipiamo che è già in pianificazione in Confindustria Salerno per il prossimo 3 ottobre l’iniziativa “Obiettivo GDO. Come diventare fornitori della Grande Distribuzione Europea”. Sul sito dell’ICE-Agenzia è stata istituita una apposita sezione dedicata a Piano Export Sud PES II, coi dettagli sul Piano e le attività previste, nonché l’elenco di tutte le iniziative formative e gli eventi di promozione in corso, suddivisi per tipologia e categoria di Regioni coinvolte. Nell’invitare pertanto, le aziende, a consultare periodicamente il sito del Piano Export Sud, invitiamo a indicare fin d’ora le iniziative di interesse ai nostri uffici (Monica De Carluccio – 089.200810 – [email protected]), per consentirci di poter fornire aggiornamenti più puntuali sull’apertura degli avvisi e le scadenza per candidature e partecipazione.

Allegato

PresentazioneProgrammaOperativo2_02052018 DEF




Rivalutazione delle sanzioni concernenti violazioni in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro: Decreto Direttoriale n. 12/2018 e Circolare Ispettorato nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in seguito alla pubblicazione del Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, riportato in allegato, recante la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezza, ha emanato la lettera Circolare prot. 314 del 22 giugno 2018 (allegata) con la quale fornisce le indicazioni operative per il personale ispettivo.

Come noto infatti, la rivalutazione delle sanzioni, che avviene ogni 5 anni, è prevista dal comma 4-bis dell’art. 306 del T.U. e si ricollega in misura pari all’indice Istat dei prezzi al consumo per il corrispondente periodo.

L’incremento dell’1,9% va calcolato sugli importi delle sanzioni attualmente vigenti e, analogamente a quanto previsto nella precedente rivalutazione, si applica esclusivamente alle ammende e alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate per le violazioni commesse successivamente al 1° luglio 2018.

L’attuale disciplina non prevede arrotondamenti sull’ammontare finale dell’ammenda e della sanzione amministrativa incrementata dell’1,9% e pertanto non va applicato alcun arrotondamento delle cifre risultanti dal calcolo.

Va altresì osservato che l’incremento non si applica alle “somme aggiuntive” di cui all’art. 14 del D.L.vo n. 81/2008, che occorre versare ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, le quali non costituiscono propriamente una “sanzione”.

 Allegati

Sanzioni-nuove-TU-Luglio-2018-integrate

DD-n-12-del-06062018-rivalutazione-sanzioni-in-materia-di-salute-e-sicurezza

Circolare-del-22062018-rivalutazione-sanzioni-prot-n-314-del-22062018

 




Progetto Fuoriclasse

Da quest’anno Confindustria aderisce al progetto “I Fuoriclasse della Scuola”, un progetto nato dalla collaborazione tra ABI, FEDUF, Museo del Risparmio e MIUR che ha l’obiettivo di premiare i giovani più meritevoli delle

scuole superiori attraverso delle borse di studio.
I giovani talenti sono selezionati da tutta Italia tra i vincitori delle Olimpiadi organizzate dal MIUR.
Oltre alle imprese possono donare reti di impresa, fondazioni, ITS e università.
Una volta raccolte le borse di studio, le imprese donatrici parteciperanno all’evento di chiusura del progetto che si terrà a novembre.
Saranno presenti il Vicepresidente di Confindustria per il capitale umano, Giovanni Brugnoli, e il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva: Alfonso Balsamo ([email protected])
sito web: www.fuoriclassedellascuola.it

Allegati

Scheda-Donatore_def_2018

FUORICLASSE Presentazione_edizione2018_def




Convegno: Dazi: Italia ed Europa nella morsa di Usa e Cina

Confindustria Campania ha organizzato presso la sede di Confindustria Caserta (Via Roma 17) il Convegno “Dazi: Italia ed Europa nella morsa di Usa e Cina che avrà luogo il prossimo 28 giugno, alle ore 15.30, con l’intervento del Presidente nazionale Vincenzo Boccia.

Per motivi organizzativi, chiediamo di confermare la presenza all’indirizzo [email protected]  

Si allega invito




FINANZA – Credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI – Decreto MISE

Lo scorso 18 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) del 23 aprile 2018, recante modalità e criteri di concessione del credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI.

La disciplina stabilisce che il credito di imposta sia fruibile dalle PMI – come da definizione comunitaria – operanti in tutti i settori dell’economia, incluso il settore della produzione primaria di prodotti agricoli (con la sola esclusione dei settori della pesca e dell’acquacoltura), che presentino domanda di ammissione alla quotazione dopo il 1° gennaio 2018 e che ottengano l’ammissione entro dicembre 2020. Sono ammissibili al credito d’imposta, i costi relativi alle seguenti attività di consulenza:

•    attività realizzate in vista dell’inizio del processo di quotazione e ad esso finalizzate;

•    attività svolte durante la fase di ammissione alla quotazione, e finalizzate ad attestare l’idoneità della società all’ammissione e alla successiva permanenza sul mercato;

•    attività necessarie per collocare presso gli investitori le azioni;

•    attività finalizzate a supportare la società emittente nella revisione delle informazioni finanziarie storiche o prospettiche;

•    assistenza della società emittente nella redazione del documento di ammissione e del prospetto o dei documenti utilizzati per il collocamento presso investitori qualificati, o per la produzione di ricerche;

•    attività riguardanti questioni legali e fiscali inerenti alla procedura di quotazione;

•    attività di comunicazione necessarie a offrire la massima visibilità della società, a divulgare l’investment case, tramite interviste, comunicati stampa, eventi e presentazioni alla comunità finanziaria.

In particolare, il credito d’imposta – utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello dell’avvenuta comunicazione della concessione alla società da parte del MISE – può essere riconosciuto, fino a un importo massimo di 500.000 euro, nella misura del 50% dei costi ammissibili sostenuti a decorrere dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2020. Le imprese possono presentare domanda tra il 1° ottobre dell’anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 marzo dell’anno successivo.
Nel caso in cui le richieste dovessero eccedere il limite dei 20 milioni per l’anno 2019 e dei 30 milioni per degli anni 2020 e 2021, l’agevolazione verrà ripartita proporzionalmente tra le società beneficiarie. Il decreto, il cui testo è in allegato alla presente news, è entrato in vigore il 19 giugno 2018.

Allegato

DM+MISE+23+aprile+2018




AGEVOLAZIONI: Voucher digitalizzazione e ammodernamento tecnologico Micro e PMI – pubblicato elenco imprese con IMPORTO contributo assegnato

In riferimento alle nostre precedenti news sullo strumento in oggetto, informiamo che con decreto direttoriale 1 giugno 2018, pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato approvato l’elenco, articolato su base regionale, delle imprese assegnatarie

delle agevolazioni (allegato A). Nello stesso provvedimento, sono indicate anche le istanze presentate e non agevolabili, per le quali non vi è corrispondenza fra gli aiuti “de minimis” dichiarati in sede di domanda e quelli registrati nel Registro nazionale degli Aiuti di Stato (Allegato B), e l’elenco delle imprese per le quali non vi è corrispondenza fra la dichiarazione rilasciata in sede di domanda in merito al requisito Deggendorf e i dati registrati nel Registro nazionale degli Aiuti di Stato (Allegato C). Alla concessione delle agevolazioni alle imprese riportate negli allegati B e C, si provvederà con successivi provvedimenti, esclusivamente previo superamento dei motivi ostativi indicati. Ricordiamo che, le imprese assegnatarie del voucher, a seguito della realizzazione del progetto e del pagamento a saldo di tutte le relative spese, possono presentare la richiesta di erogazione a partire dal 14 settembre 2018 e per i successivi 90 giorni.

decreto_direttoriale _1_giugno_2018

Allegato_C

Allegato_B

Allegato_A_-_Campania 




“Dalla Legge di Stabilità 2018 ai Decreti ANPAL: incentivi per l’assunzione di giovani lavoratori” – workshop 26 giugno

Il prossimo 26 giugno, alle ore 9.30  nella nostra sede associativa avrà luogo il workshop “Dalla Legge di Stabilità 2018 ai Decreti ANPAL: incentivi per l’assunzione di giovani lavoratori”, organizzato da

Randstad con i Giovani Imprenditori di Confindustria Campania e Confindustria Salerno.

Nel corso del convegno verranno affrontati i temi come:

• incentivo strutturale per l’occupazione giovanile stabile

• incentivo occupazione NEET

• incentivo occupazione Mezzogiorno

• cumulabilità degli incentivi

• incentivo per l’assunzione di lavoratori in CIGS

• incentivi di cui alla Legge Fornero

In allegato il programma dei lavori

Ai fini organizzativi, si prega di voler anticipare l’adesione a [email protected]

Allegato

Programma Tour Legale_Salerno 26 Giugno




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – maggio 2018

TFR

A maggio 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,0.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a maggio 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01292656.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 maggio 2018

Tabella TFR mag18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_mag18