Seminario “INVESTEU: opportunità per le imprese e il territorio” – Napoli, 18 ottobre pv, ore 10.00

Il prossimo giovedì 18 ottobre, alle ore 10.00, a Napoli, presso l’Eurostars Hotel Excelsior, via Partenope, 48 – sala Posillipo, si terrà l’evento “Investeu: opportunità per le imprese e il territorio” organizzato dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, in collaborazione con il Gruppo BEI e la Cassa depositi e prestiti.

L’iniziativa, alla quale partecipa in rappresentanza di Confindustria Campania, Gianluigi Traettino, rientra in un progetto itinerante denominato “Tandem Tour”, che ha l’obiettivo di illustrare le opportunità offerte dal Piano di Investimenti per l’Europa (il Piano Juncker).

In allegato il programma, dal quale è possibile accedere al link per la registrazione.

Allegato

investeu_napoli_91988




“Decreto dignità” – prime indicazioni operative

 

 

Si trasmette in allegato nota redatta dal nostro Sistema centrale, recante alcune prime indicazioni operative relative al Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito in legge 9 agosto 2018, n. 96.

Allegato

prime+indicazioni+operative+sul+decreto+dignità




Fondo MètaSalute: Rinnovo Assemblea dei Delegati 2018 – 2021

 

Federmeccanica, con propria circolare, rende noto l’elenco delle imprese candidate, riportato in allegato, per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo mètaSalute per il triennio 2018-2021.

Le elezioni si svolgeranno a partire dal 1° novembre ed avranno termine alle ore 24.00 del 30 novembre 2018. Durante tale periodo, le imprese aderenti a mètaSalute potranno esercitare il loro diritto di voto per eleggere i 25 delegati di parte datoriale nell’Assemblea del Fondo composta anche da altri 25 delegati quali rappresentanti dei lavoratori iscritti.

Le imprese dovranno esprimere il proprio voto per via elettronica collegandosi al sito di mètaSalute.

L’azienda elettrice potrà esprimere fino ad un massimo di dieci preferenze e ad ognuna di queste sarà assegnato un numero di voti pari a quello dei dipendenti dell’azienda iscritti a mètaSalute.

Tale procedura, oltre a determinare in tempo reale il risultato delle votazioni, impedirà automaticamente di esprimere più di dieci preferenze, ed assicurerà la segretezza del voto espresso.

Per quanto riguarda invece i lavoratori iscritti, la consultazione avverrà tramite voto postale; nelle aziende in cui sono presenti rappresentanze sindacali, su loro richiesta o di rappresentanti aziendali di almeno una delle parti istitutive potranno essere allestiti punti di raccolta delle schede elettorali da gestire a cura delle stesse organizzazioni. A tal fine le imprese metteranno a disposizione, come previsto dall’accordo elettorale del 19 giugno 2018, idonei locali per la consegna delle schede nei giorni lavorativi compresi tra il 13 ed il 20 novembre. Tale operazione dovrà svolgersi al di fuori dell’orario di lavoro e con la presenza di massimo 2 rappresentanti per ciascuna lista individuati dalle organizzazioni presentatrici di lista esclusivamente tra i dipendenti dell’impresa.

In alternativa al supporto cartaceo, i lavoratori potranno esercitare on-line il loro diritto di voto attraverso l’utilizzo della piattaforma di mètaSalute entrando all’interno della propria area riservata.

Si ricorda inoltre che le imprese dovranno esporre nei luoghi di lavoro, almeno a partire dai 15 giorni che precedono la data delle elezioni e fino al 30 novembre, le liste nominative dei candidati all’Assemblea e dovrà fornire, su richiesta delle organizzazioni partecipanti alla consultazione, l’elenco dei lavoratori dell’azienda iscritti a mètaSalute.

La Direzione di mètaSalute fornirà le indicazioni necessarie per lo svolgimento delle elezioni, reperibili anche sul sito del Fondo www.fondometasalute.it Sezione Notizie – Elezioni Assemblea Delegati.

Allegato

N_83 Fondo metasalute – rinnovo assemblea delegati 2018-2021 (1)




AGEVOLAZIONI – ESITI Avviso pubblico Regione Campania finanziamento contributo c/capitale studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3

In riferimento alle nostre precedenti news sull’Avviso regionale per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS 3, la Strategia di Specializzazione Intelligente elaborata dalla Regione, informiamo che nel Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 75 del 15 ottobre scorso, sono stati pubblicati gli elenchi dei progetti ammissibili.

Nello specifico, sono stati approvati:

  • l’Allegato A, nel quale sono riportati i progetti FASE 1 utilmente pervenuti, in ordine cronologico, con evidenza dell’importo ammissibile a finanziamento o, in caso di non ammissibilità, la motivazione dell’esclusione;
  • l’Allegato B, nel quale sono indicati i progetti, di cui alla riserva prevista dall’Avviso (per l’area di specializzazione “Aerospazio”, in coerenza con gli obiettivi di Clean Sky) ;
  • l’Allegato C, relativo ai progetti FASE 2, utilmente pervenuti, in ordine cronologico, con evidenza dell’importo ammissibile a finanziamento o, in caso di non ammissibilità, la motivazione dell’esclusione.

Allegati

DECRETO_DIRIG

Allegato_174103

Allegato_174105

Allegato_174104

 




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – settembre 2018

 

TFR

A settembre 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,4.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a settembre 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,02089392.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 30 settembre 2018.

Allegati

 

Tabella TFR_set18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_set18

 




Assemblea Pubblica di Confindustria Salerno 26/11/2018

Lunedì 26 novembre alle ore 14.30, presso il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, avrà luogo l’Assemblea Pubblica di Confindustria Salerno alla presenza del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e degli esponenti nazionali delle principali Associazioni datoriali.

Il tema dell’evento sarà “L’impresa al centro” quale motore di sviluppo del Paese.

Si allega il programma dei lavori.

Allegato




RICORDO EXPORT 360. Incontri specialistici su commercio e investimenti nei mercati esteri. Confindustria Salerno, 16-17 ottobre e 6 dicembre 2018




Workshop “Più di ogni cosa dormiamo. Miti, scienze, storie e tecnologie del sonno”

I prossimi 18 e 19 ottobre avrà luogo il primo Workshop, interamente dedicato al sonno, dal titolo “Più di ogni cosa dormiamo. Miti, scienze, storie e tecnologie del sonno”.

L’evento, articolato in tre sessioni tematiche, è promosso dalla Rinaldi Group e si terrà il 18 ottobre presso l’Università degli Studi di Salerno e il  19 ottobre presso il Parco Archeologico di Paestum.

Si allegano l’invito e il programma dei lavori

Per info e conferma di partecipazione: [email protected]

Allegati

Workshop Sonno_leaflet

Workshop sonno_invito




Avviso indagine di mercato Palabarbuto – Universiadi 2019

Vi trasmettiamo la comunicazione relativa all’Indagine di mercato del Commissario Straordinario per la realizzazione delle Universiadi, finalizzata all’individuazione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di riqualificazione del Palabarbuto di Napoli.

Gli Operatori Economici possono presentare la manifestazione di interesse a partecipare, in modalità completamente telematica, attraverso la piattaforma di e-procurement denominata d’ora in poi “Piattaforma” disponibile al seguente indirizzo web: http://universiadi.jelastic.dogado.eu/PortaleAppalti/it/ppgare_oper_ec_bandi_avvisi.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/viewIscrizione.action&currentFrame=7&codice=E00026
La scadenza è prevista per il giorno 12/10/2018 alle ore 18.00.

Allegato

Avviso indagine Palabarbuto




XII Premio Best Practices per l’innovazione – modalità di partecipazione. Progetti entro il 12 novembre 2018

Informiamo che sono aperti i termini per partecipare alla XII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, iniziativa nata con l’obiettivo di garantire visibilità ai progetti realizzati da imprese di servizi per i loro clienti, dalle manifatturiere per le trasformazioni interne di processo o prodotto intraprese, dalle start up e

dagli spin off. Il Premio si avvale della collaborazione di tanti partner che rappresentano un ecosistema divenuto generatore di opportunità, in grado di produrre vantaggi concreti e misurabili per i partecipanti i quali, durante tutta l’organizzazione dell’iniziativa, oltre alla visibilità garantita dalle azioni di comunicazione, hanno la possibilità di sviluppare partnership e sinergie. Operativamente, l’iniziativa si sviluppa in tre macro fasi: 1) Promozione e raccolta progetti, attraverso un’intensa attività di divulgazione, incontri, riunioni di presentazione; 2) Valutazione progetti da parte dei Comitati Tecnico Scientifici; 3) Organizzazione evento conclusivo, durante il quale i partecipanti presentano i progetti agli stakeholder del network del Premio. Quest’anno l’evento si terrà il 6 e 7 dicembre, presso la Stazione Marittima di Salerno. Ogni anno lavoriamo per arricchire di contenuti e opportunità questo format, con l’auspicio che siano prima di tutto gli associati ad usufruirne. Pertanto, auspichiamo sulla Vostra più ampia partecipazione e, ai fini operativi, ricordiamo che i progetti dovranno essere predisposti utilizzando i relativi form on line disponibili sul sito www.premiobestpractices.it ed inoltrati entro il 12 novembre 2018. Per eventuali ulteriori informazioni, chiarimenti, dettagli, è possibile contattare: Marcella Villano, tel. 089200841, cell. 3491623479– Massimiliano Pallotta, tel. 089200837, cell. 3357744393 o inviare una mail a [email protected]

Allegato

Brochure XII PBPI_invio