IMPRESE ENERGIVORE – Attivazione sportello informativo Confindustria di supporto per dichiarazioni 2017 e 2019.

In riferimento alle precedenti comunicazioni su quanto in oggetto, ricordiamo che lo scorso 28 settembre la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), ha proceduto all’apertura del portale per la raccolta di:

  • dichiarazione per l’annualità 2017 (Ante Riforma) con scadenza – per l’iscrizione – il 12 novembre 2018;
  • dichiarazione per l’annualità 2019 (Post Riforma), che riguarderà sia le aziende energivore con riferimento al periodo 2015/2016/2017 (scadenza per l’iscrizione il 12 novembre 2018) sia le aziende neo costituite nel 2018 (scadenza per l’iscrizione il 31 dicembre 2018).

 

Nell’ottica di supporto al sistema associativo e di snellimento del numero dei contatti diretti alla CSEA, Confindustria ha deciso di dedicare uno sportello alle Aziende e alle Associazioni che hanno bisogno di un confronto su aspetti operativi e di compilazione della domanda di iscrizione.

 

Nello specifico, con una persona formata sul tema, viene dedicato uno spazio temporale predefinito (tra il 24 ottobre e il 12 novembre) per rispondere sia telefonicamente che via mail alle domande di chiarimento o informazione, lasciando alla CSEA il compito di intervenire su tematiche più complesse.

 

Lo sportello, gestito dalla dr.ssa Elena Bruni (tel. 06 5903501 [email protected]) opererà con le seguenti modalità:

dal 24 ottobre al 31 ottobre il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00.

Dal 5 al 12 novembre tutti i giorni dal lunedì al venerdì con i medesimi orari.

 




Contributi associativi  2018 –  terza  rata

 

Ricordiamo che il 31 ottobre  p.v. scade la terza rata del contributo associativo relativo all’anno 2018, notificato a gennaio c.a.

Invitiamo le Aziende Associate a provvedere al regolare pagamento della rata in scadenza.

Con l’occasione confermiamo, per coloro che effettuano il pagamento tramite bonifico, i nostri riferimenti bancari:

 

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a

Agenzia 1 Salerno

c/c 000000104825

ABI 1030 CAB 15201 CIN D

IBAN IT91 D010 3015 2010 0000 0104 825

 

 




Premio Venere d’oro – Riconoscimento per imprese femminili – Adesioni entro il 15 novembre 2018

b) aver realizzato un’idea imprenditoriale innovativa dal punto di vista organizzativo e/o tecnico produttivo;
c) aver svolto attività di ricerca funzionale allo sviluppo della propria realtà aziendale;
d) aver compiuto azioni particolarmente rilevanti per l’internazionalizzazione;
e) aver adottato strumenti di conciliazione dei tempi lavoro/famiglia.

Domande entro il 15 novembre 2018.

per maggiori informazioni: https://goo.gl/Aydv13




Premi di risultato: detassazione e decontribuzione – risoluzione Agenzia delle Entrate n. 78/E e Circolare INPS n.104/2018

Detassazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E del 18 ottobre 2018, riportata in allegato, fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito al concetto di risultato incrementale e alla possibilità di detassare un premio di risultato.

Decontribuzione

Con la circolare n. 104/2018, riportata in allegato, l’INPS illustra le modalità di fruizione della riduzione contributiva, prevista in caso di coinvolgimento paritetico dei lavoratori dall’articolo 55 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, per i premi di produttività del settore privato.

 Allegati

Circolare numero 104 del 18-10-2018

AGE.AGEDC001.REGISTRORISOLUZIONI.0000078.19-10-2018-U




Avviso pubblico contratti di apprendistato professionalizzante – Regione Campania – proroga termini per la presentazione delle istanze

Facendo seguito alle nostre precedenti informative del 18 settembre e del 2 ottobre uu.ss., Vi informiamo che la Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 41 del 22/10/2018, riportato in allegato, ha prorogato, a causa di problematiche tecniche della piattaforma apprendistatoregionecampania.it, il termine per la presentazione delle istanze a far data dal 29 ottobre p.v. ore 12.00.

Allegato

DG_11_DECRETO_N._41_DECRETI_DIRIGENZIALI_DIP_5011[1]




Digital & Export Business School – 5, 6, 28 novembre 2018, h 9.00/13.00 – Confindustria Salerno. RACCOLTA ADESIONI  

I prossimi 5, 6 e 28 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, in Confindustria Salerno, si terrà il “Digital & Export Business School”, un percorso di condivisione sui temi chiave dell’export management e sul rapporto tra digitalizzazione, innovazione tecnologica e posizionamento all’estero, tenuto da professionisti del gruppo UniCredit e da esperti del settore.

Tre giornate dedicate alle imprese che si stanno aprendo ai mercati esteri o che vogliono rafforzare il proprio posizionamento di business in altri mercati, attraverso la formula della conversazione con relatori d’eccezione – in collegamento streaming, ma con la possibilità di interagire e porre specifici quesiti –  per confrontarsi su tematiche rilevanti di strategia, procedure e regolamentazioni per l’export, come dettagliati nel programma allegato.

La partecipazione è GRATUITA, previa registrazione al seguente link ( https://education.unicredit.it/it/iscrizione-imprese.11533.html ).

Allegato

Agenda D.E.B.S. 2018 – Confindustria Salerno (1)

 




FISCO – Le novità fiscali di ottobre 2018. Tra i temi in evidenza: fatturazione elettronica, credito d’imposta investimenti pubblicitari

Alleghiamo la news redatta dall’Area Politiche Fiscali di Confindustria sulle principali novità fiscali del mese di ottobre 2018.
Di seguito l’elenco dei temi trattati.

IRES/IRPEF
1. Perdite su crediti non imputati nell’esercizio di competenza (Risposta n. 12 del 21 settembre 2018)
2. Regime speciale lavoratori impatriati (Ris. n. 72/E/2018)
3. Impatrio di soggetti con attribuzione di un nuovo ruolo aziendale (Ris. n. 76/E/2018)
4. Conferimento di partecipazioni seguito dalla scissione della società conferitaria (Risp. n. 30 del 8 ottobre 2018)
5. Perdite subite su contratto di vendor loan e su strumenti finanziari convertibili (Risp. n. 29 del 8 ottobre 2018)
IVA
6. Fatturazione elettronica: pubblicata la guida dell’Agenzia delle Entrate
7. Spesometro: obbligo di comunicazione delle bollette-fatture (Ris. n. 68/E/2018)
8. Territorialità IVA: servizi relativi a beni immobili (Principio di diritto n.2)
9. Split payment: uffici ministeriali all’estero esclusi (Risp. n. 15 del 28 settembre 2018)
10. Non imponibilità IVA per operazioni verso Uffici del ministero ubicati all’estero (Risposta n. 16 del 28 settembre 2018)
11. Spesometro: modalità di comunicazione informazioni (Provv. n. 237975/2018)
12. Gruppo IVA: soggetti esclusi e rilevanza attività economica (Risp. n. 4 e 5 del 15 ottobre 2018)
13. Detrazione IVA esportatore abituale: chiarimenti (Risp. n. 28 del 5 ottobre 2018)
VARIE
14. Credito d’imposta investimenti pubblicitari: pubblicazione FAQ
AIUTI DI STATO
15. Tax ruling McDonald’s non è aiuto di Stato

 

Allegato

CMensileOttobreI2018




RETI D’IMPRESA – Lancio “Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa” – 26 ottobre pv. Confindustria – Roma

Nei mesi scorsi, RetImpresa Confindustria ha lavorato con Infocamere e l’Università Cà Foscari di Venezia al progetto finalizzato alla costituzione dell'”Osservatorio nazionale sulle Reti d’Impresa”. L’Osservatorio sulle Reti rappresenterà a livello nazionale il punto di riferimento per

un’analisi approfondita e ragionata sul fenomeno delle reti, che come sapete è in costante crescita e sta interessando sempre più ambiti strategici per le imprese, tra i quali la trasformazione digitale 4.0, l’internazionalizzazione, la promozione territoriale e l’economia circolare. L’Osservatorio svilupperà, infatti, un database aggiornato sui contratti di rete e realizzerà survey qualitative mirate all’analisi di aspetti di interesse per i Partner (strutture organizzative, interconnessioni di filiera, misurazione di obiettivi, ecc.), anche tenendo conto dell’emergere di nuovi trend o delle esigenze che verranno di volta in volta rilevate. Con cadenza annuale l’Osservatorio pubblicherà un report sui risultati delle attività svolte. Il lancio dell’Osservatorio nazionale avverrà il 26 ottobre a Roma presso la sede di Confindustria (viale dell’Astronomia 30, ore 10.00 – 13.00). Nell’occasione, sarà firmato il Protocollo d’intesa costitutivo e analizzati e discussi i temi dell’organizzazione e del finanziamento per le reti.

Allegato

Programma+Evento+Osservatorio+Reti+-+26+ott+2018




IMPRESE ENERGIVORE – apre il portale per le dichiarazioni 2017 e 2019. Attivazione sportello informativo Confindustria

In riferimento alle precedenti comunicazioni su quanto in oggetto, alleghiamo la circolare CSEA 34/2018/ELT e i relativi allegati, sull’apertura del portale per l’iscrizione all’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al D.M. del 5 aprile 2013 per

l’anno 2017, e al D.M. del 21 dicembre 2017 per l’anno 2019. Nell’ottica di supporto al sistema associativo e di snellimento del numero dei contatti diretti alla Cassa Servizi Energetici e Ambientali – CSEA, Confindustria dedicherà uno sportello alle Aziende e alle Associazioni che hanno bisogno di un confronto su aspetti operativi e di compilazione. Nello specifico, con una persona formata sul tema, verrà dedicato uno spazio temporale predefinito (tra il 22 ottobre e il 12 novembre) dedicato a rispondere sia telefonicamente che via mail alle domande di chiarimento o informazione, lasciando alla CSEA il compito di intervenire su tematiche più complesse. Provvederemo ad aggiornarvi sulle modalità di accesso allo sportello.

Allegati

circolare-n-34-allegato-3-requisiti-post-riforma

circolare-n-34-allegato-2-requisiti-ante-riforma(2)

circolare-n-34-allegato-1-guida-compilazione-dichiarazioni-energivori

Circolare CSEA 34_2018_ELT apertura portale dichiarazioni 2017 e 2019




Open Innovation – sinergie tra imprese, con Università, Centri di ricerca, scambi di tecnologie: rilevazione best practices

In relazione all’Open Innovation (OI) e in particolare al Corporate Venture Capital, informiamo che Piccola Industria collabora alla rilevazione lanciata da Confindustria nel Sistema, rivolta a raccogliere e sistematizzare le best practices realizzate dalle imprese in tema di

Open Innovation, intesa in tutte le sue articolazioni, dai rapporti di collaborazione tra imprese, con Università ed istituti di ricerca, allo scambio di tecnologie, idee e competenze, fino alle partnership con le startup e all’investimento nel loro capitale. Si tratta di storie di innovazione, che saranno utilizzate nell’ambito delle attività di Confindustria che si andranno a sviluppare sul tema nei prossimi mesi (approfondimenti statistici, eventi, incontri BtB e di contaminazione, altro). Considerata la rilevanza dell’iniziativa, vi chiediamo di partecipare alla rilevazione utilizzando la scheda allegata in cui evidenziare il tipo di Open Innovation intrapresa, descrivendone: percorso seguito; risultati ottenuti; attori coinvolti (es. startup, Università, Istituti di ricerca, incubatori, Digital Innovation Hub-DIH, altro); obiettivi raggiunti e punti chiave di questa esperienza.

Allegato

Scheda Open Innovation