EXPO DUBAI 2020. Manifestazione di interesse per Forniture Padiglione Italia.

Confindustria ha siglato un accordo col Commissariato Generale di Sezione per l’Italia ad EXPO DUBAI 2020, che mira a promuovere la partecipazione delle imprese italiane all’esposizione universale.

In funzione dell’accordo, è stata emanato un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse a fornire beni e servizi per il Padiglione Italia (dettagliati nell’avviso allegato).

Il testo integrale della call (con allegati e istruzioni di dettaglio), indetta dal Commissariato Generale e gestita da Invitalia, insieme a tutti i dettagli per inviare le proposte, sono disponibili ai link che seguono:

https://gareappalti.invitalia.it

https://italyexpo2020.it/2018/11/12/partner-e-sponsor-per-litalia-a-expo-2020-dubai/

L’esposizione Universale, che si terrà a Dubai dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 sulle tematiche Connecting Minds, Creating the Future, vedrà la partecipazione di 25 milioni di visitatori, in larga parte provenienti dalla grande area Menasa – Middle East-North Africa-South Asia.

In questo contesto, il tema progettuale del Padiglione italiano Creatività, Connessione, Competenza intende mettere in mostra le competenze e le eccellenze italiane.

Invitiamo quanti interessati al tema a darne evidenza ai nostri uffici (Monica De Carluccio [email protected]).

Allegato

Avviso-signed




Mappatura attività imprenditoriali in Africa. RILEVAZIONE per avvio iniziative di Confindustria

 

Confindustria centrale intende rivolgere nei prossimi mesi una particolare attenzione alle attività imprenditoriali nel continente africano.

L’Africa è caratterizzata da una rilevante espansione demografica ed economica e il tema dello sviluppo di tale area geografica sta acquistando maggiore rilevanza per le nostre imprese in considerazione delle opportunità che possono scaturire dalle possibilità di investimento in diversi settori chiave, dalle collaborazioni industriali con aziende locali, dalle iniziative di responsabilità sociale d’impresa, nonché dalla cooperazione allo sviluppo.

Per queste ragioni, e per poter intraprendere al meglio iniziative in tale contesto, è necessario avere un quadro degli investimenti delle nostre imprese, in particolare PMI, così da permetterci di pianificare in modo più mirato le prossime attività.

Al seguente link è disponibile, pertanto, il modulo che è stato predisposto per la creazione di una mappatura delle attività imprenditoriali in Africa, che invitiamo quanti interessati a compilare.

I nostri uffici sono a disposizione per ogni informazione (Monica De Carluccio, tel 089.200810 – [email protected]).

 




Assemblea Pubblica Confindustria Salerno 26/11/2018 – PASS PER IL PARCHEGGIO

IIn riferimento all’Assemblea Pubblica di Confindustria Salerno,  che avrà luogo lunedì 26 novembre p.v. alle ore 14.30 nella sede del Teatro Municipale G. Verdi di Salerno, si comunica che – come per gli scorsi anni – è stato riservato il parcheggio del Molo Manfredi, fino ad esaurimento posti.

Per sostare sarà necessario esporre il tagliando che inviamo in allegato.

All’occorrenza, all’ingresso del parcheggio sarà presente un incaricato che fornirà i pass per la sosta.

Si invita, altresì, chi non ha ancora provveduto a confermare la presenza al seguente indirizzo [email protected]

Allegati

INVITOok




BIAT 2018/Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, Bari, 11 e 12 aprile 2019. Partecipazione GRATUITA col Piano Export Sud. Adesioni: 10 dicembre pv

L’ICE Agenzia, all’interno del Piano Export Sud, organizza la quinta edizione della Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a BARI, l’11 e 12 aprile 2019.

Di cosa si tratta

Commercializzazione e/o il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare), promuovendo il matchmaking tra offerta e domanda commerciale e tecnologica tra start-up, PMI, reti di impresa, università, parchi tecnologici e controparti straniere).

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge alle imprese delle otto regioni del Mezzogiorno.

I settori interessati sono:

  • aerospazio
  • ambiente
  • biotecnologie
  • energie rinnovabili
  • ICT
  • nanotecnologie
  • materiali innovativi
  • tecnologie per le Smart cities
  • economia circolare.

le controparti estere

Le controparti estere (grandi imprese, centri di ricerca interessati al trasferimento tecnologico, venture capitalist, fondi di investimento e business angels) saranno individuate nei seguenti paesi: Belgio, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia.

Tempi, costi e modalità di adesione

La partecipazione è gratuita.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 10 dicembre 2018.

L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line al seguente collegamento: http://biat.ice.it/registrazione

In allegato, la circolare di dettaglio.

Invitiamo quanti interessati ad aderire darcene cortese comunicazione ([email protected]), per poter monitorare con gli Uffici ICE la presenza di imprese salernitane.

Allegato

Circolare BIAT 2019




Indicazioni operative per l’applicazione del CCNL per il settore dei Servizi ambientali CISAMBIENTE

Come noto, con la sottoscrizione dell’accordo del 18 giugno u.s., Cisambiente è divenuta Associazione Nazionale stipulante il CCNL per il settore dei servizi ambientali, concludendo il percorso di adesione al CCNL 10 luglio 2016 Utilitalia.

L’ambito di applicazione del contratto è relativo alle imprese operanti nei servizi ambientali, della raccolta e del trattamento dei rifiuti nonché delle energie rinnovabili.

Al fine di armonizzare alcuni istituti contrattuali, Cisambiente in data 22 ottobre u.s., unitamente a Legacoop Produzione e servizi, Agci Servizi e Confcooperative Lavoro e Servizi e Fp CGIL, Fit Cisl, Uil Trasporti e Fiadel, ha sottoscritto l’accordo che consente di dare attuazione alle disposizioni di cui all’accordo di collazione contrattuale del 18 giugno 2018.

L’accordo è stato sottoscritto riallineando alcuni istituti contrattuali – di seguito elencati ed esplicitati- al fine di garantire alle Imprese associate parità di costi rispetto al CCNL già applicato e vigente per il periodo 2016/30 giugno 2019 e la previsione di alcune linee guida utili per definire in tempi rapidi ed il più possibile automatici la successione tra contratti, lasciando alla contrattazione aziendale la facoltà di modulare – se ritenuto opportuno – alcuni istituti.

L’accordo prevede che:

  • le aziende hanno facoltà di adottare il CCNL con decorrenza immediata e fino al 30 giugno 2019, data di scadenza del CCNL;

2)        è necessario dare comunicazione alla Associazione della tempistica che ciascuna azienda ritiene di adottare inoltrando una mail a [email protected]; l’Associazione provvederà a fornire l’assistenza necessaria sotto il profilo della predisposizione dei testi anche con riferimento alla gradualità che le imprese riterranno di adottare, in considerazione della diversa durata di appalti e cantieri in essere e/o della disciplina oggetto dei contratti di appalto inserita da ciascuna stazione appaltante; eventuali diverse necessità- compresa la richiesta di affiancamento – verranno affrontate nell’ottica di dare il maggior supporto possibile, anche in considerazione della adesione o meno alla territoriale di riferimento di Confindustria.

Gli aspetti di maggior rilievo dell’accordo di armonizzazione e che operano in automatico senza necessità di una specifica trattativa sono i seguenti:

1)        l’ultima tranche contrattuale è stata posticipata da ottobre 2018 al 1° marzo 2019; pertanto le retribuzioni restano fino a tale data inalterate;

2)        la disciplina relativa alla maturazione ed erogazione degli scatti di anzianità resta immutata, salvo accordi aziendali;

3)        i permessi retribuiti annui – in forza della disciplina transitoria dell’art 17 in ordine alla riduzione dell’orario di lavoro per i lavoratori in forza al 31 dicembre 2016 – restano a 30 ore (anziché 34) per il personale in forza a dicembre 2016, fino al 30 giugno 2019; dopo tale data verranno computate 34 ore su base annua;

4)        i tempi e le modalità di erogazione delle retribuzioni mensili e differite (13 ma e 14ma) restano invariati;

5)        salvo accordi aziendali, dal momento della adozione del CCNL non sono piu’ dovuti i buoni pasto (1 euro giornaliero);

6)        resta immutata la disciplina e l’entità dei permessi sindacali per il 2019; con decorrenza 1 gennaio 2020 si darà corso alla disciplina prevista dall’articolo 57 del nuovo testo;

7)        l’adesione alla fondazione Rubes Triva avverrà contestualmente alla adozione del CCNL. Degli specifici servizi a vantaggio delle aziende verrà data una specifica informativa;

8)        sono fatti salvi gli accordi aziendali esistenti (ed i trattamenti individuali) per quanto attiene alle “indennità accessorie”: sarà necessaria una analisi dell’esistente per verificare aziendalmente l’applicazione delle stesse, considerando che il nuovo contratto nazionale ha razionalizzato la materia;

9)        fino al 30 giugno 2019 resta immutata al sopra soglia di oltre 200 dipendenti la disciplina relativa all’obbligo di fornire spazi alla RSU nei cantieri.

10)      ricordiamo inoltre alle aziende interessate che in forza dell’accordo del 18 giugno u.s., è possibile inserire negli accordi aziendali regimi speciali di orario per i lavoratori discontinui e per gli addetti al trasporto dei rifiuti.

Per quanto attiene invece alle modifiche che entrano in vigore al momento dal passaggio del contratto si rinvia all’analitica presentazione in allegato e segnaliamo:

  1. a) contratti a tempo parziale – art.10: introdotte modifiche relative alle clausole elastiche ed alla percentuale in rapporto ai contratti a tempo pieno (schede 23,24,59);
  2. b) contratti a termine e somministrazione – art 11 e 13: la percentuale di utilizzo – in cumulo- scende al 18%;(scheda 25);
  3. c) orario di lavoro- art 17 e ss.: introdotta media settimanale, durata massima esigibile, orario multi periodale – modificato- e orario flessibile (schede 28,30,31,33,60,61,62);
  4. d) lavoro straordinario – art.19-: limite 150 ore salvo contrattazione su elevazione limite pro-capite; modificate le maggiorazioni (scheda 34);
  5. e) festività: art.20 e 21: festività soppresse si passa da 2 a 3 ma viene abrogato il trattamento economico relativo al 4 novembre come festività spostata mentre per la giornata di Pasqua, che non viene più indicata come giornata festiva, viene corrisposto 1/26; (scheda 36);
  6. f) altre indennità- art 22,32,33: razionalizzate, scende da 5 al 3% l’indennità sgombero neve (scheda 41,42,43);
  7. g) assenze a vario titolo- art 37: riscritta l’aspettativa non retribuita (scheda 44);
  8. h) malattia- art. 42: riscritta la disciplina e ridotta a durata del periodo di comporto a 365 giorni (schede 45,46,64);
  9. i) Inidoneità sopravvenuta – art. 44: riscritta la disciplina e prevista la sospensione dal servizio (schede 47,65);
  10. j) fondo di solidarietà bilaterale – accordo 18 luglio 2018 (schede 49,50,51);

Infine, sempre in forza dell’accordo del 22 ottobre u.s. è quindi rimessa al tavolo nazionale la composizione di eventuali problematiche interpretative che dovessero emergere dai territori e dalle aziende al fine di addivenire ad una composizione delle stesse.

Fatto salvo quanto illustrato in ordine all’accordo di armonizzazione, si trasmette in allegato il quadro di sintesi delle modifiche introdotte dal Ccnl e le schede di presentazione dell’accordo di collazione aggiornate con l’accordo 22 ottobre nonché la presentazione presentata in occasione di Ecomondo.

CISAMBIENTE invita le aziende a comunicare i tempi entro i quali adotteranno il CCNL scrivendo all’indirizzo di posta [email protected]: verrà data precedenza nelle suindicate attività di supporto alle Aziende che daranno applicazione al CCNL dal 1 gennaio 2019.

L’attività di supporto alle aziende finalizzata al passaggio del contratto prevede:

  1. a) verifica situazione in essere;
  2. b) predisposizione testo verbale di accordo sindacale;
  3. c) predisposizione fac – simile lettere ai dipendenti.

Inoltre, al fine di portare a conoscenza dei territori i contenuti del contratto, nonché le modalità di passaggio, verranno effettuati 3 incontri secondo il seguente calendario:

–          per il Centro Italia presso la sede di Roma Confindustria Viale dell’Astronomia, 30: il giorno 29 novembre alle ore 14.00;

–          per il Nord Italia presso la sede di Monza Assolombarda Milano Monza e Brianza Viale Francesco Petrarca, 10: il giorno 30 novembre alle ore 10.30;

–          per il Sud Italia presso la sede di Bari, Via Argio 7: il giorno 6 dicembre alle ore 14.00 (giorno da confermare) previa conferma della data e della sede prescelta a [email protected].

Si riportano in allegato:

  • comunicazione a CISAMBIENTE dei tempi di adozione del CCNL;
  • nota di sintesi;
  • schede illustrative CCNL;
  • presentazione Ecomondo;
  • verbale di accordo del 22 ottobre 2018.

Allegato 1

                                                                                                                                         SPETTABILE

                                                                                                                                        CISAMBIENTE

Il sottoscritto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . in rappresentanza della. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. comunica di adottare il CCNL con decorrenza dal . . . . . . . . . . . . . . . .

Allegati

verbale d’accordo del 22 ottobre 2018

Tabella A

Quadro di sintesi

Presentazione CCNL CISAMBIENTE




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – ottobre 2018

TFR

A ottobre 2018 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,4.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a ottobre 2018 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2017, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,02214392.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 ottobre 2018.

Allegati

Tabella TFR_ott18

Tabella Rivalutazione crediti lavoro_ott18




Master MaTeSPACK

Segnaliamo che sul sito dell’Università di Salerno, è stato pubblicato il bando per l’ammissione al Master di I livello in MAteriali e TEcnologie Sostenibili per PACKaging Polimerici e Cellulosici (MATESPACK).

Il Master è supportato da numerose aziende di rilievo nazionale operanti nel settore delle materie plastiche e della carta e ha ricevuto, oltre al patrocinio di Confindustria Salerno, quello dell’ATIF, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e delle associazioni scientifiche AIMAT e AIM.

Il Master ha durata annuale, per un impegno complessivo di 1.500 ore di formazione (60 CFU).
Il corso si svilupperà con formula full time e includerà una fase d’aula di lezioni frontali e esercitazioni (8 settimane) e una fase di stages formativi presso le aziende partner (minimo 3 mesi), finalizzata a fornire competenze mirate alle esigenze produttive del comparto del packaging industriale. Il Master è rivolto ad un massimo di 20 partecipanti, in possesso di laurea di I livello o specialistica/magistrale (o quinquennale del vecchio ordinamento) in materie tecnico-scientifiche.

La Tassa d’iscrizione ammonta a € 3.000,00 da versare in tre rate. In base ai finanziamenti disponibili, verranno assegnati incentivi a sostegno del merito, consistenti in un esonero parziale o totale dal versamento dell’importo della terza rata delle tasse di iscrizione.

Il bando e tutte le informazioni sono consultabili ai seguenti link:

https://web.unisa.it/uploads/rescue/70/1711/doc03716620181011081454-1.pdf

https://corsi.unisa.it/matespack

si allegano bando e locandina.

Locandina Matespack QR

bando pubblicato

 




EXPO DUBAI 2020. Fornitura per Padiglione Italia_call e seminario di presentazione

Confindustria ha siglato un accordo col Commissariato Generale di Sezione per l’Italia ad EXPO DUBAI 2020, che mira a promuovere la partecipazione delle imprese italiane all’esposizione universale.

In funzione dell’accordo, il prossimo martedì 20 Novembre, alle 11.00, si terrà presso la sede di Confindustria centrale, a Roma (Viale dell’Astronomia 30, Sala Pininfarina), un seminario di presentazione della Call nazionale dedicata alle imprese di beni e servizi interessate a diventare fornitori del Padiglione Italia.

Quanti interessati a partecipare al seminario possono registrarsi al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp160.nsf/iscrizione?openform

Il testo integrale della call, indetta dal Commissariato Generale e gestita da Invitalia, insieme a tutti i dettagli per inviare le manifestazioni di interesse sono disponibili ai link che seguono:

https://gareappalti.invitalia.it  

https://italyexpo2020.it/2018/11/12/partner-e-sponsor-per-litalia-a-expo-2020-dubai/  

In questo contesto, il tema progettuale del Padiglione italiano Creatività, Connessione, Competenza intende mettere in mostra le competenze e le eccellenze italiane.

Nell’allegare il testo dell’accordo con l’annesso documento sui settori focus individuati dal Commissariato e il Save the date dell’iniziativa del 20 novembre, invitiamo quanti interessati al tema a darne evidenza ai nostri uffici ([email protected]).

Allegati

Confindustria-EXPO DUBAI 2020 – MoU Siglato e Settori di interesse

 




Convegno “il digitale per le professioni tra il dire ed il fare”

Il prossimo 29 novembre alle ore 14.30, nella sede della CCIAA di Salerno di via Allende 19-21, avrà luogo il Convegno “il digitale per le professioni tra il dire ed il fare”, organizzato da ACK srl, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperiti contabili di Salerno.

La partecipazione dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo ricompreso tra le materie obbligatorie, per ogni ora di presenza effettiva fino ad un massimo di 4.

Per info  [email protected]

Allegato

Convegno Commercialisti 29-11-18




Convenzioni Confindustria / RetIndustria: aggiornamento offerta FCA

E’ stata aggiornata l’offerta FCA dedicata alle aziende associate. Sono state migliorate le % di sconto, soprattutto sui veicoli commerciali e su Jeep Renegade Inoltre sempre in allegato trovate una promozione straordinaria su Fiat Tipo relativa ad un premio extra permuta/rottamazione, per contratti inseriti da oggi fino al

31 dicembre 2018. Per consultare tutte le Convenzioni, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni. Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Iniziativa straordinaria Fiat Tipo Accordo FCA fino al 31 dicembre

Offerta FCA