Corso di qualifica PCQI/Preventive Controls Qualified Individual, marzo 2019. Raccolta ADESIONI

Confindustria Salerno, attraverso Assindustria Salerno Service – società di servizi partecipata al 100%– sta organizzando in collaborazione con una Agenzia Formativa accreditata un corso riconosciuto FSPCA per il rilascio della qualifica PCQI – Preventive Controls Qualified Individual.

IN COSA CONSISTE ED A CHI SI RIVOLGE
L’istituzione del FSMA (Food Safety Modernization Act) obbliga tutti gli operatori del settore alimentare e della filiera interessata che destinano prodotti alimentari trasformati al mercato statunitense ad adottare un sistema di gestione per la sicurezza alimentare rispondente a determinati requisiti. Le aziende che esportano o che intendono esportare prodotti alimentari verso gli Stati Uniti, di conseguenza, dovranno individuare al loro interno la figura del PCQI -Preventive Controls Qualified Individual, in grado di gestire le procedure ed i requisiti introdotti da tale Regolamento , entrato in vigore a gennaio 2016, relative alle fasi di produzione, confezionamento e distribuzione dei prodotti ad uso umano per gli USA.
Il corso è ufficialmente riconosciuto da FSPCA – Food Safety Preventive Controls Alliance. La docenza è obbligatoriamente a cura di un lead instructor qualificato da FSPCA.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a quanti operano nella filiera agroalimentare e sono interessati a conseguire la qualifica di PCQI (Preventive Controls Qualified Individual), e in particolare a:
 Direttori di stabilimento
 Responsabili di produzione
 Responsabili sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
 Responsabili sistemi di autocontrollo igienico sanitario (HACCP)
 Responsabili della Quality Assurance
 Auditor dei sistemi di gestione delle imprese del settore agroalimentare
DURATA, SEDE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
• 20 ore (2 giornate e mezzo)
• Sede: Confindustria Salerno – Frequenza ed esercitazioni obbligatorie – Corso in lingua italiana e materiale didattico FSPCA in inglese
QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione individuale è di € 900,00 + IVA e comprende:
• partecipazione al corso;
• costo per il rilascio dell’attestato di qualifica PCQI e di registrazione all’elenco ufficiale dei PCQI presso FSPCA (€ 50,00) ;
• documentazione didattica FSPCA in lingua inglese;
• coffee break.
Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato direttamente da FSPCA con matricola PCQI e credenziali di accesso al sito dell’Alleanza. Il corso sarà avviato solo al raggiungimento del previsto numero minimo di 5 iscritti e programmato per la metà del prossimo mese di marzo. Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Confindustria Salerno. Invitiamo, pertanto, quanti interessati a farci pervenire entro il prossimo 18 febbraio la volontà di partecipare al corso, al fine di verificare il numero di conferme e procedere alla calendarizzazione e alla formale iscrizione. I nostri uffici sono a disposizione per ogni dettaglo ed approfondimento.

I nostri uffici sono a disposizione per ogni dettaglo ed approfondimento.

 

I nostri uffici sono a disposizione per ogni dettaglo ed approfondimento.

 __________________________________________________________________________

Assindustria Salerno Service srl

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

www.assoservicesalerno.it

FORMAZIONE

tel. 089200810/54

[email protected]

 




CONFINDUSTRIA SALERNO A CONNEXT 2019

Appuntamento il 7 e 8 febbraio al MiCo Milano per CONNEXT 2019, il primo incontro nazionale di parternariato industriale di Confindustria. Confindustria Salerno sarà presente allo stand B28 Level 0 del padiglione espositivo del MiCo Sud, vicino all’ingresso per il pubblico.

Giovedì 8 alle 15:30, nel corner Aree Metropolitane – Fabbrica Intelligente, è previsto un pitch di presentazione del Premio Best Practices per l’Innovazione.




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – nuove adesioni 2019: B-Rent e Forte Secure Group. Aggiornamento offerta Cerved

Pubblichiamo le offerte delle ultime new entry del 2019 tra le Convenzioni Confindustria in favore dei Soci. Si tratta di B-Rent, azienda italiana impegnata nel settore del noleggio a breve e lungo termine di auto, moto e furgoni in forte e rapida espansione a livello nazionale.

L’accordo con Confindustria ha per oggetto sia la fornitura di vetture con abbattimento totale delle franchigie e servizi extra completamente gratuiti al fine di garantire la migliore esperienza di noleggio possibile, sia offerte di noleggio lungo termine particolarmente vantaggiose per gli aderenti al sistema associativo. L’offerta è diretta a tutte alle aziende associate, nonchè ai relativi dipendenti Forte Secure Group, è invece eccellenza a livello nazionale tra le società che forniscono servizi di sicurezza e ha una caratteristica che rende la unica a livello europeo: gestisce solo clientela aziendale medium o corporate, sviluppando un pacchetto integrato, specifico e completo che fornisce soluzioni innovative sull’intero mondo della security aziendale. Infine, vi confermiamo di adesione e l’aggiornamento dell’offerta di Cerved Per consultare tutte le Convenzioni Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

News (3)




Aggiornamenti salvaguardia acciaio UE – Misure definitive

Si trasmette in allegato il regolamento UE applicativo delle misure di salvaguardia definitive sulle importazioni di prodotti siderurgici, pubblicato oggi in GUCE (cfr. precedente comunicazione del 14.01.2019). Le misure saranno effettive da domani, 2 febbraio, e resteranno in vigore fino a luglio 2021

(previsto il riesame annuale delle misure; la prima inchiesta sarà avviata al più tardi entro il 1o luglio 2019). Il volume dei contingenti tariffari è indicato nell’allegato IV (a differenza della fase provvisoria con contingente specifico per prodotto, per le misure definitive è stato adottato un sistema misto con quote country by country e contingente residuale globale). È confermata l’aliquota del 25% – già fissata nella fase provvisoria – per i prodotti fuori contingente.

Allegati

salvaguardia_acciaio_DEFINITIVI_REG_159_2019

 




Conferenza internazionale su NANOMATERIALI e NANODISPOSITIVI

Dal 4 all’8 giugno a Paestum, presso il Savoy Beach Hotel, si svolgerà la conferenza internazionale su NANOMATERIALI e NANODISPOSITIVI, organizzata dall’Università degli Studi di

Salerno e dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS) di Vietri sul Mare.

Si allega la locandina

Allegato

Conferenza internazionale su NANOMATERIALI e NANODISPOSITIVI




Industria 4.0: bando Macchinari Innovativi – CHIUSURA TERMINI 1 febbraio 2019

In riferimento alla nostra news sul bando in oggetto, comunichiamo che lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione relative al bando “Macchinari Innovativi” (news allegata) è chiuso dal 1° febbraio 2019.
Resta aperto solo lo sportello dedicato ai programmi che utilizzano “Tecnologie per un manifatturiero sostenibile”.

 

 




AGEVOLAZIONI – Nuova SABATINI: riapertura sportello dal 7 febbraio pv. Disposto accoglimento domande inoltrate a dicembre 2018 e non soddisfatte per esaurimento risorse.

Informiamo che, a seguito dello stanziamento di 480 milioni previsto dalla legge di bilancio 2019 per continuare ad agevolare le piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali, dal prossimo 7 febbraio riapre lo sportello per la presentazione delle domande per gli incentivi alle imprese, previsti dalla “Nuova Sabatini”.

Con decreto direttoriale n. 1337 del 28 gennaio 2019, è stato anche disposto l’accoglimento delle prenotazioni pervenute nel mese di dicembre 2018 e non soddisfatte per insufficienza delle risorse disponibili. Per queste istanze, non è necessario un ulteriore invio da parte delle banche.

Inoltre, le domande inviate dalle imprese alle banche/intermediari finanziari entro il 4 dicembre 2018, possono essere oggetto di prenotazione da parte dei medesimi istituti a partire dal 1° febbraio 2019.

Ricordiamo che la misura ha l’obiettivo di incentivare la manifattura digitale e incrementare l’innovazione e l’efficienza delle PMI tramite l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.

La “Nuova Sabatini” – introdotta nel 2013 – è stata in questi anni un importante strumento agevolativo per l’ammodernamento e la crescita del sistema produttivo italiano. Finora sono state oltre 63 mila le domande presentate dalle piccole e medie imprese, per un ammontare di contributo concesso superiore a un miliardo di euro.

Rimane confermata la tipologia di contributo concesso, pari al 2,75% annuo sugli investimenti ordinari, e un contributo maggiorato del 30% – pari al 3,575% annuoper la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali – compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.




Reddito di cittadinanza e Quota 100: pubblicato in Gazzetta il Decreto Legge n.4/2019

Vi informiamo che il Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, con le disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28 gennaio 2019.

Si riporta in allegato il testo del provvedimento.

Allegato

4-2019-DL-RdC-Quota100




Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale anno 2019: circolare INPS n. 5/2019

L’INPS ha emanato la circolare n. 5/2019, riportata in allegato, con la quale comunica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2019,

degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.

Allegati

Circolare numero 5 del 25-01-2019




Autoliquidazione 2018-2019: rinvio del termine di pagamento dei premi – Circolare INAIL n.1/2019

Come comunicato dall’INAIL sul proprio portale, è rinviato da febbraio a maggio il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sulla base di quanto disposto dall’art. 1, co. 1125, della legge n.145 del 30 dicembre 2018 (c.d. Legge di Stabilità 2019) al fine di consentire

l’applicazione delle nuove tariffe dei premi oggetto di revisione. In particolare: 1. il termine del 31 dicembre 2018 entro cui l’Inail rende disponibili al datore di lavoro gli elementi necessari per il calcolo del premio assicurativo è stato differito al 31 marzo 2019; 2. il termine del 16 febbraio 2019 entro cui inviare la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte è stato differito al 16 maggio 2019; 3. il termine del 16 febbraio 2019 previsto per il versamento tramite F24 e F24EP dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani, dei premi relativi al settore navigazione, per il pagamento in unica soluzione e per il pagamento della prima rata in caso di rateazione ai sensi delle leggi 449/1997 e 144/1999 è stato differito al 16 maggio 2019; 4. il termine del 28 febbraio 2019 per la presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni è stato differito al 16 maggio 2019. Il differimento dei termini disposto dalla citata legge di bilancio 2019 riguarda la Tariffa ordinaria dipendenti (tod) delle gestioni “Industria”, “Artigianato”, “Terziario” ed “Altre Attività”, nonché la Tariffa dei premi speciali unitari artigiani e la Tariffa dei premi del settore navigazione. Restano confermati i termini di scadenza per il pagamento e per gli adempimenti relativi ai premi speciali anticipati per il 2019 relativi alle polizze scuole, apparecchi rx, sostanze radioattive, pescatori, frantoi, facchini nonché barrocciai/vetturini/ippotrasportatori. Detti premi, per il 2019, in attesa della loro revisione continueranno ad usufruire della riduzione prevista dalla legge 147/2013 che per l’anno in corso è pari al 15,24%. Resta, inoltre, confermato al 18 febbraio 2019 il termine di scadenza dei premi per i lavoratori somministrati relativi al 4° trimestre 2018. Si riporta in allegato la circolare n.1/2019 con la quale l’Istituto ha fornito le prime indicazioni e un estratto del testo della Legge di Stabilità 2019, art. 1 commi da 1121 a 1126. All.ti RELAZIONI INDUSTRIALI: Giuseppe Baselice 089200829 [email protected] Francesco Cotini 089200815 [email protected]

Allegati

Circ. INAIL n.1

allegato 1