“Progetto Italy”/TURCHIA: ricerca aziende italiane interessate ad accordi di business (accordi commerciali, nuove partnership, collaborazioni)

La Middle Black Sea Development Agency di Çorum – agenzia governativa turca, costituita per sostenere le aziende locali e per aiutarle con progetti volti all’internazionalizzazione –  ha lanciato un

nuovo progetto, con l’intento di far conoscere alle aziende locali turche società italiane interessate ad accordi commerciali, nuove partnership o a cedere, in tutto o in parte, la loro partecipazione (“Progetto Italy”).

L’Agenzia ha invitato lo studio legale internazionale Nunziante Magrone – cui Confindustria Salerno ha collaborato per diverse iniziative – per inizio del prossimo marzo, a Çorum (Turchia), per illustrare alle aziende locali le opportunità di business in Italia e per presentare alcuni dati relativi alle società italiane interessate al Progetto Italy.

I settori oggetto di interesse dell’Agenzia sono, in particolare: produzione di macchine industriali (principalmente per la macinazione, lavorazione della terra, per la preparazione degli alimenti o degli imballaggi), tessile, produzione di calzature, produzione di stampe (cast), gioielleria, abbigliamento e attrezzature per la vita all’aperto, fabbricazione di carta e imballaggi.

Si invitano, pertanto, le aziende associate potenzialmente interessate ad esaminare le opportunità del Progetto Italy, a compilare il form allegato e restituirlo ai nostri uffici (entro e non oltre il prossimo 15 febbraio), che avranno cura di trasmetterlo allo Studio Nunziante per i dovuti approfondimenti, in vista dell’evento di presentazione sopra citato.

I referenti dell’iniziativa sono a disposizione per fornire a quanti potenzialmente interessati ogni dettaglio ulteriore.




Progetto TASK, Martedì 22 e mercoledì 23 gennaio, Confindustria Salerno “DESIGN THINKING FOR BUSINESS”, Prof. Claudio Dell’Era, MIP Politecnico di Milano

Riprendono gli incontri del nuovo piano formativo TASK- Induction Training, finanziato da Fondimpresa, promosso dal Comitato Femminile di Confindustria Salerno e realizzato con Jobiz Formazione, con il contributo scientifico del MIP Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Salerno.

Tanti i temi dei moduli formativi in programma: economia, finanza, gestione d’impresa e innovation technology.

Il modulo del 22 e 23 gennaio ha visto in aula il Prof. Claudio dell’Era del MIP/Politecnico di Milano, sul DESIGN THINKING FOR BUSINESS. Prossima sessione, il 21 e 22 febbraio, su “Innovation and Design Gym”.

Le novità del percorso TASK sono, inoltre, un collegamento con progetto Horizon 2010 R&I Peers, cui Confindustria Salerno partecipa insieme all’Università di Salerno e 8 partners di paesi esteri, che ha consentito di coinvolgere in aula anche studenti del nostro Ateneo, per un importante memento di confronto con docenti e realtà imprenditoriali del territorio su vari aspetti e verso nuovi modelli strategici di gestione aziendale.

Allegati

dav

dav

dav




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aggiornamento offerte Alitalia, Coface, Italiana Petroli, Trenitalia, Tecno e Cathay Pacific Airways

Continua l’aggiornamento delle Convenzioni Confindustria in favore dei Soci: hanno confermato l’adesione per il 2019 ALITALIA, COFACE, ITALIANA PETROLI, TRENITALIA, TECNO e CATHAY PACIFIC AIRWAYS, di cui alleghiamo le nuove offerte.

Per consultare tutte le Convenzioni Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.
Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.
In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.
Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegato

Allegati




MISE: Progetto industriale europeo su celle e moduli batteria innovativi – manifestazione di interesse dal 1° al 28 febbraio pv

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in parallelo con diversi altri Paesi europei, ha aperto alle aziende un invito a manifestare interesse per la partecipazione ad un grande Progetto industriale riguardante la

progettazione e la produzione in Europa di celle e moduli batteria innovativi e rispettosi dell’ambiente, con partner di altri Stati membri, con l’obiettivo di identificare le aziende che potrebbero partecipare a questa prima grande iniziativa. La continua innovazione tecnologica e la contestuale rapida obsolescenza elettronica, nell’attuale contesto di transizione energetica, conducono verso una forte crescita del fabbisogno di batterie per mobilità (elettrificazione dei veicoli) e applicazioni fisse. Data la natura strategica di questo settore e del suo peso economico, l’affermarsi di un’offerta industriale nel settore delle batterie è un obiettivo prioritario del governo italiano. Un progetto industriale in questa direzione potrebbe inoltre rivestire le caratteristiche ed essere a tutti gli effetti qualificato come “importante progetto di comune interesse europeo” (IPCEI). Le manifestazioni d’interesse potranno essere presentate dal 1° al 28 febbraio 2019.
Le condizioni di partecipazione all’IPCEI sono le seguenti:
• L’azienda deve far parte della catena del valore (dalla produzione delle materie prime necessarie per la fabbricazione dei vari componenti della cella al riciclaggio delle batterie) per una produzione industriale innovativa e rispettosa dell’ambiente di celle e moduli di batterie in Europa. Deve avere un progetto d’investimento in Italia come parte del progetto; in particolare, il progetto tecnico dell’impresa riguarderà congiuntamente la R&S e la prima fase di sviluppo industriale (il primo sviluppo industriale si riferisce alla transizione da impianti pilota a impianti su larga scala o alle prime attrezzature e impianti del loro genere che coprono le fasi successive alla linea pilota, compresa la fase sperimentale, ma le fasi di produzione di massa e le attività commerciali non sono ammissibili) di nuove tecnologie sviluppate nell’ambito dell’IPCEI che sono integrate nella produzione di celle e moduli di batterie, e più in particolare di batterie agli ioni di litio;
• Il progetto tecnico proposto dall’azienda deve presentare forti innovazioni rispetto allo stato dell’arte mondiale nel settore;
• L’azienda deve fare parte di in una partnership dinamica. Deve, inoltre, impegnarsi a diffondere le nuove conoscenze acquisite, protette o meno da un titolo o da un diritto di proprietà intellettuale. La diffusione avverrà al di fuori dei partner del progetto in tutta l’Unione europea. I meccanismi di diffusione delle conoscenze devono essere dettagliati. I risultati protetti da titoli o diritti di proprietà intellettuale saranno diffusi a condizioni di mercato ed eque, ragionevoli e non discriminatorie;
• Le nuove società sono potenzialmente ammissibili, nel qual caso la domanda deve essere presentata dai futuri azionisti;
• L’impresa non deve essere oggetto di un’ingiunzione di recupero di aiuti di Stato giudicati illegittimi e incompatibili nell’ambito di una decisione della Commissione europea;
• L’impresa non deve essere in difficoltà secondo la definizione degli orientamenti della Commissione europea sugli aiuti per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà ((2014/C 249/01) articolo 2, paragrafo 2, punto 2);
• Il progetto tecnico dell’impresa deve essere cofinanziato dall’impresa beneficiaria e può anche essere cofinanziato con fondi europei.

Alleghiamo l’invito a manifestare l’interesse e la scheda di progetto e invitiamo, quanti fossero intenzionati a partecipare, a comunicarlo ai nostri uffici, inviando una mail a [email protected] Segnaliamo, infine, che Confindustria sta contribuendo alla definizione delle value chain strategiche nell’ambito del Forum sui progetti IPCEI, promosso dalla Commissione europea e dedicherà a questo tema un seminario il 7 febbraio a Milano nell’ambito di Connext https://connext.confindustria.it.

Allegati

Invito-a-manifestare-interesse-IPCEI

scheda-di-progetto-IPCEI




BANDO D’ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DEL MARCHIO DI PROPRIETA’ DELLA SVILUPPO COSTA D’AMALFI S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

LA SOCIETA’ SVILUPPO COSTA D’AMALFI SRL in liquidazione INDICE un’asta pubblica per la vendita del marchio aziendale di proprietà della Sviluppo Costa d’Amalfi S.r.l.

Il marchio sopraindicato risulta iscritto presso l’Ufficio Italiano brevetti e marchi (UIBM) al n. 1074536, con rinnovo del 9/10/2012 al n. 1519856.
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è il 26 marzo 2019.
La base d’asta è 15mila euro.
Non sono ammesse offerte al ribasso.

Allegato

News (1)




CONVENZIONI Confindustria. Nuova adesione 2019: OCTAGONA

Offerta Octagona



AMBIENTE: Nuova normativa tedesca sugli imballaggi (VerpackG)

Ricordiamo che, il 1° Gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova legge tedesca sugli imballaggi (VerpackG), che sostituirà il vigente regolamento sugli imballaggi (VerpackV). La legge si rivolge a tutti coloro che per primi immettono sul mercato tedesco merci imballate destinate all’uso e consumo da parte del consumatore finale privato o alla loro

commercializzazione e prevede l’obbligo di registrazione presso il registro LUCID e l’adesione al servizio di raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio attraverso apposite società.

Si trasmette, in allegato, un documento aggiornato predisposto dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania relativo agli “Adempimenti necessari alle aziende italiane esportatrici in Germania – Gli imballaggi” ed il link alla Piattaforma d’informazione per produttori e commercianti sulla legge sugli imballaggi (https://verpackungsgesetz-info.de/it/).

Per qualsiasi approfondimento necessario, si può fare riferimento al Desk Imballaggi presso la Camera di Commercio Italiana per la Germania:

Dott. FILIPPO BAGNARA Project Manager Hiroshimastrasse 1 – 10785 Berlin

Tel.: +49 (0) 30 24 31 04 25, Fax: +49 (0) 30 24 31 04 11, email: [email protected], www.itkam.org.

Per completezza di informazioni, segnaliamo, altresì, il link alla pagina web del Conai, che rimanda ad una nota informativa sull’argomento e ad ulteriori contatti in egual modo utili per la gestione degli adempimenti in parola.

http://www.conai.org/download/nota-di-chiarimento-per-le-aziende-che-esportano-imballaggi-in-germania/

Allegato

allegato




CONNEXT (Milano, 7 e 8 febbraio)  – Come partecipare da visitatore

Confindustria ha comunicato che le iscrizioni a Connext come ESPOSITORE sono chiuse, dato l’elevato numero di Aziende già registrate e le necessità organizzative legate agli allestimenti. 

Chi desidera iscriversi come VISITATORE può ovviamente continuare a farlo sul sito di progetto https://connext.confindustria.it/app/account .

E’ la possibilità offerta a tutte le Aziende – associate e non – di partecipare al grande evento espositivo e di networking digitale incentrato sui principali driver di sviluppo per imprese nazionali e internazionali, organizzato da Confindustria per rafforzare l’ecosistema del business nazionale in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive.

 

VISITATORI – Per gli associati, ingresso GRATUITO (per i non associati 200 €uro + IVA)

Il costo dei BtoB (5 per ogni giornata) per gli associati è di 400 €uro + IVA (per i non associati è 800 €uro + IVA)

 

Anche la nostra Associazione sarà presente con un corner a CONNEXT

Info: Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected] Oreste Pastore 089200812 [email protected]

 




Seminario “Bandi Ricerca & Innovazione e Investimenti. INCONTRI one to one aziende/referenti MISE e MCC”

lunedì 14 gennaio 2019

Si è svolto, in sede, il seminario di presentazione dei bandi a supporto degli investimenti in ricerca e innovazione, organizzato in collaborazione con Confindustria, Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale.

Durante i lavori coordinati dal vice presidente di Confindustria Salerno delegato agli incentivi, Pasquale Gaito, sono stati illustrati in dettaglio il bando progetti di R&I sui temi di Fabbrica intelligente – Agrifood, bando Macchinari Innovativi, incentivi per le start up e gli strumenti di finanza innovativa attualmente disponibili per le imprese.




Campania semplice: programma dell’attività di semplificazione regionale – aree tematiche AMBIENTE, ATTIVITA’ PRODUTTIVE compresa Zes Campania. Consultazione dal 22 gennaio al 19 febbraio 2019

Informiamo che sul sito della Regione Campania è stata creata una sezione denominata Campania semplice http://www.regione.campania.it/regione/it/la-tua-campania/campania-semplice/campania-semplice, suddivisa per aree tematiche, che consente la consultazione di cittadini, imprese, organizzazioni sindacali, ordini professionali, associazioni, comitati civici, enti locali e loro associazioni rappresentative, ma anche di enti ed uffici regionali e dei loro dipendenti.

L’obiettivo è acquisire proposte per semplificare i procedimenti amministrativi e procedere alla predisposizione di un Programma dell’attività di semplificazione regionale e di misurazione e riduzione degli oneri amministrativi e informativi.
Con delibera di Giunta regionale 4 dicembre 2018 n. 812 sono stati individuati, come primi ambiti, l’area tematica ambiente e quella attività produttive compresa la ZES Campania Per ognuna, è possibile formulare proposte di semplificazione dei procedimenti amministrativi regionali, segnalare i principali problemi di complicazione burocratica, descrivere la criticità e proporre soluzioni.

Per l’area tematica Ambiente i settori di riferimento sono: acustica, parchi e riserve naturali, valutazioni ambientali, autorizzazioni ambientali, altro.

Per quella Attività produttiva, gli ambiti sono: acque termominerali, fonti energetiche, camere di commercio, artigianato, attività commerciali, servizi, zone economiche speciali.

Invitiamo le aziende interessate a partecipare alla consultazione, aperta dal 22 gennaio al 19 febbraio 2019, e ad inoltrare le proposte elaborate ai seguenti riferimenti:

AMBIENTE: Mariarosaria Zappile, [email protected]

ATTIVITA’ PRODUTTIVE/ Zes Campania: Marcella Villano, [email protected]