Circolari ASSONIME n. 7/2019 “Rassegna delle misure di semplificazione per le PMI tra iniziative nazionali e prospettive europee: il credito d’imposta per le spese di quotazione e ulteriori possibili ipotesi di semplificazione” e n. 8/2019 “Decreto sempli
Sono disponibili presso i nostri uffici le circolari Assonime n. 7 e n. 8. Circolare 7/2019 – Rassegna delle misure di semplificazione per le PMI tra iniziative nazionali e prospettive europee: il credito d’imposta per le spese di quotazione e ulteriori possibili ipotesi di semplificazione.
La legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha previsto un
credito d’imposta che copre il 50% delle spese di consulenza sostenute nel triennio 2018-2020, fino a un massimo di 500.000 euro, per le PMI che, successivamente alla data di entrata in vigore della legge medesima, iniziano una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistema multilaterale di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo. Circolare 8/2019 Decreto semplificazione: guida alle disposizioni in materia di attività d’impresa La circolare analizza alcune delle disposizioni del decreto semplificazione che presentano interesse per l’attività d’impresa. Tra le misure commentate, vi sono quelle di sostegno alle PMI rispetto ai debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni e ai ritardi di pagamento, le modifiche alla disciplina del Codice dei contratti pubblici relativa ai motivi di esclusione e le novità in tema di etichettatura dei prodotti alimentari. In materia di energia e ambiente, la circolare illustra il superamento del SISTRI, l’introduzione del piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee in cui è consentita l’attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, e la nuova disciplina delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche. Altre novità importanti considerate nella circolare, riguardano la governance dell’Agenda digitale italiana, la semplificazione delle procedure per l’installazione di reti a banda ultralarga e il riconoscimento del valore giuridico dell’utilizzo della tecnologia basata sul blockchain. Infine, viene commentato brevemente il contributo del decreto semplificazione alla definizione della disciplina nazionale degli autoservizi pubblici non di linea, con particolare riguardo al servizio di noleggio auto con conducente.
Le aziende interessate, possono richiederne copia inviando una mail a [email protected]