Informiamo che sono disponibili presso i nostri uffici le circolari Assonime numeri 9, 10 e 11 del 2019.
Circolare 9/2019 – IVA – Dichiarazione annuale per il periodo d’imposta 2018
Approssimandosi la scadenza del termine ultimo per la presentazione della dichiarazione annuale IVA per il periodo d’imposta 2018 (che scade il prossimo 30 aprile), con la presente circolare si evidenziano le principali novità del modello di dichiarazione rispetto a quello relativo alla dichiarazione per l’anno 2017.
In particolare, nell’attuale modello sono stati inseriti nuovi righi per recepire alcuni dati relativi all’applicazione della disciplina del Gruppo IVA, introdotta dalla legge n. 232 del 2016 (legge di bilancio per il 2017), che ha iniziato a produrre effetti a decorrere dal 1° gennaio 2018. Ulteriori novità sono contenute nelle istruzioni alla compilazione del modello e riguardano le nuove regole di compilazione del rigo VL33, concernente l’ammontare dell’IVA a credito, e la nuova collocazione, all’interno del quadro VE, delle operazioni non imponibili effettuate nel quadro delle iniziative per la cooperazione internazionale e lo sviluppo.
Circolare 10/2019 – IVA – Aggiornamenti in tema di esterometro
Il prossimo 30 aprile scadrà il termine per la prima trasmissione dei dati del c.d. spesometro transfrontaliero o esterometro, un nuovo adempimento comunicativo riguardante le operazioni intercorse con soggetti esteri, illustrato nella nostra circolare n. 26 del 2018.
Approssimandosi tale data, in questa circolare si analizzano alcuni chiarimenti che sono stati nel frattempo forniti in materia dall’Agenzia delle entrate, riguardanti l’ambito applicativo del nuovo adempimento per quanto concerne il profilo soggettivo, i rapporti con la fattura elettronica e la documentazione necessaria per la detrazione dell’IVA da parte di soggetti non stabiliti ma identificati ai fini IVA in Italia. Ulteriori aggiornamenti sono relativi alle operazioni intercorse con soggetti esteri rientranti nel regime delle piccole imprese, e a quelle documentate da fatture elettroniche già trasmesse attraverso la piattaforma Otello 2.0.
Nella circolare è inoltre esaminata la proroga degli ordinari termini di trasmissione dell’esterometro all’Agenzia delle entrate.
Circolare 11/2019 – Geo-blocking e altre forme di geo-discriminazione: il regolamento (UE) n. 2018/302
La circolare analizza il regolamento (UE) 2018/302 volto a impedire il geo-blocking e le altre forme di geo-discriminazione dei clienti nel mercato interno. Si tratta di una delle principali misure adottate in questi anni nell’ambito della Digital Single Market Strategy.
Il Regolamento vieta alle imprese di limitare l’accesso dei clienti alle interfacce online, quali siti internet e applicazioni, e di applicare condizioni generali differenti per le transazioni relative a beni e servizi in ragione della nazionalità, della residenza o del luogo di stabilimento del cliente finale. A quest’ultimo riguardo, la principale novità introdotta dal Regolamento rispetto alla normativa europea preesistente consiste nell’individuare ex lege alcune situazioni in cui il trattamento differenziato dei clienti per motivi geografici non è oggettivamente giustificato.
Il Regolamento è direttamente applicabile dal 3 dicembre 2018. In Italia, la competenza ad assicurare l’attuazione della disciplina è assegnata dalla legge europea di prossima adozione all’Autorità garante della concorrenza e del mercato. A tal fine, l’Autorità potrà utilizzare i poteri di indagine e sanzionatori di cui dispone in materia di pratiche commerciali scorrette.
Le aziende interessate, possono richiederne copia inviando una mail a [email protected]