Rinnovo CCNL Grafici Editoriali: incontro del 4 Febbraio 2019

Come reso noto da Assografici con propria informativa, lo scorso 4 Febbraio a Roma, presso la sede di Confindustria si è tenuto, in plenaria, un incontro con le OO.SS. di categoria di Cgil, Cisl, Uil.

La parte datoriale (Assografici, AIE, ANES) ha evidenziato quanto segue.

Il CCNL 16 ottobre 2014 era stato sottoscritto in un quadro di grave crisi economica che aveva impattato molto negativamente su tutti i settori rappresentati dal contratto.

All’interno di quel quadro il rinnovo contrattuale era stato siglato a fronte di un impegno formale delle OO.SS., inserito nel testo del CCNL, approvato dalle Assemblee dei lavoratori, di costituire una Commissione negoziale che, attraverso modifiche/integrazioni alle norme del Contratto, lo rendesse coerente con la situazione in atto.

I temi sui quali intervenire erano e sono:

 

  • costruzione di un nuovo contenitore in grado di rappresentare le diversità dei settori grafico e editoriale, attualmente già rappresentanti, e possa costituire un punto di riferimento e attrazione anche per settori contigui;
  • revisione degli elementi costitutivi della struttura dei costi e di quella normativa (quali ad esempio parte sesta, ferie, riposi, orari di lavoro, flessibilità delle prestazioni lavorative, 13°, congedo parentale in forma frazionata, recepimento e regolamentazione della 228/2012, ecc.);
  • revisione dell’attuale scala parametrale che tenga conto delle differenze esistenti tra grafici e editori;
  • relazioni industriali e in questo ambito le disposizioni dell’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014.

Il tavolo negoziale ha lavorato per oltre un anno, producendo un documento che dava concrete risposte alla necessità dei comparti. Solo all’atto della sottoscrizione sono sorti contrasti rispetto alla soluzione relativa alle 173 ore della 13° mensilità, riguardo alla quale vi era però un impegno a trovare una soluzione. Successivamente le difficoltà di dialogo si sono estese ad altre parti del documento, compreso il tema della riduzione di ROL e ferie.

Il tavolo negoziale ha lavorato sulla base di tredici questioni ritenute centrali.

Ovviamente, non comprendeva alcun punto della piattaforma sindacale e per il rinnovo contrattuale sulla quale ci si era dichiarati disponibili per la discussione.

Il documento del tavolo negoziale non ha avuto il seguito sperato.

Ciò ha comportato una stagnazione nelle trattative, che hanno continuato a svolgersi in alcuni incontri tra i vertici sindacali delle due parti, nel corso dei quali la rappresentanza datoriale, con un impegno propositivo non indifferente, non ha mancato di fare concrete proposte alternative, sempre respinte, che da un lato consentissero il recupero necessario dei costi ma dall’altro salvaguardassero, nella situazione data, il più possibile, anche se in altre forme, i diritti acquisiti dai lavoratori.

La posizione di fermezza della parte datoriale, a fronte della mancata accettazione del documento della Commissione negoziale è stata determinata:

  • dalla delusione per il mancato rispetto degli impegni contrattuali liberamente assunti;
  • dal fatto che la situazione drammatica descritta nel contratto del 2014 ha mantenuto un andamento negativo, aggravando la destrutturazione (giro di affari, produzioni, numero di aziende) dei settori in questione e rendendo più cogente l’attuazione degli impegni presi avviando il percorso della Commissione negoziale.

Al termine dell’incontro, dopo una riflessione delle OO.SS. con la propria Delegazione, è stato convenuto di incontrarsi nuovamente in sede plenaria, in data da concordarsi, per riaprire la discussione sui temi.




Convegno “Bilancio di Sostenibilità – Linee guida e vantaggi. Presentazione primo Bilancio di Sostenibilità di A. Sada & Figli Spa”

Martedì 19 febbraio alle ore 10.30, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo il Convegno “Bilancio di Sostenibilità – Linee guida e vantaggi” nel corso del quale sarà presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dell’azienda

A. Sada & Figli Spa. Per motivi organizzativi, si prega di confermare la presenza all’indirizzo [email protected].




Manifestazione di interesse per l’offerta di prodotti tipici nell’ambito delle attività previste all’interno di “Spazio Campania”, lo showroom a Milano per le aziende del territorio campano. CANDIDATURE

Nell’ambito delle attività previste all’interno di “Spazio Campania” in Milano, è stato indetto avviso per la manifestazione di interesse finalizzata all’offerta di prodotti tipici eno-gastronomici del territorio regionale, da presentare nel corso delle iniziative previste dal programma promozionale della Regione Campania.

Spazio Campania – showroom a Milano per le aziende del territorio

Spazio Campania è uno spazio polivalente, con funzioni di showroom – che sarà inaugurato a Milano oggi, 8 febbraio, in Piazza Fontana – da destinare alla promozione e valorizzazione del tessuto economico, produttivo e culturale della Campania.

Il progetto, frutto di una partnership di programma tra la Regione Campania e Unioncamere Campania, intende creare occasioni di contatto tra il mercato nazionale e internazionale che ruota intorno alla metropoli lombarda e il sistema produttivo campano, attraverso la promozione delle tipicità enogastronomiche e artigianali e delle risorse paesaggistiche del territorio.

Lo show room permanente prevede, nel corso dell’anno, la programmazione di eventi a regia regionale, nonché iniziative organizzate direttamente dalle aziende (che possono beneficiare anche di voucher messi a disposizione dalla Camera di Commercio), finalizzati a valorizzare il territorio, i beni e le imprese della Campania.

Manifestazione di interesse finalizzata all’offerta di prodotti tipici eno-gastronomici

Le aziende che si candidano ad offrire, a proprie spese, prodotti tipici all’interno di Spazio Campania potranno veicolare la propria immagine aziendale all’interno delle azioni di comunicazione programmate nell’ambito del progetto, nonché distribuire gratuitamente i propri prodotti, a scopo promozionale, conoscitivo e divulgativo.

La presentazione delle candidature è aperta, secondo le modalità esplicitate nell’Avviso, e le domande di adesione, debitamente firmate, dovranno essere inserite nella apposita piattaforma (http://areetecniche.sviluppocampania.it/iscritti/Avviso_Agri.aspx).

È sempre possibile presentare la propria proposta, ma le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo.

Per ulteriori informazioni: http://www.sviluppocampania.it/risorse/view/1184/spazio-campania-manifestazione-di-interesse-per-lofferta-di-prodotti-tipici-nell-ambito-delle-attivit-previste-allinterno-di-spazio-campania-in-milano.

Gli uffici di Confindustria Salerno sono a disposizione per ogni ulteriore dettaglio (Monica De Carluccio, [email protected]).

Allegati

bando offerta prodotti tipici a Spazio Campania




Economic Partnership Agreement UE – Giappone – Milano, 26 febbraio 2019 – SAVE THE DATE

Il 1° febbraio scorso è entrato in vigore l’Economic Partnership Agreement-EPA tra l’UE e il Giappone. Si tratta di un’intesa importante che mira a una profonda integrazione commerciale ed economica tra i due partner attraverso l’azzeramento della quasi totalità dei dazi doganali da ambo le parti, l’eliminazione di diverse barriere tecnico-normative e  l’armonizzazione di standard tecnici, l’apertura dei rispettivi mercati degli Appalti Pubblici e dei servizi.

Il trattato assicura inoltre la tutela di oltre 200 Indicazioni Geografiche europee – di cui 45 relative a  prodotti dell’agroalimentare italiani.
Il Giappone rappresenta per l’Europa e l’Italia un partner economico importante, ogni anno l’UE esporta in Giappone oltre 58 miliardi di euro in beni e 28 miliardi in servizi. L’anno scorso le esportazioni italiane sono aumentate del 9%, toccando i dieci miliardi di euro, e l’Italia è ora al secondo posto tra i Paesi europei dopo la Germania.
Indubbiamente l’Accordo aprirà ulteriori significativi spazi per le nostre imprese nel mercato giapponese che sapranno operare nel quadro del regime preferenziale. 
Al riguardo, è importante conoscere le procedure operative da utilizzare, le Regole di origine preferenziale previste e la prova dell’origine oltre alla necessaria registrazione alla Banca Dati comunitaria REX.
Proprio per approfondire contenuti e modalità applicative dell’EPA, Confindustria organizza, insieme ad Assolombarda e alla Camera di Commercio Internazionale, un incontro rivolto ad Associazioni e imprese che si terrà a Milano, presso la sede di Assolombarda, il prossimo 26 febbraio dalle ore 9.30 alle 13.00 e il cui programma sarà disponibile a breve.
La partecipazione è gratuita e le adesioni possono essere inviate a [email protected] 




Corso di qualifica PCQI/Preventive Controls Qualified Individual, marzo 2019. Raccolta ADESIONI

Confindustria Salerno, attraverso Assindustria Salerno Service – società di servizi partecipata al 100%– sta organizzando in collaborazione con una Agenzia Formativa accreditata un corso riconosciuto FSPCA per il rilascio della qualifica PCQI – Preventive Controls Qualified Individual.

IN COSA CONSISTE ED A CHI SI RIVOLGE
L’istituzione del FSMA (Food Safety Modernization Act) obbliga tutti gli operatori del settore alimentare e della filiera interessata che destinano prodotti alimentari trasformati al mercato statunitense ad adottare un sistema di gestione per la sicurezza alimentare rispondente a determinati requisiti. Le aziende che esportano o che intendono esportare prodotti alimentari verso gli Stati Uniti, di conseguenza, dovranno individuare al loro interno la figura del PCQI -Preventive Controls Qualified Individual, in grado di gestire le procedure ed i requisiti introdotti da tale Regolamento , entrato in vigore a gennaio 2016, relative alle fasi di produzione, confezionamento e distribuzione dei prodotti ad uso umano per gli USA.
Il corso è ufficialmente riconosciuto da FSPCA – Food Safety Preventive Controls Alliance. La docenza è obbligatoriamente a cura di un lead instructor qualificato da FSPCA.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a quanti operano nella filiera agroalimentare e sono interessati a conseguire la qualifica di PCQI (Preventive Controls Qualified Individual), e in particolare a:
 Direttori di stabilimento
 Responsabili di produzione
 Responsabili sistemi di gestione per la sicurezza alimentare
 Responsabili sistemi di autocontrollo igienico sanitario (HACCP)
 Responsabili della Quality Assurance
 Auditor dei sistemi di gestione delle imprese del settore agroalimentare
DURATA, SEDE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
• 20 ore (2 giornate e mezzo)
• Sede: Confindustria Salerno – Frequenza ed esercitazioni obbligatorie – Corso in lingua italiana e materiale didattico FSPCA in inglese
QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione individuale è di € 900,00 + IVA e comprende:
• partecipazione al corso;
• costo per il rilascio dell’attestato di qualifica PCQI e di registrazione all’elenco ufficiale dei PCQI presso FSPCA (€ 50,00) ;
• documentazione didattica FSPCA in lingua inglese;
• coffee break.
Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato direttamente da FSPCA con matricola PCQI e credenziali di accesso al sito dell’Alleanza. Il corso sarà avviato solo al raggiungimento del previsto numero minimo di 5 iscritti e programmato per la metà del prossimo mese di marzo. Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Confindustria Salerno. Invitiamo, pertanto, quanti interessati a farci pervenire entro il prossimo 18 febbraio la volontà di partecipare al corso, al fine di verificare il numero di conferme e procedere alla calendarizzazione e alla formale iscrizione. I nostri uffici sono a disposizione per ogni dettaglo ed approfondimento.

I nostri uffici sono a disposizione per ogni dettaglo ed approfondimento.

 

I nostri uffici sono a disposizione per ogni dettaglo ed approfondimento.

 __________________________________________________________________________

Assindustria Salerno Service srl

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

www.assoservicesalerno.it

FORMAZIONE

tel. 089200810/54

[email protected]

 




CONFINDUSTRIA SALERNO A CONNEXT 2019

Appuntamento il 7 e 8 febbraio al MiCo Milano per CONNEXT 2019, il primo incontro nazionale di parternariato industriale di Confindustria. Confindustria Salerno sarà presente allo stand B28 Level 0 del padiglione espositivo del MiCo Sud, vicino all’ingresso per il pubblico.

Giovedì 8 alle 15:30, nel corner Aree Metropolitane – Fabbrica Intelligente, è previsto un pitch di presentazione del Premio Best Practices per l’Innovazione.




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA – nuove adesioni 2019: B-Rent e Forte Secure Group. Aggiornamento offerta Cerved

Pubblichiamo le offerte delle ultime new entry del 2019 tra le Convenzioni Confindustria in favore dei Soci. Si tratta di B-Rent, azienda italiana impegnata nel settore del noleggio a breve e lungo termine di auto, moto e furgoni in forte e rapida espansione a livello nazionale.

L’accordo con Confindustria ha per oggetto sia la fornitura di vetture con abbattimento totale delle franchigie e servizi extra completamente gratuiti al fine di garantire la migliore esperienza di noleggio possibile, sia offerte di noleggio lungo termine particolarmente vantaggiose per gli aderenti al sistema associativo. L’offerta è diretta a tutte alle aziende associate, nonchè ai relativi dipendenti Forte Secure Group, è invece eccellenza a livello nazionale tra le società che forniscono servizi di sicurezza e ha una caratteristica che rende la unica a livello europeo: gestisce solo clientela aziendale medium o corporate, sviluppando un pacchetto integrato, specifico e completo che fornisce soluzioni innovative sull’intero mondo della security aziendale. Infine, vi confermiamo di adesione e l’aggiornamento dell’offerta di Cerved Per consultare tutte le Convenzioni Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda. In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

News (3)




Aggiornamenti salvaguardia acciaio UE – Misure definitive

Si trasmette in allegato il regolamento UE applicativo delle misure di salvaguardia definitive sulle importazioni di prodotti siderurgici, pubblicato oggi in GUCE (cfr. precedente comunicazione del 14.01.2019). Le misure saranno effettive da domani, 2 febbraio, e resteranno in vigore fino a luglio 2021

(previsto il riesame annuale delle misure; la prima inchiesta sarà avviata al più tardi entro il 1o luglio 2019). Il volume dei contingenti tariffari è indicato nell’allegato IV (a differenza della fase provvisoria con contingente specifico per prodotto, per le misure definitive è stato adottato un sistema misto con quote country by country e contingente residuale globale). È confermata l’aliquota del 25% – già fissata nella fase provvisoria – per i prodotti fuori contingente.

Allegati

salvaguardia_acciaio_DEFINITIVI_REG_159_2019

 




Conferenza internazionale su NANOMATERIALI e NANODISPOSITIVI

Dal 4 all’8 giugno a Paestum, presso il Savoy Beach Hotel, si svolgerà la conferenza internazionale su NANOMATERIALI e NANODISPOSITIVI, organizzata dall’Università degli Studi di

Salerno e dall’Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici (IIASS) di Vietri sul Mare.

Si allega la locandina

Allegato

Conferenza internazionale su NANOMATERIALI e NANODISPOSITIVI




Industria 4.0: bando Macchinari Innovativi – CHIUSURA TERMINI 1 febbraio 2019

In riferimento alla nostra news sul bando in oggetto, comunichiamo che lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione relative al bando “Macchinari Innovativi” (news allegata) è chiuso dal 1° febbraio 2019.
Resta aperto solo lo sportello dedicato ai programmi che utilizzano “Tecnologie per un manifatturiero sostenibile”.