ENERGIA: Avviso e-Distribuzione interruzione di energia elettrica 10 novembre pv Comuni di Baronissi Fisciano e Mercato San Severino

Vi informiamo che e-Distribuzione ha reso noto che Domenica 10 Novembre 2019 dalle ore 00.45 alle ore 8.00, nei Comuni di Mercato San Severino, Fisciano e Baronissi, verrà interrotta l’energia elettrica, per effettuare lavori sugli impianti alle forniture di media e bassa tensione.

Durante i lavori l’erogazione di energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata.

In allegato le aree dei Comuni interessati

Allegati




Progetto Export Sud II – SIRHA BUDAPEST, 4-6 febbraio 2020

Progetto Export Sud II – CIRCOLARE INFORMATIVA SIRHA BUDAPEST, 4-6 febbraio 2020
Vi inviamo, in allegato, la Circolare informativa relativa alla Collettiva organizzata da ICE Agenzia nell’ambito del Piano Export Sud al Sirha di Budapest, in programma dal 4 al 6 febbraio 2020.

SIRHA è la principale manifestazione ungherese dedicata al settore agroalimentare, comprensivo di industria dolciaria, panificazione e settore HoReCa..
La scadenza per le candidature è fissata al 27 novembre.

Allegati

Circolare informativa Sirha Budapest 2020




“Cloud e Cyber security” 14 novembre c/o Sellalab

Il 14 novembre si terrà l’evento “Cloud e Cyber security” organizzato da Sellalab in collaborazione con IAMCP e Microsoft, sponsorizzata da Progress e patrocinata dall’Ordine degli ingegneri di Salerno.

Nel corso della giornata saranno approfondite le tematiche riguardanti il Cloud, inteso come una delle principali tendenze del mondo IT, attraversato periodicamente da diversi trend tecnologici, spesso in grado di ribaltare le certezze consolidate di vendor e operatori del settore e che da alcuni anni sta cambiando in maniera trasversale i vari segmenti del comparto IT.

Le diverse stime di mercato evidenziano, anche per quanto riguarda l’Italia, un crescente ruolo del cloud a discapito della tradizionale modalità on premise. Si ricorre al cloud per la realizzazione di nuovi servizi informatici, per i bassi costi di gestione, per l’aumento della produttività e della sicurezza, grazie anche al raggiungimento di prestazioni sempre più elevate che consentono di effettuare un monitoraggio costante e proattivo del proprio network.

Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi al link: https://bit.ly/2NFTJIH

 




Detassazione dei Premi di Risultato erogati in esecuzione di contratti aziendali – risposta dell’Agenzia delle Entrate n.456

 L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 456 del 31 ottobre 2019, riportata in allegato, fornisce il proprio parere ad un quesito posto da un’Azienda in tema di detassazione dei Premi di Risultato.

In particolare, l’Agenzia ripercorre l’iter normativo della detassazione dei Premi, sottolineando che l’erogazione delle somme per le quali venga poi richiesta la detassazione deve avvenire in esecuzione di contratti aziendali o territoriali di cui all’art. 51 del Decreto Legislativo 81/2015, ove gli stessi prevedano criteri di misurazione e verifica degli incrementi, rispetto ad un periodo congruo definito dall’accordo.

Allegati

Risp. AE 31 ottobre 2019 n. 456




Seminario “Salute e Sicurezza sul lavoro: la Legge 81/08 e la nuova norma ISO 45001:2018” – mercoledì 27 novembre 2019 ore 09.00

 Il prossimo 27 novembre alle ore 09.00, nella nostra sede associativa, avrà luogo il Seminario “Salute e Sicurezza sul lavoro: la Legge 81/08 e la nuova norma ISO 45001:2018”.

L’evento è organizzato dalla Società QBM Srl con il patrocinio morale di Confindustria Salerno.

Si allega il programma.

Per motivi organizzativi, si chiede di comunicare l’adesione al seguente indirizzo [email protected].

Allegati

Convegno 27 novembre 2019




Ccnl 29 maggio 2019 Industria del cemento, calce, gesso e malte – disponibile il testo  

 La Federazione Italiana dei Materiali di Base per le Costruzioni (FEDERMACO) informa che è disponibile il testo a stampa del Ccnl in oggetto.

Il prezzo di copertina del volume, curato da Pubblicemento Srl, è di € 6,00 (+ spese di spedizione).

Il modulo d’ordine online è disponibile alla pagina http://www.aitecweb.com/federmaco.aspx.

 




IMPRESE ENERGIVORE – termini apertura portale CSEA annualità 2020.

La Cassa per i servizi energetici e ambientali (di seguito: CSEA o Cassa) ha provveduto alla pubblicazione della circolare 28/2019/ELT (all.to) sull’apertura del portale energivore 2020.

INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Come previsto dalle deliberazioni dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e Ambiente (di seguito: ARERA o Autorità), la CSEA rende disponibile, con decorrenza 30 settembre 2019, il sistema telematico (di seguito: Portale) per la raccolta delle dichiarazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del DM 21 dicembre 2017 (di seguito DM), ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2020.

Il Portale è accessibile tramite l’applicazione web disponibile sul sito di Cassa (www.csea.it) cliccando sul riquadro ENERGIVORI o tramite il link: energivori.csea.it

Le imprese che abbiano già effettuato la registrazione in occasione della formazione di uno o più Elenchi per le annualità dal 2013 al 2019, possono accedere al Portale con la username e password già in loro possesso.

Le altre imprese dovranno accreditarsi cliccando sul tasto “Nuova registrazione”.

Dopo aver effettuato l’accesso, utilizzando la Partita IVA come username e la password fornita in fase di registrazione, l’impresa potrà compilare le dichiarazioni.

Si precisa che tutte le dichiarazioni risulteranno rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, adottato con il D.P.R. n. 445/2000, con la consapevolezza che, in caso di dichiarazioni mendaci e di falsità negli atti, si incorrerà nelle sanzioni penali previste dal successivo art. 76 e nella decadenza dai benefici, di cui all’art. 75.

Al fine di compilare con precisione le dichiarazioni per l’annualità 2020, si invita a prendere visione della Guida alla compilazione delle dichiarazioni allegata alla presente circolare (Allegato 1).

DICHIARAZIONE PER L’ANNUALITA’ 2020 (POST RIFORMA)

  1. Imprese “NON neo costituite”

Per poter presentare la dichiarazione per l’annualità 2020, è necessario accedere al Portale come sopra illustrato e, al fine di procedere alla compilazione della dichiarazione, utilizzare la sezione dedicata “Dichiarazione Energivori Post Riforma (D.M. 21 dicembre 2017)”. Successivamente, selezionare il link “IMPRESE COSTITUITE PRIMA DEL 2019 – Compila Dichiarazione relativa all’annualità di competenza 2020”.

Il sistema telematico consente l’invio della dichiarazione alla CSEA solo alle imprese che soddisfano i requisiti di cui al D.M. 21 dicembre 2017 nonché quelli previsti dalla deliberazione dell’Autorità 921/2017/R/eel, come successivamente modificata; qualora, infatti, i dati inseriti non risultino conformi ai requisiti indicati dalla normativa di riferimento, non sarà possibile effettuare l’invio.

Il sistema telematico, al termine del processo di invio della dichiarazione, consente di scaricare una ricevuta che ne attesta la conclusione, ma non il buon esito dei controlli; sulle dichiarazioni pervenute, infatti, la CSEA effettuerà i controlli di legittimità e coerenza, di cui all’Allegato A alla deliberazione 666/2014/R/eel, come integrati con deliberazione ARERA 285/2018/R/eel.

In relazione ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento sopra citata, si rinvia al documento allegato alla presente circolare denominato “Requisiti di accesso alle agevolazioni Post Riforma” (Allegato 2 – Caso A).

Le imprese potranno accedere al sistema telematico per le citate dichiarazioni dal 30 settembre 2019 fino alle ore 23:59 del 13 novembre 2019.

Decorso il suddetto termine non sarà possibile iscriversi all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativo all’anno 2020, né potrà ottenersi l’erogazione del beneficio per la medesima annualità.

In forza dell’art. 71 del richiamato D.P.R. n. 445/2000, sulle dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47, la Cassa effettuerà idonei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive e sulle eventuali rettifiche pervenute dalle imprese.

Entro il 18 dicembre 2019 la Cassa pubblicherà sul proprio sito internet l’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica per l’anno di competenza 2020, distinte per classi di agevolazione ai sensi del precedente comma 2.2, lettere b) e c) dell’Allegato A alla deliberazione 921/2017/R/eel.

  1. Imprese neo costituite

Le imprese costituite da meno di un anno (cioè costituite nel 2019), o quelle senza consumi negli anni precedenti per inattività (cfr. Circolare CSEA N. 20/2018/ELT), potranno accedere al Portale come illustrato nelle indicazioni di carattere generale e, al fine di procedere alla compilazione, utilizzare la sezione dedicata “Dichiarazione Energivori Post Riforma (D.M. 21 dicembre 2017)” e, successivamente, selezionare il link “IMPRESA COSTITUITA NEL 2019 O, SE COSTITUITA NEGLI ANNI PRECEDENTI IL 2019, CHE RISULTI SENZA CONSUMI PER INATIVITA’ PRODUTTIVA – Compila Dichiarazione relativa all’annualità di competenza 2020”.

Le imprese neo costituite presenteranno alla CSEA una dichiarazione basata sulle migliori stime dei dati di consumo ed economici dalle stesse elaborate per l’annualità 2019.

Il sistema telematico consente l’invio della dichiarazione alla CSEA solo alle imprese che soddisfano i requisiti di cui al D.M. 21 dicembre 2017 nonché quelli previsti dalla deliberazione dell’Autorità 921/2017/R/eel, come successivamente modificata; qualora infatti i dati inseriti non risultino conformi ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento, non sarà possibile effettuare l’invio.

Anche in questo caso, il sistema telematico, al termine del processo di invio della dichiarazione consente di scaricare una ricevuta che ne attesta la conclusione, ma non il buon esito dei controlli; sulle dichiarazioni pervenute, infatti, la CSEA effettua i controlli di legittimità e coerenza, di cui all’Allegato A alla deliberazione 666/2014/R/eel, come integrati con deliberazione ARERA 285/2018/R/eel.

In relazione ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento sopra citata, si rinvia al documento allegato alla presente circolare denominato “Requisiti di accesso alle agevolazioni Post Riforma” (Allegato 2 – Caso B).

L’accesso al Portale sarà consentito esclusivamente dal 30 settembre 2019 al 31 dicembre 2019.

Decorso il suddetto termine non sarà possibile iscriversi all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica relativo all’anno 2020, né potrà ottenersi l’erogazione del beneficio per la medesima annualità.

In forza dell’art. 71 del richiamato D.P.R. n. 445/2000, sulle dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47, la Cassa effettuerà idonei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive e sulle eventuali rettifiche pervenute dalle imprese.

Sarà richiesto all’impresa, attraverso il Portale, l’invio di una ulteriore dichiarazione in cui la stessa si impegna a rispettare gli obblighi previsti dall’allegato A della deliberazione 285/2018/R/eel dell’ARERA, che prevede l’invio alla CSEA, entro e non oltre il mese di novembre dell’anno 2021, della copia della dichiarazione IVA dell’anno 2020 recante il Codice ATECO prevalente dichiarato.

Contestualmente alla suddetta dichiarazione, l’impresa neo costituita deve allegare una relazione contenente:

  1. le modalità di stima dei consumi inseriti per l’anno 2019 in base alla produzione prevista, con una descrizione dei criteri utilizzati per la previsione stessa, nonché, ove disponibili, i dati di prelievo storici relativi a POD già esistenti;
  2. le modalità di stima dei dati di bilancio inseriti dell’anno 2019, in particolare il fatturato e il VAL (in applicazione della Determina del 12 ottobre 2017 11/2017 – DIEU), evidenziando l’eventuale utilizzo di dati storici della/le impresa/e eventualmente acquisita/e in fase di prima costituzione.
  1. DETTAGLI DI CARATTERE OPERATIVO

Per tutti i dettagli di carattere operativo, si rinvia al manuale disponibile sul sito nella sezione energivori (cfr. Manuale utente Post Riforma) ed accessibile dal link che si trova al di sotto del box per le credenziali di accesso, nonché alla Guida alla corretta compilazione delle dichiarazioni allegata alla presente circolare.

Per quanto non riportato nella presente circolare, si rinvia alle deliberazioni dell’ARERA in materia, agli avvisi pubblicati sul Portale energivori, nonché alle FAQ e al Vademecum.

Eventuali richieste di informazioni di carattere generale potranno essere formulate al numero 06/32101397.

Le richieste relative agli argomenti specifici di seguito indicati possono essere inviate ai seguenti indirizzi:

 Allegati

CIRCOLARE CSEA 28_2019-1




Salerno Do Design 8|9 Novembre – Museo Diocesano

Il Gruppo Design Tessile Sistema Casa di Confindustria Salerno ha organizzato per i prossimi 8 e 9 novembre, al Museo Diocesano di Salerno, “Salerno DO Design”. L’evento intende analizzare il ruolo del design nel contesto attuale. Il designer infatti non può essere più semplicisticamente chi pensa, progetta e

realizza oggetti, ma chi è capace di gestire le complessità, interpretando al meglio il qui e ora ma anche il domani. Deve essere, pertanto, in grado di sapersi ibridare, di essere multiforme e di formarsi, in modo costante ed eccellente. L’industria manifatturiera ne ha assoluto bisogno. L’iniziativa sarà anche l’occasione per esporre alcuni oggetti di design realizzati da imprese del nostro territorio e da designer che hanno partecipato al Young Factory Design, il contest che da tre anni promuoviamo con l’obiettivo di stimolare la ricerca di soluzioni innovative per il sistema casa, ricercando nuove possibilità di integrazione tra i materiali di diverse realtà produttive. Nell’anno del Centenario di Confindustria Salerno, il Gruppo Design, Tessile e Sistema Casa di Confindustria Salerno intende, con questa manifestazione, evidenziare le potenzialità della provincia di Salerno come territorio orientato alla cultura del progetto. In allegato il programma dei lavori

Allegati

Salerno Do Design




“About Japan”. Webinars gratuiti di novembre e dicembre. Registrazioni

Segnaliamo di seguito gli webinars gratuiti che l’EU-Japan Centre organizza per i prossimi mesi di novembre e dicembre.

WEBINAR #148: THE JAPANESE MODEL FOR A BIOECONOMY
Date: 05 November 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET
Registration deadline: Monday, 04 November 2019
The webinar is targeted to EU companies seeking to learn more about the Japanese modele for bioeconomy and wishing to find partners in this area.
For more information and to register:
https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-148-the-japanese-model-for-a-bioeconomy

EPA HELPDESK WEBINAR #10: RULES OF ORIGIN
Date: 19 November 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET
Registration deadline: Monday, 18 November 2019
The webinar is targeted to European companies seeking to benefit from the new regulations and procedures for rules of origin included in the EPA, and wishing to put administratively everything in place before exporting to Japan.
For more information and to register:
https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/epa-helpdesk-webinar-10-rules-of-origin

EPA HELPDESK WEBINAR #11: SERVICES DOMESTIC REGULATIONS AND MUTUAL RECOGNITION AGREEMENT
Date: 26 November 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET
Registration deadline: Monday, 25 November 2019
The webinar is targeted to EU services companies seeking to export to Japan or to establish in Japan, in particular the professional services sectors (architects, accountants, engineers, lawyers, doctors, nurses, etc.).
For more information and to register:
https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/epa-helpdesk-webinar-11-services-domestic-regulations-and-mutual-recognition-agreement

WEBINAR #149: JAPAN’S CONSUMPTION TAX AT 10%: IMPACT ON YOUR BUSINESS?
Date: 28 November 2019 – Time: from 10:00 to 11:00 AM CET
Registration deadline: Monday, 27 November 2019
The webinar is targeted to EU companies having business dealings with Japan.
For more information and to register:
https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-149-japan’s-consumption-tax-at-10-impact-on-your-business

EPA HELPDESK WEBINAR #12: TARIFF RATE QUOTAS
Date: 05 December 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET
Registration deadline: Monday, 04 December 2019
The webinar is targeted to EU agri-food companies seeking to understand the working of Tariff Rate Quotas opened by Japan in the EU-Japan EPA context.
For more information and to register:
https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/epa-helpdesk-webinar-12-tariff-rate-quotas

How to register:
– If you are already a member, please log in and then go to the webinar links to register to one or more webinars.
– If you are not yet a member, you will first have to register as a member via: https://www.eubusinessinjapan.eu/user/register and then when your registration request is confirmed, please log in and go to the following links to register to the webinars.

Costs: Free

per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al link: https://www.eubusinessinjapan.eu/events 




Connext 2020: aperte le iscrizioni!

Dopo il successo della prima edizione, torna Connext, il 27 e 28 febbraio 2020, a Milano – presso il MiCo. Saranno molte le novità di Connext 2020; tra queste i “laboratori”, luoghi in cui le imprese lavoreranno insieme per sviluppare conoscenza, incentivare relazioni e potenziare la presenza della manifattura. Verrà data visibilità a

prodotti innovativi “flagship”, risultato dell’interazione di più componenti e filiere, da riprodurre fisicamente nello spazio espositivo e intorno ai quali organizzare la presenza degli espositori. Connext offre alle imprese un’occasione unica per osservare i terreni sui quali si giocherà la competizione di domani, e su questi orientare il proprio business. In Connext troverai l’innovazione “che non ti aspetti”, il fornitore di cui non pensavi di avere bisogno, il partner che apre uno scenario nuovo, permettendo l’avvio di un percorso progettuale nuovo. Anche quest’anno Connext ruoterà attorno a 4 driver tematici chiave:
1) Fabbrica Intelligente,
2) Le città del futuro,
3) Pianeta sostenibile,
4) La persona al centro del progresso e offrirà un palinsesto ricco e di alto livello con la presenza di guru internazionali che hanno lo sguardo sugli scenari e le sfide del futuro.
Le iscrizioni a Connext 2020 sono APERTE. Per coloro che già fanno parte del Marketplace (per aver partecipato alla edizione precedente o ad uno degli eventi che sono stati realizzati da febbraio 2019 ad oggi) partecipare sarà ancora più semplice: effettuando il login dalla homepage di Connext, con le credenziali del Referente che ha creato il profilo aziendale, non si dovrà effettuare una nuova registrazione, ma basterà aggiornare i dati già esistenti. Importante: Se hai già partecipato all’edizione di Connext 2019 oppure ad un evento territoriale di Connext e sei entrato a far parte del Marketplace nazionale, avrai uno sconto del 10% sull’acquisto della soluzione di partecipazione come espositore che deciderai di scegliere. Per ogni dubbio, è possibile contattare il Centro di supporto qui.
Per tutte le novità dell’edizione 2020: connext.confindustria.it.
È il momento di connettersi al futuro, cosa aspetti?