CREDITO – Presentazione BANCOPASS: il nuovo servizio per comunicazione finanziaria, business plan, centrale rischi” – 10 settembre pv, ore 9.30, Confindustria Salerno

Ricordiamo che il prossimo martedì 10 settembre, alle ore 9.30, si terrà in sede la presentazione di Bancopass, una piattaforma realizzata da Assolombarda, attraverso la quale le aziende possono fruire di una serie di servizi diretti a gestire al meglio la

relazione con banche e finanziatori. Con Bancopass, le imprese associate a Confindustria Salerno, nell’ambito del protocollo che sarà siglato con Assolombarda durante il seminario, potranno ottenere gratuitamente: · un report che analizza la situazione economico patrimoniale e il rendiconto finanziario · una facile analisi della propria Centrale Rischi · la verifica della possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per le PMI · la redazione in modo guidato del proprio Business Plan Alleghiamo il programma e, per esigenze organizzative, restiamo in attesa di una conferma di partecipazione da inviare a [email protected]

Allegato

Programma seminario 10set19




Coefficiente per la rivalutazione del tfr e dei crediti da lavoro  – luglio 2019  

TFR

A luglio 2019 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 102,7.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a luglio 2019 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2018, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01315744.

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 luglio 2019.

Tabella+Crediti+lavoro_luglio19_090819_Confindustria

Tabella+TFR_luglio19_090819_Confindustria




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aziende partner del mese di settembre

Ritornano le aziende partner del mese.

Le offerte speciali per il mese di settembre sono di  Diners Club, Jaguar Land Rover, Octagona, Unisalute

In allegato trovate le rispettive newsletter, con le notizie e le condizioni speciali fissate da queste Aziende per i soci Confindustria.

Allegati

Unisalute (1)

Octagona (1)

Jaguar Land Rover (1)

Diners Club (1)

 




Cambiamenti climatici e territori, Lunedì 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Hotel Ariston di Paestum (Sa)

Lunedì 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Hotel Ariston di Paestum (Sa), si terrà il convegno dal titolo “Come cambia il territorio. Cambiamenti climatici e sviluppo: strumenti di supporto all’adattamento locale”, promosso dalla Fondazione CMCC, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, ed il patrocinio, tra gli altri, di Confindustria Salerno.

Nel corso dell’evento – di cui si allega la locandina col programma, che vede l’intervento di Lina Piccolo, Vicepresidente Confindustria Salerno delegata all’ambiente nel corso della tavola rotonda – esperti, scienziati ed amministrazioni si incontreranno per raccontare le sfide più imminenti e per fare il punto sulle conoscenze attuali e delle prospettive future per assicurare ai nostri territori uno sviluppo sicuro e sostenibile.

In allegato, una scheda di dettaglio sull’iniziativa.

Per partecipare al convegno è possibile compilare il form di registrazione al link http://cambiamenticlimatici.clmassembly2019.com  (alla voce REGISTRATI).

Allegati

locandina

clmassembly_convegno_16settembre




“ABOUT JAPAN” webinar gratuiti in programma a settembre. Registrazioni

 

Segnaliamo, di seguito, una serie di webinar GRATUITI organizzati dal EU-Japan Centre che si svolgeranno nel prossimo mese di settembre.

Per partecipare, bisogna registrarsi al link indicato di seguito.

 

  • EPA HELPDESK WEBINAR #8: RULES OF ORIGIN

Date: 03 September 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET

Registration deadline: Monday, 02 September 2019

This webinar is targeted to European companies seeking to benefit from the new regulations and procedures for rules of origin included in the EPA, and wishing to put administratively everything in place before exporting to Japan.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/epa-helpdesk-webinar-8-rules-of-origin

 

  • WEBINAR #141: PRACTICAL GUIDE ON EXPORT-TO-SALES PROCESSES FOR THE EU AGRI-FOOD PRODUCTS TO THE JAPANESE MARKET

Date: 10 September 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET

Registration deadline: Monday, 09 September 2019

This webinar is targeted to European companies seeking to learn about the administrative processes when exporting agri-food products to Japan.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-141-practical-guide-on-export-to-sales-processes-for-the-eu-agri-food-products-to-the-japanese-market

 

  • WEBINAR #142: PRACTICAL GUIDE ON EXPORT-TO-SALES LEGAL PROCEDURES FOR THE EU AGRI-FOOD PRODUCTS TO THE JAPANESE MARKET

Date: 17 September 2019 – Time: from 10:30 to 11:30 AM CET

Registration deadline: Monday, 16 September 2019

This webinar is targeted to EU companies seeking to learn about the legal procedures when exporting agri-food products to Japan.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-142-practical-guide-on-export-to-sales-legal-procedures-for-the-eu-agri-food-products-to-the-japanese-market

 

  • EPA HELPDESK WEBINAR #9: INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS

Date: 24 September 2019 – Time: from 10:00 to 11:00 AM CET

Registration deadline: Monday, 23 September 2019

This webinar is targeted to European SMEs seeking to understand the EU-Japan Economic Partnership Agreement, and wishing to leverage IPRs to the fullest extent.

For more information and to register:

https://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/epa-helpdesk-webinar-9-intellectual-property-rights

 

Come REGISTRARSI:

– If you are already a member, please log in and then go to the webinar links to register to one or more webinars.




Accordo di LIbero Scambio UE – Giappone – Procedure semplificate

In merito all’attuazione dell’accordo di libero scambio UE-Giappone, operativo dallo scorso febbraio, si informa che dal 1 agosto 2019 è in vigore una nuova procedura semplificata riguardo le frequenti richieste di dettagli e chiarimenti da parte delle dogane giapponesi in merito alla dichiarazione di origine.

La procedura semplificata provvisoria durerà fino al 31 dicembre 2019 e successivamente prenderà avvio la procedura semplificata ordinaria. Nella sostanza,  l’importatore viene esonerato dal fornire spiegazioni aggiuntive in presenza di attestazione di origine, fermo restando la cooperazione amministrativa tra dogane europee e giapponesi.
L’Agenzia delle Dogane, con la nota Prot. 93087 del 30 luglio 2019 fornisce informazioni di dettaglio sulla nuova procedura.

https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/4658375/Nota+prot.+93087-RU+del30-07-2019.Accordo+di+partenariato+economico+Ue-Giappone.pdf/3952c840-2a62-4d0b-be11-b56c15ee9305

 




LR 16/19 – Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR)

sul BURC n. 47 del 7 agosto 2019 è stata pubblicata la Legge Regionale n. 16 del 7 agosto 2019 “Norme per l’efficientamento del sistema ambientale, per il rilancio delle attività produttive e per la semplificazione normativa e amministrativa con modifiche e abrogazioni”.

Si segnala che all’interno del testo con l’articolo 13 (Misure in materia di offerta turistica regionale) la Regione Campania istituisce il Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alberghiere ed extralberghiere, volto a consentire l’identificazione della tipologia di struttura ricettiva e l’eventuale classificazione. Di seguito il testo dell’art.:

Art. 13

(Misure in materia di offerta turistica regionale)

  1. Al fine di semplificare i controlli dell’offerta turistica regionale da parte delle autorità competenti, è istituito il Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alberghiere ed extralberghiere, volto a consentire l’individuazione della tipologia di struttura ricettiva e l’eventuale classificazione.
  2. Il CUSR è obbligatoriamente utilizzato dalle strutture ricettive in tutte le attività di promozione, commercializzazione e comunicazione poste in essere ed è elemento indispensabile ai fini della partecipazione a fiere ed altre iniziative promozionali e per ricevere contributi regionali.
  3. La Giunta regionale, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le associazioni di categoria e gli enti locali interessati, disciplina, con propria deliberazione, la definizione delle modalità di generazione, attribuzione e rilascio del codice identificativo da parte dei Comuni territorialmente competenti e l’esercizio dei poteri sanzionatori di cui al comma 4.
  4. I soggetti di cui al comma 1 che contravvengono all’obbligo di utilizzo del CUSR o che lo riportano in maniera errata o ingannevole sono soggetti alla sanzione pecuniaria, irrogata dal Comune competente, da euro cinquecento ad euro mille per ogni attività promossa, commercializzata o comunicata.
  5. Le strutture ricettive di cui al comma 1 sono tenute a dare comunicazione mensile, con specifica giornaliera, dei movimenti turistici mediante l’applicazione web regionale denominata “Rilevatore Turistico Regionale” presente all’interno del sito web della Regione Campania.

 

Entro, 120 giorni dalla pubblicazione, la Giunta regionale, sentite le Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative, emanerà una Delibera in cui verranno specificate le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del codice identificativo  da parte dei Comuni territorialmente competenti.




Domande incentivo “Occupazione Sviluppo Sud”: conferma della prenotazione – messaggio INPS n.3031/2019

Con il messaggio n. 3031/2019, riportato in allegato, l’INPS comunica che ha completato le elaborazioni massive delle domande di riconoscimento dell’incentivo e che il datore di lavoro, entro 10 giorni di calendario dalla data di accoglimento dell’istanza ha l’onere di comunicare – a pena di decadenza (cfr. l’art. 9, comma 3, del decreto direttoriale n. 178/2019) – l’avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Il termine decadenziale di 10 giorni di calendario dalla data di accoglimento dell’istanza per la conferma della prenotazione vale anche per le richieste che perverranno nei giorni successivi all’elaborazione cumulativa.

Al riguardo, l’Istituto rende noto che, al fine di agevolare i datori di lavoro nel recupero delle somme spettanti, sono stati prorogati i termini per il recupero degli importi relativi all’incentivo “Occupazione Sviluppo Sud”.

Pertanto, a parziale modifica delle indicazioni operative già fornite nel paragrafo 12 della circolare n. 102/2019, nell’elemento <ImportoArrIncentivo> potrà essere indicato l’importo del bonus relativo ai mesi di competenza di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e luglio 2019. Tali importi saranno poi riportati, a cura dell’Istituto, nel DM2013 “VIRTUALE” con i codici di recupero “L519” e “L521”.

La valorizzazione del predetto elemento potrà essere effettuata fino al flusso contributivo con competenza ottobre 2019.

Allegati

Messaggio numero 3031 del 07-08-2019




PMI DAY 2019 – Decima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese. ADESIONE per VISITE AZIENDALI da parte di SCOLARESCHE

Il prossimo 15 novembre si terrà la Decima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (PMI DAY – Industriamoci), organizzata da Piccola Industria di Confindustria con il supporto delle Associazioni aderenti al Sistema, e rivolta al mondo della scuola.

 

L’esperienza in azienda, offre agli studenti l’opportunità di vedere da vicino la realtà produttiva e di conoscere l’impegno e il talento che gli imprenditori condividono con i propri collaboratori nella realizzazione di prodotti e servizi, i risultati raggiunti e i progetti futuri. Per gli imprenditori, il PMI DAY rappresenta il momento per condividere con i giovani il loro impegno a favore della diffusione della cultura d’impresa, in relazione alle diverse tematiche su cui tale impegno si declina.

 

Anche quest’anno, l’iniziativa ha come focus principale la lotta alla contraffazione e all’Italian Sounding, sempre più centrale nel dibattito sulla crescita economica e sull’occupazione. L’impatto di tale fenomeno, risulta particolarmente rilevante in Italia, paese a spiccata vocazione manifatturiera. Tutti i settori sono interessati: agroalimentare, beni di lusso, di largo consumo, farmaceutico, arredamento, alta tecnologia, macchinari, componenti. Le conseguenze sulla salute e sulla sicurezza sono particolarmente evidenti in alcuni di essi, ma complessivamente la contraffazione rappresenta un “costo” per l’intero sistema paese che incide sulla competitività del Made in Italy, sulla sicurezza e sull’ordine pubblico, sull’immagine dell’Italia, sul mercato del lavoro, sulla capacità di attrarre investimenti, oltre che in termini di perdita del gettito erariale. E costa, soprattutto, in termini di legalità, per il suo triste connubio con la criminalità organizzata.

 

Inoltre, sarà portato nuovamente all’attenzione dei ragazzi, il tema della Resilienza, non solo intesa come reazione ad una situazione di emergenza, quale quella di risposta alle calamità naturali, ma soprattutto come capacità di un’impresa di reagire ad un evento inatteso (economico, generazionale) e ri-organizzarsi al fine di recuperare struttura, funzioni e relazioni interne e esterne mantenendo la propria identità.

 

Dopo i lusinghieri risultati registrati durante le precedenti edizioni in termini di coinvolgimento, sia di aziende che di scuole salernitane, confidiamo nella più ampia partecipazione del nostro Sistema all’iniziativa.

 

Pertanto, ai fini operativi e per la gestione delle attività con gli istituti scolastici, Vi invitiamo ad inoltrare l’adesione alla Giornata entro il prossimo 20 settembre a [email protected][email protected]

 




CREDITO – Presentazione BANCOPASS: il nuovo servizio per comunicazione finanziaria, business plan, centrale rischi” – 10 settembre pv, ore 9.30, Confindustria Salerno

Il prossimo martedì 10 settembre, alle ore 9.30, si terrà in sede la presentazione della piattaforma Bancopass, attraverso la quale le aziende associate potranno fruire di una serie di servizi diretti a gestire al meglio la relazione con banche e finanziatori.

 

CON BANCOPASS, le imprese potranno ottenere:

  • un report che analizza la situazione economico patrimoniale e il rendiconto finanziario
  • una facile analisi della propria Centrale Rischi
  • la verifica della possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per le PMI
  • la redazione in modo guidato del proprio Business Plan

 

Nell’attesa della definizione del programma, vi invitiamo a segnare in agenda la data e a partecipare ai lavori.