INNOWWIDE. Progetto Horizon 2020 per PMI e start up innovative intenzionate ad accedere ai mercati non europei. Call aperta fino al 31 marzo p.v.

Informiamo che l’ENEA, quale partner di Enterprise Europe Network, promuove e supporta la partecipazione di imprese della Campania e Puglia a INNOWWIDE – Viability assessment of collaborative and INNOvative business solutions in WorldWIDE markets  il progetto di Horizon 2020, che si propone di finanziare con 60.000 € PMI e start-up innovative desiderose di valutare la fattibilità (VAP) di entrare in mercati non europei.

 

La seconda Call del programma è aperta dal 15 gennaio 2020 e chiude il 31 marzo p.v.

 

Per partecipare bisogna seguire i seguenti step:

  1. Collegarsi al sito di INNOWWIDE (www.innowwide.eu) e cliccare su “Apply for Funding under VAP Application and Guidelines”;
  2. Registrarsi;
  3. Completare tutte le sezioni dell’application form entro il 31 marzo 2020.

 

Entro la fine di giugno 2020 ogni partecipante conoscerà il risultato ottenuto.

 

Possono partecipare tutte le PMI e Start-up desiderose di lanciarsi in mercati non europei. Non è importante il settore di provenienza.

 

Le PMI/Start-up vincitrici riceveranno 30.000 € all’inizio del progetto. Gli altri 30.000 €, invece, saranno erogati solo dopo l’approvazione del Final Report del progetto (dopo 6 mesi).

 

Per maggiori informazioni e supporto:

https://innowwide.eu/

tel: +39 081 7723(325)-(228) mail: [email protected]




Convegno “Legge di Bilancio 2020 – Le misure di interesse per le imprese” – lunedì 24 febbraio p.v., ore 15.00, sede

Il prossimo lunedì 24 febbraio, alle ore 15.00, avrà luogo in sede il convegno “LEGGE DI BILANCIO 2020. Le misure di interesse per le imprese”, organizzato in collaborazione con l’INPS, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno.

Durante i lavori, che si svolgeranno secondo il programma allegato, saranno esaminati sia gli aspetti lavoristico/previdenziali che le misure fiscali previste dalla manovra. Con particolare riguardo a queste ultime, segnaliamo la trasformazione degli incentivi previsti dal Piano Industria 4.0 in crediti d’imposta con aliquote differenziate, in funzione delle attività realizzate e degli obiettivi da raggiungere, la parziale rimodulazione – grazie al proficuo lavoro svolto dall’intero Sistema Associativo – delle nuove forme di tassazione sulle imprese (plastic tax, fringe benefit auto aziendali e sugar tax), il rifinanziamento del Piano per la promozione straordinaria del made in Italy e del credito d’imposta per la partecipazione delle PMI a fiere internazionali. In merito poi ai temi relativi al mercato del lavoro, approfondiremo i vari incentivi alle assunzioni previsti dalla Legge di Bilancio 2020 (proroga under 35 e giovani eccellenze, apprendistato I livello) e le varie misure previdenziali relative alla proroga Ape Sociale ed Opzione Donna ed altre novità di rilievo.

La partecipazione al seminario attribuisce n. 4 crediti ai fini della formazione continua obbligatoria per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Salerno.

Per motivi organizzativi, vi invitiamo ad anticipare l’adesione ai seguenti indirizzi e-mail: [email protected][email protected].

Allegato

programma seminario legge_bilancio_24_02_20




Al via l’EXPORT FLYING DESK in Confindustria Salerno. Prenotazione appuntamenti per Servizi di orientamento ed assistenza GRATUITA all’internazionalizzazione

Grazie ad un accordo di collaborazione con l’ICE Agenzia, sarà a attivo da marzo prossimo, presso la sede di Confindustria Salerno uno sportello del progetto EXPORT FLYING DESK, finalizzato ad accompagnare le imprese verso l’internazionalizzazione.

Il Desk prevede la presenzadue giorni al mese, di un professionista che assicurerà il collegamento con gli uffici di promozione settoriale e con la rete degli uffici esteri dell’Agenzia.

Gli incontri hanno lo scopo di personalizzare l’offerta dei servizi ICE alle specifiche esigenze delle aziende, attraverso un colloquio individuale informativo, nel corso del quale si metteranno a fuoco le potenzialità di export dell’azienda, al fine di avviarne o rafforzarne la presenza sui mercati internazionali.

Il servizio sarà garantito a titolo interamente gratuito.

Nel riportare, di seguito, le date dello Sportello di Confindustria Salerno per i prossimi mesi di marzo ed aprile, invitiamo quanti interessati a prenotare un appuntamento ad indicarci (Monica De Carluccio, [email protected]) la giornata e l’eventuale fascia oraria preferita.

 

  • 9 marzo 2020 – ore 9.30/16.00
  • 23 marzo 2020– ore 9.30/16.00
  • 6 aprile 2020– ore 9.30/16.00
  • 20 aprile 2020– ore 9.30/16.00

Gli appuntamenti saranno confermati secondo l’ordine delle prenotazioni ricevute.

Al fine di permettere un più efficace svolgimento della sessione di incontri e per meglio strutturare i contenuti dell’appuntamento, invitiamo ad indicare – oltre ai dati dell’azienda e del referente che prenderà parte al colloquio – eventuali quesiti o specifiche esigenze.




Progetto “Le imprese protagoniste della Ricerca e Innovazione si raccontano”

La Fondazione Giuseppina Mai, che opera dal 2004 per la diffusione della cultura della Ricerca e Innovazione, ha partecipato al bando “Matera 2019: l’Open Future delle Imprese italiane” ed è stata presente a Matera lo scorso settembre con uno spazio, presso gli Ipogei di San Francesco, dedicato alle aziende che hanno fatto della R&I un fattore competitivo.

A seguito dei soddisfacenti risultati ottenuti, prosegue il lavoro della Fondazione di raccolta dei filmati per promuovere la cultura della R&I attraverso la voce e le storie delle imprese che hanno costruito il proprio successo puntando su R&I.

I video verranno inseriti in una apposita sezione (News e Media) nel sito della Fondazione Mai: https://www.confindustria.it/home/fondazione-mai dove è anche possibile visionare i filmati già ricevuti in occasione della presenza della Fondazione a Matera.

Le imprese associate che desiderano essere inserite nel progetto dovranno predisporre un video che spieghi la propria visione di ciò che rappresenta la ricerca e l’innovazione.

I video realizzati dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Alta risoluzione
  • Lunghezza massima 1 min 30 s
  • Spiegare cosa significa per l’azienda fare ricerca e l’Innovazione: con all’inizio del video una schermata nera con la scritta bianca “Cos’è per noi la Ricerca e l’Innovazione” centrata in mezzo allo schermo.

Ogni azienda potrà decidere a scelta tra tre formati di video, fermo restando le specifiche sopra elencate che valgono per tutti e tre i format:

– Intervista all’imprenditore in italiano;

– Immagini con musica e voce fuori campo in italiano;

– Immagini con musica e scritte in sovrimpressione in italiano.

I filmati, congiuntamente al modulo allegato, dovranno essere inviati alla Fondazione Mai, via mail all’indirizzo: [email protected]

Al fine di monitorare l’adesione delle aziende a quest’opportunità, invitiamo le associate interessate a comunicare l’invio del filmato anche i nostri uffici ([email protected]).

Allegato

Modulo adesione Le imprese per la RI youtube




ACCORDO Piccola Industria/Intesa Sanpaolo – Seminario “Le opportunità dell’economia circolare. Percorsi e strumenti”, 18 febbraio pv, ore 10.00, sede KIMBO (Melito di Napoli)

Informiamo che, nell’ambito delle attività previste dall’Accordo nazionale siglato da Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo per il rafforzamento e competitività delle PMI e del Paese, sono in corso di svolgimento seminari informativi su tutto il territorio italiano, in merito al tema economia circolare.

L’evento campano si svolgerà il prossimo 18 febbraio, alle ore 10.00, presso l’azienda Kimbo, via Appia km 22.648, Melito di Napoli (NA). Durante i lavori, di cui alleghiamo il save the date, sarà possibile organizzare momenti di approfondimento individuali, per verificare l’adozione di modelli di gestione orientati alle logiche circulary.

Nei prossimi giorni invieremo il programma, completo dei dettagli operativi.

Allegato

save the date_circular economy




ENERGIA: Addizionali provinciali accise energia elettrica 2010-2011

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (Cass n. 27101/2019), ha affermato che l’addizionale provinciale sull’energia elettrica per forniture in locali e luoghi diversi dalle abitazioni, di cui al D.L. n. 511/1988, art. 6, successivamente abrogata dal D.L. 2 marzo 2012 n. 16 convertito dalla L. 26 aprile 2012, n. 44, doveva essere in realtà disapplicata sin dall’entrata in vigore della Direttiva 2008/118/CE, in ragione del contrasto con la Direttiva stessa.

Con una seconda successiva sentenza (Cass. 27099/2019), la Corte ha poi stabilito che “il consumatore finale di una fornitura di energia elettrica sulla quale siano state addebitate le imposte addizionali può esperire, in sede civilistica, l’ordinaria azione di ripetizione dell’indebito direttamente nei confronti dell’erogatore del servizio”.

In merito al rimborso delle accise e addizionali, la Corte ha statuito, che per l’indebito pagamento, proprio perché tale, debba applicarsi il termine di prescrizione ordinario decennale e non quello quinquennale.

È quindi possibile, per le annualità 2010 e 2011, in via preliminare, inviare alla società fornitrice – e contestualmente all’Agenzia Dogane e dei Monopoli – una formale istanza di rimborso, a mezzo pec, di quanto indebitamente trattenuto quale atto di messa in mora, al fine altresì di interrompere il termine di prescrizione decennale.

Il consumatore, alla luce di quanto stabilito dalle sentenze sopra citate e delle indicazioni fornite dal Ministero Economia e Finanze lo scorso 4 febbraio durante una riunione sollecitata da Confindustria sul tema (nota allegata), dovrà poi adire le vie legali e attendere, per la restituzione dell’addizionale, i tre gradi di giudizio.

Allegato

Nota risultanze incontro MEF 4_2_2020 accise provinciali




DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (INDIA –diisocianato di toluene-TDI)

Si segnala l’avvio, da parte delle autorità indiane, di un procedimento antidumping sull’import di diisocianato di toluene-TDI (solitamente utilizzato nella produzione di schiume poliuretaniche). In allegato la documentazione di riferimento.

INDIA_new antidumping investigation_Toluene Di-Isocyanate_INFO.docx|

INDIA_AD Toluene Di-Isocyanate_Notice of Initiation (31_01_2020).pdf|

stats Toluene Di-Isocyanate.xlsx|




AZERBAIJAN: BUSINESS FORUM ITALIA-AZERBAIJAN (Roma, 21 febbraio 2020)

Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza a Roma il “Business Forum Italia-Azerbaigian” il giorno 21 febbraio 2020 presso il MAECI, Piazzale della Farnesina 1, Sala delle Conferenze Internazionali.

L’evento viene organizzato in occasione della visita in Italia del Presidente azero Ilham Aliyev, accompagnato da una delegazione di ministri – tra cui il Ministro degli Esteri Elmar Mammadyarov – rappresentanti istituzionali e imprenditori azeri interessati a partership con aziende italiane.

I settori focus del Forum saranno: agroindustria, trasporti e infrastrutture, telecomunicazioni (ICT), energia e clean tech.

 

La registrazione è prevista per le ore 9:45 e lo svolgimento dei lavori dalle 10:30 alle 13:30.

 

Seguiranno maggiori informazioni sul programma dei lavori.

 

Sarà previsto il servizio di interpretariato. La partecipazione è gratuita.

 

Per aderire, entro e non oltre il 18 febbraioclicca qui.

 




Politica Commerciale e commercio Internazionale – incontro gratuito con esperti a Connext – Milano, 27 febbraio 2020_iscrizioni

Nell’ambito di  “Connext” – che si terrà a Milano presso Milano Congressi-MiCo il 27 e 28 febbraio 2020 – l’Area Affari Internazionali di Confindustria organizza un incontro – da tenersi nel pomeriggio di giovedì 27 febbraio (dalle 15.00 alle 17.00) – volto ad approfondire i temi di politica commerciale più attuali quali le guerre dei dazi e il nuovo protezionismo, gli scenari post-Brexit e la politica commerciale della UE con particolare riferimento ai nuovi accordi di libero scambio.

I relatori con cui verranno affrontate tali questioni sono Sara Armella – Armella & Associati Studio legale tributario, Massimo Fabio – KPMG, Fulvio Liberatore – Easyfrontier e Benedetto Santacroce – Studio Legale Tributario Santacroce & Partners, componenti del Gruppo di Lavoro Dogane di Confindustria. Il taglio degli interventi includerà anche una parte operativa dei temi trattati che ne approfondirà i risvolti doganali e l’impatto per le nostre imprese.

Alleghiamo la bozza dei lavori, per quanti presenti a Connext e interessati a prendere parte all’evento. La conferma di partecipazione può essere inviata a: [email protected],

Si ricorda che l’ingresso a Connext è gratuito, previa registrazione sul sito in qualità di “visitatore” (https://connext.confindustria.it/2020/account?vis).

Allegato

Incontro_Commercio_Internazionale_27_feb_PROGRAMMA




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: aggiornamento offerte EP, Innolva, Umana

Prosegue l’aggiornamento delle offerte dei partner nazionali per il 2020 con EP, Innolva e Umana.

EP spa si occupa di servizi di Ristorazione e gestione di ristoranti aziendali .

Innolva  spa opera nel settore delle informazioni comemrciali.

UMANA Spa – dal 1998 società di fornitura di lavoro temporaneo – è Agenzia per il Lavoro “generalista” autorizzata dal Ministero del Lavoro.

In allegato le rispettive offerte.

Le offerte di tutte le Aziende convenzionate sono pubblicate sulla sezione convenzioni del sito Confindustria.
Per consultarle,  basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra. Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Offerta Innolva

Offerta Umana

EP