Convegno “Legalità e Lavori Pubblici. Le misure di prevenzione nel Codice antimafia e Codice appalti”

Il 25 ottobre prossimo, alle ore 15.30, nella sede di via Roma della Camera di Commercio di Salerno, si terrà il Convegno “Legalità e Lavori Pubblici. Le misure di prevenzione nel Codice antimafia e Codice appalti”, organizzato da Ance Aies Salerno con Ance nazionale e la Camera Amministrativa Salernitana.

Interverrà per le conclusioni il Presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia.

Allegati




Presentazione del volume PORTO DI SALERNO – 25 ottobre in sede

Il 25 ottobre alle ore 10.00, nella sede di Confindustria Salerno, ospiteremo la presentazione del Volume “Porto di Salerno. Una storia lunga 10 secoli”.

Si allega il programma




Ambiente: economia circolare: Lancio seconda edizione Premio del Sistema Confindustria e Tavolo di confronto regionale

Il progetto che Confindustria ha dedicato ai temi dell’Economia Circolare, ha raccolto un grande successo tra le imprese e le Istituzioni, per il livello e la qualità delle iniziative formative realizzate sul territorio, per la raccolta dei case history sul sito di progetto e per il concorso dedicato alle aziende “Best Performer”.

Riparte da tali importanti risultati, la 2^ edizione 2019-2020 del concorso dedicato ai Best Performer dell’Economia Circolare, la cui premiazione si terrà a Milano, nell’ambito di Connext, a febbraio 2020.

A partire da oggi, quindi, vi segnaliamo la possibilità di candidarvi per la nuova edizione del concorso “Best Performer dell’Economia Circolare”, compilando il questionario online presente al link:

http://economiacircolare.confindustria.it/questionario-case-history-concorso/, entro il prossimo 31 dicembre 2019.

Con questa nuova edizione del concorso, Confindustria punta anche a proseguire la mappatura e la raccolta dei case history più significativi.

Difatti, dopo i primi 60 casi di aziende che hanno fatto dell’Economia Circolare e della sostenibilità un driver di sviluppo, già censiti e resi disponibili sul sito al seguente link: http://economiacircolare.confindustria.it/ch/, Confindustria intende proseguire nella raccolta delle esperienze più significative, con l’obiettivo di avere sul sito (economiacircolare.confindustria.it) un repository completo dei progetti di economia circolare sviluppati dalle imprese italiane.

Nuove ed ulteriori iniziative di comunicazione sulla vision di Confindustria in tema di sostenibilità ed economia circolare, sono indirizzate anche ai giovani nelle scuole e si sta lavorando ad ulteriori opportunità che permettano al Sistema Associativo di affiancare efficacemente le imprese sul fronte della transizione verso l’economia circolare.

 

A livello regionale, ricordiamo la costituzione un Tavolo di confronto tra le Istituzioni (Ministero e Regione), il mondo della Ricerca (Università) e il mondo economico (Confindustria Campania), di cui facciamo parte, finalizzato alla condivisione delle rispettive conoscenze ed esperienze sul tema.

La Regione Campania ritiene utile promuovere la costituzione di filiere del riutilizzo, della riprogettazione e del riciclaggio, fondate sullo scambio di esperienze, conoscenze, progetti e buone pratiche. Dalle attività del Tavolo regionale scaturiranno le azioni che la Regione Campania metterà in campo in questo ambito.

Contestualmente all’eventuale partecipazione alla seconda edizione del concorso dedicato ai Best Performer dell’Economia Circolare di Confindustria, di cui vi invitiamo a darci notizia, vi preghiamo di volerci segnalare progetti/attività/iniziative in programma, già in itinere o concluse, sul tema dell’economia circolare, che porteremo, in seno al Tavolo di lavoro.




Sgravio contributivo sui premi di risultato per l’anno 2013 – ricalcolato il tetto retributivo – messaggio INPS n. 3634/2019

 

Con il messaggio n. 3634/2019, riportato in allegato, l’INPS comunica il ricalcolo del tetto retributivo sul quale opera lo sgravio contributivo dei premi corrisposti nel 2013, previsti dai contratti collettivi di secondo livello.

Come noto, il decreto interministeriale del 14 febbraio 2014, emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, aveva disciplinato l’incentivo riferito ai premi corrisposti nel 2013, individuando, tra l’altro, nel 2,25% della retribuzione dei lavoratori interessati il tetto entro il quale è stato possibile richiedere il beneficio.

Lo stesso decreto prevede che, in relazione al monitoraggio delle domande e delle risorse finanziarie impegnate, il tetto possa essere rideterminato in sede di Conferenza dei Servizi tra le Amministrazioni interessate. A conclusione dell’iter descritto, le Amministrazioni interessate hanno concordato che le somme residue riferite al 2013 saranno utilizzate rideterminando il tetto della retribuzione dei lavoratori interessati fino alla percentuale del 2,47%.

Di conseguenza, i datori di lavoro già autorizzati allo sgravio per la citata annualità potranno recuperare l’ ulteriore percentuale spettante (0,22%) in sede di conguaglio contributivo, entro il giorno 16 del terzo mese successivo alla pubblicazione del messaggio, ovvero il 16 gennaio 2020.

Per le istruzioni operative relative si rimanda al messaggio INPS allegato

Messaggio3634-2019




LIBANO – Missione operatori nei settori dell’agroindustria e della pesca – Beirut, 19 e 20 novembre 2019

L’ICE – Agenzia  organizza dal 19 al 20 novembre  2019 una missione di operatori  in Libano a Beirut nel settore dell’agroindustria e della pesca, finalizzata alla promozione di partenariato e altre  forme di collaborazione industriale con selezionate controparti libanesi nell’ambito dei piani di sviluppo locali e dei finanziamenti internazionali di cui il Libano usufruisce.

La missione si sostanzierà nelle seguenti attività: incontri istituzionali, incontri B2B con aziende libanesi, visite aziendali.

I settori focus sono: altre Macchine per  l’Agricoltura, la Silvicoltura e la Zootecnia, Attrezzature di uso non Domestico per la Refrigerazione e la Ventilazione, Attrezzature per Pesca e Acquacoltura, Attrezzature per Zootecnia, Macchine Automatiche per la Dosatura, la Confezione e per Imballaggio, Macchine per L’Agricoltura e La Silvicoltura, Macchine per la Lavorazione di Prodotti Alimentari, Bevande e Tabacco, Filiera dell’agrofood: tecnologia, progettazione, Formazione e ricerca. 

Ulteriori informazioni sull’evento: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2018/C3/016

I Soci interessati a partecipare, potranno compilare il modulo on line ENTRO E NON OLTRE l’11 ottobre, disponibile al seguente link:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeOCKMrLFg4wiIA3-BATlZgYjRn4ZGoHlrpYC9ys24p5pf_Dg/viewform, dandone informazione ai nostri uffici ([email protected])




CONVENZIONI CONFINDUSTRIA: nuova adesione Iltuogiornale.it

Iltuogiornale.it, la prima piattaforma in Italia di editoria on-demand, è il nuovo partner nazionale che riserva al Sistema Confindustria e a tutte le aziende associate la possibilità, a condizioni dedicate, di realizzare un proprio giornale in formato digitale o cartaceo.

Di seguito allegata l’offerta e i contatti del referente della convenzione che è a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento.

Referente convenzione

GIOVANNI CUCCUINI
Head of Digital

Ufficio: +39 089 303378
Mobile: +39 333 3103809

Per consultare tutte le Convenzioni Confindustria, basta cliccare sul “bottone” presente sul sito www.confindustria.sa.it in basso a sinistra.

Una volta entrati nella Sezione Convenzioni, Vi invitiamo a registrarVi, inserendo la partita IVA della Vostra Azienda.

In questo modo potrete consultare nel dettaglio tutte le Offerte disponibili ed essere aggiornati direttamente al momento di modifiche ed integrazioni delle Convenzioni.

Info: Oreste Pastore 089200812 [email protected] – Massimiliano Pallotta 089200837 [email protected]

Allegati

Offerta iltuogiornale




34° Convegno di Capri Giovani Imprenditori Confindustria (18/19 ottobre 2019)

I prossimi 18 e 19 ottobre a Capri si terrà il 34° Convegno nazionale dei Giovani Imprenditori “CAMPIONI. Il futuro inizia così”

I lavori si svolgeranno al Grand Hotel Quisisana a partire dalle ore 14.30 di venerdì 18 ottobre.

L’agenda degli eventi del Convegno è consultabile al sito www.gisud.com

Provvederemo ad inoltrare il programma definito  appena sarà disponibile.

Allegati




Dottorati industriali e dottorati innovativi a caratterizzazione industriale. Proroga termini domande di attivazione al 14 ottobre 2019

In riferimento alla nostra news sullo strumento in oggetto, che di seguito riportiamo – informiamo che, considerato l’interesse da parte delle imprese, il CNR ha deciso di posticipare alle ore 18:00 del prossimo 14 ottobre la data di scadenza per la presentazione delle domande di attivazione dei dottorati di ricerca industriali tramite la piattaforma on line, di cui vi inoltro il link: https://www.cnr.it/bandodottinn/

Confindustria e CNR hanno stipulato, a maggio 2018, una convenzione con la quale si sono impegnati a collaborare per sviluppare percorsi triennali – già a partire dall’anno 2018-2019 – di dottorati industriali e di dottorati innovativi a caratterizzazione industriale di altissimo profilo scientifico. L’intesa è stata siglata sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in attività di elevata qualificazione, sia per costruire percorsi di studio specifici per l’orientamento e la crescita professionale dei giovani.

La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell’impresa. L’attività può prevedere l’avvio di un corso di dottorato già programmato da una Università o anche la proposta di un nuovo percorso di dottorato da costruire.

Come primo passaggio, è necessario che l’impresa che vuole sostenere e sviluppare tale iniziativa, individui la tematica per poi incrociarla con la lista dell’offerta di dottorati, per singole tematiche, presso le Università.

L’impresa cofinanzia al 50% la borsa di dottorato nel triennio e, se richiesto dall’Università, dovrà fornire fideiussione bancaria per la quota finanziata. A seconda della tipologia, l’importo per cofinanziare la borsa per l’intero triennio ammonta da un minimo di 25.000 euro ad un massimo di 35.000 e comprende le tasse da versare all’INPS, eventuali costi per l’estero e l’assicurazione – in base alle richieste dell’Università di riferimento del dottorato.

Ricordiamo inoltre che il costo sostenuto, trattandosi di una erogazione liberale, beneficia della deducibilità fiscale (articolo 1, comma 355, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266).

L’ammissione al dottorato avviene, nel rispetto del regolamento interno del corso, sulla base di selezione ad evidenza pubblica e le modalità di accesso sono indicate dal bando di concorso.

Per l’attivazione dei dottorati saranno definiti accordi specifici, con tutti i dettagli operativi e finanziari, tra imprese – singole o aggregate – interessate, CNR ed Università coinvolte.

L’impresa partecipa alla definizione del percorso di dottorato e alla selezione dei dottorandi interessati al percorso. Individua un tutor che affiancherà lo studente durante il suo percorso in azienda, insieme al tutor del CNR o dell’Università.

Per aderire, è possibile compilare il modulo di domanda tramite il link alla piattaforma on line sui dottorati, https://www.cnr.it/bandodottinn/, finalizzato al sostegno e sviluppo di percorsi di dottorati industriali o innovativi a caratterizzazione industriale.

Allegati

Estratto Convenzione con CNR sui Dottorati




Industria 4.0/Campania Digital Innovation Hub: presentazione Comunità Innovativa alle PMI Campane – 23 ottobre pv, ore 14.30, Unione Industriali di Napoli  

Informiamo che il prossimo mercoledì 23 ottobre, alle ore 14.30, avrà luogo presso l’unione Industriali di Napoli, p.zza dei Martiri 58, la presentazione della Comunità Innovativa del Campania Digital Innovation Hub – DIH, il network dei principali player dell’innovazione incentrato sulle tecnologie digitali in grado di migliorare la competitività delle imprese e colmare il divario esistente tra le esigenze di digitalizzazione e le soluzioni attuabili.

L’obiettivo della Comunità è favorire concretamente la trasformazione digitale delle PMI campane attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche in chiave Industria 4.0, la disponibilità di dimostratori, laboratori e percorsi di formazione on the job.

Nel corso dell’evento saranno illustrate tutte le opportunità che, attraverso la Comunità Innovativa del Campania DIH, le PMI potranno cogliere per iniziare un percorso di trasformazione digitale 4.0.

Allegati

Comunità InnovativaCampania DIH_Soluzioni Industry 4.0 per le PMI campane_23 ottobre 2019

Industria 4.0_Campania Digital Innovation Hub_ presentazione Comunità Innovativa alle PMI Campane – 23 ottobre pv, ore 14.30, Unione Industriali di Napoli




Seminario Lean Organization presso la stazione di Afragola, 14 ottobre 2019

Vi segnaliamo un interessante workshop per imprenditori e manager dal tema “Lean organization e Knowing Management” che si terrà presso la stazione Alta Velocità di Afragola il prossimo 14 ottobre a partire dalle ore 10.15

Tra le testimonianze aziendali sarà presente la Cicalese Impianti rappresentata da Pasquale Sessa – Presidente Giovani Imprenditori.

In allegato programma

Invito 14 ottobre 2019

OBR Campania 14_10_2019