Consumi, nuovo calo ad agosto: tracollo per alberghi e ristoranti
Rifiuti, l’Autorità lancia l’allarme. Faro sui prezzi del mercato elettrico
PARTECIPAZIONE GRATUITA IN COLLETTIVA ICE AGENZIA A FIERA PRODEXPO, MOSCA, 8/12 FEBBRAIO 2021. ADESIONI: 21 SETTEMBRE PV
Nell’ambito del Piano Export Sud II, programma a favore delle PMI del Mezzogiorno, l’ICE-Agenzia organizza una collettiva in occasione della Fiera PRODEXPO, in programma a Mosca dall’8 al 12 febbraio 2021.
La partecipazione è riservata a PMI dell’Agroalimentare e del Vino aventi sede operativa in una delle seguenti Regioni: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Abruzzo, Molise e Sardegna.
Partecipando alla 28° edizione della Fiera le aziende potranno:
– presidiare il mercato russo in vista di una possibile rimozione delle sanzioni governative, per evitare di perdere le quote export nazionali acquisite in questi ultimi anni per le produzioni colpite dall’embargo (ovvero il comparto del fresco in genere: ortofrutta, latte e formaggi e carni fresche);
– consolidare le posizioni già acquisite sul mercato russo, specie per i prodotti più esposti alla concorrenza internazionale.
Modalità e tempi di adesione:
In risposta all’emergenza sanitaria COVID 19, ICE-Agenzia ha adottato un piano di “Misure straordinarie in campo promozionale a sostegno delle imprese sui mercati esteri”, che prevede – tra l’altro – l’offerta gratuita di un modulo espositivo già allestito in tutte le manifestazioni organizzate nel periodo marzo 2020 – marzo 2021.
Pertanto, in occasione della Prodexpo 2021, ciascuna azienda godrà di una postazione “open space” (circa 9 mq.) a titolo GRATUITO, già preallestita e arredata, con servizi di comunicazione, promozione, interpretariato e supporto inclusi.
Come previsto dal Regolamento UE 1407/2013 del 18/12/2013, alle aziende ammesse sarà imputata una quota di “De Minimis” pari a 1000 € nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Tra i servizi offerti rientrano anche gli incontri b2b con circa 35 operatori specializzati provenienti dalle Regioni di Siberia e degli Urali, San Pietroburgo, Bielorussia e Armenia, per favorire occasioni di incontri proficui per le aziende italiane partecipanti. (In base alla situazione legata alla pandemia, tali incontri B2B potranno essere organizzati online tra i partecipanti alle collettiva e gli importatori/distributori regionali).
Rimarranno a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in Fiera.
Per aderire alla collettiva ICE-Agenzia alla Prodexpo 2021 occorre effettuare ENTRO IL PROSSIMO 21 SETTEMBRE la registrazione online attraverso il MODULO DI ADESIONE, disponibile al seguente link.
Le aziende possono richiedere solo 1 modulo. Gli aggregatori di aziende (es. Consorzi, Regioni, CCIAA, etc.) potranno richiedere massimo 3 moduli, secondo le modalità indicate nel riquadro “Informazioni Aggiuntive”.
A conclusione della registrazione, ICE Agenzia invierà un’e-mail di conferma con allegata la Scheda di adesione compilata, unitamente al Regolamento Generale di partecipazione, che dovranno essere stampati, timbrati, firmati e inviati esclusivamente via PEC ad [email protected] sempre entro e non oltre il 21/09/2020 con oggetto “Prodexpo 2021”.
Selezione dei partecipanti
Le adesioni verranno accolte fino ad esaurimento degli spazi disponibili seguendo l’ordine cronologico di ricezione.
Attenzione: “Considerata la situazione epidemiologica, in caso di partecipazione, si consiglia di consultare frequentemente il sito “Viaggiare sicuri” del MAECI (https://www.viaggiaresicuri.it/) e quello dell’Ambasciata d’Italia a Mosca (https://ambmosca.esteri.it/ambasciata_mosca/it/).
Tutti i dettagli sono disponibili nella circolare allegata.
AMBIENTE: PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE DEL DECRETO DISCARICHE E CONVERSIONE IN LEGGE DEL DL “SEMPLIFICAZIONI”
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’ultimo dei decreti di recepimento del Pacchetto Economia Circolare:
il d.lgs. n. 121 del 2020, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti”, la cui entrata in vigore è fissata per il prossimo 29 settembre.
Cogliamo l’occasione per segnalarvi anche la pubblicazione in GU della legge di Conversione del DL “Semplificazioni” (legge n. 120 del 2020) e vi alleghiamo il testo del provvedimento coordinato con la legge di conversione.
WEBINAR “PRESENTAZIONE BANDO BREVETTI+” – MARTEDÌ 22 SETTEMBRE PV, ORE 10.30
Il prossimo martedì 22 settembre, alle ore 10.30, si terrà il webinar di presentazione del bando Brevetti+, ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicati all’analisi degli strumenti di tutela della proprietà intellettuale gestiti dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Unioncamere ed Invitalia (Marchi, Disegni e Brevetti).
Al link https://zoom.us/webinar/register/WN_NtwVdqQ9QuODroJ3furbDw sarà possibile registrarsi per seguire i lavori, che si svolgeranno secondo il programma allegato.
Brevetti+ è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Nello specifico, l’incentivo finanzia:
- industrializzazione e ingegnerizzazione;
- organizzazione e sviluppo;
- trasferimento tecnologico.
Le agevolazioni, concesse in regime de minimis, prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro, che non può superare l’80% dei costi ammissibili.
Per gli spin-off accademici e per le iniziative con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili.
Le domande potranno essere presentate, esclusivamente on line e attraverso la piattaforma informatica di Invitalia, a partire dalle ore 12.00 del 21 ottobre 2020, fino a esaurimento delle risorse disponibili.