TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA COVID-19: CIRCOLARE INPS N. 84/2020

Vi informiamo che l’INPS con la circolare n.84 del 10 luglio scorso, riportata in allegato, ha illustrato le novità apportate dal DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) alle misure di sostegno al reddito previste dal DL 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia), convertito con modificazioni dalla legge n.27/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché le ulteriori misure in materia di trattamenti di integrazione salariale introdotte dal DL 52/2020.

Inoltre, con la circolare in oggetto l’Istituto fornisce istruzioni sulla corretta gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale con causale “Covid-19”.

Per gli opportuni approfondimenti si rimanda alla lettura della circolare allegata.

All.toCircolare numero 84 del 10-07-2020




AVVISO S.FI.N.–STRUMENTO FINANZIARIO SOSTEGNO INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA. REGISTRAZIONE DAL 13/07

Ricordiamo che da oggi, lunedì 13 luglio, è possibile registrarsi al link  http://bandi.sviluppocampania.it/bandi/150720SFIN/Pagine/Home.aspx per accedere alle agevolazioni dello SFIN

lo strumento finanziario della Regione Campania, composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

 

Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  1. a) Aerospazio
  2. b) Automotive e Cantieristica
  3. c) Agroalimentare
  4. d) Abbigliamento e Moda
  5. e) Biotecnologie e ICT
  6. f) Energia e Ambiente
  7. g) Turismo.

 

Possono presentare progetti, piccole medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese), per realizzare programmi di investimento finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove unità produttive;
  • all’ampliamento di unità produttive esistenti;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica.

 

Il programma di investimento potrà riguardare, alla luce della crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, investimenti relativi oltre all’acquisto di impianti e macchinari, anche all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali.

 

L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

 

Alleghiamo slide di sintesi della misura, il bando, la modulistica, e ricordiamo le prossime date della procedura:

15 luglio 2020 – compilazione

5 agosto 2020 – invio domanda.

Presentazione SFIN_xP

AVVISO_UNITO_BANDI_DI_GARA_modulistica

AVVISO_SVILUPPO_CAMPANIA_BANDI_DI_GARA

News 10lug20




AVVISO S.FI.N.–STRUMENTO FINANZIARIO SOSTEGNO INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA. REGISTRAZIONE DAL 13/07

Ricordiamo che da oggi, lunedì 13 luglio, è possibile registrarsi al link  https://bandi.sviluppocampania.it/bandi/150720SFIN/Pagine/Home.aspx per accedere alle agevolazioni dello SFIN

lo strumento finanziario della Regione Campania, composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

 

Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  1. a) Aerospazio
  2. b) Automotive e Cantieristica
  3. c) Agroalimentare
  4. d) Abbigliamento e Moda
  5. e) Biotecnologie e ICT
  6. f) Energia e Ambiente
  7. g) Turismo.

 

Possono presentare progetti, piccole medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese), per realizzare programmi di investimento finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove unità produttive;
  • all’ampliamento di unità produttive esistenti;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica.

 

Il programma di investimento potrà riguardare, alla luce della crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, investimenti relativi oltre all’acquisto di impianti e macchinari, anche all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali.

 

L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

 

Alleghiamo slide di sintesi della misura, il bando, la modulistica, e ricordiamo le prossime date della procedura:

15 luglio 2020 – compilazione

5 agosto 2020 – invio domanda.

Presentazione SFIN_xP

AVVISO_UNITO_BANDI_DI_GARA_modulistica

AVVISO_SVILUPPO_CAMPANIA_BANDI_DI_GARA

News 10lug20




AVVISO S.FI.N.–STRUMENTO FINANZIARIO SOSTEGNO INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA. REGISTRAZIONE DAL 13/07

Ricordiamo che da oggi, lunedì 13 luglio, è possibile registrarsi al link  https://bandi.sviluppocampania.it/bandi/150720SFIN/Pagine/Home.aspx per accedere alle agevolazioni dello SFIN

lo strumento finanziario della Regione Campania, composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

 

Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  1. a) Aerospazio
  2. b) Automotive e Cantieristica
  3. c) Agroalimentare
  4. d) Abbigliamento e Moda
  5. e) Biotecnologie e ICT
  6. f) Energia e Ambiente
  7. g) Turismo.

 

Possono presentare progetti, piccole medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese), per realizzare programmi di investimento finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove unità produttive;
  • all’ampliamento di unità produttive esistenti;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica.

 

Il programma di investimento potrà riguardare, alla luce della crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, investimenti relativi oltre all’acquisto di impianti e macchinari, anche all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali.

 

L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

 

Alleghiamo slide di sintesi della misura, il bando, la modulistica, e ricordiamo le prossime date della procedura:

15 luglio 2020 – compilazione

5 agosto 2020 – invio domanda.

Presentazione SFIN_xP

AVVISO_UNITO_BANDI_DI_GARA_modulistica

AVVISO_SVILUPPO_CAMPANIA_BANDI_DI_GARA

News 10lug20




AVVISO S.FI.N.–STRUMENTO FINANZIARIO SOSTEGNO INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA. REGISTRAZIONE DAL 13/07

Ricordiamo che da oggi, lunedì 13 luglio, è possibile registrarsi al link  https://bandi.sviluppocampania.it/bandi/150720SFIN/Pagine/Home.aspx per accedere alle agevolazioni dello SFIN

lo strumento finanziario della Regione Campania, composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

 

Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  1. a) Aerospazio
  2. b) Automotive e Cantieristica
  3. c) Agroalimentare
  4. d) Abbigliamento e Moda
  5. e) Biotecnologie e ICT
  6. f) Energia e Ambiente
  7. g) Turismo.

 

Possono presentare progetti, piccole medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese), per realizzare programmi di investimento finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove unità produttive;
  • all’ampliamento di unità produttive esistenti;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica.

 

Il programma di investimento potrà riguardare, alla luce della crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, investimenti relativi oltre all’acquisto di impianti e macchinari, anche all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali.

 

L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

 

Alleghiamo slide di sintesi della misura, il bando, la modulistica, e ricordiamo le prossime date della procedura:

15 luglio 2020 – compilazione

5 agosto 2020 – invio domanda.

Presentazione SFIN_xP

AVVISO_UNITO_BANDI_DI_GARA_modulistica

AVVISO_SVILUPPO_CAMPANIA_BANDI_DI_GARA

News 10lug20




AVVISO S.FI.N.–STRUMENTO FINANZIARIO SOSTEGNO INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA. REGISTRAZIONE DAL 13/07

Ricordiamo che da oggi, lunedì 13 luglio, è possibile registrarsi al link  https://bandi.sviluppocampania.it/bandi/150720SFIN/Pagine/Home.aspx per accedere alle agevolazioni dello SFIN

lo strumento finanziario della Regione Campania, composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

 

Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  1. a) Aerospazio
  2. b) Automotive e Cantieristica
  3. c) Agroalimentare
  4. d) Abbigliamento e Moda
  5. e) Biotecnologie e ICT
  6. f) Energia e Ambiente
  7. g) Turismo.

 

Possono presentare progetti, piccole medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese), per realizzare programmi di investimento finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove unità produttive;
  • all’ampliamento di unità produttive esistenti;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica.

 

Il programma di investimento potrà riguardare, alla luce della crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, investimenti relativi oltre all’acquisto di impianti e macchinari, anche all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali.

 

L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

 

Alleghiamo slide di sintesi della misura, il bando, la modulistica, e ricordiamo le prossime date della procedura:

15 luglio 2020 – compilazione

5 agosto 2020 – invio domanda.

Presentazione SFIN_xP

AVVISO_UNITO_BANDI_DI_GARA_modulistica

AVVISO_SVILUPPO_CAMPANIA_BANDI_DI_GARA

News 10lug20




AVVISO S.FI.N.–STRUMENTO FINANZIARIO SOSTEGNO INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA. REGISTRAZIONE DAL 13/07

Ricordiamo che da oggi, lunedì 13 luglio, è possibile registrarsi al link  https://bandi.sviluppocampania.it/bandi/150720SFIN/Pagine/Home.aspx per accedere alle agevolazioni dello SFIN

lo strumento finanziario della Regione Campania, composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

 

Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  1. a) Aerospazio
  2. b) Automotive e Cantieristica
  3. c) Agroalimentare
  4. d) Abbigliamento e Moda
  5. e) Biotecnologie e ICT
  6. f) Energia e Ambiente
  7. g) Turismo.

 

Possono presentare progetti, piccole medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese), per realizzare programmi di investimento finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove unità produttive;
  • all’ampliamento di unità produttive esistenti;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica.

 

Il programma di investimento potrà riguardare, alla luce della crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, investimenti relativi oltre all’acquisto di impianti e macchinari, anche all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali.

 

L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

 

Alleghiamo slide di sintesi della misura, il bando, la modulistica, e ricordiamo le prossime date della procedura:

15 luglio 2020 – compilazione

5 agosto 2020 – invio domanda.

Presentazione SFIN_xP

AVVISO_UNITO_BANDI_DI_GARA_modulistica

AVVISO_SVILUPPO_CAMPANIA_BANDI_DI_GARA

News 10lug20




AVVISO S.FI.N.–STRUMENTO FINANZIARIO SOSTEGNO INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA. REGISTRAZIONE DAL 13/07

Ricordiamo che da oggi, lunedì 13 luglio, è possibile registrarsi al link  https://bandi.sviluppocampania.it/bandi/150720SFIN/Pagine/Home.aspx per accedere alle agevolazioni dello SFIN

lo strumento finanziario della Regione Campania, composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

 

Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici:

  1. a) Aerospazio
  2. b) Automotive e Cantieristica
  3. c) Agroalimentare
  4. d) Abbigliamento e Moda
  5. e) Biotecnologie e ICT
  6. f) Energia e Ambiente
  7. g) Turismo.

 

Possono presentare progetti, piccole medie e grandi imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese), per realizzare programmi di investimento finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove unità produttive;
  • all’ampliamento di unità produttive esistenti;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • al cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • al potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica.

 

Il programma di investimento potrà riguardare, alla luce della crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, investimenti relativi oltre all’acquisto di impianti e macchinari, anche all’adeguamento e messa in sicurezza degli spazi aziendali.

 

L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

 

Alleghiamo slide di sintesi della misura, il bando, la modulistica, e ricordiamo le prossime date della procedura:

15 luglio 2020 – compilazione

5 agosto 2020 – invio domanda.

Presentazione SFIN_xP

AVVISO_UNITO_BANDI_DI_GARA_modulistica

AVVISO_SVILUPPO_CAMPANIA_BANDI_DI_GARA

News 10lug20




WEBINAR “L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI AI SENSI DEL D.LGS. N. 231/2001” – MARTEDÌ 14 LUGLIO PV, ORE 14.30

Informiamo che il prossimo martedì 14 luglio, dalle ore 14.30, si svolgerà il webinar “L’impatto del Covid-19 sulla responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001\”

organizzato da Piccola Industria, Confindustria e AODV – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001.

 

L\’iniziativa si propone di approfondire l’impatto che l’emergenza sanitaria in corso ha sul tema della responsabilità amministrativa degli enti ex decreto legislativo n. 231/2001, con particolare riferimento all’adeguatezza dei Modelli organizzativi adottati ai sensi del Decreto 231 per far fronte ai rischi connessi all’emergenza, ai connessi obblighi per il datore di lavoro e la struttura aziendale, nonché al ruolo dell’Organismo di vigilanza nell’attuale contesto.

 

Al link https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_E4OkatE2S12n1qtBgF-Xdw è possibile iscriversi al webinar, che si svolgerà secondo il programma allegatoprogramma webinar 14 luglio 2020

Informativa Webinar (002)




WEBINAR “L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI AI SENSI DEL D.LGS. N. 231/2001” – MARTEDÌ 14 LUGLIO PV, ORE 14.30

Informiamo che il prossimo martedì 14 luglio, dalle ore 14.30, si svolgerà il webinar “L’impatto del Covid-19 sulla responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001\”

organizzato da Piccola Industria, Confindustria e AODV – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001.

 

L\’iniziativa si propone di approfondire l’impatto che l’emergenza sanitaria in corso ha sul tema della responsabilità amministrativa degli enti ex decreto legislativo n. 231/2001, con particolare riferimento all’adeguatezza dei Modelli organizzativi adottati ai sensi del Decreto 231 per far fronte ai rischi connessi all’emergenza, ai connessi obblighi per il datore di lavoro e la struttura aziendale, nonché al ruolo dell’Organismo di vigilanza nell’attuale contesto.

 

Al link https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_E4OkatE2S12n1qtBgF-Xdw è possibile iscriversi al webinar, che si svolgerà secondo il programma allegatoprogramma webinar 14 luglio 2020

Informativa Webinar (002)