AMBIENTE: CONCORSO “BEST PERFORMER DELL’ECONOMIA CIRCOLARE”: AL VIA LA TERZA EDIZIONE

Informiamo che è possibile candidarsi alla terza edizione (2020-2021) del concorso nazionale dedicato alle aziende best performer dell’economia circolare.

Come per le passate due edizioni, il concorso, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager, ha l’obiettivo di valorizzare e premiare le imprese che maggiormente hanno saputo implementare le opportunità di business offerte dal modello economico circolare, in relazione alle diverse fasi del ciclo di vita (dall’approvvigionamento al recupero e riciclo).

Pertanto, a partire dal 7 Ottobre e fino al 31 Marzo 2021, tutte le imprese hanno la possibilità di candidarsi compilando il questionario online

https://economiacircolare.confindustria.it/questionario/

Anche le aziende che hanno partecipato alle precedenti edizioni del concorso potranno candidarsi (ad eccezione delle vincitrici), con il vincolo di evidenziare gli sviluppi o le evoluzioni nel frattempo intervenute sui progetti di circolarità in precedenza presentati ovvero presentando nuovi progetti di circolarità.

Per tutti i dettagli è possibile consultare le pagine dedicate all’iniziativa:

https://economiacircolare.confindustria.it/concorso/




AGEVOLAZIONI/INDUSTRIA 4.0 – PUBBLICATO IL BANDO PER LA DIGITAL TRANSFORMATION DELLE PMI – INVIO DOMANDE DAL 15 DICEMBRE PV

Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico è stato pubblicato il decreto direttoriale 1 ottobre 2020 in cui sono stati definiti, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità a valere sull’intervento agevolativo Digital Transformation, istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, del Decreto Crescita (decreto-legge 30 aprile 2019 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019 n. 58).

Per questa misura sono stati stanziati 100 milioni di euro, con l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI, attraverso l’applicazione delle tecnologie avanzate previste nell’ambito del Piano Industria 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Soggetti ammissibili

Possono beneficiare delle agevolazioni, le PMI che, alla data di presentazione della domanda, risultino:

  • iscritte come attive nel Registro delle imprese;
  • operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
  • hanno conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00;
  • dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Le PMI in possesso dei predetti requisiti possono presentare, anche congiuntamente tra loro, purché in numero comunque non superiore a dieci imprese, progetti realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, compresi il consorzio e l’accordo di partenariato in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione, di cui al Piano nazionale Impresa 4.0.

Ricordiamo alle aziende associate interessate ad aderire congiuntamente tramite il DIH che è possibile interagire con il Campania Digital Innovation Hub.

Attività ammesse

Le PMI, ai fini dell’accesso alle agevolazioni, devono operare in via prevalente/primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere, nonché, al fine di accrescerne la competitività e in via sperimentale per gli anni 2019-2020, nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali, anche in un’ottica di maggiore accessibilità e in favore di soggetti disabili.

Sulla base dei settori ammessi, nell’allegato n. 1 del provvedimento attuativo dell’intervento sono identificate le attività economiche ammissibili.

I progetti candidabili alle agevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l’implementazione di

  1. tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e/o;
  2. tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:

1) all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;

2) al software;

3) alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;

4) ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

A tal fine i progetti devono prevedere la realizzazione di:

    1. attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione, ovvero;
    2. investimenti.

I progetti devono, inoltre, essere realizzati nell’ambito di una unità produttiva dell’impresa proponente ubicata su tutto il territorio nazionale, prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00; essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni, fermo restando la possibilità da parte del Ministero di concedere, su richiesta motivata dal soggetto beneficiario, una proroga del termine di ultimazione non superiore a 6 mesi.

I progetti agevolabili nell’ambito dell’intervento Digital Transformation possono essere cofinanziati nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014 – 2020.

Tipologia agevolazioni

Per entrambe le tipologie di progetto ammissibili sopra segnalate, le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50 percento, articolata come segue:

  1. 10 percento sotto forma di contributo;
  2. 40 percento come finanziamento agevolato.

Fermo restando l’intensità agevolativa e l’articolazione dei benefici sopra indicate, le agevolazioni per i progetti di innovazione di processo o dell’organizzazione sono concesse alle condizioni ed entro le intensità massime di aiuto previste dall’articolo 29 del regolamento UE 651/2014, mentre le agevolazioni per i progetti di investimento vengono concesse nei limiti e secondo i massimali stabiliti dal Regolamento (UE) 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 “de minimis”.

Il finanziamento agevolato deve essere restituito dal soggetto beneficiario senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di 7 anni.

Termini e modalità di presentazione delle istanze

Le domande di agevolazione potranno essere compilate a partire dalle ore 12.00 del prossimo 15 dicembre, esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito www.mise.gov.it e sul sito www.invitalia.it. Le domande saranno valutate e gestite da Invitalia e Infratel.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare unicamente:

(i) un progetto di innovazione di processo, (ii) di innovazione dell’organizzazione, (iii) un progetto di investimenti.

Il testo del decreto e i relativi allegati sono disponibili al seguente link https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-direttoriali/2041522-decreto-direttoriale-1-ottobre-2020-digital-transformation-termini-e-modalita-per-la-presentazione-delle-domande-di-agevolazioni




WEBINAR LE COMUNITÀ D’AFFARI ITALIANE IN SERBIA E RUSSIA: SINERGIE E OPPORTUNITÀ NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROASIATICO (20 OTTOBRE 2020 ORE 10.00)

Il prossimo 20 ottobre, alle ore 10.00, si terrà il seguente webinar, organizzato da Confindustria Serbia, in collaborazione con Confindustria Russia, due rappresentanze internazionali di Confindustria: LE COMUNITÀ D’AFFARI ITALIANE IN SERBIA E RUSSIA: SINERGIE E OPPORTUNITÀ NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROASIATICO

Considerata l’ampiezza e la specificità del mercato dell’Unione economica euroasiatica, il webinar mira ad informare il pubblico sulle opportunità di crescita e commerciali che Serbia e Russia possono offrire anche alla luce dell’accordo di libero scambio in vigore tra Serbia e Unione economica euroasiatica.

I lavori dell’incontro, predisposti in collaborazione con la rappresentanza della Camera di commercio della Serbia a Mosca, saranno suddivisi in due parti: sessione plenaria e incontri B2B.

La sessione plenaria, dopo gli indirizzi di saluto, prevede approfondimenti su:

.              Principali aspetti dell’accordo di libero scambio tra la Serbia e l’Unione economica eurasiatica

.              Armonizzazione della qualità del prodotto e registrazione dei prodotti quale condizione preliminare per l’ingresso nei mercati FR e UEE

.              Aspetti doganali per le esportazioni verso la Federazione russa

.              Esperienza delle aziende italiane già presenti sul territorio

.              Supporti finanziario alle aziende

Alla sessione plenaria seguirà la sessione di B2B digitali, dedicati alle aziende dei seguenti settori: farmaceutico, arredo, meccanicizzazione agricola, metalmeccanico, agroalimentare.

I lavori saranno svolti in lingue inglese.

In allegato il programma del Webinar e di seguito il link per la registrazione all’evento https://forms.gle/QJATTaUk7vCsdZ5H9

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Zorana Ledjanski di Confindustria Serbia [email protected]

Draft_program_EAEU




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2020/10/Selezione-articoli_12_10_2020.pdf




Andrea Prete: “Capisco le esigenze degli operatori della movida ma non possiamo allentare la guardia”

Articolo_12_10_2020 1




Boat show torna in sicurezza la vetrina della nautica

Articolo_12_10_2020 3




Boat show, trionfa la cultura del mare

Articolo_12_10_2020 5




Il ministro: “Non toccate la Maccaferri”

Articolo_12_10_2020 6




Senza il Sud l’Italia non si risolleverà

Articolo_12_10_2020 9




Contratto non rinnovato. Quattro ore di sciopero nel comparto alimentare

Articolo_12_10_2020 12