ITALY-UZBEKISTAN BUSINESS FORUM _ Incontri su SETTORI FOCUS (11 Dicembre 2020)

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero Degli Investimenti e del Commercio estero uzbeko promuovono il Business Forum Italia-Uzbekistan, un’iniziativa interamente digitale che mira a rafforzare la conoscenza tra i due paesi al fine di incentivare la cooperazione ed il partenariato bilaterale.

 

​L’evento, che si terrà il prossimo 11 dicembre, è organizzato da The European House – Ambrosetti con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Tashkent e dell’Ambasciata dell’Uzbekistan in Italia e la collaborazione dell’Agenzia-ICE, di Confindustria Uzbekistan e della Camera di Commercio Italia Uzbekistan.

 

​Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, on. Luigi Di Maio e il Vice Premier e Ministro degli Investimenti e del Commercio Estero, on. Sardor Umurzakov, apriranno la conferenza.

Il Business Forum sarà presieduto dal Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano.

 

In allegato, un draft del programma, mentre sul sito dell’evento saranno disponibili tutti i dettagli del forum: https://www.iubf20.ambrosetti.eu/

 

​Al termine della conferenza, i lavori proseguiranno con la sessione di Business Networking tra i partecipanti, che continuerà nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 dicembre per ovviare alle differenze di fuso orario tra i due paesi.

 

I settori focus del webinar saranno:

  • energia e rinnovabili
  • agro-industria
  • infrastrutture e trasporti
  • meccanica di precisione

 

Le aziende interessate possono aderire all’iniziativa entro l’8 dicembre 2020, compilando il form disponibile al seguente LINK

UZBEKISTAN_SAVE THE DATE_11DIC2020




PREMIO BEST PRACTICES PER L’INNOVAZIONE 2020: 106 I PROGETTI IN GARA

La XIV edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione si svolgerà in modalità digitale il 19 e il 20 novembre.

L’iniziativa, organizzata da Confindustria Salerno – in collaborazione con Sviluppo Campania Spa e Camera di Commercio di Salerno e con il sostegno di UniCredit – ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione attraverso la presentazione e promozione di progetti concreti di imprese e start up.

È possibile seguire la manifestazione e la presentazione dei progetti di innovazione in gara attraverso la pagina Facebook del Premio Best Practices per l’Innovazione e la piattaforma https://www.mediavirtualfair.com/meeting-room/.

Quest’anno sono 106 i progetti in gara, 26 aziende e 80 startup, suddivisi in 3 categorie corrispondenti a cluster di innovazione – Industria 4.0 (innovazione tecnologica), Digitalizzazione (di processo), Design (di settore).

Il Premio è reso possibile grazie al contributo di TIM, Banca Sella, ENEA EEN, Banca Campania Centro, Sider Pagani, Riba Sud, Credimi, LG & Partners, Skills Consulting, MATE, Hard & Soft. Circa 40 i partner di questa edizione tra centri di ricerca, incubatori e vari altri attori dell’ecosistema dell’innovazione. Tra le novità dell’edizione 2020, oltre a 3 tavole rotonde con i maggiori player nazionali, ci saranno 8 slot di pitch divisi per categoria che saranno ascoltati e giudicati da imprenditori, esperti del mondo della ricerca, business angels, acceleratori e incubatori.

Per informazioni: Marcella Villano [email protected] 089.200841 – Massimiliano Pallotta [email protected] 089.200837

programma 19-20nov20_light




WEBINAR: INVESTIRE NELLA FORMAZIONE: AL VIA IL FONDO NUOVE COMPETENZE

Lunedì prossimo 23 novembre alle ore 15.00 si terrà il Webinar di approfondimento sul nuovo strumento giuridico denominato “Fondo Nuove Competenze”, con l’intervento del Direttore Generale dell’ANPAL, Avv. Paola Nicastro.

Il Fondo ha l’obiettivo di erogare contributi finanziari a favore delle imprese che stipulino accordi collettivi intesi a rimodulare l’orario di lavoro dei propri dipendenti per destinarlo a percorsi di formazione.

La partecipazione sarà consentita attraverso la registrazione al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_RqdmHB17Rb-Z6Ies0Unpyw

Si allega il programma.

FNC_webinar_23_11




AMBIENTE: WEBINAR – RAEE: ELEMENTI DI GESTIONE OPERATIVA – MARTEDÌ 24 NOVEMBRE 2020 ORE 9,15

Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar “RAEE: elementi di gestione operativa” in programma martedì 24 novembre 2020 dalle ore 9,15 alle 13,15.

Destinatari: rivenditori e distributori di AEE, installatori e manutentori.

Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.

Programma:

  • Normativa di riferimento;
  • Responsabilità dei soggetti obbligati;
  • Gli adempimenti amministrativi: organizzazione del luogo di raggruppamento, tenuta degli schedari e dei documenti di trasporto;
  • Gli aspetti tecnico gestionali: caratteristiche del deposito temporaneo e del luogo di raggruppamento, limiti quantitativi per la gestione semplificata;
  • Le autorizzazioni e le iscrizioni necessarie per lo svolgimento delle attività connesse alla gestione dei RAEE;
  • Le modalità di gestione annesse ai sistemi 1 contro 1 e 1 contro 0.

 

Relatore: Sara Zoli

 

Per iscriversi e per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:

https://bit.ly/3nwDRsb

Agli iscritti sarà inviato, via email, il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar.

 




TURCHIA: JETCO ITALIA – TURCHIA, TAVOLI SETTORI FOCUS E B2B CON CONTROPARTI TURCHE. 10 DICEMBRE 2020

Il prossimo 10 dicembre 2020 si svolgerà il Business Forum della JETCO – Joint Economic Trade Commission​ tra Italia e Turchia, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia in collaborazione con Confindustria.

L’evento sarà presieduto dal Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Di Maio e dal Ministro del Commercio Estero Turco, Sig.ra Pekcan.

 A seguito della sessione plenaria, è previsto lo svolgimento di cinque tavoli settoriali corrispondenti ai settori per i quali si prospettano le migliori opportunità di business, in particolare: Macchinari, Energia e energie alternative, Infrastrutture (con particolare attenzione al settore ferroviario), Aerospazio e Petrolchimico.

 La sessione pomeridiana sarà invece dedicata alla organizzazione di incontri B2B. Si segnala che le manifestazioni di interesse per questi ultimi saranno valutate in termini di pertinenza e corrispondenza dei settori Focus e in base alla presenza delle controparti turche. 

 Le imprese interessate a prendere parte all’evento sono pregate registrarsi entro il 27 novembre 2020 tramite la compilazione del form riportato di seguito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdKXzQuie_t8pi0GBVpKZOmSRPUNFaTcCykF5NCSMn0a771kQ/viewform

Seguiranno aggiornamenti in merito al Programma. 

In allegato, è disponibile la circolare informativa dell’evento, con tutti i dettagli. JETCO Italia Turchia 10-12-2020 Circolare Inormativa




AMBIENTE: AGGIORNAMENTI BANCA DATI SCIP E WEBINAR “IL DATABASE SCIP, TRA REACH E RIFIUTI” DEL 20 NOVEMBRE 2020, ORE 14.30

L’ECHA  (l’Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha pubblicato le linee guida contenenti i requisiti per effettuare le notifiche alla Banca Dati SCIP, in vista dell’entrata in vigore dell’obbligo prevista per il prossimo 5 gennaio.

https://echa.europa.eu/documents/10162/28213971/Information_requirements_for_scip_notifications_en.pdf/db2cf898-5ee7-48fb-e5c8-4e6ce49ee9d2?_cldee=c3RlcGhhbmllLm1pdHRlbGhhbUBvcmdhbGltZS5vcmc=&recipientid=contact-83e5194449d1e8118106005056952b31-fdd9e80137cf4155b4d3f81fb3f030a9&esid=446f4083-f014-eb11-8125-005056b9310e

 

https://echa.europa.eu/it/scip

 

Inoltre, la stessa Agenzia ha reso disponibile, lo scorso 28 ottobre, una versione beta della Banca Dati a cui è possibile iniziare ad inviare le proprie notifiche. 

In questo senso, ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’ECHA. 

https://echa.europa.eu/it/-/tracking-chemicals-of-concern-in-products-scip-database-ready-for-use

 

Infine, sul tema riguardante la Banca Dati SCIP, vi segnaliamo il Webinar “Il database SCIP, tra REACH e Rifiuti”, organizzato dall’Unione Industriale di Torino e che si terrà il prossimo 20 novembre, ore 14 30. 

Il programma dell’evento e le modalità di registrazione sono disponibili al seguente link.

https://www.ui.torino.it/servizio/ambiente/notizia/83754/webinar-il-database-scip-tra-reach-e-rifiuti/#ToolManager




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




FONDERIE VERSO BUCCINO SPRINT ASI: ECCO IL LOTTO

Articolo_18_11_2020 1




SONDAGGIO SALERNO PULITA “SERVIZI PAROLA Al CITTADINI”

Articolo_18_11_2020 2




«Pericolo di contagi» Spente Luci d’Artista

Articolo_18_11_2020 3