Visco: crisi senza precedenti, farà vittime anche tra le banche
Licenziamenti, i sindacati chiamano il premier
Cig, salgono a 500mila i lavoratori in attesa
Industria, in arrivo dote da 400 milioni alla Nuova Sabatini
Nuovo contratto Federlegno, arrivano 70 euro di aumento
ADS NETWORK, il brand della tua azienda in buone mani

L’agenzia fondata da Adriano Di Stasi accompagna le imprese lungo tutto il percorso del funnel di vendita: dalla creazione dell’identità visiva alla lead generation
ADS NETWORK è un’agenzia di consulenza che fa dell’analisi e dello studio le sue basi fondamentali. Dal 2005 offre consulenza strategica del brand mirata ad aziende e professionisti in Italia e all’estero. Negli anni la società ha realizzato progetti digitali e creato partnership importanti a Salerno, Roma, Firenze e Bologna.
La qualità dei servizi offerti è il tratto distintivo: valorizzare il brand aziendale e potenziare il business dei nostri clienti solo dopo aver studiato il mercato di riferimento, i dati dell’azienda, il target, i punti di forza e quelli di debolezza.
In campo le strategie di marketing più adatte al tipo di business, con un’attenzione elevata verso gli ultimi trend del settore e ogni aspetto della comunicazione.
ADS NETWORK accompagna le aziende lungo tutto il percorso del funnel di vendita: dalla creazione dell’identità visiva alla lead generation.
In ambito strategico si occupa di digital strategy, consulenza marketing, consulenza SEO, consulenza analytics. Tra i servizi, anche la progettazione dell’identità visiva delle aziende con particolare attenzione alla User Experience Design, oltre alla realizzazione di siti web ed e-commerce, anche multilingue, di soluzioni customizzate grazie al reparto sviluppo.
L’esperienza quindicinale del CEO Adriano Di Stasi ha permesso all’agenzia di diventare Google Partner e di vedersi riconoscere il punteggio di 10/10 sull’indicatore di affidabilità fiscale (ISA) dall’Agenzia delle entrate per il secondo anno consecutivo.
Dal 2019, inoltre, Adriano di Stasi è riconosciuto dal MISE come Innovation Manager e dal 2020 è membro dell’ENTD (Ente Nazionale per la Trasformazione digitale e l’innovazione). Da sempre attenti a tutti i cambiamenti del mondo professionale, ADS NETWORK è partner di aziende che hanno scelto di accettare la sfida della digitalizzazione dei processi.
Il Team, composto da copywriter, social media manager, grafici, programmatori ed esperti SEO, mette a disposizione competenza, creatività, esperienza e dinamicità.
“We will” è la filosofia di lavoro di ADS NETWORK che, con un approccio pratico e analitico, garantisce alla sua clientela soluzioni personalizzate, frutto di un lavoro svolto con serietà e sempre nel rispetto dei tempi.
AGEVOLAZIONE CONTRIBUTIVA PER L’OCCUPAZIONE IN AREE SVANTAGGIATE – DECONTRIBUZIONE SUD – ART. 27 DL 104/2020: CIRCOLARE INPS 122 DEL 22 OTTOBRE 2020

Come noto, al fine di contenere gli effetti straordinari sull’occupazione determinati dall’epidemia da Covid-19 in aree caratterizzate da gravi situazioni di disagio socio-economico e di garantire la tutela dei livelli occupazionali, il DL 14 agosto 2020 n. 104, convertito con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020 n. 126, e recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, ha previsto, all’art. 27, comma 1, in favore dei datori di lavoro privati, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti dai medesimi, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’INAIL.
La suddetta agevolazione è riconosciuta dal 1° ottobre 2020 al 31 dicembre 2020, in riferimento ai rapporti di lavoro subordinato, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico, laddove “la sede di lavoro sia situata in regioni che nel 2018 presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75 per cento della media EU27 o comunque compreso tra il 75 per cento e il 90 per cento, e un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale”.
Pertanto, l’agevolazione spetta a condizione che la prestazione lavorativa si svolga in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Con la circolare n. 122 del 22 ottobre 2020, in allegato, l’INPS fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di esonero contributivo in oggetto.
Circolare numero 122 del 22-10-2020
EMERGENZA COVID-19/ORDINANZA REGIONE CAMPANIA N. 83. DISPOSIZIONI IN TEMA DI ESERCIZI COMMERCIALI E LIMITAZIONI ALLA MOBILITÀ A PARTIRE DAL 23 OTTOBRE 2020 FINO AL 13 NOVEMBRE. DISPONIBILE IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

L’Ordinanza della Regione Campania n. 83 del 22 ottobre, contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-1 e, oltre alle disposizioni in tema di esercizi commerciali interviene sulla mobilità sul territorio regionale, confermando i limiti introdotti in precedenza.
Con decorrenza dal 23 ottobre 2020, ai cittadini campani per l’intero arco della giornata è fatto divieto di spostamenti dalla provincia di domicilio, dimora o residenza sul territorio regionale verso altre province della Campania, fatti salvi gli spostamenti connessi ad esigenze – la cui ricorrenza andrà autocertificata sotto personale responsabilità, ai sensi del DPR 445/2000 – relative a:
- motivi di salute;
- comprovati motivi di lavoro;
- comprovati motivi di natura familiare;
- motivi scolastici e/o afferenti ad attività formative e/o socio-assistenziali;
- altri motivi di urgente necessità.
E’ in ogni caso consentito il rientro presso la propria residenza o domicilio abituale,
Alleghiamo il modulo di autodichiarazione pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno, che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni Campania, Lazio e Lombardia, in cui sono state adottate ordinanze che impongono limitazioni agli spostamenti di persone nei rispettivi ambiti territoriali.
L’autodichiarazione è anche in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.
SVOLGIMENTO RIUNIONI – INDICAZIONI APPLICATIVE – CIRCOLARE MIN. INTERNO 3487

A seguito dell’emanazione del DPCM 18 ottobre 2020, che contiene ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono emerse delle criticità di interpretazione in particolare sulla regolamentazione delle attività convegnistiche e congressuali, nonché per le riunioni o i meeting aziendali.
Con la pubblicazione della Circolare 3487, allegata alla presente, il Ministero dell’Interno ha fornito alcune prime indicazioni applicative.
Per quanto riguarda l’attività convegnistica e congressuale viene confermato il divieto, ma si chiarisce quanto segue: “la distinzione tra riunioni private e attività convegnistiche e congressuali, il cui svolgimento in presenza è sospeso, è da ascrivere ad alcuni elementi estrinseci, quali il possibile carattere ufficiale dei congressi e dei convegni, l’eventuale loro apertura alla stampa e al pubblico, il fatto stesso che possano tenersi in locali pubblici o aperti al pubblico. Elementi questi assenti, in tutto o in parte, nelle riunioni private, come, ad esempio, nelle assemblee societarie, nelle assemblee di condominio, ecc.”
Resta inteso che ogni incontro aziendale o riunioni di lavoro deve sempre avvenire nel pieno rispetto dei protocolli anticontagio.