DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (MAROCCO – INDIA)

Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:

1) Marocco – Si rende disponibile in allegato l’Avviso agli importatori, emanato il 23 novembre scorso dalla competente Autorità marocchina, con cui si comunica la creazione di un contingente tariffario per il 2021 nell’ambito delle misure di salvaguardia (prorogate nel dicembre 2018) sulle importazioni di lamiere laminate a freddo, placcate o rivestite, codici tariffari 7209 e 7210. Le aziende interessate potranno presentare richiesta di accesso al contingente secondo tempistiche e modalità specificati nell’Avviso.

MAROC_Avis contingent TLA_2021_compressed.pdf|

 

2) India – con riferimento all’indagine anti-dumping su prodotti laminati piatti di acciaio rivestiti/placcati (avviata a fine giugno 2019, rif. comunicazione del 09/07/2019), si informa che le Autorità indiane hanno deciso di non applicare dazi. In allegato la documentazione di riferimento

                          

1 Product: Coated/Plated Tin Mill Flat Rolled Steel Products
2 Country taking action: India
3 EU countries concerned: EU 28
4 Type of case: Anti-dumping
5 Status + date: Non Imposition of AD Duties – 20 November
6 Tariff codes: HS level: 721011; 721012; 721050; 721090; 721210; 721250; 722599

But could also fall under: 721030, 721070, 721240, 722550

7 Comments – The case was initiated on the 28 June 2019

– In the attached letter the Government has decided not to impose the anti-dumping duty on imports of Coated/Plated Tin Mill Flat Rolled Steel Products originating in or exported from European Union, Japan, USA and Korea RP, proposed in the said Final Findings.

INDIA_AD_tin mill steel_Letter from TRU (20_11_2020).pdf|

 

Contatti presso la Commissione Europea per ogni eventuale informazione/approfondimento –  E-mail[email protected]Webpage: https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/




EMERGENZA COVID-19/AGEVOLAZIONI BANDO CCIAA DI SALERNO CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MPMI PER ABBATTIMENTO INTERESSI E ACCESSORI SUI FINANZIAMENTI BANCARI. ULTERIORE STANZIAMENTO RISORSE E CHIUSURA TERMINI 31 DICEMBRE 2020

Informiamo che la Giunta della Camera di Commercio di Salerno, considerato il notevole successo registrato dal bando con cui si è provveduto al pagamento integrale degli interessi e degli oneri accessori sui finanziamenti concessi ai sensi del cosiddetto Decreto Liquidità, e sulla scorta delle richieste provenienti dalle imprese del territorio, ha stanziato ulteriori 270 mila euro per la misura di che trattasi, fissando al 31 dicembre 2020 il termine per la presentazione delle istanze.

 

Ricordiamo che il bando, destinato alle micro e piccole e medie imprese della provincia di Salerno, prevede la concessione di un contributo a fondo perduto erogato in un’unica soluzione, finalizzato all’abbattimento del costo per interessi e oneri accessori sui finanziamenti di importo:

 

non superiore a euro 25.000,00 concessi ai sensi dell’art. 13 lett. m) del DL 23/2020 cd Liquidità

non superiore a euro 120.000,00 concessi ai sensi dell’art. 13 lett. n) del DL 23/2020 cd Liquidità

 

richiesti dalle imprese per le seguenti finalità:

  • esigenze di liquidità;
  • consolidamento delle passività a breve
  • investimenti produttivi.

 

L’entità dell’abbattimento del costo di ciascun finanziamento viene determinato nella misura del 100% della quota per interessi e oneri accessori relativa all’intero finanziamento, fino ad un contributo massimo di 1.500,00 euro.

 

La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco-Servizio Agef, autenticandosi con le procedure previste (clicca qui per accedere).




EMERGENZA COVID-19/INSTANT SURVEY IMPATTO PANDEMIA SULLE AZIENDE. COMPILAZIONE ENTRO IL 4 DICEMBRE PV

Nell’ambito del progetto Antenne, avviato da Piccola Industria Confindustria con l’obiettivo di monitorare la ripartenza e disporre di una base di dati e indicazioni immediate, utili nell’interlocuzione con il Governo e le parti sociali, è stata predisposta un’indagine finalizzata a verificare l’impatto della pandemia sull’azienda

 

Partendo dalle sollecitazioni e istanze emerse durante incontri on line e successivi momenti di confronto, l’indagine si concentra su alcuni aspetti interessati dalla pandemia:

  • percentuale di collaboratori che non hanno potuto svolgere la propria attività in modo continuativo;
  • previsioni per l’organico 2021;
  • difficoltà di interazione con la PA;
  • verifica esito richieste di finanziamento;
  • conseguenze prodotte sulle imprese delle filiere colpita dal blocco degli esercizi chiusi;
  • rimborso cassa integrazione;
  • tipologia di investimenti previsti e che non saranno più realizzati

 

 

LINK: https://forms.gle/y4qgXaqsXnEW9fXX6

 

Scadenza: venerdì 4 dicembre.

 

Considerata la rilevante finalità dell’indagine, auspichiamo in un’ampia partecipazione.

 

 




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2020/12/selezione-articoli_2_12_2020.pdf




Nuove risorse per le imprese colpite dal Covid-19

Articolo_2_12_2020 1




Camera di Commercio, pronti 270mila euro

Articolo_2_12_2020 2




Camera di Commercio bando da 270 mila euro

Articolo_2_12_2020 3




Sanità privata, scatta lo stato di agitazione

Articolo_2_12_2020 4




L’economia, le opere pubbliche

Articolo_2_12_2020 5




Attività chiuse, contributo per la tassa sui rifiuti

Articolo_2_12_2020 7