AUGURI DA CONFINDUSTRIA SALERNO



Inoltriamo l’informativa allegata che riporta le indicazioni utili per l’adesione al nuovo Consorzio di Filiera BIOREPACK, che è entrato a far parte del sistema Conai.

Introduzione della “Plastic Levy”
E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la Decisione 2020/2053 del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell’UE, la quale istituisce, a partire dal 1° gennaio 2021, l’applicazione di un’aliquota uniforme di prelievo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati generati in ciascuno Stato membro.
Come riportato, all’articolo 2, paragrafo 1, lettera c) l’aliquota uniforme di prelievo è pari a 0,80 euro per chilogrammo.
Viene specificato che il peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati su cui sarà applicata l’aliquota è calcolato come differenza tra il peso dei rifiuti di imballaggio di plastica prodotti in uno Stato membro in un determinato anno e il peso dei rifiuti di imballaggio di plastica riciclati nello stesso anno, determinato a norma della direttiva 94/62/CE.
Si evidenzia, infine, che la Decisione, al considerando (7), specifica che “una risorsa propria basata su contributi nazionali proporzionali alla quantità di rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati in ciascuno Stato membro fornirà un incentivo a ridurre il consumo di prodotti di plastica monouso, promuoverà il riciclo e darà impulso all’economia circolare. Allo stesso tempo gli Stati membri saranno liberi di adottare le misure più adeguate per conseguire tali obiettivi, conformemente al principio di sussidiarietà”
Pubblicazione Regolamento etichettatura armonizzata per i prodotti di plastica monouso
Vi segnaliamo che è stato pubblicato oggi il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 recante le disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica monouso elencati nella parte D dell’allegato della Direttiva (UE) 2019/904 (“SUP”) sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente. Il Regolamento entrerà in vigore a partire dal 7 gennaio 2021 e si applicherà a decorrere dal 3 luglio 2021.
I prodotti su cui si dovranno applicare le nuove etichette sono quelli elencati nella parte D dell’allegato della Direttiva SUP, ossia gli assorbenti igienici, i tamponi e gli applicatori di tamponi, le salviette umidificate, le tazze e bicchieri per bevande e i prodotti del tabacco con filtro e i filtri commercializzati per essere utilizzati in combinazione con prodotti del tabacco.
Obblighi di notifica alla Banca Dati SCIP
Vi segnaliamo nuovamente che, a partire dal 5 gennaio 2021, dovranno essere trasmesse all’ECHA, da parte di produttori, importatori e distributori, le informazioni sugli articoli contenenti sostanze estremamente preoccupanti (presente nell’elenco di sostanze candidate) in una concentrazione superiore allo 0,1 % p/p e immesse sul mercato dell’UE.
Al seguente link è presente il materiale di supporto pubblicato dall’ECH. Inoltre, segnaliamo che è possibile trasmettere quesiti specifici direttamente all’agenzia tramite la seguente pagina: https://comments.echa.europa.eu/comments_cms/Contact_Other.aspx
Da ultimo, vi ricordiamo che l’Helpdesk REACH nazionale fornisce supporto alle imprese relativamente all’obbligo di notifica al Database SCIP in collaborazione con la DG Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente.
Sul sito dell’Helpdesk REACH è stata inclusa una pagina informativa sul Database SCIP (https://reach.mise.gov.it/20-scip/239-scip) ed è possibile utilizzare la funzione “quesito SCIP” nella pagina “Invia un quesito” (https://reach.mise.gov.it/contatta-helpdesk), previa registrazione.
Bando progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare
Ricordiamo che dal 10 dicembre è possibile presentare le domande per partecipare al bando per la concessione e l’erogazione delle agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.
Vi segnaliamo di seguito la pagina riepilogativa dell’agevolazione sul sito di Invitalia.

Informiamo che, con deliberazione n. 51 del 26/10/2020, il Consiglio Comunale di Battipaglia ha disposto agevolazioni sulla Tassa Rifiuti 2020 per le utenze non domestiche a seguito dell’emergenza COVID 19.
Per usufruire dell’agevolazione è necessario che l’attività svolta rientri fra i codici ATECO per i quali i DPCM, e/o i provvedimenti Regionali, hanno previsto la chiusura obbligatoria.
Gli interessati possono presentare apposita istanza – utilizzando il modello reso disponibile sul sito del Comune in parola entro il 31.12.2020 –, che potranno consegnare sia a mano, presso l’ingresso del Municipio, che a mezzo pec all’indirizzo: [email protected]. (cfr. avviso ente pubblicato al seguente link: