Biden, il presidente della normalità “Chiudiamo questa guerra incivile”
La sfida di Biden ‘Unirò l’America”
Tavares apre ai sindacati Confrontiamoci sul piano”
Landi: reti d’impresa strumento per crescere, innovare e competere
amazon pagherà la digital tax ma è contro le misure unilaterali
WEBINAR ACCORDO BREXIT: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER IL MADE IN ITALY. 28 GENNAIO 2021, H 17
Il prossimo 28 gennaio, alle ore 17.00, si terrà il webinar “Accordo Brexit: opportunità e sfide per il Made in Italy”, organizzato da SACE, ICE Agenzia e Agenzia delle Dogane.
L’incontro mira a fornire un supporto concreto alle imprese già operanti nel mercato britannico e a quelle che intendono iniziare ad affrontarlo, approfondendo gli effetti della Brexit sullo scacchiere internazionale, unitamente a tutte le possibili strategie che le nostre imprese potranno adottare per adeguarsi al nuovo scenario, affrontare gli aspetti doganali che il nuovo assetto delle relazioni commerciali comporterà e ridurre al minimo gli impatti negativi sull’operatività aziendale.
Di seguito, il programma
17:00 Apertura a cura di SACE
Intervento introduttivo
Amb. Raffaele Trombetta, Ambasciatore italiano a Londra
I nuovi equilibri geopolitici post Brexit: opportunità e sfide per il Made in Italy
Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE
Impatti della Brexit sui contratti commmerciali e principali novità del nuovo regime doganale
Ferdinando Pastore, Direttore – Ice Londra
Gabriella Migliore, Responsabile Desk Brexit – ICE
Cosa cambia in dogana: linee guida per le imprese italiane
A cura dell’Agenzia delle Dogane, speaker
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente LINK
INDAGINE: “L’INDUSTRIA CAMPANA E IL COVID-19 – L’IMPATTO SULLE PERFORMANCE DI IMPRESA E ASPETTATIVE FUTURE”
Confindustria Salerno, in collaborazione con le altre Territoriali campane, ha avviato un’indagine socio-economica rivolta alle imprese industriali per stimare quante e quali ripercussioni l’emergenza sanitaria Covid-19 stia avendo sul sistema industriale in termini economici, finanziari e occupazionali.
I risultati, opportunamente elaborati, confluiranno in un più ampio lavoro di analisi sull’economia e le dinamiche del mercato del lavoro in Campania, realizzato dalla Camera di Commercio di Salerno attraverso il Centro Studi dell’Istituto Tagliacarne.
A tale scopo, qualora non l’avesse già fatto, Le chiediamo pochi minuti del suo tempo per compilare una survey che ci restituisca la sua opinione, per noi preziosa.
La compilazione complessiva del questionario richiederà circa 10 minuti. L’indagine resterà aperta fino all’8 febbraio 2021.
Le precisiamo che le informazioni fornite saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali.
Il titolare dei dati è Confindustria Salerno che, per la rilevazione, si avvarrà della piattaforma CAWI Idsurvey prodotta dalla società IDWEB e gestita per l’occasione dal Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne che, di questa indagine, è il responsabile del trattamento dei dati.
Clicchi qui per partecipare
https://tinyurl.com/industriacampania
Per ogni ulteriore approfondimento o supporto nella compilazione, è possibile contattare l’Ufficio Studi e Comunicazione di Confindustria Salerno (Raffaella Venerando, tel. 089.200845 – – Mob +39 346. 9604349 [email protected]; Vito Salerno, tel. 089.200830 – Mob +39 347. 6982460 – [email protected]).
Ufficio Studi e Comunicazione (Raffaella Venerando 089.200845 346.9604349 [email protected] – Vito Salerno 089.200830 347.6982460 – [email protected])
