“DIGITAL EDITION HORECOAST 2021” – CONVEGNO DI APERTURA MARTEDÌ 9 MARZO ORE 17

Martedì 9 marzo si apre le la digital edition di HoReCoast, l’evento dedicato ad operatori e professionisti del mondo Ho.Re.Ca. che quest’anno si svolgerà in versione completamente digitale.

L’iniziativa prende il via alle ore 17.00 del 9 marzo, con il convegno d’apertura “Digital & Green Revolution: le nuove frontiere”, con la partecipazione di:

– Carlo De Luca (Presidente Consorzio HoReCoast)

– Vincenzo Lamberti (Amministratore Lamberti Food)

– Pietro De Luca (Responsabile Divisione Ristorazione De Luca Attrezzature per la Ristorazione)

– Carmine D’Alessio (CEO MTN Company)

– Michelangelo Lurgi (Presidente Rete Destinazione Sud)

– Luigi Vitiello (Presidente Unione Regionale Cuochi Campania)

– Luigi Franchi (Direttore di Sala&Cucina)

modera: Michele Lanzetta (Project Manager MTN Company)

 

Per seguire il convegno d’apertura – che sarà trasmesso live anche in diretta facebook sulla pagina fb di www.facebook.com/Horecoast e tutti i webinar che si terranno nei giorni 11, 16, 17, 18, 23, 24 e 25 marzo 2021, basta registrarsi GRATUITAMENTE per ottenere il link per seguire tutti i webinar in programma.

Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito www.horecoast.it

 

 

 




AMBIENTE: RESOCONTO SETTIMANALE AMBIENTE 1-5 MARZO 2021

DL sul riordino delle attribuzioni dei Ministeri

Vi segnaliamo la pubblicazione del DL n. 22 del 2021 recante le disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri.  

In particolare, il decreto istituisce il Ministero della transizione ecologica, che assume le competenze del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché quelle in materia di politica energetica dal Ministero dello sviluppo economico, tra le quali:  

  • la definizione degli obiettivi e delle linee di politica energetica e mineraria nazionale; 
  • l’autorizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili di competenza statale anche ubicati in mare; l’attuazione dei processi di liberalizzazione dei mercati energetici e la promozione della concorrenza nei mercati dell’energia e tutela dell’economicità e della sicurezza del sistema; 
  • l’individuazione e lo sviluppo delle reti nazionali di trasporto dell’energia elettrica e del gas naturale e la definizione degli indirizzi per la loro gestione; 
  • le politiche di ricerca, incentivazione e gli interventi nei settori dell’energia e delle miniere; la ricerca e coltivazione di idrocarburi e risorse geotermiche;
  • la vigilanza su enti strumentali e il collegamento con le società e gli istituti operanti nei settori dell’energia; la gestione delle scorte energetiche nonché la predisposizione e attuazione dei piani di emergenza energetica;
  • l’impiego pacifico dell’energia nucleare, la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e la gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito; 
  • le agro-energie; 
  • la rilevazione, l’elaborazione, l’analisi e la diffusione di dati statistici in materia energetica e mineraria, finalizzati alla programmazione energetica e mineraria; l’elaborazione di piani e misure in materia di combustibili alternativi e delle relative reti e strutture di distribuzione per la ricarica dei veicoli elettrici;
  • la qualità dell’aria; 
  • le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e per la finanza climatica e sostenibile e il risparmio ambientale anche attraverso tecnologie per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra; la pianificazione in materia di emissioni nel settore dei trasporti; 
  • la gestione, il riuso e il riciclo dei rifiuti e l’economia circolare.

 Inoltre, viene istituito il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il compito di assicurare il coordinamento delle politiche nazionali per la transizione ecologica e la relativa programmazione. 

Il comitato approva, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, il Piano per la transizione ecologica, al fine di coordinare le politiche in materia di mobilità sostenibile, contrasto al dissesto idrogeologico e al consumo del suolo, risorse idriche e relative infrastrutture, qualità dell’aria ed economia circolare. Il Piano, sul quale è acquisito il parere della Conferenza unificata, individua le azioni, le misure, le fonti di finanziamento, il relativo cronoprogramma, nonché le amministrazioni competenti all’attuazione delle singole misure. 

 

 Aggiornamento Linee Guida Direttiva SUP 

Vi segnaliamo che, le Linee Guida recanti gli orientamenti tecnici per l’applicazione della Direttiva SUP devono ancora essere discusse in seno al collegio dei Commissari europei (step finale per l’approvazione). Al momento, non è ancora chiara la timeline specifica.  

Inoltre, si sta valutando la possibilità di organizzare un meeting con gli Stati membri per discutere la questione, il quale, sulla base di prime indiscrezioni, dovrebbe tenersi il prossimo il 16 marzo.  

Da un punto di vista operativo, la Commissione sta procedendo ad una accurata revisione delle linee guida per riportarle, da quanto riferiscono, dentro il perimetro stabilito dalla Direttiva. Inoltre, sembra che i prodotti non coperti dalla SUP, ma comunque soggetti ad una riduzione in termini quantitativi, possano essere oggetto di impegni volontari se necessario.  

 
TARI – Documento osservazioni Confindustria Circolare ministeriale sul d.lgs. 116/2020 

 Vi informiamo che, a seguito dell’invio al MITE e al MEF, da parte di Confindustria, del position paper riguardante la classificazione dei rifiuti come riformata dal d.lgs. n. 116 del 2020 e gli effetti sul perimetro di assoggettabilità alla TARI, il MITE e il MEF hanno predisposto una bozza di Circolare interpretativa,  

A tal proposito, segnaliamo che Confindustria ha fatto seguito alla richiamata circolare con un ulteriore documento di osservazioni In tal senso, segnaliamo che sul Sole24Ore del 5 marzo è riportato un articolo, che ad ogni buon fine alleghiamo, che commenta proprio il documento di osservazioni alla Circolare, con il quale Confindustria chiede l’applicazione integrale delle nuove norme UE in materia di classificazioni dei rifiuti e l’esclusione tout court dei rifiuti urbani prodotti dalle attività industriali. 

Sarà nostra cura tenervi aggiornati sui prossimi sviluppi.  

 

Etichettatura Imballaggi – Aggiornamento  

 In relazione all’obbligo di etichettatura degli imballaggi previsto dall’art. 219, comma 5 del Codice dell’Ambiente, vi informiamo che Confindustria sta continuando a sostenere a tutti i livelli ministeriali la necessità di estendere la sospensione dell’efficacia anche al secondo periodo della citata disposizione, previsto, invece, per il solo primo periodo dal DL “Proroghe”.  

Resta, quindi, pienamente in vigore la previsione per cui “I produttori hanno, altresì l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione”.  

L’azione che Confindustria sta portando avanti, quindi, intende estendere il regime transitorio anche a tale obbligo e, in seconda battuta, chiedere al MITE di provvedere a chiarire tutti gli aspetti applicativi della disposizione (es: esclusioni; salvo scorte; compatibilità con adempimenti UE; ecc.), in modo uniforme per dare indicazioni chiare agli operatori.  

Sarà nostra cura tenervi informati sui prossimi sviluppi. 

 

 Semplificazioni Amministrative – Avvio interlocuzioni informali per futuro provvedimento 

 Vi informiamo che nell’ambito dei lavori del GdL Permitting di Confindustria sono emerse numerose proposte e misure volte alla semplificazione amministrativa dei procedimenti ambientali, alle quali stiamo lavorando in vista della predisposizione di un futuro provvedimento di semplificazione da parte delle amministrazioni competenti. I lavori si stanno concentrando su vari dossier strategici (VIA, AUA, Economia circolare, permitting per la decarbonizzazione, bonifiche), al fine di calibrare al meglio le nostre proposte. Al momento non abbiamo indicazioni certe riguardo la formalizzazione del provvedimento, anche se sappiamo che i lavori istruttori sono già iniziati.

A tal proposito, vi invitiamo a farci pervenire proposte di semplificazione dei procedimenti di vostro interesse.

   

Convegno ISPRA Bonifiche 4 marzo 2021

Link https://www.isprambiente.gov.it/it/events/stato-delle-bonifiche-dei-siti-contaminati-uno-sguardo-sui-siti-regionali dove troverete le informazioni del dopo evento:

– Programma

– Volume scaricabile “Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali”

– Save the Date

– Video Workshop

– Presentazioni tecniche

2021030547885341




CONTROVERSIE BOEING-AIRBUS: SOSPENSIONE DELLE TARIFFE COMPENSATIVE DA PARTE DI USA E UE

Nella giornata di venerdì 5 marzo la Commissione Europea e lo United States Trade Representative hanno raggiunto un’intesa per la sospensione delle misure compensative imposte da entrambe la parti a seguito delle controversie Boeing-Airbus.
Il provvedimento avrà una durata di quattro mesi e riguarderà l’interno ammontare dei beni che erano stati sottoposti a dazi aggiuntivi: circa 7,5 miliardi di USD di prodotti esportati dall’UE verso gli Stati Uniti e 4 miliardi di beni statunitensi importati in Europa. La sua entrata in vigore è prevista nei prossimi giorni, non appena la parti avranno completate le procedure interne.
Tale sospensione darà modo di avviare un negoziato finalizzato alla risoluzione definitiva della controversia e alla definizione di una disciplina condivisa degli aiuti di stato al settore aeronautico. A tal fine Stati Uniti e UE si impegnano a trovare un accordo che includa misure di sostegno pubblico al comparto, un sistema di monitoraggio ed enforcement degli impegni, nonché le pratiche distorsive poste in essere da economie non di mercato come la Cina.
Nel commentare l’intesa, il Vicepresidente della Commissione e Commissario al Commercio Valdis Dombrovskis ha dichiarato: “Questo è un significativo passo avanti che segna una svolta nel rapporto con il nostro partner più grande ed economicamente più importante. La rimozione di queste tariffe è vantaggiosa per entrambe le parti, in un momento in cui la pandemia sta danneggiando i nostri lavoratori e le nostre economie. Questa sospensione contribuirà a ripristinare la fiducia e ci darà spazio per giungere ad una soluzione negoziata completa e duratura. Questo accordo dimostra la determinazione di Stati Uniti e Unione Europa ad intraprendere un nuovo inizio nelle relazioni bilaterali, che non sono importanti non solo per le due parti, ma per l’intero commercio globale”.
Si segnala infine che un’intesa analoga era stata raggiunta dagli Stati Uniti con la Gran Bretagna nella giornata di mercoledì 3 marzo.




PRIVACY: “LA PRIVACY NELL’ECONOMIA DIGITALE” – WEBINAR DEL 25 MARZO 2021, ORE 15.00

Oggi 25 marzo, dalle ore 15.00, si terrà il webinar dal tema “La privacy nell’economia digitale”.

L’iniziativa è promossa dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno (ODCEC) e  da Confindustria Salerno.

I saluti sono affidati al Presidente ODCEC Salerno, Salvatore Giordano; l’introduzione al Vice Presidente Privacy di Confindustria Salerno, Lina Piccolo.

Relazioneranno: Michela Massimi – Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Giovanni Maria Riccio – Professore dell’Università degli Studi di Salerno e Luciana Capo – Commissione Privacy ODCEC Salerno.

Modera Gilda Camaggio, Addetto stampa ODCEC Salerno.

Il webinar è riservato alle sole aziende associate a Confindustria Salerno ed ai professionisti iscritti all’Ordine.

AI fini della partecipazione, è possibile registrarsi al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_BorIz-DRTxee6sj6PP6T_g

 

L’evento è valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e attribuisce fino ad un massimo di 2 crediti formativi, previa registrazione sulla piattaforma dell’evento – possibilmente effettuata entro il 24 marzo 2021 – e autocertificazione tramite la nuova piattaforma predisposta dal CNDCEC. Consigliere dell’ODCEC Salerno delegato alla F.P.C. Sergio Cairone, Consigliere dell’ODCEC Salerno delegato alla Commissione Privacy Agostino Soave.  Tutti i dettagli sul sito www.commercialistisalerno.it.

webinar 25 marzo 2021 – invito – ver def




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Frana di Amalfi, ecco la nuova via pedonale

Articoli_08_03_2021 8




Tentano i1 furto in un’azienda Ladri messi in fuga dai vigilantes

Articoli_08_03_2021 9




Agrioil, antichi sapori nei quattro continenti

Articoli_08_03_2021 10 Articoli_08_03_2021 12




Punzi, agricoltura al top da tre generazioni

Articoli_08_03_2021 13




L’alta velocità non abbandoni Paestum e Cilento

Articoli_08_03_2021 14