Dalla Bce via libera ai dividendi delle banche e agli istituti più tempo per ricapitalizzarsi

Articoli_17 marzo 2021 44




Alitalia, accordo vicino tra governo e Ue Vestager apre, corsa per salvare l’estate

Articoli_17 marzo 2021 45




EMERGENZA COVID-19/DL N. 30/2021 – ULTERIORI MISURE PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA DA COVID-19 E INTERVENTI DI SOSTEGNO PER LAVORATORI CON FIGLI MINORI

Sulla Gazzetta Ufficiale n.62 del 13 marzo u.s. è stato pubblicato il DL n. 30/2021, recante ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza da COVID-19.

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-03-13&atto.codiceRedazionale=21G00040&elenco30giorni=true

 

Il nuovo DL, in vigore dal 13 marzo, ha rafforzato il quadro delle misure di contenimento e previsto interventi di sostegno per lavoratori con figli minori.

 

In allegato, una Nota sulle principali misure di interesse per le imprese, redatta da Confindustria.

Emergenza COVID – Nota DL n. 30-2021

Area Servizi alle Imprese

Marcella Villano  089.200841   [email protected]

Relazioni Industriali

Giuseppe Baselice 089.200829 [email protected]  Francesco Cotini 089200815 [email protected] 




EMERGENZA COVID-19/AUTOTRASPORTO: CIRCOLARE MINISTERO INTERNO – PROROGHE CERTIFICATI, LICENZE, AUTORIZZAZIONI, REVISIONI E RINVIO ATTIVITÀ FORMATIVE

Il Ministero dell’Interno, con circolare del 9 marzo scorso, ha evidenziato che, a seguito dell’emergenza sanitaria in atto, sono previste una proroga di validità dei certificati, licenze e autorizzazioni, e il rinvio di determinate verifiche e attività formative periodiche in taluni settori dei trasporti.

In particolare, negli allegati 3 e 4 della circolare vengono esplicitate le proroghe di validità per le revisioni, le ispezioni periodiche dei tachigrafi, la validità della carta del conducente e la validità delle licenze comunitarie per il trasporto di merci e passeggeri e per la CQC e altri documenti (si rimanda anche alla circolare del MIT del 10.03.2021).

Circolare Ministero Interno 9.03.2021-proroghe validità




PERCORSO DI FORMAZIONE GRATUITA AGENZIA ICE E CONFINDUSTRIA SALERNO: “IL DIGITAL EXPORT PER LE IMPRESE ITALIANE”. 12,13-19,20 APRILE 2021. RACCOLTA ADESIONI

Agenzia ICE, con la collaborazione di Confindustria Salerno, organizza un percorso formativo in modalità webinar destinato alle aziende del territorio che vogliono intraprendere programmi di internazionalizzazione avvalendosi dei nuovi strumenti digitali.

Target e Obiettivi del percorso

L’iniziativa si rivolge alle PMI interessate a rafforzare, approfondire e sviluppare le proprie competenze attraverso le attività sui mercati esteri tramite una formazione specialistica mirata sul digitale.

È esclusa la partecipazione di consulenti.

A titolo di uditori, saranno ammessi un numero limitato di partecipanti di Grandi Aziende (SOLO IN TALE CASO, non va compilato il form di adesione, ma inviata una mail a [email protected]).

I moduli, che verranno trattati attraverso 4 lezioni da remoto, approfondiranno gli aspetti pratici del processo di digitalizzazione, le tecniche di marketing e le tematiche relative alla vendita online attraverso l’e-commerce: dal Web Marketing ai Social Media come tools per delineare una strategia mirata di comunicazione, arrivando ad affrontare il tema del commercio elettronico e dei principali dei Marketplace, ormai fondamentali in ogni piano di export che intenda avvalersi degli strumenti offerti dal digitale.

Calendario e Tematiche delle giornate formative

  • 12 aprile 2021 – h 9.30 alle ore 13.00: IL MARKETING DIGITALE INTERNAZIONALE
  • 13 aprile 2021 – h 9.30 alle ore 13.00: IL SOCIAL SELLING
  • 19 aprile 2021 – h 9.30 alle ore 13.00: L’E-COMMERCE e LA DIGITAL TRANSFORMATION
  • 20 aprile 2021 – h 9.30 alle ore 13.00: L’E-COMMERCE B2B e B2C

Le lezioni si svolgeranno in modalità virtuale attraverso la piattaforma LifeSize e alle aziende ammesse saranno fornite tutte le indicazioni per accedere all’aula virtuale al termine delle iscrizioni.

 

Come Aderire

Per iscriversi, occorre compilare in ogni sua parte, entro e non oltre il 08 aprile 2021, la scheda di adesione online disponibile cliccando qui.

Le aziende saranno ammesse in ordine cronologico, verificati i criteri di ammissione indicati nella circolare allegata, fino ad esaurimento dei posti disponibili nell’aula virtuale.

Si ricorda che sarà consentito un solo iscritto per azienda.

Le aziende riceveranno una mail di conferma partecipazione a chiusura delle iscrizioni.

 

In allegato, la circolare con i dettagli e il programma delle 4 sessioni formative.

Circolare Percorso formativo Confindustria Salerno




CONFINDUSTRIA SERVIZI – RETINDUSTRIA: AGGIORNAMENTO OFFERTE CERVED E AUDITORIUM DELLA TECNICA

E’ stata aggiornata l’offerta 2021 in convenzione di Cerved, che inserisce – in sostituzione di Cerved On dello scorso anno – il servizio Marketing Intelligence, nuova divisione specializzata nei servizi di marketing.

 

Pubblichiamo anche l’offerta 2021 dell’Auditorium della Tecnica, il Centro Congressi di Confindustria a Roma, che conferma il 30% di sconto dedicato agli associati.

 

In allegato le offerte e i relativi allegati, già pubblicati nella sezione privata Convenzioni del sito Confindustria, alla quale Vi invitiamo ad iscriverVi, per poter consultare tutte le Convenzioni disponibili e per poter ricevere puntualmente tutti gli aggiornamenti..

Auditorium della Tecnica – Tariffario Auditorium della Tecnica_Brochure Auditorium della Tecnica_Linee guida eventi_v2 Cerved – Servizi Offerta Auditorium della Tecnica Offerta Cerved




WEBINAR LENTE DI INGRANDIMENTO SUGLI INCOTERMS® 202019 MARZO 2021 ORE 10.00/13.00

Riportiamo di seguito il programma del prossimo webinar organizzato da Promos Italia in collaborazione con  Unioncamere Lombardia, per offrire un supporto alle aziende che quotidianamente si trovano ad affrontare situazioni connesse alle regole della ICC. Appuntamento il 19 marzo 2021 dalle 10.30 alle 12.00.

Programma

Ore 10.30

Simona De Musso, Promos Italia

  • Saluto di apertura

Ore 10.40

Giovanna Bongiovanni | Esperta Unioncamere Lombardia

  • Le regole Incoterms®: definizioni, vincoli e obbligatorietà
  • Consegna della merce e vendita EXW
  • Resa FCA e rifiuto del venditore di caricare la merce sul mezzo del vettore
  • Contratto CIF e luogo di consegna del venditore
  • Rischi di vendita extra UE con resa DAP
  • Differenze tra rese di partenza ed arrivo

Ore 12.00

  • Q&A e conclusione lavori

Partecipazione gratuita

Iscriviti online

 

Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative.




WEBINAR L’EXPORT MANAGER NELLE AZIENDE IMPRENDITORIALI: A COLLOQUIO CON I PROTAGONISTI 18 MARZO 2021 ORE 10.00/13.00

Riportiamo di seguito il programma del prossimo webinar organizzato da Promos Italia in collaborazione con NIBI, la Business School sull’internazionalizzazione, per sensibilizzare le piccole medie imprese sull’importanza di agire con successo nei mercati internazionali. Attraverso la testimonianza di aziende, anche di piccoli dimensioni, che si stanno muovendo sui mercati internazionali verranno fornite informazioni utili sia in termini di scelte strategiche (di prodotto o di mercato) sia in termini di soluzioni organizzative. Appuntamento il 18 marzo 2021 dalle 10.00 alle 13.00

Destinatari

Il webinar è rivolto alle imprese aventi sede legale e/o operativa nei territori delle Camere di commercio socie di Promos Italia: Bergamo, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pisa, Perugia, Pordenone – Udine, Ravenna, Salerno.

Perchè partecipare

Al di là della retorica sulla dimensione come principale vincolo alla sviluppo internazionale delle piccole imprese, la realtà mostra casi interessantissimi di aziende di minori dimensioni che con successo da anni si stanno muovendo sui mercati internazionali. Oggetto del webinar sarà il confronto diretto con queste realtà per capire il percorso compiuto sia in termini di scelte strategiche (di prodotto o di mercato) sia in termini di soluzioni organizzative. Particolare risalto verrà dato ai protagonisti dell’internazionalizzazione: imprenditori ed export manager che in un contesto di piccole dimensioni hanno saputo raggiungere grandi risultati prima e dopo la crisi. 

Programma

Marina Puricelli, Docente NIBI

  • Internazionalizzazione e piccola dimensione: un binomio possibile 
  • L’internazionalizzazione come scelta strategica per le PMI 
  • Le implicazioni organizzative: la figura dell’export manager a supporto dell’imprenditore 
  • Testimonianza aziendale con un export manager: le positività e le criticità in concreto 

Partecipazione gratuita

Iscriviti online

Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative.

 




WEBINAR FORMATIVO: “IMPATTO POST BREXIT: GLI SCAMBI CON UK ALLA LUCE DELL’ACCORDO COMMERCIALE E DI COOPERAZIONE (TCA)”. 22 APRILE 2021, H 9.00/13.00. RACCOLTA ADESIONI

Il prossimo 22 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà il webinar, coordinato da Confindustria Salerno, su “IMPATTO POST BREXIT: gli scambi con UK alla luce dell’Accordo commerciale e di cooperazione (TCA)”.

L’incontro rientra nel programma formativo ideato da Confindustria, ICE-Agenzia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per mettere a disposizione delle imprese moduli di accompagnamento finalizzati ad approfondire gli adempimenti e le procedure che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK comporta, alla luce dell’Accordo “EU-UK Trade and Cooperation Agreement –TCA”, entrato in vigore dal 1° gennaio 2021.

La sessione formativa si focalizzerà, pertanto, sugli adempimenti di carattere operativo relativamente alle procedure doganali e sulle necessità di rispondere ai requisiti tecnici e di conformità dei prodotti stabiliti dalla normativa britannica.

Programma dei lavori:

  • Classificazione doganale delle merci e Origine preferenziale come strumenti per l’accesso al mercato UK alla luce dell’accordo TCA
  • TBT e marcatura delle merci anche alla luce del TCA
  • Incoterms®
  • Le prove dell’origine preferenziale
  • Origine non preferenziale e Made in Italy negli scambi con UK
  • Regimi doganali: Esportazione, Importazione e Regimi Speciali
  • Semplificazioni
  • Formalità doganali e fiscalità negli scambi con UK alla luce del TCA
  • Gli scambi con l’Irlanda del Nord

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita e riservata ad un numero limitato di iscritti.

Quanti interessati, dovranno compilare la scheda di adesione reperibile al seguente link:

https://www.focusbrexit.ice.it/

Invitiamo le aziende che si registreranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare l’adesione di imprese associate a Confindustria Salerno al servizio.

progr Wb Brexit.qxp_Layout 2




CONTROVERSIE BOEING-AIRBUS: ENTRATA IN VIGORE SOSPENSIONE DELLE TARIFFE COMPENSATIVE DA PARTE DI USA E UE

Facciamo seguito e riferimento alla nostra news dello scorso 8 marzo, per confermare che lo scorso giovedì 11/03 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento n. 2021/425 che da ufficialmente il via alla sospensione dei dazi compensativi imposti da Stati Uniti e UE in virtù delle controversie Airbus/Boeing.

La misura, della durata prevista di quattro mesi, rimarrà pertanto in vigore fino al prossimo 11 luglio.

Copia del regolamento è disponibile in allegato.

CELEX 32021R0425 IT TXT (1)