FONDO NUOVE COMPETENZE: PUBBLICATA DALL’ANPAL LA NOTA INTEGRATIVA ALL’AVVISO
Facendo seguito alla nostra informativa dello scorso 15 febbraio, Vi informiamo che l’ANPAL ha pubblicato sul proprio portale la nota integrativa prot. 5329 del 5/03/2021, riportata in allegato, che integra l’Avviso Fondo Nuove Competenze e i suoi allegati, fornendo altresì indicazioni operative per le aziende che vogliono utilizzare lo strumento.
In particolare, la nota allegata fornisce indicazioni sulle modalità di progettazione dei percorsi di sviluppo delle competenze, prevedendo che l’azienda rilasci al lavoratore, al termine del percorso formativo, una certificazione. Nel caso in cui ciò non sia possibile, devono essere rilasciati attestati di messa in trasparenza delle competenze.
Inoltre, riguardo all’attestato finale delle competenze, viene precisato il set minimo di informazioni che l’attestato deve contenere (riportato nel nuovo all.to 6) e si propone un modello di attestato (all.to 7).
Infine, per agevolare le aziende, sono stati modificati i modelli per richiedere i dati dei singoli lavoratori, sia in fase di presentazione della domanda (all.to 2bis) sia in fase di richiesta di saldo (all.to 4bis e allegato 5bis).
In merito al Fondo Nuove Competenze, ricordiamo che gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori devono essere sottoscritti entro il 30 giugno 2021. Entro la medesima data devono essere presentate ad ANPAL le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze, al fine di garantire la conclusione delle procedure di rendicontazione e di spesa entro il 31 dicembre 2021.
I contributi erogati attraverso il Fondo remunerano ai datori di lavoro il costo del personale, comprensivo di contributi previdenziali e assistenziali, relativo alle ore di frequenza dei percorsi formativi di sviluppo delle competenze stabiliti dagli accordi collettivi stipulati.
Si riportano in allegato il Decreto Direttoriale ANPAL n.69 del 17.02.2021 e la nota integrativa del 5.03.2021, con i relativi allegati.
All.ti
SIMEST: FINANZIAMENTI AGEVOLATI – MISURE STRAORDINARIE NEI CASI DI RINVIO O CANCELLAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE INTERNAZIONALI DI CUI ALLA CIRCOLARE 4/394/2020 (FIERE E MOSTRE)
Si comunica che, in considerazione del perdurare della situazione di emergenza da COVID-19 e della conseguente cancellazione o rinvio di molte iniziative manifestazioni fieristiche, sia in Italia che in altri paesi, per le quali sono già state presentate o deliberate richieste di finanziamento, il Comitato Agevolazioni di SIMEST SpA nella seduta del 1 marzo 2021 il ha deliberato le seguenti misure a supporto delle necessità delle imprese richiedenti.
In caso di rinvio degli eventi conseguenti alla diffusione del COVID-19
Previa presentazione della documentazione comprovante il rinvio degli eventi:
- il termine di realizzazione può essere prorogato di 6 o di 12 mesi con possibilità per le società beneficiarie di prendere parte all’evento fieristico organizzato per l’anno successivo a quello originariamente programmato
e conseguentemente
- il termine del periodo di preammortamento sarà da intendersi posticipato rispettivamente di 6 o di 12 mesi, ferma restando la scadenza finale del piano di rientro, con conseguente riduzione dello stesso termine temporale del periodo di ammortamento.
In alternativa, ove applicabile, sempre a seguito di documentazione comprovante il rinvio delle iniziative, la società richiedente potrà prendere parte ad altro evento della medesima tipologia, eventualmente anche in sostituzione, purché organizzato dal medesimo ente organizzatore.
In caso di annullamento degli eventi con rinuncia alla realizzazione degli stessi conseguenti alla diffusione del COVID-19
Previa presentazione della documentazione comprovante l’annullamento delle iniziative:
- la società potrà procedere al rimborso del finanziamento erogato nei limiti delle spese sostenute con le medesime modalità e tempistiche già previste dal piano di ammortamento originario
- per l’importo del finanziamento erogato a fronte di spese previste e non sostenute, il rimborso dovrà avvenire secondo quanto disposto dalle Circolari ma senza l’applicazione della maggiorazione del 2% prevista per le revoche.
In alternativa, ove applicabile, sempre a seguito di documentazione comprovante l’annullamento delle iniziative, la società richiedente potrà prendere parte ad altro evento della medesima tipologia eventualmente anche in sostituzione, purché organizzato dal medesimo ente organizzatore.
Modalità di adesione
Le imprese beneficiarie interessate al presente programma di SIMEST dovranno aderire allo stesso entro il termine di un (1) mese a partire dalla data di avvenuta comunicazione dell’annullamento, ovvero del rinvio della iniziativa, inviando richiesta di adesione a mezzo pec all’indirizzo [email protected] (con oggetto: Coronavirus, numero operazione).
Si precisa che nel caso di rinvio e cancellazione di manifestazione fieristiche internazionali, tutte le fiere che sono state annullate o rinviate prima della data del 1 marzo 2021, per cui il finanziamento concesso alle aziende è ancora in essere, la proroga potrà essere richiesta entro 30 giorni dalla delibera del Comitato, quindi entro il 31 marzo 2021.
Dove è già intervenuta una rinuncia al finanziamento da parte delle imprese, purtroppo tali situazioni sono da considerarsi definitive.
WEBINAR BRAND LICENSING, UNA LEVA DI MARKETING PER L’EXPORT 15 MARZO 2021 ORE 15 – 17
Riportiamo di seguito il programma del prossimo webinar di approfondimento ed aggiornamento sulle novità relative all’internazionalizzazione, organizzato da Promos.
Il 15 marzo dalle 15.00 alle 17.00 partecipa al webinar dedicato ad aziende del settore b2c e retail per scoprire le opportunità offerte dal modello di business brand licensing, licenza-uso-marchio.
Perchè partecipare
La pratica del brand licensing consente di prendere in “affitto” un marchio famoso e pagare le royalties solo su quello che viene effettivamente venduto. La notorietà del marchio consentirà al licenziatario, produttore di beni, di entrare in mercati e canali di vendita mai esplorati, che altrimenti sarebbe stato difficile approcciare. Il Brand Licensing aggiunge un’ ulteriore “leva di marketing” oltre a quella del prezzo, che troppo spesso mortifica lo sviluppo commerciale delle aziende.
Verranno esaminati casi particolari di brand licensing per lo sviluppo commerciale in mercati esteri, con alcuni focus su settori merceologici e categorie di prodotto in cui tale modello di business è ancora inesplorato, ma presenta grandi potenzialità.
Programma
Ore 15.00
Simona De Musso, Promos Italia
- Saluto di apertura
Ore 15.10
Paolo Lucci | BrandJam
Daniele Alesi | OHLV marketing
- Presentazione del modello di business della licenza-uso-marchio
- Applicazioni pratiche e casi famosi
- Casi pratici nell’internazionalizzazione
- Focus: settore alimentare
Ore 16.40
Emanuele Fedeli | Temaprom Group
- Case history: Temaprom Group
Ore 17.00
- Q&A e conclusione lavori
Partecipazione gratuita
Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative.
DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (USA)
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) USA – sulla base di quanto comunicato dall’Ambasciata d’Italia a Washington tramite il MAECI, sono stati pubblicati sul Federal Register gli esiti definitivi dell’indagine antidumping sulle importazioni di fogli in lega di alluminio avviata nel marzo 2020 dal Dipartimento del Commercio statunitense. Tra i paesi UE interessati risultano: Italia, Croazia, Germania, Romania, Slovenia e Spagna (per la Grecia, anch’essa inclusa, le determinazioni finali del DoC sono state negative – v. allegato comunicato stampa). Per l’Italia, il DoC ha confermato aliquote daziarie tra 0% e 29,13%, già definite in via preliminare lo scorso ottobre (rif. informativa del 13.10.2020). I dazi antidumping più elevati (tra il 49,4% e il 242,8%) sono stati applicati alla Germania, maggiore esportatore verso gli USA del prodotto in questione.
Per il prossimo 15 aprile sono attese le valutazioni finali di US Internal Trade Commission (USITC), la quale dovrà determinare se l’industria statunitense di settore è materialmente lesa o minacciata dalle importazioni oggetto di indagine. Se le valutazioni di USITC saranno positive, confermando quanto già espresso in via preliminare, il DoC emetterà formalmente, entro il 22 aprile, gli ordini per il pagamento dei dazi.
| 1 | Product: | Common alloy aluminium sheet |
| 2 | Country taking action: | United States |
| 3 | Type of case: | Anti-dumping |
| 4 | Status + date: | Definitive determination of dumping announced on 2 March 2021 (Factsheet with all dumping margins per MS attached) |
| 5 | Tariff codes: | According to US authorities the product concerned is classified under Harmonized Tariff Schedule of the United States (HTSUS) subheadings 7606.12.3045, 7606.12.3055.
7606.11.3060,7606.11.6000, 7606.12.3096, 7606.12.6000, 7606.91.3095, 7606.91.6095, 7606.92.3035, 7606.92.6095, 7606.11.3030, 7606.12.3015,7606.12.3025, 7606.12.3035, 7606.12.3091, 7606.91.3055, 7606.91.6055, 7606.92.3025, 7606.92.6055, 7607.11.9090 |
| 6 | Economic impact | According to the US authorities, exports from the 6 EU Member States concerned amounted to circa EUR 440 million. Greece is the only EU country for which the US concluded that no dumping took place. |
| 7 | Comments: | The US has indeed confirmed on 2 March 2021 their preliminary findings that imports of common alloy aluminium sheets (CAAS) from 6 EU Member States were dumped to the US.
The EU MS covered are Germany, Spain, Italy, Slovenia, Romania and Croatia. We are awaiting the final determination of injury aspects of the investigation, which is scheduled for 15 April 2021. In the event of affirmative findings on injury, definitive duties will be imposed on 22 April 2021. Below the press release issued by the US department of Commerce. |
ADCVD Final Fact Sheet CAAS from Multiple Countries.pdf|
2) USA – avvio della procedura di revisione quinquennale (Sunset Review-SR) delle misure AD sulle importazioni di nastro di materie plastiche dall’Italia (rif. informativa del 09/02/2021). La procedura è condotta parallelamente dal Dipartimento del Commercio statunitense e dalla US International Trade Commission ed i relativi avvisi sono stati pubblicati sul Federal Register il 1° marzo u.s. Per ulteriori dettagli:
Contatti presso la Commissione europea per approfondimenti: – E-mail: [email protected]; Webpage: https://ec.europa.eu/trade/policy/accessing-markets/trade-defence/actions-against-exports-from-the-eu/
AGEVOLAZIONI PROGRAMMAZIONE UE 2021-2027 –– WEBINAR “LANCIO DEL NUOVO PROGRAMMA INVESTEU” GIOVEDÌ 18 MARZO PV, ORE 15.30
Il programma InvestEU rappresenta un importante strumento di finanziamento per incentivare gli investimenti, l’innovazione e la creazione di nuove opportunità lavorative.
InvestEU si inserisce perfettamente nel quadro degli obiettivi europei legati alla nuova programmazione 2021-2027, mirando ad incentivare la transizione verso un’Europa più green e la ripresa economica e sociale post pandemia, contribuendo direttamente ad aumentare la qualità di vita dei cittadini europei. Verranno mobilitati più di 370 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi sotto la garanzia di bilancio UE.
L’evento di lancio, organizzato dalla DG ECFIN, si terrà online il 18 marzo 2021 dalle ore 15:30 alle ore 17:40, sarà moderato da Iciar Rodriguez Miranda (Deputy Head of Unit, Communication and inter-institutional relations, DG ECFIN) e fornirà ulteriori informazioni riguardo il programma InvestEU, l’Advisory Hub e il Portale dedicato.
Per registrarsi basta seguire la procedura indicata nel seguente link.
