CREDITO | Conferenza stampa presentazione “Accordo Quadro Banca Sella-Confindustria Campania” 19 settembre, ore 11.00
Venerdì 19 settembre, alle ore 11.00, si terrà in sede la conferenza stampa di presentazione , aperta anche alle imprese associate.
L’intesa è stata siglata con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di strumenti bancari dedicati alle imprese, finalizzati a supportarne i processi di crescita mediante condizioni migliorative di accesso al credito.
Invitiamo le aziende interessate a partecipare a confermare l’adesione a [email protected]
LAVORO | Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 – ASL Salerno Piani Mirati PP06 e PP08
I Piani Mirati rappresentano la novità del Piano Regionale della Prevenzione 2020/25 e nascono dalla sinergia tra le attività di assistenza e quelle di vigilanza alle imprese.
I Piani Mirati hanno l’obiettivo di:
- aumentare la consapevolezza dei datori di lavoro sui rischi e sulle conseguenze dovute al mancato rispetto delle norme di sicurezza;
- coinvolgere tutti i soggetti interessati a partire dai lavoratori, ai loro rappresentanti, ai medici competenti, alle associazioni ed agli altri Enti.
L’approccio proattivo dell’Organo di vigilanza a supporto del mondo del lavoro si attua attraverso strumenti elaborati dai Tavoli Tecnici Regionali (schede, buone prassi) ed attività svolte sui territori dalle ASL (formazione, comunicazione).
Il Piano Mirato è essenzialmente un modello partecipativo su base volontaria, che consta di tre fasi:
- Assistenza: scheda di autovalutazione-buone prassi-Seminario illustrativo-Formazione integrata per la valutazione dei rischi;
- Vigilanza: Verifica in assistenza alle aziende nel percorso di autovalutazione – Verifica attraverso vigilanza a campione;
- Verifica /efficacia: indagine sulla percezione dei rischi – Analisi dei risultati – Monitoraggio dell’efficacia – Indicatori di esito.
Nello specifico:
- per le attività del PP06 gli aspetti trattati sono:
- prevenzione del rischio da movimentazione di merci e materiali con mezzi meccanici;
- prevenzione dell’utilizzo in sicurezza di macchine ed attrezzature in settori predefiniti (piccola carpenteria metallica);
- prevenzione dell’esposizione professionale ad agenti chimici in luoghi di lavoro ubicati all’interno di aziende/unità produttive di settori predefiniti (fumi di saldatura – settore della plastica);
- per le attività del PP08 gli aspetti trattati sono:
- prevenzione delle malattie muscoloscheletriche nel settore della logistica laddove si effettuano attività di carico e scarico merci;
- prevenzione del rischio cancerogeno professionale per l’esposizione dei lavoratori alla polvere di legno duro;
- prevenzione del rischio stress lavoro correlato e rischi psicosociali nell’attività sanitaria.
Per l’adesione e la partecipazione al Piano Mirato di interesse, l’Azienda dovrà compilare la relativa scheda allegata ed inviarla all’ASL Salerno all’indirizzo email di riferimento: PP06: [email protected]; PP08: [email protected].
Infine, ricordiamo che sul portale dell’ASL Salerno, alla pagina dedicata, sono consultabili e scaricabili:
– i materiali informativi relativi ai Programmi suddetti;
– i documenti di Buone Prassi ed eventuale altra documentazione inerente;
– il modello di scheda di partecipazione;
– il modello di scheda di autovalutazione;
– i riferimenti dei referenti del Programma.
All.ti
251911200334O__ODomandadiadesionePP06 (4) 251911217431O__ODomandadiadesionePP08 (4)
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
A Buccino la prima batteria termica a sabbia fluidizzata
Al via la Next Gen Summer School 2025
Nuova sede di Ance Aies
Premio Leonardo, presentata ieri la IX edizione
Imprese, la manovra punta su payback, spazio, moda e turismo
AGEVOLAZIONI | PROPRIETA’ INTELLETTUALE – Assegnazione risorse annualità 2025 bandi Brevetti+, Disegni + e Marchi+
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2025 è stato pubblicato il decreto MIMIT del 6 agosto 2025 di programmazione delle risorse, da assegnare per l’annualità 2025, alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ diretti alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle piccole e medie imprese.
La dotazione finanziaria complessiva è di 32 milioni di euro, così ripartita:
- 20 milioni per Brevetti+
- 10 milioni per Disegni+
- 2 milioni per Marchi+.
Con successivi decreti, di cui daremo notizia, saranno fissati i termini di presentazione delle domande di contributo.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])