La Fed taglia i tassi di 25 punti
Ecco i ministeri lumaca sui fondi di coesione, in coda Lavoro e Salute
Export extra Ue: l’Italia corre traino Sud, sale anche l’import
INTERNAZIONALIZZAZIONE | DIFESA COMMERCIALE ATTIVA – Aggiornamenti su procedimenti e misure dell’UE riguardanti viti e bulloni, biciclette, glicole monoetilenico, piastrelle in ceramica, valina, acido gliossilico
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia).
- dazi antidumping definitivi sulle importazioni dalla Cina di viti e bulloni senza capocchia in ferro e acciaio (NC 7318 15 42 e 7318 15 48) con aliquote comprese tra 54,7% e 72,3%. Per ulteriori dettagli: Reg.to di Esecuzione (UE) 2025/2153; Caso AD718
- rinnovo dazi antidumping sulle importazioni dalla Cina di biciclette a seguito di expiry review aperta su istanza dell’European Bicycle Manufacturers Association-EBMA. Le misure sono estese all’import da Indonesia, Malesia, Sri Lanka, Tunisia, Cambogia, Pakistan e Filippine. Continueranno ad applicarsi aliquote comprese tra 0% e 48,5%. Per ulteriori dettagli: Reg.to di Esecuzione (UE) 2025/2146; Caso R822
- modifica ragione sociale azienda statunitense nel quadro del procedimento antidumping sulle importazioni di glicole monoetilenico dagli USA e dall’Arabia Saudita. L’azienda INEOS Americas LLC (che ha acquisito le attività e l’impianto di produzione di Equistar Chemicals LP) potrà beneficiare del dazio antidumping previsto per le società cooperanti non inserite nel campione dell’indagine (10,3%). La modifica ha effetto dal 1° maggio 2024, data in cui la società è stata registrata. Per ulteriori dettagli: Reg.to di Esecuzione (UE) 2025/2149 Caso AD671
- concessione trattamento NEPT (riservato ai nuovi produttori esportatori) all’esportatore cinese Hebei Lingbiao Technology Development Co., Ltd nel quadro del procedimento AD sull’import di piastrelle di ceramica dalla Cina. L’azienda potrà beneficiare del dazio antidumping applicato alle società cooperanti non incluse nel campione (30,6%). Per ulteriori dettagli: Reg.to di Esecuzione (UE) 2025/2147; Caso NEPT23-01
- rettifica regolamento istitutivo dazi AD definitivi sulle importazioni dall’India e Turchia di piastrelle di ceramica. Per ulteriori dettagli: Reg.to di Esecuzione (UE) 2025/2148; Caso AD684
- rettifica regolamento istitutivo dazi AD provvisori sulle importazioni dalla Cina di valina. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202590815; Caso AD722
- rettifica del regolamento istitutivo dazi AD definitivi sulle importazioni dalla Cina di acido gliossilico. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202590839; Caso AD
LAVORO | Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro – decreto legge
Il Consiglio dei ministri, nella riunione dello scorso 28 ottobre, ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.
L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo.
Incentivi per le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza
Le norme incentivano le misure di riduzione degli infortuni sul lavoro e premiano i datori di lavoro virtuosi, potenziando al contempo le attività di vigilanza e l’apparato sanzionatorio.
Tra l’altro, si prevede:
- revisione delle aliquote INAIL e contributi agricoli: a partire dal 1° gennaio 2026, si autorizza l’INAIL alla revisione delle aliquote per l’oscillazione in bonus per andamento infortunistico e dei contributi in agricoltura, con l’obiettivo di premiare le imprese che dimostrano un andamento positivo in materia di sicurezza. Sono inoltre introdotte specifiche cause di esclusione dal bonus;
- per aderire alla Rete del lavoro agricolo di qualità, le imprese dovranno dimostrare l’assenza di condanne penali o sanzioni amministrative in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi tre anni. A queste imprese virtuose verrà riservata una quota delle risorse programmate dell’INAIL;
- subappalto e strumenti digitali: il decreto orienta l’attività di vigilanza dell’INAIL in modo mirato nei confronti dei datori di lavoro che ricorrono allo strumento del subappalto (pubblico e privato). Contestualmente, vengono introdotte disposizioni specifiche per il badge di cantiere e la patente a crediti, prevedendo la precompilazione della tessera digitale con i dati identificativi dei lavoratori assunti tramite la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Inoltre, si individueranno gli ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato (oltre al settore edile);
- potenziamento dell’apparato ispettivo e promozionale: il testo prevede il potenziamento dell’organico dell’INAIL e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro.
Formazione, indennizzi e tutela specifica
Il decreto interviene in modo incisivo anche sulla formazione e sulla tutela specifica, prevedendo, tra l’altro:
- rafforzamento della formazione per RLS: l’obbligo di aggiornamento periodico dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) viene esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti, garantendo una formazione costante in tutti gli ambiti lavorativi. Inoltre, si innalza il livello qualitativo degli enti accreditati che erogano la formazione in materia, demandando a un accordo Stato-Regioni l’individuazione di criteri e requisiti di accreditamento;
- sicurezza studenti (scuola-lavoro): si rafforza la tutela assicurativa INAIL per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro, estendendo la copertura anche agli infortuni occorsi nel tragitto casa-lavoro e viceversa. Si introduce a carico dell’INAIL una borsa di studio per alunni e studenti superstiti di persone decedute per infortuni sul lavoro o malattie professionali;
- near misse prevenzione: viene promossa l’adozione di linee guida per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni (c.d. near miss) da parte delle imprese con più di quindici dipendenti. Strumenti di incentivazione economica e premiale saranno individuati per le imprese che adottano modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezza e di tracciamento dei mancati infortuni;
- visite mediche aggiuntive: in relazione alle attività ad alto rischio di infortuni, si introduce una nuova tipologia di visita medica nei confronti del lavoratore qualora vi sia il ragionevole motivo di ritenere che si trovi sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o alcoliche;
- destinazione sanzioni: le risorse introitate dalle ASL a seguito dei provvedimenti sanzionatori saranno utilizzate in via esclusiva per attività di sorveglianza epidemiologica dei rischi, al rafforzamento dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPRESAL) e ad attività di formazione e aggiornamento professionale.
Per l’entrata in vigore del provvedimento si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Sarà nostra cura ritornare sull’argomento per fornirVi ulteriori approfondimenti.
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
LAVORO | Protocollo d’intesa Confindustria-Ministero del Lavoro: sviluppo e il potenziamento del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL)
Nel corso dell’Education e Open Innovation Forum di Ortigia, il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e il Ministro, Marina Elvira Calderone, hanno firmato un Protocollo d’Intesa per lo sviluppo e il potenziamento del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma nazionale che mette in contatto cittadini, imprese e istituzioni.
Attraverso il portale, i cittadini possono:
- inserire i propri dati e compilare il curriculum;
- dichiarare la disponibilità a lavorare o a seguire percorsi formativi;
- firmare online gli accordi di attivazione per iniziare il percorso di inclusione.
Il sistema mette in rete centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, enti di formazione e servizi sociali, consentendo una gestione integrata e personalizzata dei percorsi di inserimento lavorativo.
In tale contesto, il Protocollo mira a rendere il SIISL più performante e completo, integrando nuovi servizi e funzionalità digitali. La piattaforma, realizzata dal Ministero del Lavoro e accessibile tramite il portale INPS, rappresenta un vero e proprio marketplace nazionale del lavoro: un punto d’incontro tra domanda e offerta che promuove strumenti digitali innovativi per favorire l’occupazione e la crescita del Paese.
Con la firma dell’accordo, Confindustria si impegna a:
- contribuire alla rete di enti che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
- accogliere candidature e proposte provenienti dal SIISL;
- partecipare a programmi di formazione, tirocinio e inserimento lavorativo legati ai percorsi di inclusione;
- promuovere tra le imprese associate la conoscenza e l’utilizzo della piattaforma.
Per Confindustria, il SIISL è uno strumento strategico per avvicinare chi cerca lavoro alle opportunità offerte dalle aziende, rafforzando la collaborazione pubblico-privato nelle politiche attive e nell’inclusione sociale.
Si riporta in allegato il Protocollo d’Intesa.
All.to Protocollo d’intesa Ministero del Lavoro-Confindustria – 23 ott 2025
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
AGEVOLAZIONI | Bando PID CCIAA Salerno: voucher in de minimis “Doppia transizione ecologica e digitale” FILIERA TURISMO. Domande dal 17 novembre al 17 dicembre 2025.
Informiamo che sul sito della Camera di Commercio di Salerno è stato pubblicato il bando PID voucher “Doppia transizione ecologica e digitale” – Anno 2025 Filiera TURISMO (come da classificazione ATECO 2025 indicata nelle Schede Tecniche allegate), con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie Imprese della sopra citata filiera, rendendole così più competitive, sostenibili e connesse.
Il bando prevede due misure – MISURA A (progetti condivisi da almeno 3 imprese) e MISURA B (progetti presentati da singole imprese) – finalizzate a sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie digitali avanzate e, in particolare, di quelle relative all’Intelligenza Artificiale, e realizzare progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business, di servizi o soluzioni tecnologiche orientate all’avvio o potenziamento dei processi che migliorino la sostenibilità energetica delle imprese del territorio: interventi di efficienza energetica, processi di cambiamento e innovazione, efficienza delle risorse, sostegno all’economia circolare per incentivare l’eco-innovazione e percorsi di implementazione di politiche di ESG.
Gli interventi di innovazione digitale ammissibili devono riguardare una o più tecnologie previste nel seguente elenco:
- Soluzioni digitali per la gestione e l’automazione
Tecnologie che aiutano a semplificare le attività quotidiane e migliorare l’organizzazione interna:
- software gestionali per prenotazioni, clienti, pagamenti e magazzino;
- sistemi digitali per automatizzare check-in, prenotazioni o ordini;
- Intelligenza artificiale e analisi dei dati
Soluzioni per conoscere meglio i clienti e anticipare la domanda:
- strumenti di AI per analizzare recensioni, comportamenti, flussi turistici;
- chatbot e assistenti virtuali per rispondere ai clienti in più lingue;
- sistemi di analisi predittiva per la gestione di stagionalità, prezzi e prenotazioni.
- Esperienze digitali per il visitatore
Tecnologie per valorizzare il territorio e le esperienze locali:
- realtà aumentata e virtuale per visite immersive, percorsi culturali e storytelling;
- app interattive o totem digitali per informazioni turistiche e percorsi tematici;
- soluzioni per migliorare l’accessibilità e l’esperienza personalizzata del visitatore.
- Sicurezza e gestione dei dati
Soluzioni per proteggere dati aziendali e dei clienti:
- sistemi di backup e cloud sicuri;
- protezione da virus e attacchi informatici;
- valutazione dei rischi digitali e formazione del personale.
- Gestione integrata della filiera turistica
Tecnologie che collegano più attori del territorio:
- piattaforme condivise tra hotel, produttori e operatori culturali;
- sistemi per coordinare logistica, forniture e prenotazioni integrate;
- strumenti digitali per reti di imprese turistiche e distretti territoriali.
- Transizione ecologica e sostenibilità
Soluzioni digitali per ridurre consumi, sprechi e impatto ambientale:
- sistemi per monitorare e ottimizzare energia, acqua e rifiuti;
- uso di materiali sostenibili e riduzione della plastica;
- gestione intelligente degli edifici (smart building) e del comfort ambientale.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad euro 1.000.000,00, così suddivise:
- MISURA A: euro 500.000,00
- MISURA B: euro 500.000,00
Le agevolazioni sono erogate in “de minimis, sotto forma di contributo voucher, con un importo massimo di:
- euro 40.000,00 complessivi per le imprese delle singole aggregazioni di MISURA A;
- euro 10.000,00 per le singole imprese della MISURA B.
Tanto per la MISURA A che per la MISURA B, alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla erogazione del voucher, verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 concedibile nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
Evidenziamo che per le sole medie imprese (con un numero di dipendenti compreso fra 50 e 249 e un fatturato non superiore a €50 milioni o un bilancio non superiore a €43 milioni) è obbligatorio, ai fini della partecipazione al bando, il possesso della “polizza catastrofale”, ai sensi dell’art. 1 comma 102 della L. 213/2023.
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line della piattaforma RESTART di Infocamere https://restart.infocamere.it/, dalle ore 11.00 del 17 novembre alle ore 12.00 del 17 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
La modulistica, gli allegati e altre informazioni sono disponibili al link:
AGEVOLAZIONI | Webinar “VALORIZZARE GLI ASSET IMMATERIALI. Marchi e disegni come leva economica. Strumenti fiscali e agevolativi per le imprese.” Mercoledì 5 novembre, ore 10.30
Informiamo che, nell’ambito delle azioni formative gratuite della Camera di Commercio di Salerno dedicate alle aziende per la valorizzazione, tutela e difesa della proprietà industriale ed intellettuale a supporto dell’innovazione delle PMI salernitane, il prossimo mercoledì 5 novembre 2025, dalle ore 10.30 alle ore 12.45, si terrà il webinar “VALORIZZARE GLI ASSET IMMATERIALI. Marchi e disegni come leva economica. Strumenti fiscali e agevolativi per le imprese.”
In allegato il programma, mentre, per confermare la partecipazione e seguire i lavori è necessario ISCRIVERSI QUI
Programma webinar CCIAA SA 05 11 25
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])
AMBIENTE | Webinar di ottobre: pubblicazione slide
Pubblichiamo le slide relative ai webinar di ottobre sulla materia ambientale di seguito indicati:
“Classificazione dei Rifiuti – Normativa, Procedure e Implicazioni Pratiche”
“Deposito Temporaneo dei Rifiuti: Normativa, Limiti e Best Practice “
Slide_Deposito temporaneo e manutenzione
“DL 116/2025: Nuove Frontiere della Responsabilità d’Impresa e Impatti sulla Compliance Ambientale”