Contenimento del Covid, in azienda nessuna deroga per i già vaccinati

Articoli_16_04_2021 30




B20 – INCONTRO 21 APRILE 2021 ORE 13.00 “NAVIGATING THE CONVERGENCE TO IMPROVE HEALTHCARE SYSTEMS”, CON LA PARTECIPAZIONE DEL MINISTRO SPERANZA. ISCRIZIONI

I lavori del B20 – partiti ufficialmente il 21 e 22 gennaio e del quale l’Italia ne assume per la prima volta nella storia la Presidenza – procedono incessantemente. Al fine di assicurare anche una proficua interlocuzione intergovernativa, Confindustria sta definendo un calendario di “Special B20-G20 Dialogues”.

Questi eventi, tutti online, avranno durata massima di 90 minuti e vedranno il coinvolgimento, oltre agli attori imprenditoriali che animano il B20, dei titolari dei Ministeri maggiormente interessati dalle analisi che le 8 Task Force tematiche di Confindustria stanno elaborando. Ricordiamo che il B20 è il più autorevole degli Engagement Group in ambito G20, il Summit dei Capi di Stato e di Governo che riunisce le più importanti economie del mondo.

 

Dal nostro sistema centrale, è stato ritenuto utile aprire questi incontri alla partecipazione a tutte le imprese associate interessate, affinché possano condividere l’evolversi delle riflessioni in seno al B20 e le testimonianze della Presidenza G20.

Nelle prossime settimane il sito B20 https://www.b20italy2021.org/ riporterà tutti gli appuntamenti e le modalità di accesso. Vi ricordiamo che il sito fornisce utili informazioni sul processo e sulla governance del B20. La presentazione allegata ne fa sinteticamente stato.

 

Il primo incontro, organizzato dalla Task Force Health & Life Sciences presieduta dal Dr. Dompé, si terrà il prossimo 21 aprile alle 13.00, intitolatoNavigating the Convergence to improve Healthcare Systems” e vedrà la partecipazione del Ministro Speranza.

 

Nell’allegare il programma e il link per l’accesso in streaming – https://www.b20italy2021.org/dialogue-health/ –  invitiamo le imprese associate a seguire i lavori

B20 Italy at a glance_sistema

21 Aprile – Agenda con link




BRASILE: PROGRAMMA FORUM ITALIA-MINAS GERAIS (11 MAGGIO 2021). PROFILO AZIENDE BRASILIANE PER SESSIONE B2B/ SCADENZA ADESIONI: 19 APRILE

Nel ricordare che l’11 maggio p.v. si svolgerà da remoto il Business Forum Italia-Minas Gerais – promosso su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzato congiuntamente da Consolato d’Italia a Belo Horizonte, ICE Agenzia, Camera di Commercio Italo-Brasiliana del Minas Gerais, in collaborazione con Confindustria e le autorità locali – alleghiamo la versione aggiornata del programma del Business Forum.

Al momento ci sono 89 aziende brasiliane iscritte, tra cui circa 1/3 del settore agroindustria, 1/3 del settore manifatturiero e 1/3 del settore energia, elettricità e Smart Cities, che costituiscono i settori focus del forum e della sessione di incontri d’affari.

Le adesioni delle aziende che hanno interesse a partecipare agli incontri B2B saranno accettate solo fino a lunedì 19 aprile sera.

A chiusura iscrizioni ICE invierà il link di accesso alla piattaforma per il marketplace che, da quel momento, sarà aperto al matchmaking fra aziende italiane e brasiliane.

 

L’evento prevede una Sessione Plenaria – con inizio alle ore 14:00 italiane dell’11 maggio – e, a seguire, tre Panel Settoriali paralleli con focus sui seguenti settori:

  1. Agribusiness – import di prodotti alimentari italiani e tecnologie per la trasformazione alimentare nei segmenti lattiero-caseario, bevande, panificazione e prodotti da forno, gelaterie, carne, caffè, altri alimenti processati.
  2. Manifattura, automazione e industria 4.0 – con particolare riguardo alle componenti auto, ai semilavorati in ferro e acciaio, alla filiera estrattiva e industria mineraria, comprese le rocce ornamentali e la ceramica e alle tecnologie per l’industria farmaceutica.
  3. Energia sostenibile – soluzioni per l’elettricità urbana e tecnologie per “smart cities”.

Successivamente al Business Forum – nei giorni 12 e 13 maggio – si terranno delle sessioni di incontri B2B tra le aziende italiane e brasiliane, in modalità virtuale, attraverso la piattaforma Fiera Smart 365 di ICE Agenzia.

Il Minas Gerais è una regione del Brasile a vocazione industriale, contraddistinta da una forte presenza di immigrati di origine italiana pari al 10,6% della popolazione dello stato e con forti riflessi sulla cultura locale. Nell’economia del Minas Gerais hanno particolare rilevanza l’industria automobilistica, siderurgica e alimentare, oltre al settore dell’estrazione mineraria. Lo stato è anche uno dei maggiori produttori di derrate agricole del Paese, oltre a prodotti lattiero-caseari e caffè.

Per partecipare all’evento occorrerà iscriversi al seguente link: Business Forum Italia/Minas Gerais – 11 maggio 2021, ore 14:00 Roma/ore 09:00 Belo Horizonte (google.com) oppure trascrivendo questo URL: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8sa-KOrC5K2YTKcIsq977QEmuiEZoexG1sH571_MT41WQiQ/viewform

Invitiamo le aziende associate dei settori sopraindicati ad iscriversi entro e non oltre il prossimo lunedì 19 aprile (successivamente a questa data saranno accettate solo le adesioni al Business Forum del giorno 11 maggio), per la sessione dei B2B con le aziende brasiliane, facendo riferimento alle indicazioni supplementari qui allegate in cui sono specificate le tipologie di collaborazione auspicate.

Per la Sessione Plenaria e i tavoli tematici è previsto il servizio di traduzione simultanea italiano-portoghese. I B2B del 12 e 13 maggio si potranno svolgere in italiano o in portoghese o, in alternativa, in inglese.

Interscambio Italia-MG e presenza italianaAvviso Federal Register

Profili Aziende italiane Business Forum Minas Gerais

Programma Business Forum Italia Minas Gerais (rev 15.04)




COEFFICIENTE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TFR E DEI CREDITI DA LAVORO – MARZO 2021

TFR

A marzo 2021 l’indice in base 2015 dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 103,3.

Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a marzo 2021 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2020, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01108138.

 

CREDITI DI LAVORO

Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 marzo 2021.

All.ti

Tabella+Crediti+lavoro_marzo21_150421_Confindustria

Tabella+TFR_marzo21_150421_Confindustria




DIGITAL SERVICE TAX USA – LISTA PRODOTTI ITALIANI OGGETTO DI EVENTUALI DAZI

Nelle scorse settimane lo United States Trade Representative ha avviato una consultazione pubblica su un elenco di prodotti italiani la cui importazione negli USA potrebbe essere oggetto di un dazio addizionale fino ad un massimo del 25%.

Il provvedimento si inserisce nell’indagine avviata lo scorso anno ai sensi della Section 301 del Trade Act del 1974 a seguito dell’adozione nel nostro sistema fiscale di un sistema di tassazione sui servizi digitali, ritenuto dall’allora amministrazione Trump discriminatorio nei confronti delle società americane operanti sul web.

Le categorie merceologiche più interessate riguardano il COMPARTO MODA (abbigliamento, pelletteria, calzatura, occhiali), ma sono presenti anche alcuni codici doganali relativi al SETTORE ALIMENTARE (acciughe e caviale) e a quello COSMETICO-PROFUMERIA. In allegato, l’elenco completo come pubblicato sul Federal Register statunitense.

La lista è sottoposta ad un periodo di consultazione con la raccolta di commenti scritti da parte di imprese americane o basate negli USA e la possibilità di partecipare ad una audizione pubblica virtuale fissata il prossimo 5 maggio; le scadenze per iscriversi all’audizione e l’invio di commenti sono rispettivamente fissate al 21 e 30 aprile.

A tal fine vi segnalo che, di regola, le istituzioni UE sconsigliano alle imprese europee di partecipare direttamente a questo genere di consultazioni, essendo esse rivolte prevalentemente a operatori statunitensi. Naturalmente, tale considerazione va attentamente ponderata a seconda dei casi in cui, ad esempio, società miste o di diritto americano possano rappresentare efficacemente gli interessi delle nostre produzioni.

Dalle interlocuzioni avute in questi giorni da Confindustria con il Ministero degli Affari Esteri, anche a valle della recente visita del Ministro Di Maio a Washington, è emerso come l’avvio della consultazione sia stata autorizzata dalla nuova amministrazione statunitense per evitare di incorrere nella scadenza dell’intera procedura, prevista per legge ad un anno dal suo avvio.

Da parte USA si è tenuto a sottolineare la portata automatica del provvedimento ed a chiarire che, una volta completati gli adempimenti tecnici necessari ad evitare la scadenza, le tariffe verranno immediatamente congelate in attesa dell’esito del negoziato in sede OCSE, che stiamo seguendo direttamente attraverso i nostri esperti con la partecipazione ai competenti gruppi di lavoro di Business at the OECD, l’organo consultivo di rappresentanza industriale presso l’OCSE.

Confindustria segue con attenzione il dossier, nell’auspicio che l’impegno multilaterale dell’amministrazione Biden porti ad una rinnovata agenda transatlantica.

Avviso Federal Register




CREDITO – NUOVA MORATORIA UNICREDIT

Informiamo che UniCredit ha lanciato una nuova misura dedicata a micro, piccole e medie imprese e imprese corporate che prevede, previa valutazione della banca stessa, una nuova moratoria fino a 12 mesi sulla quota capitale dei finanziamenti in essere, con esclusione di quelli assistiti da una garanzia diretta pubblica (Fondo centrale di Garanzia per le PMI) o rilasciata da SACE.

Il pacchetto, disponibile sia per aziende che abbiano già beneficiato della precedente moratoria sia per società che volessero attivarla per la prima volta, sarà accessibile dal primo aprile fino al 31 agosto, presentando domanda presso la banca.

Per informazioni

https://www.unicredit.it/it/piccole-imprese/finanziamenti/tutti-i-finanziamenti/medio-lungo-temine/iniziativa-sospensione-della-quota-capitale.html?intcid=INT-SE00725

CS_nuove moratorie Unicredit_2021




CREDITO WEBINAR “ELITE CONNECTING COMPANIES WITH CAPITAL” – LUNEDÌ 19 APRILE PV, ORE 16.30-17-30

Ricordiamo che il prossimo lunedì 19 aprile, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, si terrà un webinar dedicato alla presentazione di ELITE, lo strumento di Borsa Italiana, nato nel 2012 in collaborazione con Confindustria, oggi divenuto un private market che connette le imprese a diverse fonti di capitale con l’obiettivo di accelerarne la crescita.

ELITE supporta le esigenze di cambiamento culturale, organizzativo e manageriale necessarie a conseguire maggiore visibilità nei confronti della comunità imprenditoriale e finanziaria, anche internazionale, e un avvicinamento graduale al mercato dei capitali. Permette, inoltre, di accedere a competenze utili a migliorare i processi di governance interna, la definizione di strategie, la pianificazione e controllo, la comunicazione aziendale.

 

Durante il webinar, dopo i saluti del Vice Presidente delegato al Credito, Pierluigi Pastore, gli esperti del team Elite illustreranno le principali caratteristiche del programma, le modalità di adesione, i risultati perseguibili, il network cui si accede e le opportunità potenziali che possono svilupparsi dall’interazione con altri imprenditori ed esperti che fanno parte delle più prestigiose Business School, con un forte background pratico di supporto alle aziende nel definire i propri piani strategici di crescita. Opportunità che saranno ancor più efficacemente trasferite dalla testimonianza dell’ing. Rosario Pingaro, AD di Convergenze Spa che, dalla partecipazione a Elite, ha conseguito importanti obiettivi.

 

Alleghiamo il programma dei lavori, completo del link per la registrazione che, per comodità di consultazione, riportiamo anche di seguito.

LINK https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_v2SOnD-BQoybDGJ6SUhAmw

Programma_ELITE Confindustria_19 Aprile




AUTOTRASPORTO – RIMBORSO ACCISE GASOLIO I TRIMESTRE 2021.DOMANDE FINO AL 30 APRILE C.A.

Con nota del 30 marzo 2021, prot.: 94008/RU, l’Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° aprile al 30 aprile, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre 2021 (1° gennaio – 31 marzo 2021).

È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Dogane, il software aggiornato per la compilazione e la stampa della apposita dichiarazione (https://www.adm.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-1-trimestre-2021).

Per la fruizione del rimborso è obbligatoria l’indicazione, nella fattura elettronica della targa del veicolo rifornito da impianti di distribuzione carburanti, come indicato nella nota dell’Agenzia delle Dogane del 7 giugno 2018, n. 4837/RU.

Per quanto attiene all’individuazione dei soggetti che possono usufruire dell’agevolazione in questione, si conferma che il beneficio sopra descritto spetta per:

  1. a) l’attività di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, esercitata da: 1) persone fisiche o giuridiche iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; 2) persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio e iscritte nell’elenco appositamente istituito; 3) imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione europea, in possesso dei requisiti previsti dalla disciplina dell’Unione europea per l’esercizio della professione di trasportatore di merci su strada.
  2. b) l’attività di trasporto persone svolta da: 1) enti pubblici o imprese pubbliche locali esercenti l’attività di trasporto di cui al Decreto Legislativo 19 novembre 1997, n. 422, ed alle relative leggi regionali di attuazione; 2) imprese esercenti autoservizi interregionali di competenza statale di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285; 3) imprese esercenti autoservizi di competenza regionale e locale di cui al citato Decreto Legislativo n. 422 del 1997; 4) imprese esercenti autoservizi regolari in ambito comunitario di cui al Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009.
  3. c) l’attività di trasporto persone effettuata da enti pubblici o imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico.

L’ammontare del beneficio, per i consumi effettuati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2021, è pari a 214,18 euro per mille litri di gasolio.

Possono usufruire dell’agevolazione tutti i soggetti che operano con veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, comprovando i consumi effettuati mediante le relative fatture di acquisto.

A decorrere dal 1° gennaio 2021 sono esclusi dall’applicazione dell’aliquota di accisa prevista dal numero 4-bis della tabella A allegata al D. Lgs. n. 504/95, e dal conseguente rimborso, i consumi di gasolio impiegato dai veicoli di categoria euro 4 o inferiore. Ciò per effetto dell’art. 1, comma 630, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022) che ha disposto una progressiva riduzione dell’ambito di operatività dell’art. 24-ter in materia di gasolio commerciale.

Per la fruizione dell’agevolazione con modello F24, deve essere utilizzato il codice tributo 6740.

Riguardo ai termini di utilizzo del credito maturato nel precedente trimestre, per effetto delle modifiche introdotte dall’art. 61 del D.L. n. 1/2012, i crediti sorti con riferimento ai consumi relativi al quarto trimestre dell’anno 2020 potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2022. Da tale data decorre il termine, previsto dall’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 277/2000, per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, la quale dovrà, quindi, essere presentata entro il 30 giugno 2023.

Si sottolinea che l’art. 8 (“Disposizioni in materia di accisa sul gasolio commerciale”) del D.L. n. 124/2019 ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2020, un limite quantitativo fissato in un litro di gasolio, consumato da ciascuno dei veicoli che possono beneficiare dell’agevolazione in esame, per ogni chilometro percorso. Ciò comporterà che nella presentazione della dichiarazione dovrà essere prestata la massima cura nel compilare la colonna “KM PERCORSI” del Quadro A-1. Il dato relativo ai chilometri percorsi assume ancor più, per quanto sopra evidenziato, valore fiscalmente rilevante per la determinazione dell’importo massimo rimborsabile.

Modalità non corrette di compilazione dell’apposito campo potrebbero pregiudicare la ricostruzione dei chilometri effettuati e la conseguente liquidazione dell’importo a credito.

Nota Agenzia Dogane 30.03.2021-rimborso accise I trimestre 2021




AUTOTRASPORTO – PUBBLICAZIONE VALORI INDICATIVI DI RIFERIMENTO IMPRESE AUTOTRASPORTO C/TERZI – MARZO 2021

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi.

Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a marzo 2021.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente sito internet:

https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2021-04/costo%20Gasolio%20MARZO%202021.pdf




EMERGENZA COVID-19/LA COMMISSIONE EUROPEA MOBILITA 123 MILIONI DI EURO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE AL FINE DI CONTRASTARE LA MINACCIA DELLE VARIANTI. APERTURA BANDI

A seguito della comunicazione sul piano europeo di preparazione alla difesa biologica contro le varianti della COVID-19, denominato “HERA Incubator“, la Commissione europea ha pubblicato 4 misure afferenti al programma Horizon Europe che andranno a sostenere la ricerca sulle varianti del coronavirus.

Le call pubblicate dalla Commissione integrano le azioni precedenti poste in essere dell’UE per lo sviluppo di cure e vaccini contro il COVID-19.

I nuovi bandi, che si apriranno il 13 aprile, sosterranno lo sviluppo di gruppi e reti COVID-19 su larga scala che vanno oltre le frontiere dell’Unione, creando collegamenti con le iniziative europee, e rafforzeranno le infrastrutture necessarie alla condivisione di dati, competenze, risorse di ricerca e servizi di esperti tra ricercatori e istituti di ricerca.

I progetti che beneficiano dei finanziamenti dovranno:

  • Creare nuove coorti (cohorts) su larga scala, multicentriche e di portata regionale o multinazionale, eventualmente basandosi su quelle già esistenti – anche al di là delle frontiere europee, che dovrebbero far progredire rapidamente le conoscenze sul SARS-CoV-2 e sulle sue varianti emergenti.

Horizon Europe, Cluster 1, Health: CallCohorts united against COVID-19 variants of concern”, scadenza 6 maggio 2021, budget 60.000.000 di euro

 

  • Sviluppare ulteriori vaccini o terapie sperimentali promettenti contro il SARS-CoV-2/ COVID19, avendone già portato a termine lo sviluppo preclinico nel corso degli studi clinici.

 

Horizon Europe, Cluster 1, Health: CallVaccines & therapeutic clinical trials to boost COVID-19 prevention and treatment”, scadenza 6 maggio 2021, budget 30.000.000 di euro

 

  • Sostenere le infrastrutture di ricerca per accelerare la condivisione dei dati e fornire rapidamente sostegno e competenze in materia di ricerca, affrontare le varianti del coronavirus ed essere pronti a fronteggiare epidemie future.

Horizon Europe, WP Research Infrastructures:

 

 

I consorzi selezionati dovranno collaborare con altri progetti e iniziative pertinenti a livello nazionale, regionale e internazionale per ottimizzare le sinergie e la complementarità ed evitare la duplicazione degli sforzi di ricerca.

Le call mirano a sviluppare azioni per affrontare le minacce incombenti nel breve e nel medio periodo e, allo stesso tempo, a prepararsi per il futuro. I progetti selezionati contribuiranno alla costituzione dell’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (European Health Emergency Preparedness and Response Authority HERA), che permetterà all’UE di anticipare e affrontare meglio le pandemie future.

 

L’HERA è una componente dell’Unione europea della salute, come annunciato dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2020 (per approfondire: link). L’Hera costituirà una struttura apposita per il sostegno allo sviluppo, alla produzione e alla diffusione di contromisure mediche in caso di crisi sanitarie di origine naturale o provocate dall’uomo. Per pianificare e coordinare le contromisure mediche, l’Hera potrebbe ricorrere a previsioni, sorveglianza e informazioni di mercato.