I magazzini industriali non pagano la Tari

Articoli_21_04_2021 41




Dopo Quota 100 solo ritocchi soft con Ape sociale e opzione donna

Articoli_21_04_2021 45




Spada ha presentato la squadra di presidenza

Articoli_21_04_2021 49




BANDO VOUCHER TEM DIGITALI: PROROGA TERMINE COMPILAZIONE E TRASMISSIONE DOMANDE FINO AD ESAURIMENTO RISORSE

Si informa che il temine di chiusura dello sportello per la predisposizione e la trasmissione delle domande di accesso al contributo TEM, inizialmente previsto per il 15 aprile, è stato prorogato fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

Vi ricordiamo che possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere (codice Ateco C) con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete, che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.

Cosa finanzia

Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di:

  • Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri;
  • Società di TEM con competenze digitali, abilitate a erogare i servizi oggetto dell’agevolazione e iscritte nell’apposito elenco.

 

Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.

La consulenza dei Temporary Export Manager/Società di Tem deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:

 

  • analisi e ricerche sui mercati esteri
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
  • integrazione dei canali di marketing online
  • gestione evoluta dei flussi logistici

 

Come funziona

Il contributo è concesso in regime “de minimis”:

20.000 euro alle micro e piccole imprese, a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 30.000 euro;

40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 60.000 euro.

È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

  1. incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021;
  2. incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari.

 

Modalità di compilazione e presentazione delle domande

Prima di redigere e inviare la domanda è necessario:

  • registrarsi tramite SPID
  • dotarsi di una firma digitale
  • disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido e attivo, poiché tutte le comunicazioni tra Invitalia e le imprese avverranno esclusivamente via PEC.

 

Una volta collegati al sito, bisogna effettuare l’accesso con lo SPID e procedere alla compilazione della domanda, firmarla digitalmente e caricarla sul sistema, il sistema attribuisce un identificativo e un codice di predisposizione dell’istanza. A seguito di ciò la domanda può essere presentata indicando l’identificativo di domanda e il codice di predisposizione della domanda ricevuto in precedenza. L’orario di arrivo, prodotto su apposita ricevuta, determinerà l’ordine cronologico di ammissione ai contributi.

 

Le domande di contributo devono essere compilate e presentate esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” della pagina https://padigitale.invitalia.it/   del sito internet di Invitalia (www.invitalia.it).

 

Concessione dei contributi e pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari

Entro 30 giorni dal termine ultimo previsto per la presentazione delle domande, il Ministero procede alla concessione dei contributi sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande rilevato dalla procedura informatica.

 

Erogazione del contributo

I soggetti beneficiari che non hanno richiesto il contributo aggiuntivo di cui all’articolo 4 possono presentare richiesta di erogazione del contributo – esclusivamente tramite la procedura informatica – dalle ore 10:00 del 1 giugno 2022 al 15 dicembre 2022.

I soggetti beneficiari cui è stato concesso il contributo aggiuntivo devono presentare la richiesta di erogazione, successivamente all’avvenuta trasmissione all’Agenzia delle Entrate della Dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2022, a partire dalle ore 10:00 del 2 maggio 2023 al 30 giugno 2023.

 

ASSINDUSTRIA SALERNO SERVICE – società di Servizi partecipata 100% Confindustria Salerno – sta procedendo all’accreditamento nell’Albo delle società di TEM in costituzione presso il MAECI per essere di supporto alle micro e piccole imprese che vorranno beneficiare del voucher TEM

Invitiamo le aziende interessate ad accedere al voucher a contattare i nostri uffici (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected]; Angela Amaturo 089200821 –  [email protected]) per ogni necessità di supporto ed approfondimento

 

La modulistica, unitamente ad una sezione dedicata alle FAQ, è scaricabile al:

LINK: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-internazionalizzazione

In allegato:

  • una breve sintesi delle principali scadenze
  • Guida alla compilazione della domanda di INVITALIA+

voucher internazionalizzazione guida compilazione domanda_INVITALIA

bando voucher D TEM_sintesi principali scadenze_rev

COORDINATRICE ATTIVITA’ ASSOCIATIVE (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected])

SERVIZI ALLE IMPRESE   (Angela Amaturo 089200821 – [email protected])




AUTOTRASPORTO MERCI PERICOLOSE: PROROGA DEI TERMINI DI SCADENZA DEI TITOLI ABILITATIVI ACCORDI MULTILATERALI M333-M334

Con circolare del 14 aprile scorso, il Ministero dell’interno-Servizio di Polizia stradale, ha reso noto la sottoscrizione da parte dell’Italia degli Accordi multilaterali ADR M333 (certificati di formazione dei conducenti) e M334 (certificati per il consulente della sicurezza). In tal senso, è disposto che tutti i certificati di formazione professionale dei conducenti ADR (patentino ADR), nonché tutti i certificati del consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose, la cui validità è scaduta o scade tra il 1° marzo 2020 e il 1° settembre 2021, rimangono validi fino al 30 settembre 2021.

La circolare sottolinea che gli Accordi sono validi per i trasporti nazionali e per l’attività di consulenza all’interno del territorio dei Paesi firmatari degli Accordi, ma anche per i trasporti internazionali tra i medesimi Paesi.

Le suddette proroghe debbono essere coordinate con analoghe misure adottate con norme nazionali e, in particolare con l’art.103 del DL n.18/2020 relativo alla validità di attestati, certificati, permessi, ecc. che stabilisce la validità dei titoli aventi scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza COVID-19, prevedendo una proroga sino a 90 gg successivi, cioè fino al 29 luglio 2021.

La norma nazionale ed i richiamati accordi ADR sono pienamente vigenti e pertanto si applicherà la norma più favorevole, come di seguito indicato:

– certificati con scadenza tra il 31 gennaio 2020 ed il 29 febbraio 2020: la validità è prorogata fino al 29 luglio 2021, soltanto ai fini del trasporto nazionale;

– certificati con scadenza tra il 1° marzo 2020 ed il 1° settembre 2021: la validità è prorogata fino al 30 settembre 2021 ed è riconosciuta in tutti i Paesi che hanno sottoscritto gli accordi M333 ed M334.

Circolare M_Interno 14.04.2021 – proroghe abilitazioni ADR




EMERGENZA COVID-19/TRASPORTI ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE SU MODIFICHE ALLA DISCIPLINA SUGLI SPOSTAMENTI DA E PER L’ESTERO. DISPOSIZIONI IN VIGORE FINO AL 30 APRILE 2021

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, l’ordinanza del Ministro della salute 16 aprile 2021. Di seguito, il link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-04-17&atto.codiceRedazionale=21A02379&elenco30giorni=false.

In particolare, l’ordinanza, che recepiscono alcune richieste di Confindustria.

Le nuove misure mirano, da un lato, a riordinare la normativa che, nelle ultime settimane è stata oggetto di diversi interventi poco coordinati tra di loro, che hanno complicato ulteriormente la gestione delle trasferte di lavoro all’estero e, dall’altro, ad allineare la durata della quarantena a quella prevista in altri paesi Ue, superando alcune differenze tra imprese italiane e partner stranieri nella organizzazione degli spostamenti.

In allegato, una Nota illustrativa delle disposizioni della nuova ordinanza.

 




SCARICA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Alta velocità, pressing dei politici: «Qui l’hub»

articoli_20_04_2021 1




Elettrodotto, rilievi marini sui fondali

articoli_20_04_2021 2




Fondazione, è dietrofront sulle nomine

articoli_20_04_2021 6