LE IMPRESE ESTERE IN ITALIA AL TEMPO DEL COVID: SPUNTI DI RESILIENZA | MERCOLEDÌ 5 MAGGIO 2021, ORE 11:00

La Luiss Guido Carli e Confindustria organizzano l’evento “Le imprese estere in Italia al tempo del Covid: spunti di resilienza” che si terrà mercoledì 5 maggio alle ore 11:00.

 

L’evento è l’occasione per presentare l’Osservatorio Imprese Estere, nato su iniziativa dell’Advisory Board investitori esteri (ABIE) di Confindustria, che vuole essere un punto di riferimento a livello nazionale per la raccolta, analisi, integrazione e sistematizzazione di dati e conoscenze riguardanti le imprese estere residenti in Italia.

L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali di Vincenzo Boccia, Presidente Luiss, e Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente per l’internazionalizzazione e l’attrazione degli investimenti esteri Confindustria. Le conclusioni saranno affidate a Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico.

L’appuntamento sarà diviso in tre panel: “Finalità e attività dell’Osservatorio imprese estere” con Marco Travaglia, Presidente e AD Nestlè italiana e Valentina Meliciani, Direttrice Luiss School of European Political Economy; il secondo panel “La reazione delle imprese estere alla pandemia: effetti a breve e strategia di risposta” con Roberto Monducci, Professional Affiliate dell’Istituto di Economia presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e l’ultimo panel “Imprese estere, eccellenze italiane: il mondo futuro dalle imprese globali” con Manuela Soffientini, Presidente e AD Electrolux Appliances Spa, Pasquale Frega, Presidente e AD Novartis Italia, Enrico Galasso, Presidente e AD Birra Peroni, e Paolo Grue, Presidente e AD Procter & Gamble. 

L’attività dell’Osservatorio è diretta a contribuire all’avanzamento degli studi scientifici nella valutazione dell’impatto della presenza delle imprese estere sul territorio italiano sotto il profilo economico, ambientale e sociale; alla comparazione internazionale dei flussi d’investimenti esteri; all’analisi della governance di sistema dei principali paesi esteri competitors per l’attrazione degli investimenti; all’individuazione dei settori economici di maggiore rilevanza per gli investimenti esteri; all’analisi dei casi aziendali di successo.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla Luiss Social TV e sul canale YouTube di Confindustria

 

Registrazione

 




AMBIENTE: ROADSHOW 2021, IL 12 MAGGIO P.V. IL PRIMO DEI 7 WEBINAR IN MATERIA AMBIENTALE

Anche per il 2021, grazie al consolidarsi della collaborazione con il Consorzio Nazionale Imballaggi, abbiamo programmato la realizzazione di iniziative info-formative in materia ambientale indirizzate alle aziende iscritte a Confindustria Salerno.

ll prossimo 12 maggio, alle ore 14.30, sarà dato il via, con il primo evento in programma, alla rassegna di 7 webinar in materia, nell’ambito del Roadshow 2021.

Sarà fatto il punto sulle questioni aperte e, dunque, in fase di evoluzione, che hanno riguardato la riforma dello scorso anno apportata dal d.lgs. n. 116/2020.

Nelle sessioni successive, saranno affrontati, nel merito, gli argomenti più critici per le imprese.

 

Le dirette saranno erogate con STREAMYARD su YOUTUBE, FACEBOOK (sarà disponibile anche su una pagina del sito HYPER). L’utente potrà scegliere dove vedere il webinar, utilizzando uno dei link comunicati a seguito della registrazione; dovrà utilizzare il proprio account gmail/facebook solo nel caso vorrà interagire presentando quesiti e commenti.

 

Modalità di accesso al webinar:

E’ possibile registrarsi utilizzando Eventbrite (il link di ogni singolo evento è di seguito riportato).  Seguirà conferma della relativa registrazione (biglietto gratuito). Sarà, infine, inviato, a mezzo email, il link per partecipare, poco prima del webinar.

 

Programma

12 maggio 2021, pomeriggio 14.30-16.30

Il punto sulle novità introdotte nella gestione dei rifiuti dal d.lgs n. 116/2020. 

Relatore: Luca Passadore

L’obiettivo dell’incontro è approfondire le importanti novità che il Decreto ha introdotto in materia di gestione dei rifiuti, modificando la Parte IV del D.lgs. 152/2006, sulle quali ci sono state evoluzioni dopo la pubblicazione in vigore. In particolare, i temi che saranno affrontati sono i seguenti: classificazione, responsabilità e documentazione amministrativa.

Per registrarsi al webinar:

https://www.eventbrite.it/e/registrazione-webinar-punto-sulla-gestione-del-produttore-di-rifiuti-post-dlgs1162020-152478293681

 

19 maggio 2021 pomeriggio 14.30-16.30

La gestione dei rifiuti urbani nelle imprese post d.lgs n. 116/2020.

Relatore: Paolo Pipere

L’obiettivo dell’incontro è analizzare in dettaglio le novità che interessano la classificazione dei rifiuti urbani nelle imprese a seguito della divulgazione della circolare ministeriale avente ad oggetto “

  1. Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche anche connesse all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147”.

In particolare, saranno dati consigli pratici e suggerimenti in merito alla scelta dei fornitori di servizi e sulla comunicazione da indirizzare al Comuni, la cui scadenza è fissata al 31 maggio 2021.

Per registrarsi al webinar:

https://www.eventbrite.it/e/registrazione-webinar-la-gestione-dei-rifiuti-urbani-nelle-imprese-post-dlgs1162020-152481856337

 

 

9 giugno 2021, pomeriggio 14.30-16.30

Le scritture ambientali post d.lgs n. 116/2020Registro e FIR.

Relatore: Luca Passadore e altri (in fase di definizione – link partecipazione da definire)

L’obiettivo dell’incontro è analizzare nel dettaglio gli aspetti pratici ed operativi delle novità introdotte nelle scritture contabili (registro cronologico dei rifiuti e FIR). 

 

7 luglio 2021, pomeriggio 14,30-16,30

Le ultime novità negli adempimenti degli imballaggi e del sistema consortile

Relatore: Irene Piscopo e Fabio Costarella

L’obiettivo dell’incontro è illustrare sia le ultime novità del CAC che delle dichiarazioni Conai, oltre che presentare alcune risposte alle esigenze delle imprese per un sistema impiantistico adeguato di gestione degli imballaggi e rifiuti d’imballaggio nel Centro-Sud Italia.

 

27 ottobre 2021, pomeriggio 14.30-16.30

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTri)

Da definire. 




CINA/LAVORAZIONE E IMBALLAGGIO DI ALIMENTI E BEVANDE: WEBINAR CON JINMAILANG – 6 MAGGIO 2021

Il prossimo 6 maggio, a partire dalle ore 10.00, SACE organizza, in collaborazione con Confindustria, l’evento in Live Webinar Re-start your business in China: explore new opportunities with JinMaiLang in the F&B processing and packaging sectors.

 

L’iniziativa si propone di presentare le potenziali opportunità di business per le PMI italiane con JinMaiLang. Fondata nel 2006 e con sede a Pechino, JinMaiLang è uno dei principali player cinesi operanti nella lavorazione e commercializzazione di bibite analcoliche. Questa iniziativa fa parte dell’accordo quadro stabilito tra SACE e SUMEC International Technology Co., il principale agente di importazione di macchinari con il 70% della quota di mercato in Cina.

 

Il webinar si concentrerà sui settori della lavorazione e dell’imballaggio di alimenti e bevande.

 

Per partecipare all’evento, che si terrà sulla Piattaforma GO!, è necessario iscriversi tramite il link indicato nell’invito allegato. 

Invito JinMaiLang – 6 maggio 2021 h.10.00




BRASILE: BUSINESS FORUM ITALIA-MINAS GERAIS 11 MAGGIO ORE 14:00

Martedì 11 maggio alle ore 14:00 si svolgerà da remoto il Business Forum Italia-Minas Gerais promosso su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzato congiuntamente da Consolato d’Italia a Belo Horizonte, ICE Agenzia, Camera di Commercio Italo-Brasiliana del Minas Gerais, in collaborazione con Confindustria e le autorità locali.

 

Il Forum di collaborazione bilaterale si focalizzerà su tre settori:

Agribusiness – import di prodotti alimentari italiani e tecnologie per la trasformazione alimentare nei segmenti lattiero-caseario, bevande, panificazione e prodotti da forno, gelaterie, carne, caffè, alimenti processati in genere

Manifattura, automazione e industria 4.0 – con particolare riguardo alle componenti auto, ai semilavorati in ferro e acciaio, alla filiera estrattiva e industria mineraria, comprese le rocce ornamentali e la ceramica, alle tecnologie per l’industria farmaceutica.

Energia sostenibile, soluzioni per l’elettricità urbana e tecnologie per “smart cities”. 

 

L’evento si terrà in italiano e in portoghese con traduzione simultanea.

 

Per le aziende interessate a partecipare alla sessione plenaria e ai tavoli settoriali, è ancora possibile iscriversi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfV3_QeFDPDU5ElohlMx51KUxPHpbb9jGG9vCXFc2vJvL4e4w/viewform

 

In allegato il programma.

Business Forum Italia Minas Gerais – programma (agg. 16.04)




WEBINAR STUDIO BONINI

Studio Bonini, associato a Confindustria Salerno, organizza un ciclo di webinar GRATUITI dal titolo: La proprietà intellettuale come fonte di investimento. La figura dell’IP Manager.

 

Venerdì 30 aprile 2021 ore 10-13

Brevetto, Modello di utilità, Know how, Licensing

https://www.ipbonini.com/webinar-30-aprile-brevetto-modello-di-utilita-know-how-licensing/

 

Venerdì 7 maggio 2021 ore 10-13

Marchio, Design, Copyright e Nomi a dominio

https://www.ipbonini.com/marchio-design-copyright-nomi-a-dominio/

 

Venerdì 14 maggio 2021 ore 10-13

Gli incentivi a supporto dell’innovazione, come diventare IP manager

https://www.ipbonini.com/webinar3-14-maggio-gli-incentivi-a-supporto-dellinnovazione-come-diventare-ip-manager/

 

Ricordiamo che gli associati possono inoltre beneficiare delle condizioni particolari concordate con Studio Bonini in una apposita Convenzione per alcuni servizi di assistenza e consulenza.




WEBINAR “LE OPPORTUNITÀ DELLO SPORTELLO UNICO DIGITALE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE”- 4 MAGGIO ORE 10.30/12.00

Riportiamo di seguito il programma del prossimo webinar “Le opportunità dello Sportello Unico Digitale per la competitività delle imprese”, organizzato da Enterprise Europe Network Italia, Unioncamere e il Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rivolto alle PMI e liberi professionisti e ha l’obiettivo di illustrare lo Sportello Digitale Unico. Appuntamento il 4 maggio 2021 dalle 10.30 alle 12.00.

Perchè partecipare

Lo Sportello Digitale Unico è una delle iniziative più importanti per migliorare il mercato unico europeo, punto di riferimento per accedere a informazioni aggiornate e facilmente comprensibili nella lingua nazionale di ciascun Paese e per essere indirizzati ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni e ricevere aiuto attraverso i diversi centri di assistenza.

Programma

  • Introduce i lavori e modera
    Stefania De Santi – Unioncamere Veneto – Enterprise Europe Network
  • Saluti
    Valentina Guidi – Dipartimento delle Politiche Europee – Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Lo Sportello Unico Europeo per fare impresa in Europa
    Mario Altavilla – Unioncamere Nazionale
  • Il servizio di assistenza one- to- one: le risposte alle imprese
    Monica Onori – SiCamera
  • Domande e risposte
  • Conclusioni

Partecipazione gratuita

Webinar a numero chiuso. La registrazione è obbligatoria.

Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico fino ad un massimo di 500 partecipanti.

Il 3 maggio sarà trasmesso il link per l’accesso alla piattaforma Zoom

Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative




V EDIZIONE SALERNO BOAT SHOW 2 – 3 – 9 – 10 OTTOBRE 2021 – MARINA D’ARECHI

Il 2 ottobre 2021 parte la V edizione del  Salerno Boat Show, organizzato da Marina d’Arechi.

Il Salone è aperto al pubblico nei due week-end sabato 2 /domenica 3 e sabato 9 /domenica 10 ottobre, dalle 10.00 alle 19.00 con ingresso gratuito.

I giorni infrasettimanali saranno dedicati agli espositori per incontri di business e per effettuare le prove a mare in totale sicurezza e riservatezza.

Per le aziende interessate a promuovere il proprio marchio ed i propri prodotti durante l’evento sono previste formule di sponsorizzazione su misura indicate nella presentazione in allegato. Sponsor kit SBS 2021

Per info:  tel: 089 2788826 (dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00) [email protected]www.salernoboatshow.com

 




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Dogane più soft per le aziende firmato il protocollo d’intesa

Articoli_28 aprile 2021 1




Intesa Confindustria-Dogane «Meno burocrazia al porto» economia scalo commerciale

Articoli_28 aprile 2021 3