L’appello alla fiera degli lts: 15 mila specializzati cercasi

articoli_6 maggio 2021 46




VACCINI IN AZIENDA: RACCOLTA NUMERO COMPLESSIVO DEI LAVORATORI DA VACCINARE

Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni, Vi informiamo che ieri 4 maggio, nell’ambito delle azioni tese a favorire l’iter per le vaccinazioni nelle aziende associate, Confindustria Salerno ha incontrato i vertici dell’Asl Salerno per definire i dettagli operativi.

Ci è stata confermata una adeguata disponibilità di vaccini, che consentirà, in tempi rapidi, di avviare il percorso vaccinale per le imprese, attraverso la somministrazione esclusiva – senza alcuna possibilità di scelta differente – del Vaccino Vaxzevria (ex COVID-19 Vaccine AstraZeneca), in quanto richiede modalità di somministrazione e conservazione più semplici e quindi adatte alla logistica connessa ai piani vaccinali in azienda.

 

Il primo impegno concordato è quello di raccogliere il numero totale dei lavoratori disponibili all’inoculazione del vaccino AstraZeneca.

A tal riguardo, vi chiediamo di comunicarci al seguente indirizzo [email protected] entro e non oltre mercoledì 12 maggio2021 il numero effettivo dei lavoratori (solo il dato numerico) che vogliono essere vaccinati, al fine di consentirci il trasferimento del dato complessivo all’ASL Salerno. In merito, precisiamo che possono essere vaccinati anche i lavoratori stagionali e, per le aziende interessate, anche i familiari.

 

I lavoratori che non forniranno il proprio consenso o saranno ritenuti non idonei alla tipologia di vaccino dal medico competente, seguiranno il percorso ordinario pubblico.

 

L’azienda, oltre a raccogliere il consenso dei lavoratori, dovrà poi elaborare il piano vaccinale, compilando la scheda che inviamo in allegato e che è stata condivisa con gli uffici dell’ASL di Salerno.

Le vaccinazioni del personale, in base alla disponibilità degli spazi aziendali, possono essere svolte nelle seguenti tre modalità:

  • Direttamente in azienda
  • HUB di vaccinazione interaziendali
  • In convezione con strutture sanitarie private

Per l’ottimizzazione del processo, l’Asl Salerno ritiene estremamente funzionale organizzare i punti vaccinali in hub interaziendali. Invitiamo, pertanto, coloro che hanno gli spazi adeguati a manifestarci la propria eventuale disponibilità in modo da verificare le possibili aggregazioni con aziende limitrofe

 

Per quanto concerne le modalità operative della vaccinazione attraverso il supporto di strutture sanitarie private, Vi forniremo a breve le proposte dei nostri associati del gruppo Sanità con l’indicazione dei costi relativi alle diverse tipologie di servizio.

 

In attesa di un riscontro tempestivo sui numeri dei lavoratori da vaccinare, restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento o informazione, invitandovi ad utilizzare la e-mail appositamente dedicata [email protected] oppure a contattarci telefonicamente:

Riferimenti:

Monica De Carluccio 349.1622836

Angelica Agresta 349.1624209

Giuseppe Baselice 335.1372618

Francesco Cotini 339.3090093

SCHEMA per Piano aziendale di vaccinazione per ASL SALERNOok




VACCINI IN AZIENDA SETTORE TURISMO: RACCOLTA NUMERO COMPLESSIVO DEI LAVORATORI DA VACCINARE

Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni, Vi informiamo che ieri 4 maggio, nell’ambito delle azioni tese a favorire l’iter per le vaccinazioni nelle aziende associate, Confindustria Salerno ha incontrato i vertici dell’Asl Salerno per definire i dettagli operativi.

La recente accelerazione della campagna vaccinale ha permesso il completamento delle categorie prioritarie, pertanto ci è stata confermata la possibilità di avviare nell’immediato la vaccinazione del personale delle aziende del settore turismo. Il vaccino a disposizione sarà unicamente Janssen di Johnson & Johnson che, attraverso l’inoculazione di un’unica dose, consentirà l’immunizzazione completa, in tempo per l’apertura della stagione turistica.

 

Il primo impegno concordato è quello di raccogliere il numero totale dei lavoratori disponibili alla somministrazione del vaccino Janssen di Johnson & Johnson.

A tal riguardo, vi chiediamo di comunicarci al seguente indirizzo [email protected] entro e non oltre mercoledì 12 maggio 2021 il numero effettivo dei lavoratori (solo il dato numerico) che vogliono essere vaccinati (esclusivamente con il succitato vaccino), al fine di consentirci il trasferimento del dato complessivo all’ASL Salerno.

I lavoratori che non forniranno il proprio consenso o saranno ritenuti non idonei alla tipologia di vaccino dal medico competente, seguiranno il percorso ordinario pubblico.

L’azienda, oltre a raccogliere il consenso dei lavoratori, dovrà poi elaborare il piano vaccinale, compilando la scheda che inviamo in allegato e che è stata condivisa con gli uffici dell’ASL di Salerno.

Le vaccinazioni del personale, in base alla disponibilità degli spazi aziendali, possono essere svolte nelle seguenti tre modalità:

  • Direttamente in azienda
  • HUB di vaccinazione interaziendali
  • In convezione con strutture sanitarie private

 

Per l’ottimizzazione del processo, l’Asl Salerno ritiene estremamente funzionale organizzare i punti vaccinali in hub interaziendali. Invitiamo, pertanto, coloro che hanno gli spazi adeguati a manifestarci la propria eventuale disponibilità in modo da verificare le possibili aggregazioni con aziende limitrofe. 

Il Gruppo Turismo, in collaborazione con il Distretto turistico Costa d’Amalfi, ha già individuato 2 HUB interaziendali a Praiano e a Maiori, mentre altre sedi vanno individuate per la Costa a Sud della provincia, in base alle disponibilità che ci saranno comunicate.

 

L’iniziativa interesserà gli addetti degli alberghi e delle altre aziende associate attive nel comparto turistico, per un numero iniziale di circa 2500 lavoratori, che potrà essere ampliato in base alle istanze che perverranno e alla dislocazione territoriale delle aziende che ne faranno richiesta. In merito, precisiamo che possono essere vaccinati anche i lavoratori stagionali e, per le imprese interessate, anche i familiari.

 

Per quanto concerne le modalità operative della vaccinazione attraverso il supporto di strutture sanitarie private, Vi forniremo a breve le proposte dei nostri associati del gruppo Sanità con l’indicazione dei costi relativi alle diverse tipologie di servizio.

In attesa di un riscontro tempestivo sui numeri dei lavoratori da vaccinare, restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento o informazione (Angela Amaturo 089200821 [email protected])

SCHEMA per Piano aziendale di vaccinazione per ASL SALERNOok




CREDITO WEBINAR “MOTORE ITALIA TRANSIZIONE 4.0. LE SOLUZIONI DI INTESA SANPAOLO PER GLI INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE” – 11 MAGGIO, ORE 11.00

Informiamo che il prossimo martedì 11 maggio, alle 11.00, avrà luogo il webinar MOTORE ITALIA|TRANSIZIONE 4.0 Le novità della legge di bilancio 2021 e le soluzioni di Intesa Sanpaolo per investimenti in innovazione.

 

Motore Italia è il programma di finanziamenti e iniziative di Intesa Sanpaolo a supporto delle PMI, che ha l’obiettivo di accelerare il processo di crescita e trasformazione delle imprese italiane. Con un plafond di 50 miliardi di euro, interviene su 5 assi che saranno illustrati in dettaglio durante il webinar: sostegno finanziario alle imprese, spinta agli investimenti per favorire il rinnovamento tecnologico, transizione sostenibile, crescita con la finanza straordinaria, sostegno alla crescita e digitalizzazione.

 

Aprirà i lavori il presidente di Confindustria Salerno, Antonio Ferraioli.

Interverranno, il direttore regionale Campania, Calabria, Sicilia di Intesa Sanpaolo, Giuseppe Nargi e il direttore commerciale Alessandro Lenoci.

 

Alleghiamo il programma e, di seguito, riportiamo il link per la registrazione https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_u5PwFRRnTvO6M_SfawiqOQ

programma Salerno 11mag21

 




WEBINAR PROMOS – IL MIGLIO MANCANTE / LA LOGISTICA PER LE IMPRESE ESPORTATRICI: ORGANIZZARE IL TRASPORTO FINO AL PORTO D’IMBARCO 7 MAGGIO 2021 ORE 10.30

Il prossimo 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, partecipa al webinar per approfondire le operazioni e le procedure preparatorie rispetto ad una spedizione marittima in container e le modalità di negoziazione con l’autotrasporto fino al porto d’imbarco.

Destinatari

Il webinar è riservato alle aziende afferenti alle camere e unioni camerali socie di Promos Italia.

Programma

Ore 10.30

Promos Italia

  • Saluti e introduzione

Ore 10.40

Massimiliano Giglio, CISCO 

  • Come organizzarsi per gestire la logistica del container: in autonomia, tramite uno spedizioniere internazionale, tramite carrier marittimo
  • La scelta dell’equipment ed il booking – Conoscere il container: Introduzione generale ,  Introduzione differenza carrier /Merchant 

Marco Deri, Trasporto Unito Service

  • La scelta dell’autotrasportatore ed i documenti principali – Booking e CMR, le interfacce digitali con il porto 

Silvio Ferrando, Marketing Unit Ports of Genoa

  • I terminal container di Genova e Savona: i servizi ed il posizionamento di mercato

Partecipazione gratuita

Iscriviti online

 

Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative.

 




INTEGRAZIONI SALARIALI CONNESSE ALL’EMERGENZA COVID-19: CIRCOLARE INPS N.72/2021

Con la circolare n.72/2021, in allegato, l’INPS, su conforme parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, illustra le novità introdotte dal DL 22 marzo 2021, n.41 (c.d. Decreto Sostegni) in materia di integrazioni salariali connesse all’emergenza epidemiologica Covid-19.

L’Istituto con il messaggio n.1297/2021 aveva fornito le prime informazioni in merito alle novità introdotte dal citato Decreto.

Come noto, l’art. 8, comma 1, del DL 41/2021 introduce un ulteriore periodo di 13 settimane di trattamenti di cassa integrazione salariale ordinaria (Cigo) richiedibile dai datori di lavoro che hanno sospeso o ridotto l’attività produttiva per eventi riconducibili all’emergenza Covid-19, nel periodo dal 1° aprile 2021 al 30 giugno 2021.

Tali 13 settimane si aggiungono alle 12 previste dalla L. 178/2020 (cd. Legge di Bilancio 2021), che si collocano nel primo trimestre dell’anno in corso.

Pertanto, in caso di ricorso alla Cigo, i datori di lavoro hanno complessivamente a disposizione 25 settimane di trattamenti dal 1° gennaio al 30 giugno 2021, secondo l’articolazione che segue:

– 12 settimane dal 1° gennaio 2021 al 31 marzo 2021;

– ulteriori 13 settimane dal 1° aprile 2021 al 30 giugno 2021.

Per i trattamenti di assegno ordinario del FIS e di cassa integrazione in deroga (CIGD), i datori di lavoro possono invece, ai sensi dell’art. 8 -comma 2- del DL 41/2021, presentare domanda di accesso alle citate misure per una durata massima di 28 settimane nel periodo tra il 1° aprile 2021 e il 31 dicembre 2021.

Pertanto, in caso di ricorso all’assegno ordinario del Fis e alla Cig in deroga, i datori di lavoro hanno complessivamente a disposizione 40 settimane di trattamenti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, secondo la seguente articolazione:

– 12 settimane dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021;

– ulteriori 28 settimane dal 1° aprile 2021 al 31 dicembre 2021.

In ordine alla collocazione temporale del nuovo periodo di trattamenti, la decorrenza del 1° aprile 2021, prevista dal menzionato articolo 8 del DL 41/2021 per tutte le tipologie di trattamenti, non consente ai datori di lavoro di accedere alle previste misure di sostegno in regime di continuità con quelle precedentemente introdotte dalla Legge n.178/2020, atteso che per coloro che hanno iniziato il periodo di sospensione/riduzione dell’attività dal 1° gennaio 2021, le 12 settimane di interventi previste dalla legge di Bilancio 2021, sono terminate al massimo il 25 marzo 2021.

Con la circolare in commento l’Istituto chiarisce quindi che, su conforme parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e nelle more della definizione dell’iter legislativo di conversione in legge del DL Sostegni, il nuovo periodo di trattamenti di integrazione salariale potrà essere richiesto a decorrere dall’inizio della settimana in cui si colloca il 1° aprile 2021 (quindi da lunedì 29 marzo 2021).

Come già anticipato con il messaggio n.1297/2021, per le richieste inerenti alle nuove settimane di trattamenti di Cigo, assegno ordinario del Fis e Cig in deroga previsti dal DL 41/2021, i datori di lavoro dovranno utilizzare la causale “COVID 19 – DL 41/2021”.

I datori di lavoro, che hanno già trasmesso domanda di accesso alle prestazioni con causale “COVID 19 – DL 41/21” per periodi decorrenti dal 1° aprile 2021, potranno inviare entro il 31 maggio 2021 una domanda integrativa di trattamenti di CIGO, assegno ordinario del FIS e CIGD, con la medesima causale e per il periodo dal 29 al 31 marzo 2021. La domanda integrativa deve riguardare i lavoratori in forza presso la medesima unità produttiva oggetto della originaria istanza.

L’Istituto precisa, infine, che destinatari dei nuovi trattamenti di integrazione salariale con causale “COVID 19 – DL 41/21” sono tutti i datori di lavoro privati, anche se non hanno mai presentato domanda di integrazione salariale per la causale COVID-19.

L’Istituto chiarisce altresì che i trattamenti di cassa integrazione salariale (ordinaria e in deroga) e di assegno ordinario del FIS previsti dal DL 41/2021 trovano applicazione ai lavoratori che risultino alle dipendenze dei datori di lavoro richiedenti la prestazione al 23 marzo 2021 (data di entrata in vigore del medesimo DL).

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla lettura della circolare allegata.

All.to

Circolare_numero_72_del_29-04-2021

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815 [email protected]




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2021/05/selezione-articoli_5-maggio-2021.pdf




Plastic Tax, nuovo rinvio

articoli_5 maggio 2021 1




Caos Sita, bus affollati in Costiera. I sindacati: sos al prefetto

articoli_5 maggio 2021 4




Ecodistretto, nuova location in litoranea. Furia balneatori: “Tomba per il turismo”

articoli_5 maggio 2021 6