SICUREZZA INFORMATICA | Adempimenti NIS 2: pubblicata determinazione Agenzia Cybersicurezza Nazionale su modifica designazione punto di contatto e aggiornamento annuale delle informazioni.
Sulla Gazzetta Ufficiale n 178 del 2 agosto 2025 è stata pubblicata la Determinazione n. 283727 del 22 luglio 2025 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che modifica e sostituisce la precedente Determinazione n. 136117 del 10 aprile 2025, relativa alle modalità di designazione del punto di contatto e di aggiornamento annuale delle informazioni che devono essere trasmesse dai soggetti NIS all’Agenzia.
Le novità riguardano, in particolare, le modalità per l’aggiornamento continuo delle informazioni.
Il nuovo articolo 17 della Determinazione prevede, infatti, che a seguito del perfezionamento dell’aggiornamento annuale, qualora siano emerse modifiche delle informazioni già trasmesse, il punto di contatto (o il sostituto punto di contatto) deve trasmettere le informazioni aggiornate tramite il Servizio NIS/Aggiornamento continuo.
L’aggiornamento continuo è possibile fino al 14 aprile dell’anno successivo alla ricezione della comunicazione di iscrizione/permanenza nell’elenco dei soggetti NIS, tenuto dall’ACN.
L’eventuale modifica dell’indicazione del rappresentante legale o dell’elenco dei procuratori generali del soggetto NIS è sottoposta a convalida, secondo la procedura telematica indicata nella richiesta inviata al domicilio digitale del soggetto NIS. Le modifiche dei dati anagrafici e di contatto del soggetto NIS sono, invece, trasmesse, per ricevuta, al domicilio digitale dello stesso, mentre quelle relative al punto di contatto o al sostituto del punto di contatto sono tramesse, per ricevuta, all’indirizzo PEC di questi ultimi o, in subordine, al loro indirizzo di posta elettronica ordinaria.
La Determinazione, infine, chiarisce che, in fase di prima applicazione degli obblighi NIS, in caso di registrazione tardiva il termine per completare l’aggiornamento annuale è comunicato di volta in volta dall’ACN.