INTERNAZIONALIZZAZIONE |DIFESA COMMERCIALE PASSIVA – TURCHIA: rinnovo dazi antidumping boiler (Italia) e avvio anti-elusione prodotti pelletteria (Italia); CINA: estensione indagine antisovvenzioni prodotti lattiero-caseari (UE) e dazi antidumping provvisori carne suina (UE)

Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti (antidumping, antisovvenzioni, salvaguardia) attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri.

 

TURCHIA – il Ministero del commercio turco ha emesso la decisione finale in merito al riesame antidumping per scaldacqua elettrici originari /esportati dall’Italia, Cina e Serbia, prorogando le misure esistenti. Per l’Italia sono riconfermate aliquote variabili tra 12% e 24%. Per maggiori dettagli si rimanda al comunicato ufficiale pubblicato nella Gazzetta turca: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2025/08/20250830-11.htm

TURCHIA – il Ministero del Commercio Turco ha avviato d’ufficio un’indagine anti-elusione delle misure antidumping applicate a taluni prodotti della pelletteria originari della Cina tramite esportazioni dagli Emirati Arabi Uniti, dall’Italia e dall’Egitto (voci doganali in esame: 5603.14 e 3921.13). Le aziende interessate possono partecipare all’indagine anche tramite rappresentante/importatore in loco ed avranno 37 giorni di tempo (a partire dal 25 agosto 2025) per registrarsi e compilare i questionari utili all’indagine, indirizzando eventuali richieste di informazione e documentazione alle autorità turche competenti (e-mail: [email protected]). Per dettagli si rimanda al comunicato relativo al procedimento: www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2025/08/20250826-4.htm

CINA – in base a quanto comunicato dalla Commissione europea, il MOFCOM avrebbe deciso di prorogare i termini per la conclusione dell’indagine antisovvenzioni sui prodotti lattiero-caseari europei al 21 febbraio 2026, data la complessità del caso.

CINA – il Ministero del Commercio cinese-MOFCOM ha stabilito di imporre dazi antidumping provvisori sulle esportazioni dall’UE di carne di maiale e sottoprodotti suini. I dazi in questione variano, a seconda del singolo produttore interessato, dal 15,6% al 62,4% (other EU companies) e sono riscossi, a partire dal 10 settembre, dalla dogana cinese in forma di deposito cauzionale a carico degli importatori locali. In allegato traduzione di cortesia delle comunicazioni MOFCOM resa disponibile dalla Commissione europea.

Contatti UE di riferimento per approfondimenti: email – [email protected]webpage “Actions against exports from the EU” – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases

allegati:

20250905 China AD pork Notice on Preliminary Determination – EN (1) 20250905 China AD pork Notice on Preliminary Determination – EN China AD pork_Disclosure – EN (002)

 




INTERNAZIONALIZZAZIONE | CANADA: Webinar sulla Transizione Energetica in Canada, scenari e opportunità. 10 settembre, h 15.30

Il prossimo mercoledì, 10 settembre 2025 alle ore 15:30, si terrà il webinar “Il settore energetico in Canada: scenari, transizione green e tecnologie emergenti“, organizzato da ICE Agenzia, in collaborazione con ANIE.

 

L’evento offrirà una panoramica sulle opportunità di business in un Paese che sta investendo massicciamente nella transizione green, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Il Canada, uno dei maggiori produttori di petrolio e gas, rappresenta un’economia solida e all’avanguardia, dove il settore energetico contribuisce al 10,3% del PIL. L’evento rappresenta un’occasione per comprendere come le imprese italiane possano cogliere le opportunità derivanti da investimenti stimati in circa 400 miliardi di dollari. Sarà, pertanto, utile per acquisire informazioni dirette sulle normative, le politiche di sostegno e i programmi di finanziamento canadesi.

 

Confindustria parteciperà all’evento con un intervento sui risultati del CETA e le prospettive nell’attuale contesto internazionale, a testimonianza dell’importanza che attribuiamo a questo mercato e alle sinergie che si possono creare tra Italia e Canada.

 

Invitiamo le aziende associate del settore potenzialmente interessate a partecipare.

Il programma e maggiori dettagli sono disponibili sul sito di ICE Agenzia dedicato e, qui di seguito, il link per iscriversi.

 

 

Monica De Carluccio

Direzione

Coordinatrice Attività Associative




FORMAZIONE | Master LUISS “Innovare le PMI – Strategie, Organizzazione e Crescita”. Webinar illustrativo: 17 settembre h 16

Utilizzo di Fondimpresa per fiNanzIarsi la partecipazione al Master LUISS “Innovare le PMI – Strategie, Organizzazione e Crescita”.

Webinar illustrativo: 17 settembre h 16

In riferimento alla news, precedentemente pubblicata e sotto riportata, relativa all’Executive Master di Primo livello della LUISS  “Innovare le PMI – Strategie, Organizzazione e Crescita”, vi segnaliamo che il giorno 17 settembre alle ore 16.00 si terrà il webinar di presentazione al quale interverrà anche il direttore Mauri di Fondimpresa per chiarire come poter usufruire delle risorse di Fondimpresa per finanziarsi la partecipazione al Master.

 

Questo il link per iscriversi e scaricare la brochure https://businessschool.luiss.it/news/le-nuove-sfide-delle-pmi-set-2025/

 

 

MEMO con INFO DI SINTESI SUL MASTER

 

Vi segnaliamo che è in partenza a novembre l’executive Master di Primo livello della LUISS “Innovare le PMI – Strategie, Organizzazione e Crescita”

Il Master si propone come un percorso trasformativo per chi guida le PMI italiane, offrendo non solo conoscenze teoriche ma anche strumenti pratici per implementare strategie di crescita sostenibile.

I partecipanti svilupperanno una mentalità innovativa e acquisiranno competenze cruciali per navigare la complessità del mercato globale.

 

Destinatari

 

Imprenditori, titolari d’impresa, dirigenti, responsabili di funzione e figure apicali operanti in Piccole e Medie Imprese (PMI) che desiderano sviluppare competenze manageriali avanzate.

Obiettivo

Formare leader capaci di guidare la crescita, l’innovazione e la competitività delle proprie organizzazioni attraverso strumenti e competenze avanzate.

Valore Aggiunto

 

Acquisizione di una visione strategica e di metodologie concrete per affrontare le sfide del mercato contemporaneo e futuro.

 

Di seguito informazioni dettagliate

 

  • Inizio del Master: L’anno accademico di riferimento è il 2025-2026, con inizio delle attività didattiche previsto per Novembre 2025.
  • Destinatari: Il Master è rivolto a figure di coordinamento, manager e imprenditori che desiderano approfondire le tematiche legate all’innovazione, alle strategie organizzative e alla crescita delle Piccole e Medie Imprese.
  • Requisito di Ammissione: È richiesto il possesso di almeno una laurea triennale (specialistica).
  • Durata e Struttura: Il Master prevede un impegno complessivo di 1500 ore, così ripartite:
    • Didattica: 300 ore di lezioni, erogate prevalentemente in modalità FAD Sincrona (Formazione a Distanza Sincrona). Saranno valutati eventuali incontri in presenza presso la Luiss Business School.
    • Attività Complementari: Le restanti ore saranno dedicate allo studio individuale delle singole materie, a un periodo di tirocinio e alla partecipazione a laboratori pratici.
  • Costo e Modalità di Pagamento: Il costo del Master è di € 16.000. È prevista la possibilità di applicare una scontistica variabile dal 15% al 30%, in relazione al numero di iscritti. Il costo sarà diluito in tre tranche di pagamento.
  • Modalità di Iscrizione: Si prega di compilare la Scheda di Iscrizione allegata per formalizzare la propria candidatura.
  • Supporto Finanziario: Ciascun partecipante potrà avvalersi del supporto di Fondimpresa sia con l’utilizzo del conto formazione dell’azienda che con misure dedicate per la copertura di parte o di tutto il costo del Master. Se occorre, la fase consulenziale relativa alla fattibilità dell’accompagnamento , sarà a cura della Direzione del Master e non comporterà costi aggiuntivi .

 

Direzione Scientifica:

 

In allegato scheda di iscrizione

Scheda iscrizione Master. Luiss BS per PMI

 

 

Marcella Anzolin

Servizi alle Imprese – Formazione e Fondi Interprofessionali

Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno

Tel. 089.200854

[email protected]   www.confindustria.sa.it

 

 




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




PRETE/ «Turismo ed esportazioni bisogna seminare bene>>

selezione articoli_8 settembre 2025 1




Il turismo internazionale tocca quota 80 per cento <<Un'estate straordinaria»

selezione articoli_8 settembre 2025 5




Start centro agroalimentare «Sarà anche polo fieristico>>

selezione articoli_8 settembre 2025 6




<>

selezione articoli_8 settembre 2025 8




selezione articoli_8 settembre 2025 9




Centro agroalimentare,partono i lavori

selezione articoli_8 settembre 2025 11