Chiusura Uffici
Si comunica che in occasione delle prossime Festività pasquali gli Uffici resteranno chiusi da venerdì 18 aprile a lunedì 21 aprile.
Formuliamo i nostri migliori Auguri di una Serena Pasqua.
SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI
CREDITO | 1°Forum dell’Economia della Provincia di Salerno di Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia: martedì 22 aprile, ore 9.30, Stazione Marittima di Salerno
Il prossimo martedì 22 aprile, alle ore 9.30, si terrà presso la Stazione Marittima di Salerno il 1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno di Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, organizzato con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Federcasse e Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria.
Durante la mattinata sarà presentato uno studio realizzato da Nomisma con Expo Live e il contributo della Camera di Commercio di Salerno, con dati e scenari utili a comprendere il valore generato dall’aeroporto e le opportunità che ne derivano per imprese, cittadini e comunità.
Il Forum nasce, infatti, con l’obiettivo di analizzare le ricadute economiche, sociali e turistiche dell’Aeroporto Salerno–Costa d’Amalfi, diventato in pochi mesi un vero catalizzatore di sviluppo per l’intera Campania. Un’occasione unica per riflettere, alla presenza di autorità e stakeholder nazionali, sul futuro del nostro territorio.
I lavori si concluderanno con la redazione di un documento partecipato, sintesi delle idee emerse nel corso del confronto, che potrà fungere da base per future strategie di sviluppo sostenibile e inclusivo. Seguirà un aperitivo, ulteriore momento informale di dialogo e networking.
Per partecipare è necessario registrarsi al link https://forms.gle/mRDcuA8ERxnqAHaF7
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])
LAVORO | Coefficiente per la rivalutazione del TFR e dei crediti da lavoro – marzo 2025
TFR
A marzo 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, considerato al netto dei tabacchi, è risultato pari a 121,4.
Pertanto il coefficiente utile per la rivalutazione a marzo 2025 del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2024, secondo l’art. 1 della L.297/1982, è pari a 1,01123752.
CREDITI DI LAVORO
Alleghiamo la tabella dei coefficienti di rivalutazione dei crediti di lavoro maturati dal 1° gennaio 1990, o data successiva, e liquidati dal 1° al 31 marzo 2025.
All.ti
Tabella+Crediti+lavoro_marzo25_160425_Confindustria Tabella+TFR_marzo25_160425_Confindustria
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
CREDITO | Aumento costi assicurazione del credito commerciale: rilevazione
Nelle ultime settimane, durante attività promosse nell’ambito della delega al Credito ma anche in occasioni delle riunioni dei consigli direttivi territoriali e regionali del Comitato Piccola Industria, sono pervenute diverse segnalazioni in merito alla riduzione – da parte di alcune compagnie – dell’assicurazione del credito diretto a proteggere le transazioni commerciali tra imprese.
Sempre più spesso le aziende si trovano a pagare ingenti somme a fronte di un servizio assicurativo meno adeguato e più oneroso.
Al fine di verificare le dimensioni del fenomeno e lavorare a proposte correttive, Vi invitiamo a rispondere alle domande disponibili al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxaMCRToHcaGBCFImHHqc178aQMBVnx5bQS-zfIjwzFtYc6w/viewform?usp=dialog
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])
INTERNAZIONALIZZAZIONE | Le nuove misure di Simest per l’internazionalizzazione – Plafond America Latina e Africa. Appuntamenti one to one per approfondimenti
Facendo seguito al webinar che si è tenuto in Confindustria Salerno lo scorso 26 marzo, ricordiamo che sono disponibili i nuovi strumenti di finanziamento all’internazionalizzazione SIMEST 2025, sintetizzati nelle slides di presentazione allegate.
Ricordiamo che si tratta di finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando gli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione, la presenza e consolidamento sui mercati esteri e la solidità delle filiere produttive. Oltre a un’ampia gamma di strumenti a disposizione delle aziende per ogni esigenza, come apertura di sedi all’estero, partecipazione a fiere internazionali, inserimento di un Temporary Manager e investimenti per la transizione digitale ed ecologica, è possibile beneficiare di condizioni di particolare vantaggio per le imprese con interessi in specifici mercati strategici dell’America Latina e dell’Africa.
Come condiviso con gli esperti SIMEST nel corso del seminario, è possibile fissare degli incontri singoli o video-call con il referente campano o lo staff della Simest per le aziende interessate ad entrare nel merito delle misure.