ENERGIA | Focus Energia luglio – agosto 2025: quotazione prezzi energia elettrica e gas, energy release 2.0, rinnovabili, aggiornamenti normativi

Pubblichiamo il numero di luglio – agosto 2025 del Focus Energia di Confindustria.

Nel documento sono disponibili, secondo la strutturazione sotto riportata, studi, posizionamenti, approfondimenti e le iniziative che Confindustria sta portando avanti attraverso i Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).

Approfondimenti e Posizionamenti

  1. Analisi congiunturale dei prezzi dell’energia elettrica e del gas
  2. Bilancio Energia Elettrica
  3. Monitoraggio scenario sicurezza gas naturale
  4. Energy Release 2.0: firmato il decreto dopo il via libera della Commissione UE
  5. Rapporto Nucleare Confindustria/ENEA
  6. Risposta Confindustria alla consultazione sul “Pacchetto Europeo Reti”
  7. Target 2040: quadro e criticità

 

Principali novità di settore

  1. Bozza DL Energia
  2. Certificati Bianchi: in dirittura d’arrivo il nuovo DM
  3. Mancata Produzione FER: le Regole tecniche del GSE
  4. Fer X transitorio: stabilite le tariffe per gli impianti fino a 1 MW
  5. DM Fer X transitorio: l’Autorità rilascia il parere
  6. Aree Idonee FER: Il Governo contro la sentenza del Tar Lazio

Focus Energia – Luglio_Agosto 2025

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])

 




INNOVAZIONE | Intelligenza artificiale: le applicazioni nelle aziende italiane

Il Sounding Board Intelligenza Artificiale guidato da Alberto Tripi, Special Advisor di Confindustria, e destinato a imprese, policy maker e stakeholder pubblici e privati, con l’obiettivo di rispondere alla domanda “Intelligenza artificiale, come usarla concretamente in azienda e, più in generale, nel lavoro?”, ha realizzato il report “L’Intelligenza artificiale per il Sistema Italia”.

Il documento mette a fuoco alcuni dei principali casi d’uso nelle aziende italiane, individuati a partire dall’analisi di oltre 240 esempi raccolti da 76 imprese del sistema associativo. La consultazione viene proposto attraverso una doppia chiave di lettura: per settore e per funzione aziendale. In questo modo chi visiona il rapporto ha la possibilità di andare dritto verso ciò che lo interessa maggiormente.

Da quando il tema dell’Intelligenza artificiale è tornato in auge – e precisamente dal rilascio a fine 2022 di ChatGPT e dall’esplosione dell’IA generativa – si è prodotta moltissima letteratura in proposito, scientifica e non solo, con il rischio di disorientare i potenziali utilizzatori.

Grazie a questo report, invece, le imprese hanno la possibilità di conoscere che cosa viene già utilizzato con successo in altre realtà e di prendere ispirazione. Si passa ad esempio dall’automazione della documentazione clinica nel campo della salute ai digital twin nel settore manifatturiero, dalla manutenzione predittiva per una mobilità sostenibile agli strumenti per una migliore gestione dello smaltimento rifiuti da parte delle pubbliche amministrazioni, fino all’uso dell’IA nel turismo, consentendo una più efficace gestione delle prenotazioni, così come una più puntuale analisi dei flussi.

Allo stesso modo funzioni aziendali quali, ad esempio, risorse umane e amministrazione, sales e marketing oppure ricerca e sviluppo trovano oggi nell’Intelligenza artificiale uno strumento per migliorare la qualità del lavoro e le sue modalità di svolgimento.

Preceduto da una rapida panoramica sull’adozione dell’Intelligenza artificiale nel nostro Paese a partire da dati Istat e della Commissione europea, il report si conclude con un ultimo capitolo dedicato alla regolamentazione Ue in materia.

È possibile scaricare il rapporto a questo link

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




«La nostra industria appare indebolita, è rallentata da troppi vincoli»

selezione articoli_6 agosto 2025 1




Cresce la spesa delle famiglie al Sud Salerno nona provincia per il cibo

selezione articoli_6 agosto 2025 2




Tra crociere e vie del mare sbarcati 682mila visitatori e sei su dieci restano in città

selezione articoli_6 agosto 2025 3




Marina d’Arechi, record di superyatch

selezione articoli_6 agosto 2025 5 selezione articoli_6 agosto 2025 6




Turismo nautico senza regole e caos

selezione articoli_6 agosto 2025 6




Zes Unica, in 18 mesi investiti 27,5 miliardi e autorizzate 750 aziende/ “ZES ALLARGATA AL CENTRO? NESSUN TAGLIO Al FONDI DESTINATI AL MEZZOGIORNO”

selezione articoli_6 agosto 2025 7 selezione articoli_6 agosto 2025 9




INTERNAZIONALIZZAZIONE | DIFESA COMMERCIALE ATTIVA – Notifica nuovi procedimenti e misure dell’UE riguardanti rettifica salvaguardia acciaio, avvio indagine filati di poliammide, dazi def. resine epossidiche, registrazione import pneumatici

Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). 

  • modifica e rettifica del Reg.to di esecuzione (UE) 2019/159 istitutivo delle misure di salvaguardia su determinati prodotti di acciaio. Per maggiori dettagli: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1581; Caso Safe009
  • avvio indagine antidumping sulle importazioni dalla Cina di filati di poliammide. Per maggiori dettaglihttps://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202504120; Caso AD735
  • dazi antidumping definitivi sulle importazioni di resine epossidiche dalla Cina (aliquote comprese tra 17,3%–33%), Taiwan (10,8%–11%) e Thailandia (29,9%) e chiusura del procedimento sull’import dalla Corea per assenza di prove sufficienti di dumping. Per maggiori dettagli: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1505; Caso AD711
  • registrazione importazioni dalla Cina di pneumatici nuovi di gomma (dei tipi utilizzati per autoveicoli da turismo, autobus o autocarri con un indice di carico inferiore o uguale a 121), in funzione dell’eventuale applicazione retroattiva dei dazi antidumping  Per maggiori dettagli: Reg.to di esecuzione (UE) 2025/1538; Caso AD733