Stellantis, l’ad Filosa agli operai: Italia al centro del nuovo piano

selezione articoli_26 giugno2025 21




Filosa parla a Mirafiori

selezione articoli_26 giugno2025 23




Gomma plastica, costo energia e burocrazia freni allo sviluppo

selezione articoli_26 giugno2025 27




Biotech strategico in Italia, rappresenta oltre 2% del Pil

selezione articoli_26 giugno2025 29




Imballaggi, cresce riciclo: nel 2024 al 76.7%

selezione articoli_26 giugno2025 32




Confindustria premia 12 aziende per la ricerca

selezione articoli_26 giugno2025 33




Confindustria e sindacati: si riparte

selezione articoli_26 giugno2025 34




RICERCA | SviPro Cup 2025 competizione di sviluppo prodotto allievi laurea magistrale ingegneria meccanica e gestionale Università degli Studi di Salerno- Presentazione idee e prototipi 8 luglio, ore 9.00, Confindustria Salerno

Il prossimo martedì 8 luglio, alle 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno si terrà la presentazione di SviPro Cup, l’innovativa competizione di sviluppo prodotto realizzata dagli allievi dei corsi di laurea magistrale in ingegneria meccanica e gestionale dell’Università degli Studi di Salerno, promossa con l’obiettivo di valorizzare idee innovative di giovani talenti e favorirne la realizzazione con aziende del territorio.

SviPro Cup nasce dall’integrazione di due corsi fondamentali del Dipartimento di Ingegneria Industriale, uniti nel percorso progettuale comune “Marketing e Sviluppo Prodotto (MSP) – LM Ingegneria Gestionale; Fondamenti e Metodi della Progettazione Industriale (FOMPI) – LM Ingegneria Meccanica”, durante il quale gli studenti sono accompagnati in un percorso di stimolo verso l’innovazione, il design thinking e la cultura d’impresa.

Gli allievi, suddivisi in team interdisciplinari, sono chiamati a identificare un problema/bisogno insoddisfatto, analizzarne il mercato e progettare un nuovo prodotto che meglio si adatti alle esigenze dei clienti. Sono incoraggiati a sviluppare un prototipo, valutare la brevettabilità della soluzione proposta, sviluppare un lean canvas per il lancio sul mercato e predisporre un pitch da presentare ad una giuria, composta da esperti di innovazione, marketing, proprietà intellettuale e imprenditori di Confindustria Salerno. Dopo la valutazione, la giuria premierà l’idea più pronta per il mercato, quella più green, a più alto impatto sociale, il miglior prototipo e la miglior presentazione.

Si tratta, dunque, di un proficuo momento di confronto con circa sessanta giovani talenti del nostro territorio, durante il quale sarà possibile anche visionari i prototipi realizzati.

Auspico in una vostra ampia adesione ai lavori che si svolgeranno secondo il programma allegato; inoltre, se interessati a valutare le idee progettuali, è anche possibile partecipare alla giuria, confermando tale disponibilità entro il prossimo venerdì 4 luglio a [email protected]

Alla stessa mail è necessario – per esigenze organizzative – comunicare la presenza all’iniziativa.

LOCANDINA SVI.PRO. CUP




Bayer, premio alla formazione

selezione articoli_26 giugno2025 35




LAVORO | Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – Aggiornamento dell’elenco dei soggetti abilitati – Decreto Ministero del Lavoro n. 68/2025

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero della Salute e con il MIMIT, con l’allegato decreto n. 68/2025 ha aggiornato l’elenco nazionale dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.

Si tratta di soggetti che possono operare anche in alternativa all’INAIL, per la prima verifica, delle attrezzature di lavoro, e all’ASL per quelle successive.

Gli adempimenti suddetti sono stabiliti dall’art. 71 del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro) che prevede l’obbligo per il datore di lavoro di attivarsi affinché le attrezzature di lavoro, dopo l’installazione e la prima messa in esercizio, siano sottoposte a controlli, secondo le indicazioni del fabbricante, nonché a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.

L’allegato VII al predetto Testo Unico elenca le attrezzature che obbligatoriamente devono essere sottoposte a verifica nonché la periodicità di tali verifiche (da annuale a quinquennale) riferita, rispettivamente, a ciascuna attrezzatura ivi elencata.

La prima di tali verifiche è effettuata dall’INAIL che vi provvede nel termine di 45 giorni dalla richiesta del datore di lavoro, trascorsi inutilmente i quali questi può avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti, pubblici o privati, abilitati a tali funzioni.

Le successive verifiche sono effettuate, su libera scelta del datore di lavoro, dalle ASL e, ove istituita dalla legge regionale, dall’Arpa, ovvero da soggetti pubblici o privati abilitati, che possono fungere anche da supporto all’INAIL per l’effettuazione delle prime verifiche.

Tutte le verifiche sono a titolo oneroso e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore di lavoro, che deve conservare anche i verbali redatti al termine delle stesse, a disposizione dell’organo di vigilanza.

Le violazioni agli obblighi sopra citati, secondo quanto disposto dall’art. 87, comma 4, lett. b), del Testo Unico, sono punite con la sanzione amministrativa da € 711,92 ad € 2.562,91.

All.to

dd-numero-68-del-18-giugno-2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]