Seminario: “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” – martedì 17 giugno 2025, ore 14.30, presso Confindustria Salerno

Il prossimo 17 giugno, alle ore 14.30, presso la nostra sede, si terrà il convegno “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”.

L’evento, organizzato da Confindustria Salerno, intende analizzare le principali novità introdotte dal nuovo Accordo.

A tal proposito, dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento del Dott. Fabio Pontrandolfi – Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria.

Nel corso del seminario, saranno inoltre illustrate le nuove Linee di indirizzo, elaborate dall’Organismo Paritetico Provinciale di Salerno, per la formazione dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per la partecipazione all’evento è necessario registrare qui la propria presenza o cliccare il tasto dedicato presente sul programma allegato.

All.to

Locandina Salute e Sicurezza_17 Giugno 2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




COMUNICAZIONE | CAVALIERI DEL LAVORO: Conferimenti 2025

E’ stata pubblicata la circolare del MIMIT – allegata – che illustra l’iter per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per la sessione 2025.

Sono confermate tutte le condizioni e i passaggi fondamentali per la presentazione delle candidature previsti nelle precedenti sessioni, che si riepilogano di seguito:

  • invio delle proposte di candidatura  ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato) entro il termine perentorio del 15 gennaio 2025;
  • trasmissione della candidatura anche al MIMIT all’indirizzo pec: [email protected], sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2025, con indicazione del nominativo e dei recapiti diretti del segnalante nonché del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione dei dati personali al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento
  • impossibilità di ripresentare la candidatura – e quindi necessità di saltare una sessione – per coloro che hanno già partecipato consecutivamente negli anni 2022, 2023 e 2024, senza il conseguimento dell’idoneità
  • attestazione verificabile di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura di congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve necessariamente contenere i seguenti elementi:

  • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
  •  luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
  •  codice fiscale
  •  nominativo e recapiti diretti del segnalante e/o del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • soggetto proponente
  •   motivazioni di merito, ovvero il presupposto del conferimento del titolo onorifico
  •   CV del candidato da cui si evince l’attività di riferimento, datato, sottoscritto e recante il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa vigente

Alla proposta non è necessario allegare alcuna altra documentazione, ad eccezione di una eventuale breve relazione personale e professionale del candidato, con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale, riferite soprattutto ad azioni legate allo sviluppo del territorio, alla sicurezza dell’ambiente lavorativo e all’ambito sociale che non possono essere reperite dalle analisi delle Prefetture.

L’istruttoria farà riferimento al triennio 2021-2023.

Requisiti indispensabili e qualificanti per l’accettazione della candidatura e, quindi, il conseguimento dell’onorificenza:

  • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
  • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale: Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore Unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere Delegato dovrà essere    puntualmente qualificato mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso
  • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
  • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Inoltre concorrono a formare motivo di particolare benemerenza l’aver operato per l’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo all’eliminazione dei divari esistenti, per lo sviluppo della cooperazione nonché in aree o in campi di attività economicamente depressi.

CIRCOLARE_CAVALIERI_DEL_LAVORO_2025_-_VF

Al fine di seguire l’iter delle candidature si chiede di inoltrare la documentazione inviata al Prefetto anche in Confindustria Salerno ([email protected])




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




TURISMO | “AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI TURISTICI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO REGIONALE”

L’AGENZIA CAMPANIA TURISMO, lo scorso 6 agosto 2025, ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di progetti turistici finalizzati alla promozione e valorizzazione del territorio regionale.

L’avviso è rivolto sia a soggetti pubblici (Enti locali, istituzioni pubbliche organismi di diritto pubblico), sia a soggetti privati senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, ONLUS, ETS, ecc.) aventi sede o operatività sul territorio della regione Campania.

L’avviso si propone di sostenere progettualità in grado di contribuire, in maniera concreta, alla promozione integrata e alla valorizzazione del patrimonio culturale, turistico, naturale ed enogastronomico della Regione Campania, attraverso iniziative innovative, inclusive e sostenibili.

In particolare, le proposte progettuali dovranno:

  1. valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico locale, con particolare attenzione a luoghi e risorse di interesse turistico non ancora pienamente valorizzati o scarsamente conosciuti;
  2. incrementare l’attrattività turistica della Regione Campania mediante attività di promozione territoriale, culturale, esperienziale e digitale, anche attraverso l’utilizzo di strumenti e linguaggi innovativi stimolare la partecipazione attiva della comunità locale, favorendo la creazione di reti tra enti pubblici, soggetti del Terzo Settore, operatori culturali e turistici, cittadini e imprese locali;
  3. sostenere l’identità e la coesione territoriale, attraverso iniziative capaci di raccontare e trasmettere valori, tradizioni, memorie e peculiarità delle comunità locali favorire la sostenibilità economica e la continuità delle iniziative,
  4. favorire la sostenibilità economica e la continuità delle iniziative, promuovendo modelli replicabili, cofinanziamenti e sinergie tra soggetti pubblici e privati;
  5. ampliare la visibilità e la comunicazione del territorio, anche attraverso ’uso di piattaforme digitali, campagne promozionali, strumenti audiovisivi e social media.

Tipologia di Progetti Ammissibili

–              realizzazione di eventi, festival, rassegne, mostre;

–              attività di promozione culturale, naturalistica, storica o enogastronomica;

–              percorsi guidati, itinerari tematici, visite esperienziali;

–              servizi innovativi di accoglienza e informazione turistica;

–              produzione di contenuti digitali, strumenti di comunicazione e marketing;

I progetti dovranno svolgersi nel territorio della Regione Campania e potranno realizzarsi dal primo settembre 2025 al 30 giugno 2026.  Saranno ritenute ammissibili solo le spese sostenute nel predetto periodo

Il beneficio massimo riconoscibile per ciascun progetto è pari ad € 10.000,00 IVA ed ogni altro onere incluso.

Per partecipare all’avviso, il soggetto proponente presentare, a pena di esclusione, la propria proposta progettuale utilizzando esclusivamente la piattaforma di e- procurement dell’Agenzia raggiungibile al link https://gare.agenziacampaniaturismo.it entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno sei settembre 2025.Per inviare l’istanza di partecipazione, completa della documentazione richiesta, i soggetti proponenti devono prima registrarsi sulla piattaforma.

Le modalità di presentazione, l’istruttoria delle domande e valutazione delle proposte progettuali e ogni altra informazione sono indicate nell’avviso allegato, unitamente alla modulistica da utilizzare.

Cordiali saluti

Allegati

Link a cui scaricare la modulistica: https://gare.agenziacampaniaturismo.it/PortaleAppalti/it/ppgare_detail.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/openProcedura.action&currentFrame=7&codice=G00390




PGE Programma Gestione Emergenze Piccola Confindustria. Creazione filiera di imprese per emergenze

In riferimento al Programma Gestione Emergenze (PGE) promosso da Piccola Industria Confindustria con l’obiettivo di favorire la cultura della prevenzione e della gestione del rischio nelle PMI e nelle istituzioni locali, oltre che a fornire supporto a imprese e comunità nell’affrontare le fasi di emergenza successive a calamità naturali e, nell’ambito del Protocollo d’intesa stipulato tra Confindustria e Dipartimento Nazionale della Protezione Civile sul tali temi, informiamo che è stata avviata la creazione di una filiera nazionale di imprese pronte ad intervenire in caso di emergenze dovute, in prevalenza, a calamità naturali.

Le aziende associate interessate ad unirsi alla Filiera, possono candidarsi sulla piattaforma Registry, dove dovranno indicare l’ambito delle attività, prodotti, servizi o risorse utili a supportare le imprese e i territori colpiti, indicando le proprie capacità e l’eventuale esperienza maturata in precedenti situazioni di crisi.

La creazione di una Filiera nazionale qualificata e identificata su Registry risponde all’esigenza di digitalizzare e ottimizzare la risposta che possono dare le imprese per un intervento tempestivo, efficace e coordinato, in base alle necessità derivanti dalle emergenze.

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])

 




ENERGIA | Avviso CSEA su preavvisi rigetto imprese energivore: termine presentazione osservazioni prorogato al 15 settembre 2025

In relazione ai preavvisi di rigetto trasmessi dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, nel corrente mese, ad alcune imprese energivore ex art. 10-bis della legge n. 241/1990 dell’istanza di accesso al meccanismo per le imprese a forte consumo di energia elettrica presentata per l’annualità 2024, e relativi ai controlli effettuati da ENEA ai sensi del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 256 del 10 luglio 2024,

informiamo che – anche grazie ai solleciti di Confindustria che ha evidenziato alla CSEA l’impossibilità per le imprese di rispondere in tempi brevi considerato il periodo feriale di agosto – il termine per presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti utili ai fini del procedimento, è prorogato al 15 settembre 2025.

L’avviso è disponibile al seguente link:

https://www.csea.it/avviso/preavvisi-di-rigetto-ex-art-10-bis-della-legge-n-241-1990-dellistanza-di-accesso-al-meccanismo-per-le-imprese-a-forte-consumo-di-energia-elettrica-presentata-per-lannualita-2024/




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Sole, mare e agroalimentare Salerno locomotrice d’Italia boom assunzioni ad a2osto

selezione articoli_7 agosto2025 1




Mercato del lavoro, la provincia in forte crescita: boom di assunzioni ad agosto

selezione articoli_7 agosto2025 2




Asi, prosegue il restyling nella zona industriale

selezione articoli_7 agosto2025 4




Cambia il turismo in Costiera: i mesi di settembre e ottobre sono più attrattive

selezione articoli_7 agosto2025 5 selezione articoli_7 agosto2025 6




Addio al Consorzio Basilicata in trincea

selezione articoli_7 agosto2025 7