Seminario INFRASTRUTTURE CRITICHE: le prospettive della NATO e la cooperazione con l’Unione Europea

Segnaliamo che il prossimo 23 ottobre mattina si terrà il terzo seminario NATO Opportunità per le imprese, con focus sulle Infrastrutture Critiche, organizzato da ICE-Agenzia in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso la NATO, nell’ambito della Task Force UE-NATO attivata il 16 marzo 2023, per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche in risposta ai nuovi rischi posti dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Sarà possibile partecipare al seminario in due modalità:

🔸Online, dalle 10:00 alle 11:45;

🔸In presenza, dalle 09:30 alle 13:30 presso l’Hotel Marriott Courtyard in Avenue des Olympiades 6, 1140 Evere, Bruxelles.

Per le aziende in presenza sarà possibile effettuare incontri one-to-one con gli esperti.

LINK AL FORM PER LE ADESIONI

 

Per info: [email protected]

La relazione finale della task force sopra citata identifica quattro settori chiave: energia, trasporti, infrastrutture digitali e spazio.

Nel settore dell’energia, il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche. L’aumento dell’uso di fonti di energia rinnovabili e dell’elettrificazione può rafforzare la resilienza.

Per quanto riguarda i trasporti, le infrastrutture di trasporto, tra cui aeroporti e porti marittimi, sono vulnerabili agli attacchi informatici. L’aumento dell’elettrificazione dei trasporti porterà a una maggiore dipendenza dalla rete elettrica.

Le infrastrutture digitali, che comprendono cavi in fibra ottica sotterranei e sottomarini, stazioni base cellulari e satelliti, sono vulnerabili a interruzioni accidentali e intenzionali.

Infine, le infrastrutture spaziali, che includono asset spaziali e sistemi terrestri, possono essere vulnerabili a vari rischi indotti dall’uomo e naturali. Gli asset spaziali possono essere di proprietà e gestiti dall’UE (Galileo, Copernicus).

Le raccomandazioni principali emerse includono l’aumento dell’impegno e la promozione delle migliori pratiche, il rafforzamento del Dialogo Strutturato su Resilienza e Mobilità Militare, e l’espansione dei colloqui esistenti su vari settori. Il Dialogo Strutturato UE-NATO sulla Resilienza coordinerà l’attuazione di queste raccomandazioni.

Per approfondimenti

L’UE e le infrastrutture critiche

Task Force UE-NATO

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])