RICERCA | Meeting “START HUB Incontra il futuro – Idee e Sinergie: Spin Off UNISA e Mondo delle Imprese – 24 novembre, ore 9.30, Aula Magna Università degli Studi di Salerno

Il prossimo venerdì 24 novembre, alle ore 9.30, si terrà presso l’Aula Magna “V. Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno il meeting START HUB Incontra il futuro | Idee e Sinergie: Spin Off UNISA e Mondo delle Imprese, organizzato dalla Fondazione Polo Terra FPT insieme all’Ufficio Valorizzazione della Ricerca e Terza Missione dell’Università di Salerno.
Il Progetto Start Hub www.starthubunisa.it rientra nelle attività di Terza Missione dell’Ateneo, diretta al potenziamento del trasferimento tecnologico dall’Università al tessuto produttivo e di valorizzazione della conoscenza che ha generato la creazione delle imprese spin-off (realtà imprenditoriali che sorgono da ambienti accademici o istituzioni pubbliche di ricerca). Nello specifico, Start Hub intende promuovere e sostenere gli spin off dell’Università degli Studi di Salerno, attraverso la realizzazione di un insieme di attività volte a favorire lo sviluppo di una rete/network di relazione che consenta la diffusione della conoscenza sugli spin off UNISA nel territorio e un proficuo coinvolgimento di imprese e investitori nel core business degli stessi; contemporaneamente Start Hub intende dare un’opportunità di crescita alle aziende del territorio, in termini di innovazione tecnologica e di informazioni su caratteristiche, obiettivi, strategia e mercati degli spin off incubati da UNISA, e sviluppare sinergie ed interazioni stabili.
I lavori prevedono una parte istituzionale, cui parteciperà anche il Vice Presidente delegato all’Education, Start up e Digitale, Marco Gambardella, e tre sessioni di matching, organizzate per macro ambiti corrispondenti alle aree d’intervento degli spin off:
- Ecological Transition ad Sustainability
- Life Sciences
- Innovative Technologies and Digital Transformation.
Quest’ultima sarà moderata dal presidente del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici e project leader del Premio Best Practices per l’Innovazione, Francesco Serravalle.