RICERCA | Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) – LINK webinar presentazione nuovo bando progetti ricerca industriale e sviluppo sperimentale 8 settembre p.v. ore 14.00

Il link per registrarsi all’evento in oggetto, e di cui abbiamo dato notizia con news di ieri, è il seguente: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_JNngTLNLTA6koOBK4KSDFQ
Ricordiamo che l’incontro è organizzato da Confindustria organizza in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca
***
Il nuovo bando del Fondo Italiano per le Scienze Applicate, ha l’obiettivo di sostenere proposte progettuali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentate da singoli ricercatori (Principal investigator), caratterizzate da spiccati elementi di originalità ed innovatività e in grado, al contempo, di favorire ricadute socio-economiche e industriali.
Le proposte progettuali, come detto, devono essere presentate da una persona fisica (Principal Investigator) congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution) presso cui si prevede di svolgere le attività progettuali.
Il Soggetto Ospitante deve avere la qualificazione di “impresa”; deve essere necessariamente diverso dal soggetto giuridico di appartenenza del Principal Investigator; deve avere sede operativa nel territorio dello Stato italiano; deve documentare, ai fini della relativa valutazione, il possesso di alta qualificazione nel settore della ricerca scientifica e tecnologica di pertinenza del progetto.
La proposta progettuale deve prevedere inoltre la partecipazione di un “Organismo di ricerca”, per una quota di costo progettuale non superiore al 20% del totale e purché il suo apporto sia funzionale e strategico al raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa.
Le proposte devono, inoltre:
- interessare una delle aree tematiche riportate nell’allegato all’Avviso;
- descrivere i relativi caratteri di originalità e innovatività con specifico riferimento allo stato dell’arte internazionale e devono chiaramente evidenziare le ricadute e gli impatti dei risultati perseguiti, in termini di nuovi prodotti o servizi in grado: – di contribuire alla risoluzione di importanti problematiche sociali e – di introdurre, nel contesto socio-economico e/o industriale di riferimento, significative e competitive innovazioni di prodotto e/o di processo e/o servizio.
Le proposte debbono avere una durata non inferiore a 2 anni e non superiore a 5 anni, e un costo complessivo non inferiore a 5 milioni di euro e non superiore a 10 milioni di euro
Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo diretto alla spesa, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dall’articolo 25 del Regolamento GBER. Le risorse del bando sono pari a 150 milioni di euro.
Le proposte progettuali devono essere presentate, esclusivamente tramite i servizi dello sportello telematico https://fisa-submission.mur.gov.it, a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 2 ottobre 2023, utilizzando la modulistica presente sul predetto sportello telematico.
Il decreto e la documentazione completa da utilizzare sono consultabili ai seguenti link:
Decreto direttoriale dell’1 agosto 2023)
(Aree tematiche delle Key Enabling Technologies)
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])