LAVORO | Progetto Rete – Invitalia: stage finanziati
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con Invitalia, ha avviato un progetto, denominato “Rete”, in favore delle giovani generazioni.
Fra gli obiettivi del Progetto vi è quello di favorire la realizzazione di stage in Italia e all’estero, per consentire ai giovani (età compresa tra i 18 e i 30 anni) che vi parteciperanno di maturare un’esperienza formativa, che faciliti lo sviluppo delle loro competenze e il loro inserimento nel mercato del lavoro.
Di seguito una sintesi del bando.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:
- Società di diritto italiano con sede legale in Italia;
- codice fiscale e partita IVA italiani;
- un minimo di 30 dipendenti;
- abbiano stipulato, o si impegnino a stipulare, una Convenzione con un Ente promotore accreditato presso il Ministero del Lavoro o, ove previsto, munito di specifica autorizzazione regionale all’attivazione di tirocini;
- siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non siano sottoposte ad alcuna procedura esecutiva e/o concorsuale con finalità liquidatoria o di cessazione dell’attività di impresa, anche ai sensi del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza di cui al Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n°14 e ss.mm.ii.;
- siano in regola con le disposizioni di legge sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e con la normativa di cui alla legge n. 68 del 1999 e successive modifiche e integrazioni;
- siano in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;
- non abbiano effettuato licenziamenti – fatti salvi quelli per giusta causa e giustificato motivo soggettivo, o derivanti da specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più rappresentative – nella medesima unità operativa nei 12 mesi precedenti l’attivazione dello stage, ovvero, non abbiano procedure di Cassa Integrazione Guadagni straordinaria o in deroga in corso nella medesima unità operativa, per attività equivalenti a quelle dello stage;
- siano in regola con gli adempimenti e i versamenti contributivi, assicurativi e previdenziali previsti dalla legge;
- nei cui confronti non sia stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modifiche e integrazioni;
- i cui legali rappresentanti o amministratori, componenti l’Organo di governance e Titolare effettivo, alla data di presentazione della domanda, non siano stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei “reati presupposto” di cui al D.Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii. e che non siano destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
- che si trovino in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative.
Il progetto prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000,00 (diecimila/00) al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi.
Modalità di partecipazione
Le società partecipano alla presente manifestazione di interesse seguendo la procedura prevista dalla piattaforma, appositamente predisposta da Invitalia e raggiungibile al sito https://rete.giovani2030.it/gli-stage/candidatura-imprese.
Le società possono inviare la domanda dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00, fino all’8/11/2024. Non saranno accettate domande pervenute oltre il predetto termine e con modalità diverse da quelle indicate nella Manifestazione di interesse allegata.
Con la domanda di partecipazione è possibile richiedere di ospitare un numero massimo di 3 (tre) stagisti (uno per ciascuna esperienza di stage messa a disposizione dalla società).
Attivazione degli stage da parte delle società
Invitalia pubblicherà la Manifestazione giovani, per la raccolta delle candidature per le esperienze di stage disponibili, risultanti dall’Elenco Società e Esperienze di stage, ottenuto in esito alla conclusione della Manifestazione imprese. Ogni esperienza di stage, presente nell’elenco suddetto, potrà ricevere un massimo di n. 4 (quattro) candidature.
Ogni giovane potrà presentare al massimo n. 2 (due) candidature, diverse tra loro. Non può, cioè, presentare più di una candidatura per ogni esperienza di stage.
Il candidato dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere domiciliato in Italia;
- avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni al momento della presentazione della candidatura;
- aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio, in Italia o all’estero, purché riconosciuto in Italia: a) Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, con voto almeno pari a 100/110;
- b) Diploma tecnico superiore (ITS), con voto almeno pari a 90/100;
- c) Diploma di istruzione secondaria superiore, con voto almeno pari a 95/100.
In esito alla redazione della graduatoria, Invitalia pubblica la “Graduatoria esperienze di stage” sul sito https://rete.giovani2030.it/ e, contestualmente, invia all’impresa una comunicazione con l’elenco dei nominativi dei candidati tra i quali la medesima impresa potrà scegliere gli stagisti con cui stipulare il contratto per ciascuna delle esperienze di stage da quest’ultima offerte.
Le società procedono quindi alla selezione dei suddetti candidati. Una volta concluso il processo di selezione e contrattualizzazione dei candidati, le imprese devono caricare il relativo contratto di stage entro n. 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dalla sua sottoscrizione, che deve avvenire entro n. 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dall’invio della comunicazione contenente l’elenco dei candidati eleggibili alla stipula del contratto di stage.
Invitalia, a completamento della procedura di cui al presente paragrafo, pubblica sul sito https://rete.giovani2030.it/ l’elenco dei candidati ammessi allo stage, con indicazione della società e della sede di svolgimento dello stage.
Caratteristiche dei contratti di stage
I contratti di stage devono soddisfare i seguenti requisiti:
-essere sottoscritti digitalmente da parte del Rappresentante legale dell’impresa, o di un suo Procuratore munito del potere di firma per la sottoscrizione del contratto (in tale ultimo caso, sarà necessario allegare anche il relativo documento attestante il conferimento della Procura da parte del Rappresentante legale della società);
-essere sottoscritti digitalmente da parte dello stagista contrattualizzato;
-riportare la sottoscrizione dell’Ente promotore dello stage;
-richiamare, al suo interno, la Convenzione sottoscritta con l’Ente promotore;
-prevedere il riconoscimento allo stagista di un’indennità di partecipazione di importo almeno pari a € 10.000,00 (diecimila/00) al lordo delle ritenute di legge e, comunque, corrispondente all’ammontare indicato dalla società nella domanda di partecipazione alla presente manifestazione di interesse per la relativa esperienza di stage. Pertanto, qualora le società decidano di integrare il predetto importo con un ulteriore contributo economico, a propria cura e spese, sarà necessario esplicitare tale previsione all’interno del contratto di stage;
-prevedere l’avvio dello stage entro e non oltre i n. 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi successivi alla data di sottoscrizione e avere una durata di n. 6 mesi continuativi;
-prevedere l’impegno dello stagista a partecipare allo stage per tutta la durata prevista nel contratto, pena il mancato riconoscimento dell’importo suindicato.
Il mancato rispetto, da parte delle imprese, dei requisiti sopra descritti determina la decadenza dalla possibilità di fruizione del rimborso relativo al voucher associato alla esperienza di stage cui il contributo è destinato.
Erogazione del rimborso alle imprese limitatamente al valore del “voucher”
L’erogazione del rimborso alle imprese, relativo al valore del voucher da esse anticipato agli stagisti e destinato a ciascuna delle esperienze di stage assegnatarie del contributo, del valore complessivo pari a € 10.000,00 (diecimila/00) al lordo delle ritenute di legge, avverrà da parte di Invitalia successivamente alla conclusione dello stage e con le modalità di seguito indicate.
Il Rappresentante legale dell’impresa, ovvero un suo Delegato alla sola compilazione, accede all’apposita piattaforma predisposta da Invitalia per la erogazione del rimborso alle imprese, attraverso la propria identità digitale (SPID, CNS o CIE), compilando la domanda di rimborso con tutti i dati richiesti ed allegando la seguente documentazione:
-copia della “Comunicazione obbligatoria” di avvio dello stage;
-ordinativi di accreditamento e dichiarazioni liberatorie rilasciate dagli stagisti comprovanti l’avvenuto versamento, a favore di ciascun stagista e con cadenza mensile, di un importo il cui ammontare totale sia pari a quanto riportato nel contratto di stage;
-copia della “Attestazione dell’attività svolta e delle competenze acquisite” rilasciata allo stagista congiuntamente dall’impresa e dall’Ente promotore;
-dichiarazioni sostitutive di atto notorio, redatte ai sensi del DPR n. 445 del 2000, riguardanti lo stato del Casellario giudiziale del/dei Legale/i Rappresentante/i, dei componenti l’Organo di governance e del Titolare effettivo dell’impresa ospitante lo stage, ciascuna sottoscritta digitalmente dal diretto interessato.
Invitalia, entro 60 (sessanta) giorni dalla presentazione dell’istanza di rimborso completa, invia all’impresa la comunicazione di erogazione del rimborso, contestualmente versato sul c/c indicato nella domanda.
Nel caso di interruzione anticipata dello stage, quest’ultima dovrà essere comunicata a Invitalia all’indirizzo PEC [email protected], mediante l’invio di copia della “Comunicazione obbligatoria” intercorsa tra la società e lo stagista ai sensi della normativa vigente in materia.
Sia che l’interruzione anticipata dello stage sia imputabile a volontà dello stagista, che della società, l’importo del rimborso da corrispondere alla medesima società da parte di Invitalia verrà riparametrato proporzionalmente al periodo di stage effettivamente fruito da parte dello stagista.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura del bando allegato.
All.to Manifestazione di Interesse imprese stage
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]