PMI DAY 2019 – Decima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese. ADESIONE per VISITE AZIENDALI da parte di SCOLARESCHE

Il prossimo 15 novembre si terrà la Decima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (PMI DAY – Industriamoci), organizzata da Piccola Industria di Confindustria con il supporto delle Associazioni aderenti al Sistema, e rivolta al mondo della scuola.

 

L’esperienza in azienda, offre agli studenti l’opportunità di vedere da vicino la realtà produttiva e di conoscere l’impegno e il talento che gli imprenditori condividono con i propri collaboratori nella realizzazione di prodotti e servizi, i risultati raggiunti e i progetti futuri. Per gli imprenditori, il PMI DAY rappresenta il momento per condividere con i giovani il loro impegno a favore della diffusione della cultura d’impresa, in relazione alle diverse tematiche su cui tale impegno si declina.

 

Anche quest’anno, l’iniziativa ha come focus principale la lotta alla contraffazione e all’Italian Sounding, sempre più centrale nel dibattito sulla crescita economica e sull’occupazione. L’impatto di tale fenomeno, risulta particolarmente rilevante in Italia, paese a spiccata vocazione manifatturiera. Tutti i settori sono interessati: agroalimentare, beni di lusso, di largo consumo, farmaceutico, arredamento, alta tecnologia, macchinari, componenti. Le conseguenze sulla salute e sulla sicurezza sono particolarmente evidenti in alcuni di essi, ma complessivamente la contraffazione rappresenta un “costo” per l’intero sistema paese che incide sulla competitività del Made in Italy, sulla sicurezza e sull’ordine pubblico, sull’immagine dell’Italia, sul mercato del lavoro, sulla capacità di attrarre investimenti, oltre che in termini di perdita del gettito erariale. E costa, soprattutto, in termini di legalità, per il suo triste connubio con la criminalità organizzata.

 

Inoltre, sarà portato nuovamente all’attenzione dei ragazzi, il tema della Resilienza, non solo intesa come reazione ad una situazione di emergenza, quale quella di risposta alle calamità naturali, ma soprattutto come capacità di un’impresa di reagire ad un evento inatteso (economico, generazionale) e ri-organizzarsi al fine di recuperare struttura, funzioni e relazioni interne e esterne mantenendo la propria identità.

 

Dopo i lusinghieri risultati registrati durante le precedenti edizioni in termini di coinvolgimento, sia di aziende che di scuole salernitane, confidiamo nella più ampia partecipazione del nostro Sistema all’iniziativa.

 

Pertanto, ai fini operativi e per la gestione delle attività con gli istituti scolastici, Vi invitiamo ad inoltrare l’adesione alla Giornata entro il prossimo 20 settembre a [email protected][email protected]