SOSTENIBILITA’| Premio Impresa Sostenibile 2025 – scadenza candidatura 18 settembre 2025

Segnaliamo che, è possibile candidarsi al Premio Impresa Sostenibile, organizzato da Il Sole Ore in collaborazione con Piccola Industria di Confindustria, fino al prossimo 18 settembre p.v..

Il Premio, giunto alla sua quarta edizione, intende valorizzare le PMI che hanno intrapreso percorsi di crescita responsabili, capaci di coniugare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale.

 

Ogni impresa potrà candidarsi, entro la data indicata, fino a un massimo di due tra le seguenti categorie:

 

  • Sostenibilità ambientale – Innovazioni e processi con un impatto positivo sull’ambiente
  • Sostenibilità economica – Processi virtuosi per generare occupazione, valorizzare il territorio e promuovere una crescita sostenibile
  • Sostenibilità sociale – Azioni e innovazioni per una società più equa e inclusiva a livello giuridico, economico e culturale

 

Per ciascuna categoria, una Commissione appositamente nominata selezionerà fino ad un massimo di 4 partecipanti che verranno premiati in occasione del Forum Sostenibilità

che si terrà il prossimo 22 ottobre a Roma.

 

Al seguente link sarà possibile trovare maggiori informazioni sulle modalità di candidatura, sul regolamento e sull’evento finale di premiazione delle imprese:

https://premioimpresasostenibile2025.ilsole24ore.com/

 

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])




SOSTENIBILITA’ | ASI SALERNO AWARDS – scadenza candidature 10/10/2025

Facciamo seguito alla news n. 4 del 3 settembre u.s. (in allegato) per ricordare che il termine per la presentazione delle candidature al Premio ASI Salerno Awards è fissato al 10 ottobre p.v.

Il Premio è rivolto alle imprese operanti nei seguenti territori: Battipaglia, Buccino, Cava de’ Tirreni, Contursi, Fisciano, Mercato San Severino, Oliveto Citra, Palomonte, Salerno.

Per partecipare, le aziende interessate dovranno compilare un questionario disponibile al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKFcU-bPpLsW8izQhkZ9edvGEVgdu0ge84Q6yBAPQFZwU_JQ/viewform

 

Il questionario è finalizzato a individuare le “ability” delle imprese in relazione ai temi ESG (ambientali, sociali e di governance).

La Cerimonia finale di premiazione si terrà il 17 ottobre: in tale occasione verranno conferiti i riconoscimenti e le menzioni speciali alle imprese selezionate.

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])




DIGITALIZZAZIONE | Indagine sulla connettività delle imprese: in corso progetto CHATBOT di Confindustria

Ricordiamo che Confindustria ha avviato il progetto Connettività Chatbot di Confindustria, diretto a promuovere la digitalizzazione delle imprese, attraverso la verifica della disponibilità del servizio di connettività ultraveloce su tutto il territorio, ma anche supportare iniziative volte a potenziare la connettività nelle aree produttive e contribuire al miglioramento delle infrastrutture di rete.

Ad oggi i dati disponibili sullo stato di copertura del territorio sono solo lato offerta, ovvero frutto dei piani di investimento degli operatori di TLC, effettuati o pianificati.

Il progetto Connettività Chatbot mira a realizzare una rilevazione “lato domanda” e a predisporre una mappatura puntuale nelle aree industriali.

Per favorire la raccolta delle informazioni in modo semplice, Confindustria ha predisposto un chatbot accessibile da Whatsapp, che permetterà alle imprese di fornire le informazioni richieste rispondendo a poche semplici domande, accedendo all’applicazione direttamente dall’unità produttiva. Questa modalità consentirà di raggiungere, in modo innovativo, un ampio numero di imprese, assicurando l’acquisizione di informazioni sullo stato di copertura contestualmente alla geolocalizzazione puntuale degli stabilimenti e delle unità produttive. Ad integrazione delle informazioni sullo stato di copertura, sarà possibile rispondere a poche domande che consentiranno di raccogliere informazioni anche sui motivi per i quali serve la connettività ultraveloce.

Tenuto conto della strategicità del progetto, rivolto alle sole aziende del Sistema, confidiamo in un’ampia partecipazione al test, i cui dati saranno elaborati nel rispetto della privacy.

A supporto, alleghiamo un tutorial comprensivo delle modalità di accesso e di utilizzo del chatbot, e una sintesi dei passaggi del questionario.

Tutorial utilizzo Chatbot Confindustria

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




ENERGIA | Pubblicato in G.U. nuovo DM certificati bianchi 2025 – 2030

Informiamo che, in data odierna, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, datato 21 luglio 2025, di aggiornamento della disciplina dei certificati bianchi di cui all’art. 7 del D.Lgs 115/2008 e successive modifiche.

Tra le principali novità, anticipate nella nostra news dello sorso 31 luglio, il decreto stabilisce obiettivi quantitativi annuali di risparmio energetico per l’elettricità e il gas, incrementando i target dal 2025 al 2030.

È ora possibile presentare progetti composti da più interventi, anche se riconducibili a diversi soggetti titolari, a condizione che siano raggruppati in unico progetto e che il risparmio energetico non superi una determinata soglia.

La geotermia viene inclusa tra le tecnologie ammissibili per la generazione di certificati bianchi, in particolare per gli interventi che coinvolgono fonti rinnovabili non elettriche.

Importanti novità anche nella disciplina per le Esco.

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])

 DM TEE in GU_12set25




ENERGIA | Energy Release 2.0 Aggiornamenti decreto MASE modifica misura

In riferimento alla nostra news dello scorso 31 luglio, informiamo che Confindustria ha nuovamente sollecitato il Dipartimento Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulla necessità di attuare la misura Energy Release 2.0 entro la fine dell’anno visto l’effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025. Dal confronto è emerso il seguente stato dell’arte:

•              il decreto che modifica il meccanismo Energy Release 2.0, predisposto sulla base della comfort letter della Commissione europea del 27 giugno, per garantirne la conformità alle norme UE sugli aiuti di Stato, è stato firmato il 29 luglio dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;

•              il provvedimento è in registrazione presso la Corte dei Conti; la conclusione è attesa entro settembre;

•              dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il testo sarà disponibile sul sito del Ministero;

•              il GSE sta già predisponendo le regole operative per l’attuazione del nuovo decreto, nelle quali è anche atteso un addendum contrattuale che permetta ai soggetti energivori di indicare in anticipo – prima della firma del contratto di restituzione e dell’entrata in esercizio degli impianti – l’eventuale terzo delegato alla realizzazione degli impianti rinnovabili. Con l’individuazione del terzo delegato, le imprese energivore potranno collocare a bilancio l’anticipazione, sul tema l’OIC ha ricontattato il MASE per organizzare un nuovo incontro tecnico dedicato alla corretta contabilizzazione dei proventi dell’anticipazione, così da consentire alle imprese aderenti di iscriverli a bilancio;

•              il MASE ha confermato l’intenzione di organizzare, una volta pubblicato il Decreto, un webinar congiunto con Confindustria per illustrare le novità introdotte.

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano  089.200841 [email protected])




RICERCA | Accordi per l’Innovazione: aggiornamenti pubblicazione nuovo bando

Informiamo che, dalle recenti interlocuzioni di Confindustria con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è emerso che è di prossima pubblicazione un nuovo bando.

Il Ministro ha già firmato il nuovo decreto ministeriale, ora al vaglio della Corte dei conti, mentre è in corso la stesura del decreto direttoriale.

Provvederemo ad aggiornarvi sugli sviluppi e a rendere disponibili i provvedimenti non appena pronti.

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




ENERGIA | Avviso CSEA su preavvisi rigetto imprese energivore: presentazione osservazioni entro il 15 settembre 2025.

In riferimento alla nostra news dello scorso 7 agosto, ricordiamo che il 15 settembre 2025 è il termine ultimo e improrogabile per presentare le osservazioni e integrazioni, eventualmente corredate da documenti utili ai fini del procedimento, in relazione ai preavvisi di rigetto ex art. 10-bis della legge n. 241/1990, dell’istanza di accesso al meccanismo per le imprese a forte consumo di energia elettrica presentata per l’annualità 2024.

Quanto prodotto dalle aziende, che hanno ricevuto il preavviso di rigetto inviato dalla CSEA – a seguito delle verifiche effettuate da Enea – verrà inoltrato dalla stessa CSEA ad Enea che riesaminerà la diagnosi con le integrazioni. Dopo un periodo di un paio di mesi, Enea comunicherà gli esiti a CSEA che o confermerà il rigetto o darà riscontro positivo all’azienda.

Invitiamo, dunque, le aziende interessate a procedere entro tale ultimo termine, oltre il quale, indipendentemente dalla validità della posizione dell’azienda, si decadrà dal beneficio.

avviso di proroga

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




LAVORO | CCNL Industria Metalmeccanica – aggiornamento incontro 11 settembre 2025

Federmeccanica informa che lo scorso 11 settembre si è tenuto, in composizione ristretta, il primo dei tre incontri calendarizzati con il Sindacato per l’approfondimento delle parti normative.

I temi discussi sono stati: Formazione, Inquadramento Professionale, Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Di seguito alcuni ulteriori elementi di sintesi.

Sul diritto soggettivo alla formazione la Federazione ha sottolineato che si dovrebbe, tra le altre cose, sviluppare MetApprendo, realizzare attività formative mirate in casi particolari, e potenziare la funzione della relativa Commissione Nazionale.

Sull’inquadramento professionale è stato indicato come è possibile rafforzare il concetto di ruolo ed è stata rappresentata l’opportunità di definire nuovi profili professionali valorizzando al contempo il lavoro della Commissione Nazionale anche per realizzare modelli organizzativi di riferimento.

Si è poi evidenziata la necessità di diffondere una positiva cultura della sicurezza sul lavoro puntando sulla prevenzione e il coinvolgimento di tutte le parti in ogni azienda considerando le diverse dimensioni delle singole imprese.

I prossimi incontri sono in calendario il 18 e 25 settembre p.v.

Si trasmette, in allegato, la nota stampa di Federmeccanica e Assistal relativa all’incontro in oggetto.

All.to

Nota Federmeccanica – Assistal – Rinnovo CCNL 11-09-2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/09/selezione-articoli-12-sett-2025.pdf




Leo/ Detassare i salari

selezione articoli 12 sett 2025 11